Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico

Via Alvaro Del Portillo N 200, Rome, 00128, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sul cancro polmonare non a piccole cellule metastatico, con studi che confrontano l’efficacia di nuovi farmaci rispetto alle terapie standard. L’obiettivo principale è migliorare la sopravvivenza complessiva dei pazienti.

  • Confronto tra ONC-392 e docetaxel
  • Trattamenti post-immunoterapia

Questi studi contribuiscono a sviluppare terapie più efficaci per i pazienti che non rispondono più agli inibitori PD-1/PD-L1.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro si distingue nella ricerca sui tumori stromali gastrointestinali avanzati, focalizzandosi su mutazioni specifiche del gene KIT. Gli studi mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti trattati con terapie mirate.

  • Ripretinib vs Sunitinib
  • Bezuclastinib in combinazione con Sunitinib

Queste ricerche sono fondamentali per personalizzare le terapie in base alle mutazioni genetiche dei pazienti.

Dermatologia Oncologica

Il centro è impegnato nella prevenzione e trattamento del melanoma, studiando combinazioni di farmaci per prevenire la recidiva dopo l’intervento chirurgico. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da recidiva.

  • Fianlimab e Cemiplimab vs Pembrolizumab
  • ABP 206 vs Nivolumab

Questi studi offrono nuove speranze per i pazienti con melanoma non resecabile o metastatico.

Gastroenterologia

Il centro è leader nella ricerca sulla colite ulcerosa, con studi che valutano l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare i sintomi e raggiungere la remissione clinica.

  • ABX464 vs Placebo
  • Obefazimod per miglioramento endoscopico

Queste ricerche mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti con colite ulcerosa moderata a severa.

Reumatologia

Il centro si dedica alla ricerca sull’artrite spondiloartritica assiale e sulla sindrome di Sjögren, con studi che valutano nuovi farmaci per ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita.

  • Filgotinib vs Placebo
  • Deucravacitinib per la sindrome di Sjögren

Queste ricerche sono cruciali per sviluppare trattamenti più efficaci per le malattie reumatiche autoimmuni.

Oncologia Mammaria

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro al seno avanzato, studiando combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con specifiche mutazioni genetiche.

  • Gedatolisib in combinazione con Palbociclib e Fulvestrant
  • Giredestrant vs Fulvestrant

Queste ricerche offrono nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con cancro al seno resistente alle terapie endocrine.

Neurologia

Il centro è impegnato nella ricerca sui disturbi neurologici, con studi che valutano l’efficacia di trattamenti innovativi per condizioni come l’emicrania cronica e la prominenza del muscolo massetere.

  • Dysport per l’emicrania cronica
  • BOTOX per la prominenza del muscolo massetere

Queste ricerche mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti con disturbi neurologici debilitanti.

  • Studio su ONC-392 e Docetaxel per pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule metastatico resistente a inibitori PD-1/PD-L1

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule metastatico, una forma di tumore che si è diffusa oltre i polmoni. Questo tipo di cancro può progredire anche dopo il trattamento con inibitori PD-1/PD-L1, che sono farmaci immunoterapici. Lo studio confronta l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato ONC-392 con […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule metastatico

    Farmaci studiati:

    • Humanised Igg1 Monoclonal A…
    • Docetaxel

    Studio disponibile in:

    Belgio Paesi Bassi Italia Germania Spagna
    Start Date: 2025-03-21
    Klinikverbund Allgaeu gGmbH
    Kempten (Allgau), Germania
    Muenchen Klinik gGmbH
    Munich, Germania
    KEM I Evang. Kliniken Essen-Mitte gGmbH
    Essen, Germania
    Asklepios Fachkliniken Muenchen Gauting
    Gauting, Germania
    Klinikum Esslingen GmbH
    Esslingen Am Neckar, Germania
    Lungenfachklinik Immenhausen
    Immenhausen, Germania
    Centre Hospitalier Regional De La Citadelle
    Liege, Belgio
    Vitaz
    Sint-Niklaas, Belgio
    Az Maria Middelares Gent
    Gent, Belgio
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Pesaro E Urbino
    Pesaro, Italia
  • Studio su Ripretinib vs Sunitinib per Tumore Stromale Gastrointestinale Avanzato con Mutazioni Specifiche KIT in Pazienti Trattati Precedentemente con Imatinib

    3 1 1 1
    Lo studio clinico riguarda il trattamento del Tumore Stromale Gastrointestinale Avanzato (GIST), una forma di cancro che si sviluppa nel tratto gastrointestinale. I pazienti coinvolti nello studio hanno specifiche mutazioni genetiche nei geni KIT e sono stati precedentemente trattati con un farmaco chiamato imatinib. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di due farmaci: Ripretinib […]

    Malattia:

    • Tumore stromale gastrointestinale

    Farmaci studiati:

    • Sunitinib
    • Ripretinib

    Studio disponibile in:

    Norvegia Francia Germania Paesi Bassi Spagna Polonia Ungheria Italia
    Start Date: 2023-11-10
    Central Hospital Of Northern Pest Military Hospital
    Budapest VI, Ungheria
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norvegia
    Institut Bergonie
    Bordeaux, Francia
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italia
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone
    Palermo, Italia
    Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
    Rome, Italia
    Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori
    Milan, Italia
    Hospital Universitario Fundacion Jimenez Diaz
    Madrid, Spagna
  • Studio sull’efficacia di fianlimab e cemiplimab rispetto a pembrolizumab nei pazienti con melanoma ad alto rischio completamente asportato

    3 1 1 1
    Lo studio clinico riguarda il melanoma, un tipo di cancro della pelle. Si sta esaminando se una combinazione di due farmaci, fianlimab e cemiplimab, è più efficace nel prevenire o ritardare il ritorno del melanoma dopo che è stato completamente rimosso chirurgicamente, rispetto a un altro farmaco chiamato pembrolizumab. Il melanoma è una forma di […]

    Malattia:

    • Melanoma maligno

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • Fianlimab
    • Cemiplimab

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Belgio Francia Romania Irlanda Italia Spagna Grecia Germania Polonia
    Start Date: 2023-07-07
    Oncomed S.R.L.
    Timisoara, Romania
    Cardiomed SRL
    Cluj-Napoca, Romania
    Radiotherapy Center Cluj S.R.L.
    Floresti, Romania
    Universitaetsklinikum Regensburg
    Regensburg, Germania
    Klinikum Der Stadt Ludwigshafen Am Rhein gGmbH
    Ludwigshafen Am Rhein, Germania
    Klinikum Der Universitat Munchen AöR
    Munich, Germania
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari
    Trento, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italia
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italia
    Cork University Hospital
    Cork, Irlanda
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Giredestrant rispetto a Fulvestrant in combinazione con un inibitore CDK4/6 per pazienti con carcinoma mammario avanzato ER+ HER2- resistente alla terapia endocrina adiuvante

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è positivo al recettore degli estrogeni (ER) e negativo al recettore HER2. Questo tipo di cancro al seno non risponde più alla terapia endocrina adiuvante precedente. Il trattamento in esame include l’uso di Giredestrant, un farmaco che agisce degradando selettivamente i recettori […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella HER2-negativo
    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Abemaciclib
    • Palbociclib
    • Ribociclib
    • Leuprorelin
    • Giredestrant
    • Fulvestrant

    Studio disponibile in:

    Slovenia Finlandia Belgio Germania Francia Grecia Spagna Romania Portogallo Ungheria Italia Polonia Austria
    Start Date: 2024-01-25
    Centre Jean Perrin
    Clermont-Ferrand, Francia
    Institut Godinot
    Reims, Francia
    Institut De Cancerologie De L Ouest
    St Herblain, Francia
    Sainte Catherine Institut Du Cancer Avignon-Provence
    Avignon Cedex 9, Francia
    Centre Hospitalier Groupe Hospitalier De La Rochelle Re Aunis
    La Rochelle, Francia
    St Savas Hospital
    Athens, Grecia
    Institutul Oncologic Prof. Dr. Alexandru Trestioreanu Bucuresti
    Bucharest, Romania
    Besancon University Hospital Center
    Besancon Cedex, Francia
    Nograd Varmegyei Szent Lazar Korhaz
    Salgotarjan, Ungheria
    Radiotherapy Center Cluj S.R.L.
    Floresti, Romania
  • Studio sull’efficacia e sicurezza del Deucravacitinib in adulti con sindrome di Sjögren attiva

    3 1
    Lo studio clinico si concentra sulla valutazione dell’efficacia e della sicurezza di un farmaco chiamato deucravacitinib in adulti con Sindrome di Sjögren attiva. La Sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune che colpisce principalmente le ghiandole che producono lacrime e saliva, causando secchezza degli occhi e della bocca. Il farmaco in esame, deucravacitinib, è somministrato […]

    Malattia:

    • Sindrome di Sjögren

    Farmaci studiati:

    • Deucravacitinib

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Polonia Svezia Grecia Romania Francia Belgio Ungheria Portogallo Paesi Bassi Spagna Austria Bulgaria Finlandia
    Start Date: 2024-01-31
    Athens Naval Hospital
    Athens, Grecia
    General University Hospital Of Larissa
    Larissa, Grecia
    Laiko General Hospital Of Athens
    Athens, Grecia
    Clinica Gaias Santiago
    Santiago De Compostela, Spagna
    Asst Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini Cto
    Milan, Italia
    Universitaetsklinikum Wuerzburg AöR
    Wuerzburg, Germania
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germania
    Bicetre Hospital
    Le Kremlin Bicetre Cedex, Francia
    Centrul Medical De Diagnostic Si Tratament Ambulator Neomed S.R.L.
    Brasov, Romania
    Instituto Portugues De Reumatologia
    Lisbon, Portogallo
  • Studio sull’efficacia e sicurezza della tossina botulinica di tipo A per la prevenzione dell’emicrania cronica negli adulti

    3 1 1
    Lo studio si concentra sulla emicrania cronica, una condizione in cui le persone sperimentano mal di testa frequenti e debilitanti. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di Dysport, un trattamento a base di tossina botulinica di tipo A, nel ridurre il numero di giorni di emicrania mensili negli adulti. Dysport viene somministrato come soluzione […]

    Malattia:

    • Emicrania

    Farmaci studiati:

    • Botulinum Toxin Type A – Ha…

    Studio disponibile in:

    Italia Polonia Spagna Repubblica Ceca Germania
    Start Date: 2024-03-18
    Neurological Institute Foundation Casimiro Mondino
    Pavia, Italia
    Centrum Medyczne Neuromed Sp. z o.o.
    Bydgoszcz, Polonia
    Centrum Medyczne Pratia Katowice
    Katowice, Polonia
    Krakowskie Centrum Medyczne Sp. z o.o.
    Cracow, Polonia
    Synexus Polska Sp. z o.o.
    Gdynia, Polonia
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Poruba, Cechia
    Azienda Unita Sanitaria Locale Di Bologna
    Bologna, Italia
    Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
    Rome, Italia
    Irccs San Raffaele Roma S.r.l.
    Rome, Italia
    Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed S.p.A.
    Pozzilli, Italia
  • Studio di fase III su radioterapia e Obinutuzumab per Linfoma Follicolare in stadio iniziale

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda il Linfoma Follicolare in fase iniziale, una forma di cancro che colpisce i linfonodi. Il trattamento in esame è una combinazione di radioterapia locale e un farmaco chiamato Obinutuzumab. Obinutuzumab è un tipo di anticorpo monoclonale, una proteina progettata per riconoscere e attaccare specifiche cellule tumorali. Il farmaco viene somministrato come soluzione […]

    Malattia:

    • Linfoma follicolare

    Farmaci studiati:

    • Obinutuzumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2023-12-14
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italia
    Azienda Ospedaliera S Gerardo Di Monza Laboratorio Per La Terapia Cellulare E Genica Stefano Verri
    Monza, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italia
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italia
    Azienda Ospedaliera S Giovanni Addolorata
    Rome, Italia
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italia
    ASL Roma1
    Roma, Italia
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italia
    Ospedale Di Sassuolo S.p.A.
    Sassuolo, Italia
  • Studio sull’efficacia di volrustomig con chemioterapia rispetto a pembrolizumab con chemioterapia in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico.

    3 1 1 1
    Il cancro al polmone non a piccole cellule metastatico (mNSCLC) è una forma di tumore che si è diffusa oltre i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mNSCLC e mira a confrontare l’efficacia di due trattamenti diversi. Uno dei trattamenti utilizza un farmaco chiamato volrustomig (noto anche come MEDI5752) in combinazione con […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule metastatico

    Farmaci studiati:

    • Pemetrexed
    • Paclitaxel
    • Carboplatin
    • Pembrolizumab
    • Volrustomig
    • Mycophenolate Mofetil

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Ungheria Austria Slovacchia Spagna Germania Italia Polonia Repubblica Ceca Belgio Francia
    Start Date: 2024-06-13
    Gyor-Moson-Sopron Varmegyei Petz Aladar Egyetemi Oktato Korhaz
    Gyor, Ungheria
    Koranyi National Institute For Pulmonology
    Budapest XII, Ungheria
    Tuedogyogyintezet Toeroekbalint
    Torokbalint, Ungheria
    Matrai Gyogyintezet
    Gyongyos, Ungheria
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Ungheria
    Fejer Megyei Szent Gyorgy Egyetemi Oktato Korhaz
    Szekesfehervar, Ungheria
    Tolna Megyei Balassa Janos Korhaz
    Szekszard, Ungheria
    Elisabeth-Tweesteden Ziekenhuis
    Tilburg, Paesi Bassi
    Martini Ziekenhuis / Centrum Bijzondere Tandheelkunde Martini Ziekenhuis
    Groningen, Paesi Bassi
    HELIOS Klinikum Emil von Behring GmbH
    Berlin, Germania
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Anifrolumab in adulti con polimiosite o dermatomiosite

    3 1
    Lo studio clinico si concentra su due malattie chiamate polimiosite e dermatomiosite. Queste sono condizioni infiammatorie che colpiscono i muscoli, causando debolezza e dolore. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Anifrolumab, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Anifrolumab sarà confrontato con un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico, per valutare la sua efficacia […]

    Malattia:

    • Dermatomiosite
    • Polimiosite

    Farmaci studiati:

    • Anifrolumab

    Studio disponibile in:

    Danimarca Belgio Italia Svezia Paesi Bassi Spagna Austria Polonia Ungheria Germania Francia Repubblica Ceca Bulgaria
    Start Date: 2024-12-13
    Universitätsklinikum Graz
    Graz, Austria
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italia
    Centre Hospitalier Regional Et Universitaire De Brest
    Brest Cedex 2, Francia
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germania
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italia
    Universita’ Politecnica Delle Marche
    Ancona, Italia
    Azienda Ospealiero Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italia
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italia
    Medical Center Medtech Services Ltd.
    Haskovo, Bulgaria
    University Hospital Consorziale Policlinico
    Bari, Italia
  • Studio sull’Efficacia di ABP 206 e Nivolumab in Pazienti con Melanoma Non Resecabile o Metastatico

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma non operabile o metastatico, una forma avanzata di cancro della pelle che non può essere rimossa chirurgicamente o che si è diffusa ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: ABP 206 e Opdivo (nome commerciale di nivolumab), entrambi somministrati tramite infusione […]

    Malattia:

    • Melanoma maligno metastatico

    Farmaci studiati:

    • Nivolumab

    Studio disponibile in:

    Germania Lituania Spagna Estonia Italia Francia Repubblica Ceca Portogallo Romania Paesi Bassi Croazia Ungheria
    Start Date: 2024-01-26
    Nacionalinis vezio institutas
    Vilnius, Lituania
    Poliklinika Anova d.o.o.
    Grad Zagreb, Croazia
    Hospital General Universitario De Valencia
    Valencia, Spagna
    Radiotherapy Center Cluj S.R.L.
    Floresti, Romania
    Institutul Oncologic Prof. Dr. Alexandru Trestioreanu Bucuresti
    Bucharest, Romania
    Oncocenter Oncologie Clinica S.R.L.
    Timisoara, Romania
    Hospital Da Luz S.A.
    Lisbon, Portogallo
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Prague 2, Cechia
    Fakultni Nemocnice Hradec Kralove
    Novy Hradec Kralove, Cechia
    East Tallinn Central Hospital
    Tallinn, Estonia