Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale Miulli

Strada Provinciale 127 Acquaviva Santeramo 4/100, Acquaviva Delle Fonti, 70021, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Nefrologia e Terapie Mirate

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo della nefrologia, con un focus particolare sulla nefropatia da IgA idiopatica. Attraverso studi clinici mirati, l’istituto esplora l’efficacia delle terapie basate sui risultati delle biopsie renali per migliorare la gestione della malattia.

  • Terapia con corticosteroidi precoce
  • Inibitori SGLT2 combinati con RASBs

Queste ricerche mirano a ridurre la proteinuria e a minimizzare gli effetti collaterali delle terapie tradizionali, contribuendo a un approccio più personalizzato e sicuro per i pazienti.

Oncologia Polmonare e Terapie Immunologiche

Il centro è all’avanguardia nella ricerca oncologica, concentrandosi su cancro al polmone non a piccole cellule e mesotelioma pleurico. Attraverso studi clinici innovativi, l’istituto valuta l’efficacia di combinazioni terapeutiche che includono inibitori del checkpoint immunitario e terapie mirate.

  • Niraparib e Dostarlimab
  • Espressione di PD-L1 e mutazioni nei geni HRR

Queste ricerche sono fondamentali per migliorare la progressione libera da malattia e offrire nuove speranze ai pazienti con mutazioni genetiche specifiche.

Oncologia Ginecologica e Terapie di Mantenimento

Il centro si dedica anche alla ricerca nel campo dell’oncologia ginecologica, con particolare attenzione ai tumori avanzati dell’ovaio, della tuba di Falloppio e del peritoneo primitivo. Gli studi si concentrano sull’efficacia delle terapie di mantenimento per migliorare la prognosi dei pazienti.

  • Olaparib come terapia di mantenimento
  • Valutazione dei biomarcatori tumorali

Queste ricerche mirano a prolungare la sopravvivenza libera da progressione e a identificare caratteristiche cliniche e biologiche che possano guidare le decisioni terapeutiche.

  • Studio su ziltivekimab rispetto a placebo per pazienti che hanno avuto un infarto del miocardio acuto

    1
    Questo studio riguarda persone che hanno avuto un infarto miocardico acuto di tipo 1, che include sia l’infarto con sopraslivellamento del tratto ST (chiamato STEMI) sia l’infarto senza sopraslivellamento del tratto ST (chiamato NSTEMI). L’infarto miocardico si verifica quando il flusso di sangue al cuore viene bloccato, causando danni al muscolo cardiaco. Durante lo studio […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Ziltivekimab

    Studio disponibile in:

    Grecia Bulgaria Germania Polonia Paesi Bassi Italia Danimarca Repubblica Ceca Francia Spagna
    Start Date: 2024-08-01
    Stiftung Bremer Herzen
    Bremen, Germany
    Nicolaus Copernicus Hospital
    Torun, Poland
    University Multidisciplinary Hospital For Active Treatment Sveta Ekaterina EAD
    Sofia, Bulgaria
    Specialized Hospital For Active Cardiology Treatment Medica Kor EAD
    Ruse, Bulgaria
    Nemocnice Pardubickeho kraje a.s.
    Pardubice, Czechia
    BG Klinikum Unfallkrankenhaus Berlin gGmbH
    Berlin, Germany
    Dolnoslaski Szpital Specjalistyczny Im. T.Marciniaka-Centrum Medycyny Ratunkowej
    Wroclaw, Poland
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment Burgas AD
    Burgas, Bulgaria
    Scanmed S.A.
    Warsaw, Poland
    University Hospital St. Anna
    Sofia, Bulgaria
  • Studio dell’efficacia di vicadrostat e empagliflozin in pazienti con diabete di tipo 2, ipertensione e malattie cardiovascolari

    Questo studio clinico esamina il trattamento combinato per persone affette da tre condizioni mediche: diabete di tipo 2, ipertensione e malattie cardiovascolari. La ricerca valuterà l’efficacia di due medicinali assunti insieme: il vicadrostat (conosciuto anche come BI 690517) e l’empagliflozin (Jardiance), confrontandoli con un trattamento che include placebo ed empagliflozin. I partecipanti riceveranno compresse rivestite […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Bi 690517
    • Empagliflozin

    Studio disponibile in:

    Lituania Paesi Bassi Irlanda Romania Francia Ungheria Finlandia Lettonia Austria Germania Grecia Italia Svezia Danimarca Repubblica Ceca Belgio Slovacchia Croazia Spagna Norvegia Bulgaria Polonia Portogallo
    Start Date: 2025-10-15
    Clinique Du Millenaire
    Montpellier, France
    Kardiologicka ambulance Brno s.r.o.
    Brno-Kralovo Pole, Czechia
    StudyCor Oy
    Jyvaskyla, Finland
    Sal Med S.R.L.
    Pitesti, Romania
    Inmedica UAB
    Kaunas, Lithuania
    Belvaros-Lipotvaros Egeszseguegyi Szolgalat
    Budapest, Hungary
    Praxis Reinfeld Mitte
    Reinfeld, Germany
    Kardiointerna s.r.o.
    Banska Bystrica, Slovakia
    ze:ro Praxen MVZ fuer Nierenerkrankungen und Bluthochdruck GmbH Mannheim
    Mannheim, Germany
    Cabinet Medical Dr Geru S.R.L.
    Timisoara, Romania
  • Studio sull’efficacia di Olaparib rispetto alla chemioterapia standard nei pazienti con cancro ovarico ricorrente dopo chirurgia di citoriduzione secondaria.

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico ricorrente, una condizione in cui il cancro ritorna dopo un trattamento iniziale. Il trattamento in esame è l’Olaparib, un farmaco che viene somministrato in compresse rivestite con film. Lo studio confronta l’efficacia di Olaparib con quella della chemioterapia a base di platino, che include farmaci […]

    Malattia:

    • Cancro dell'ovaio recidivante

    Farmaci studiati:

    • Paclitaxel
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Gemcitabine Hydrochloride
    • Bevacizumab
    • Olaparib
    • Carboplatin

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2025-01-09
    PO Garibaldi-Nesima, ARNAS Garibaldi
    Catania, Italy
    Ospedale Misericordia – Grosseto – Azienda Usl Toscana sud est
    Grosseto, Italy
    Ospedale Santa Maria Della Misericordia – Azienda Ospedaliera di Perugia
    Perugia, Italy
    University Hospital Consorziale Policlinico
    Bari, Italy
    Ospedale S G Moscati
    Statte, Italy
    A. O. U. Policlinico Sant’Orsola Malpighi
    Bologna, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Al Di Alessandria
    Alexandria, Italy
    Ospedale Santa Chiara
    Pisa, Italy
    IRCCS Istituti Fisioterapici Ospitalieri- Istituto Nazionale tumori Regina Elena
    , Italy
    ASST Rhodense/Presidio Ospedaliero di Rho
    Rho, Italy
  • Studio sugli effetti di colchicina e acido acetilsalicilico nei pazienti con diabete di tipo 2 senza eventi cardiovascolari precedenti

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sui pazienti con diabete di tipo 2 che non hanno avuto eventi cardiovascolari precedenti. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: colchicina e aspirina non rivestita enterica. Questi farmaci saranno somministrati da soli o in combinazione per migliorare i risultati cardiovascolari nei pazienti ad alto rischio. La […]

    Malattia:

    • Disturbo cardiovascolare

    Farmaci studiati:

    • Carbasalate Calcium
    • Colchicine

    Studio disponibile in:

    Finlandia Portogallo Grecia Danimarca Italia Francia
    Start Date: 2025-08-15
    Fondazione Toscana Gabriele Monasterio
    Pisa, Italy
    Maison de Santé Pluridisciplinaire Universitaire La Providence
    Toulouse, France
    Maison de Santé La Collégiale
    Poissy, France
    University Hospital Of Ferrara
    Ferrara, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Citta Di Torino
    Turin, Italy
    Evgenidion Clinic Agia Trias S.A.
    Athens, Greece
    Universita’ Degli Studi G. D’Annunzio Di Chieti
    Chieti Scalo, Italy
    Centre Hospitalier Universitaire De Nimes
    Nimes Cedex 9, France
    Clinique Du Pont De Chaume
    Montauban, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers
    Poitiers, France
  • Studio clinico sulla prevenzione degli attacchi di angioedema ereditario con deucrictibant in compresse a rilascio prolungato in adolescenti e adulti

    3 1 1
    Questo studio clinico riguarda il trattamento dell’angioedema ereditario, una malattia rara caratterizzata da episodi ricorrenti di gonfiore che colpiscono varie parti del corpo. La ricerca valuterà l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato deucrictibant, somministrato sotto forma di compresse a rilascio prolungato, nel prevenire gli attacchi di angioedema. Durante lo studio verrà anche […]

    Malattia:

    • Angioedema ereditario

    Farmaci studiati:

    • Icatibant
    • Deucrictibant

    Studio disponibile in:

    Francia Bulgaria Slovacchia Ungheria Irlanda Polonia Romania Italia Spagna Germania
    Start Date: 2025-03-10
    HZRM Haemophilie-Zentrum Rhein Main GmbH
    Moerfelden-Walldorf, Germany
    Centru Clinic Mediquest S.R.L.
    Sangeorgiu De Mures, Romania
    Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata
    Roma, Italy
    Univerzitna Nemocnica Martin
    Martin, Slovakia
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, France
    Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Szpital Uniwersytecki W Krakowie
    Cracow, Poland
    Istituti Clinici Scientifici Maugeri S.p.A. Societa’ Benefit In Forma Abbreviata Istituti Clinici Scientifici Maugeri S.p.A. Sb O Anche Ics Maugeri S.p.A. Sb O Maugeri S.p.A. Sb
    Pavia, Italy
    Bellvitge University Hospital
    L’Hospitalet De Llobregat, Spain
    Klinikum rechts der Isar der TU Muenchen AöR
    Munich, Germany
    Centre Hospitalier Universitaire De Nice
    Nice, France
  • Studio a lungo termine con deucrictibant in compresse a rilascio prolungato per la prevenzione degli attacchi di angioedema ereditario in adolescenti e adulti

    3 1 1
    Questo studio clinico esamina l’uso di deucrictibant nel trattamento dell’angioedema ereditario, una condizione rara caratterizzata da episodi ricorrenti di gonfiore che possono interessare diverse parti del corpo. Il gonfiore può manifestarsi sulla pelle o nelle mucose e non è accompagnato da prurito o orticaria. Il farmaco in studio, deucrictibant, viene somministrato sotto forma di compressa […]

    Malattia:

    • Angioedema ereditario

    Farmaci studiati:

    • Deucrictibant

    Studio disponibile in:

    Francia Ungheria Italia Slovacchia Germania Irlanda Austria Polonia Romania Spagna Bulgaria
    Start Date: 2025-03-28
    HZRM Haemophilie-Zentrum Rhein Main GmbH
    Moerfelden-Walldorf, Germany
    Centrul Clinic Mediquest S.R.L.
    Sangiorgiu de Mures, Romania
    Szpital Uniwersytecki w Krakowie
    Krakowie, Poland
    Hôpital Archet 1
    Nice, France
    Diagnostic – Consultative Center Convex EOOD
    Sofia, Bulgaria
    Univerzitna Nemocnica Martin
    Martin, Slovakia
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Bellvitge University Hospital
    Barcelona, Spain
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, France
  • Studio sull’uso di EG-70 per pazienti con cancro alla vescica non muscolo-invasivo non rispondente a BCG o ad alto rischio e trattamento BCG incompleto.

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla vescica non muscolo-invasivo (NMIBC), una forma di cancro che colpisce la vescica ma non si diffonde ai muscoli circostanti. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato detalimogene voraplasmid, noto anche con il codice EG-70. Questo farmaco viene somministrato direttamente nella vescica attraverso un’infusione, un […]

    Malattia:

    • Cancro della vescica

    Farmaci studiati:

    • DETALIMOGENE VORAPLASMID

    Studio disponibile in:

    Germania Francia Spagna Italia
    Start Date: 2025-01-30
    Studienpraxis Urologie Susan Feyerabend MD Tilman Todenhoefer MD PhD GbR
    Nuertingen, Germany
    Urologie Neandertal – Praxis Mettmann
    Mettmann, Germany
    Urologicum Duisburg
    Duisburg, Germany
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Institut Bergonie
    Bordeaux, France
    Hospital General Universitario Morales Meseguer
    Murcia, Spain
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spain
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, France
    Centre Hospitalier Universitaire D’Angers
    Angers, France
  • Studio sull’efficacia di Olaparib nel cancro ovarico avanzato BRCA wild-type per pazienti di nuova diagnosi

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra su un tipo avanzato di tumore che colpisce le ovaie, le tube di Falloppio e il peritoneo, noto come cancro ovarico, tubarico e peritoneale primitivo avanzato BRCA wild-type. Il termine “BRCA wild-type” indica che i tumori non presentano mutazioni nei geni BRCA1 o BRCA2, che sono spesso associati a un […]

    Malattia:

    • Cancro dell'ovaio

    Farmaci studiati:

    • Olaparib

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-12-09
    PO Garibaldi-Nesima, ARNAS Garibaldi
    Catania, Italy
    Ospedale Santa Maria Della Misericordia – Azienda Ospedaliera di Perugia
    Perugia, Italy
    Azienda Ulss 5 Polesana
    Rovigo, Italy
    Ospedale Casa sollievo della sofferenza
    San Giovanni Rotondo, Italy
    Ospedale Misericordia – Grosseto – Azienda Usl Toscana sud est
    Grosseto, Italy
    Ospedale Di Sassuolo S.p.A.
    Sassuolo, Italy
    Ospedale S G Moscati
    Statte, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi
    Firenze, Italy
    A. O. U. Policlinico Sant’Orsola Malpighi
    Bologna, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Anna
    Ferrara, Italy
  • Studio sull’uso di olpasiran per prevenire primi eventi cardiovascolari maggiori in persone con livelli elevati di lipoproteina(a)

    Questo studio clinico si concentra sulla malattia cardiovascolare e valuta un farmaco chiamato olpasiran in persone che hanno livelli elevati di una sostanza nel sangue chiamata lipoproteina(a). La lipoproteina(a) è una proteina che può aumentare il rischio di problemi cardiaci. Lo studio esaminerà se questo nuovo farmaco può prevenire eventi cardiovascolari gravi in persone che […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna Ungheria Portogallo Grecia Germania Italia Austria Irlanda Romania Slovacchia Paesi Bassi Repubblica Ceca Bulgaria Danimarca Francia Polonia Belgio
    Trial is not started yet
    NZOZ Medica Jerzy Cygler
    Gi¿ycko, Poland
    Zentrum Fur Klinische Studien Dr. Hanusch GmbH
    Vienna, Austria
    Kardiologicka ambulance Brno s.r.o.
    Brno-Kralovo Pole, Czechia
    Kardio Vaclavik s.r.o.
    Prerov I-Mesto, Czechia
    CTC Hodonin s.r.o.
    Hodonin, Czechia
    MUDr. Ladislava Harrerova
    Hradec Kralove, Czechia
    Vascern
    Paris, France
    Oralek s.r.o.
    Namestovo, Slovakia
    Medical group Kosice s.r.o.
    Kosice, Slovakia
    Private practice of Dr TAGGESELLE
    Markkleeberg, Germany
  • Studio su Niraparib e Dostarlimab per pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato o mesotelioma pleurico positivo per PD-L1 e mutazioni nei geni HRR

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due malattie: il cancro del polmone non a piccole cellule e il mesotelioma pleurico, entrambe in fase avanzata. Queste condizioni sono caratterizzate dalla crescita di cellule tumorali nei polmoni o nel rivestimento dei polmoni. I pazienti coinvolti nello studio presentano anche una specifica espressione di PD-L1 e mutazioni nei […]

    Malattia:

    • Mesotelioma della pleura

    Farmaci studiati:

    • Niraparib
    • Dostarlimab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord
    Pesaro, Italy
    AUSL di Reggio Emilia IRCCS, Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italy
    IRCCS Istituti Fisioterapici Ospitalieri- Istituto Nazionale tumori Regina Elena
    , Italy
    Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II
    Bari, Italy
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Dei Sette Laghi
    Varese, Italy
    IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    Genoa, Italy
    Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori
    Monza, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino Messina
    Messina, Italy
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy