Danderyds Sjukhus AB

Morbygardsvagen 88, Danderyd, 182 88, Svezia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Formulario di Contatto

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori

Nefropatia da Immunoglobulina A (IgAN)

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sulla nefropatia da Immunoglobulina A, una malattia renale caratterizzata dall’accumulo di immunoglobuline nei reni. Gli studi si concentrano sull’efficacia di nuovi trattamenti per ridurre la proteinuria e preservare la funzione renale.

  • Valutazione dell’efficacia di nuovi farmaci
  • Conservazione della funzione renale

Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da IgAN, offrendo nuove speranze per una gestione più efficace della malattia.

Contraccezione Post Aborto Medico

Il centro si dedica allo studio della contraccezione post aborto medico, esaminando l’efficacia dell’inserimento immediato di contraccettivi intrauterini rispetto all’inserimento ritardato. L’obiettivo è migliorare l’adozione e l’uso continuato di metodi contraccettivi efficaci.

  • Inserimento immediato di contraccettivi intrauterini
  • Uso continuato di contraccezione

Questa ricerca mira a ottimizzare le pratiche contraccettive post aborto, migliorando la salute riproduttiva delle donne.

Induzione del Parto

Il centro è impegnato nella ricerca sull’induzione del parto in ambito ambulatoriale, confrontando la sicurezza e l’efficacia rispetto all’induzione ospedaliera. Questo approccio innovativo potrebbe rivoluzionare la gestione del parto.

  • Induzione del parto ambulatoriale
  • Sicurezza ed efficacia del parto

La ricerca contribuisce a migliorare l’esperienza del parto per le donne, offrendo opzioni più flessibili e sicure.

Glomerulopatia C3

Il centro si distingue per la ricerca sulla glomerulopatia C3, una malattia renale mediata dal complemento. Gli studi valutano nuovi inibitori della renina per ridurre l’attivazione del complemento e migliorare la funzione renale.

  • Inibizione dell’attivazione del complemento
  • Miglioramento della funzione renale

Questa ricerca offre nuove prospettive terapeutiche per i pazienti con glomerulopatia C3, migliorando la gestione della malattia.

Colite Ulcerosa

Il centro è leader nella ricerca sulla colite ulcerosa, studiando l’efficacia e la sicurezza di nuovi trattamenti per la gestione a lungo termine della malattia. Gli studi si concentrano su terapie di mantenimento e monitoraggio terapeutico.

  • Terapie di mantenimento per la colite ulcerosa
  • Monitoraggio terapeutico

Questa ricerca mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti con colite ulcerosa, offrendo trattamenti più efficaci e sicuri.

Vasculite ANCA-associata

Il centro è impegnato nella ricerca sulla vasculite ANCA-associata, studiando l’efficacia della sospensione del trattamento con rituximab rispetto alla sua manutenzione. L’obiettivo è ridurre il tasso di recidiva nei pazienti in remissione stabile.

  • Sospensione del trattamento con rituximab
  • Riduzione del tasso di recidiva

Questa ricerca contribuisce a ottimizzare le strategie terapeutiche per i pazienti con vasculite ANCA-associata, migliorando la gestione della malattia.

Insufficienza Cardiaca Cronica

Il centro si dedica alla ricerca sull’insufficienza cardiaca cronica con frazione di eiezione ridotta, valutando la tollerabilità di nuovi trattamenti. Gli studi mirano a migliorare la gestione della malattia e la qualità della vita dei pazienti.

  • Tollerabilità di nuovi trattamenti
  • Miglioramento della gestione dell’insufficienza cardiaca

Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti con insufficienza cardiaca cronica, migliorando le opzioni terapeutiche disponibili.

Infezione da Virus dell’Epatite D Cronica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’infezione da virus dell’epatite D cronica, valutando l’efficacia di nuovi trattamenti per ridurre i livelli di RNA del virus. Gli studi mirano a migliorare la gestione della malattia e la qualità della vita dei pazienti.

  • Riduzione dei livelli di RNA del virus
  • Miglioramento della gestione dell’epatite D

Questa ricerca contribuisce a sviluppare nuove terapie per i pazienti con epatite D cronica, migliorando le prospettive di trattamento.

Colangite Sclerosante Primaria (PSC)

Il centro è impegnato nella ricerca sulla colangite sclerosante primaria, studiando l’efficacia di nuovi trattamenti per prolungare la sopravvivenza libera da complicanze. Gli studi mirano a migliorare la gestione della malattia e la qualità della vita dei pazienti.

  • Prolungamento della sopravvivenza libera da complicanze
  • Miglioramento della gestione della PSC

Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti con PSC, migliorando le opzioni terapeutiche disponibili.

Insufficienza Cardiaca con Frazione di Eiezione Preservata

Il centro si dedica alla ricerca sull’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata, valutando l’efficacia di nuovi trattamenti per ridurre le ospedalizzazioni e la mortalità cardiovascolare. Gli studi mirano a migliorare la gestione della malattia e la qualità della vita dei pazienti.

  • Riduzione delle ospedalizzazioni e della mortalità cardiovascolare
  • Miglioramento della gestione dell’insufficienza cardiaca

Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti con insufficienza cardiaca, migliorando le opzioni terapeutiche disponibili.

  • Punteggio del trial

    Lo studio riguarda il trattamento del cancro del colon e del retto in pazienti con specifiche mutazioni genetiche nei geni PIK3CA, PIK3R1 o PTEN. Queste mutazioni possono influenzare il modo in cui le cellule tumorali crescono e si diffondono. Il trattamento in esame utilizza Acido Acetilsalicilico (ASA), noto anche come aspirina, somministrato in compresse da […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    DKFINOSE
    Trial is not started yet
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei sintomi di atrofia vulvovaginale nelle donne con cancro al seno. Il farmaco utilizzato è il tamoxifene, somministrato per via vaginale. Il tamoxifene è un modulatore selettivo del recettore degli estrogeni, comunemente usato nel trattamento del cancro al seno. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia del tamoxifene […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    SE
    Trial is not started yet
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sui sintomi della menopausa, noti anche come climaterio, che possono includere sudorazione, vampate di calore e problemi di sonno. Questi sintomi possono influire negativamente sulla qualità della vita delle donne in postmenopausa. Il trattamento in esame prevede l’uso di progesterone micronizzato e noretisterone acetato, entrambi in combinazione continua con estradiolo, […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    SE
    Trial is not started yet
  • Punteggio del trial

    La ricerca si concentra sulla Colite Ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso, causando sintomi come diarrea, dolore addominale e sanguinamento rettale. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Risankizumab, somministrato come soluzione per infusione o iniezione. Risankizumab è un trattamento di origine biologica, progettato per ridurre l’infiammazione associata […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ATBEBGHRFRDEGRITLVLTNLPLPTCZROSKSIESSE
    Start Date: 2018-10-11
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sullinsufficienza cardiaca cronica con frazione di eiezione ridotta, una condizione in cui il cuore non pompa il sangue in modo efficace. Questo studio esamina l’uso di un farmaco chiamato vericiguat, noto anche con il codice BAY 1021189. Vericiguat è una compressa rivestita con film che viene assunta per via orale. […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ITPLESSEHU
    Start Date: 2024-05-13
  • Punteggio del trial

    La ricerca si concentra sullepatite cronica D, una malattia del fegato causata dal virus dell’epatite D. Questo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato RBD1016, somministrato tramite iniezioni sottocutanee. Il farmaco è un tipo di acido nucleico progettato per interferire con il virus. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    SE
    Start Date: 2024-08-21
  • Punteggio del trial

    Lo studio si concentra sull’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata, una condizione in cui il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficace, nonostante la sua capacità di contrarsi normalmente. Questo tipo di insufficienza cardiaca può portare a sintomi come affaticamento e difficoltà respiratorie. L’obiettivo principale dello studio è valutare se l’inizio […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    SE
    Start Date: 2017-11-23