Funkcja formularza nie jest dostępna.
Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.
Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sul diabete di tipo 2, concentrandosi su terapie innovative per migliorare il controllo glicemico. L’istituto esplora l’uso di insulina icodec in combinazione con semaglutide per ottimizzare la gestione del diabete.
Questa ricerca mira a ridurre i livelli di zucchero nel sangue e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Il centro si dedica allo studio dell’obesità e delle malattie cardiovascolari, valutando l’efficacia e la sicurezza di retatrutide in pazienti con queste condizioni. L’obiettivo è migliorare la salute cardiovascolare attraverso trattamenti innovativi.
Questa ricerca contribuisce a sviluppare terapie che affrontano simultaneamente obesità e rischi cardiovascolari.
Il centro è impegnato nella ricerca sulla sclerosi multipla recidivante, studiando la sicurezza e l’efficacia di BIIB091 sia come monoterapia che in combinazione con diroximel fumarate. L’obiettivo è ridurre l’infiammazione del sistema nervoso centrale.
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con sclerosi multipla.
Il centro si concentra sul dolore neuropatico diabetico, valutando l’efficacia di GSK3858279 nel ridurre il dolore nei pazienti affetti. L’obiettivo è migliorare la gestione del dolore associato a questa condizione.
Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti che soffrono di dolore neuropatico.
Il centro è impegnato nella ricerca sulla malattia polmonare ostruttiva cronica, studiando l’efficacia di astegolimab nel ridurre le esacerbazioni della malattia. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita dei pazienti con COPD.
Questa ricerca mira a sviluppare trattamenti più efficaci per la gestione della COPD.
Il centro si dedica allo studio del lupus eritematoso sistemico attivo, valutando l’efficacia di deucravacitinib nel trattamento di questa condizione autoimmune. L’obiettivo è migliorare i risultati clinici per i pazienti affetti.
Questa ricerca contribuisce a sviluppare terapie più mirate per il lupus.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’infezione pneumococcica, studiando la sicurezza e l’efficacia del vaccino V116 in adulti a rischio. L’obiettivo è prevenire le infezioni attraverso la vaccinazione.
Questa ricerca mira a migliorare le strategie di prevenzione delle infezioni pneumococciche.
Il centro si concentra sull’artrite psoriasica, valutando l’efficacia di izokibep nel migliorare i sintomi. L’obiettivo è ridurre l’infiammazione e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Questa ricerca offre nuove prospettive per il trattamento dell’artrite psoriasica.
Il centro è impegnato nella ricerca sulla psoriasi, studiando l’efficacia di SAR441566 nel trattamento delle forme moderate e severe. L’obiettivo è migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti affetti.
Questa ricerca mira a sviluppare terapie più efficaci per la gestione della psoriasi.
Il centro si dedica allo studio dell’emicrania cronica ed episodica, valutando l’efficacia di Dysport nel ridurre i giorni di emicrania mensili. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti.
Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti che soffrono di emicrania.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’osteoporosi post-menopausale, studiando l’efficacia di BP16 nel migliorare la densità minerale ossea. L’obiettivo è prevenire le fratture e migliorare la salute ossea.
Questa ricerca mira a sviluppare trattamenti più efficaci per l’osteoporosi.
Il centro si concentra sull’orticaria cronica spontanea, valutando l’efficacia di povorcitinib nel trattamento di questa condizione. L’obiettivo è ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Questa ricerca offre nuove prospettive per il trattamento dell’orticaria cronica.
Il centro è impegnato nella ricerca sull’alopecia androgenetica, studiando l’efficacia della soluzione di clascoterone nel trattamento della perdita di capelli maschile. L’obiettivo è migliorare la crescita dei capelli e la fiducia dei pazienti.
Questa ricerca mira a sviluppare trattamenti più efficaci per l’alopecia.
Il centro si dedica allo studio della spondiloartrite assiale, valutando l’efficacia di tofacitinib nel raggiungere la remissione della malattia. L’obiettivo è migliorare la gestione della spondiloartrite e ridurre i sintomi.
Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti con spondiloartrite.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’artrite reumatoide, studiando l’efficacia di un biosimilare di tocilizumab nel trattamento di questa condizione. L’obiettivo è migliorare i risultati clinici per i pazienti affetti.
Questa ricerca mira a sviluppare terapie più accessibili per l’artrite reumatoide.
Funkcja formularza nie jest dostępna.
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.