Centre Hospitalier De Perpignan

20 Avenue Du Languedoc, Cs 49954, Perpignan Cedex, 66046, France
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Leucemia Linfatica Cronica (CLL)

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sulla Leucemia Linfatica Cronica, concentrandosi su terapie innovative per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti anziani e fragili.

  • Interruzione e ripresa del trattamento con Acalabrutinib
  • Confronto tra regimi terapeutici combinati

Questi studi mirano a ottimizzare le strategie terapeutiche per i pazienti con CLL, migliorando la qualità della vita e riducendo gli effetti collaterali.

Mieloma Multiplo

Il centro si distingue per la sua ricerca sul Mieloma Multiplo, esplorando combinazioni di farmaci per migliorare la risposta minima residua nei pazienti anziani non idonei al trapianto.

  • Combinazione di Isatuximab, Lenalidomide e Dexamethasone
  • Integrazione con Bortezomib

Queste ricerche contribuiscono a sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati per i pazienti con mieloma multiplo.

Arterite a Cellule Giganti

Il centro è un pioniere nello studio dell’Arterite a Cellule Giganti, focalizzandosi su strategie di interruzione del trattamento per migliorare la sopravvivenza senza recidive.

  • Interruzione immediata vs graduale di Tocilizumab
  • Confronto tra Metotrexato e Tocilizumab

Queste ricerche mirano a ridurre la dipendenza dai farmaci e migliorare la gestione a lungo termine della malattia.

Linfoma a Cellule T Periferiche

Il centro è leader nella ricerca sul Linfoma a Cellule T Periferiche, valutando l’efficacia del trapianto autologo di cellule staminali per prolungare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Trapianto autologo di cellule staminali
  • Combinazione di Lacutamab e GemOx

Queste iniziative di ricerca mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con linfoma a cellule T.

Cancro Colorettale Metastatico

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul Cancro Colorettale Metastatico, esplorando nuove combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza globale.

  • Combinazione di Regorafenib e Irinotecan
  • Trattamento con FOLFIRINOX e Panitumumab

Queste ricerche mirano a sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con cancro colorettale avanzato.

Carcinoma Epatocellulare

Il centro si distingue per la sua ricerca sul Carcinoma Epatocellulare, studiando l’efficacia della combinazione di immunoterapia e ablazione a radiofrequenza.

  • Combinazione di Atezolizumab e Bevacizumab
  • Ablazione a radiofrequenza percutanea

Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza senza recidive nei pazienti con carcinoma epatocellulare.

Ictus Ischemico Acuto

Il centro è un pioniere nello studio dell’Ictus Ischemico Acuto, testando nuovi approcci trombolitici per migliorare gli esiti funzionali.

  • Uso di Tenecteplase per l’occlusione dell’arteria basilare

Queste ricerche mirano a migliorare il recupero funzionale nei pazienti colpiti da ictus ischemico acuto.

Granulomatosi con Poliangiite

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla Granulomatosi con Poliangiite, esplorando strategie terapeutiche di salvataggio per i pazienti con risposta inadeguata alla terapia standard.

  • Combinazione di Rituximab e farmaci antireumatici
  • Uso di Tocilizumab e Tofacitinib

Queste ricerche mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con granulomatosi con poliangiite.

Linfoma a Grandi Cellule B Diffuso

Il centro si distingue per la sua ricerca sul Linfoma a Grandi Cellule B Diffuso, valutando nuove combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Combinazione di Polatuzumab Vedotin e R-CHP
  • Uso di Tazemetostat in combinazione con R-CHOP

Queste ricerche mirano a sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con linfoma a grandi cellule B diffuso.

Granulomatosi Eosinofila con Poliangiite

Il centro è un pioniere nello studio della Granulomatosi Eosinofila con Poliangiite, esplorando regimi terapeutici a base di Mepolizumab per ridurre l’uso di glucocorticoidi.

  • Effetto risparmiatore di glucocorticoidi di Mepolizumab

Queste ricerche mirano a migliorare la gestione della malattia e ridurre gli effetti collaterali dei trattamenti.

Cancro al Seno Metastatico

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul Cancro al Seno Metastatico, confrontando l’efficacia della terapia endocrina combinata con Abemaciclib rispetto alla chemioterapia standard.

  • Combinazione di terapia endocrina e Abemaciclib

Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con cancro al seno metastatico.

Sindrome Mielodisplastica (MDS)

Il centro si distingue per la sua ricerca sulla Sindrome Mielodisplastica, esplorando l’inizio precoce rispetto a quello tardivo del trattamento con EPO ALFA per ritardare la dipendenza dalle trasfusioni di globuli rossi.

  • Confronto tra inizio precoce e tardivo di EPO ALFA

Queste ricerche mirano a migliorare la gestione della MDS e ridurre la necessità di trasfusioni.

Bartonellosi

Il centro è un pioniere nello studio della Bartonellosi, valutando l’efficacia dell’iniezione intra-nodale di gentamicina per il trattamento della linfadenite suppurativa da graffio di gatto.

  • Iniezione intra-nodale di gentamicina

Queste ricerche mirano a migliorare il trattamento della bartonellosi e ridurre i sintomi associati.

Polmonite Acquisita in Comunità nei Bambini

Il centro si distingue per la sua ricerca sulla Polmonite Acquisita in Comunità nei Bambini, esplorando strategie di trattamento antibiotico per ridurre il fallimento terapeutico.

  • Strategie di trattamento antibiotico con Amoxicillina

Queste ricerche mirano a migliorare la gestione della polmonite nei bambini e ridurre la durata del trattamento.

Uveite di Behçet

Il centro è un pioniere nello studio dell’Uveite di Behçet, valutando l’efficacia di Tocilizumab rispetto ad Adalimumab per migliorare la vista nei pazienti con uveite minacciosa.

  • Confronto tra Tocilizumab e Adalimumab

Queste ricerche mirano a migliorare la gestione dell’uveite di Behçet e preservare la vista dei pazienti.

Cancro al Pancreas

Il centro si distingue per la sua ricerca sul Cancro al Pancreas, esplorando sequenze di chemioterapia e radioterapia guidata da risonanza magnetica per migliorare l’efficacia del trattamento.

  • Sequenza di chemioterapia GEMBRAX/FOLFIRINOX
  • Radioterapia guidata da risonanza magnetica

Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita nei pazienti con cancro al pancreas.

Leucemia Mieloide Cronica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla Leucemia Mieloide Cronica, esplorando combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza globale nei pazienti in fase accelerata o in crisi blastica mieloide.

  • Combinazione di Ponatinib e 5-Azacitidina

Queste ricerche mirano a sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con leucemia mieloide cronica.

Dolore Meniscale di Origine Degenerativa

Il centro è un pioniere nello studio del Dolore Meniscale di Origine Degenerativa, valutando l’efficacia dell’infiltrazione meniscale di betametasone guidata da ultrasuoni.

  • Infiltrazione meniscale di betametasone

Queste ricerche mirano a migliorare la gestione del dolore meniscale e ridurre i sintomi associati.

  • Studio sull’uso di Isatuximab, Lenalidomide e Dexamethasone per il trattamento del mieloma multiplo in pazienti anziani non idonei al trapianto

    3 1 1 1
    Il mieloma multiplo è un tipo di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti anziani con diagnosi recente di mieloma multiplo che non sono candidati al trapianto. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di farmaci nel trattamento di questa malattia. I farmaci utilizzati nello studio includono […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Dexamethasone
    • Bortezomib
    • Isatuximab
    • Lenalidomide

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2021-06-11
    Centre Hospitalier Universitaire De Dijon
    Dijon, France
    Centre Hospitalier Emile Muller de Mulhouse
    MULHOUSE, France
    Centre Hospitalier De Perpignan
    Perpignan Cedex, France
    Centre Hospitalier Groupe Hospitalier De La Rochelle Re Aunis
    La Rochelle, France
    Groupe Hospitalier du Havre – Hôpital Jacques Monod
    Montvilliers, France
    Centre Hospitalier Universitaire Reims
    Reims, France
    Medipole de Savoie
    Challes-les-eaux, France
    Centre Hospitalier Intercommunal De Cornouaille
    Quimper Cedex, France
    L’Hopital Alexandra Lepeve
    Dunkirk Cedex 1, France
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
  • Studio sulla sospensione del Tocilizumab nell’Arterite a Cellule Giganti per pazienti adulti

    3 1 1 1
    La ricerca clinica si concentra sullArterite a cellule giganti, una malattia che causa infiammazione delle arterie, spesso colpendo quelle della testa. Il trattamento in studio è il tocilizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco è disponibile in due forme: una soluzione in siringa pre-riempita e una in penna pre-riempita, entrambe contenenti 162 mg […]

    Malattia:

    • Arterite a cellule giganti

    Farmaci studiati:

    • Tocilizumab

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2024-04-02
    Centre Hospitalier Saint Joseph Saint Luc
    Lyon, France
    Centre Hospitalier De Perpignan
    Perpignan Cedex, France
    Hospital Foch
    Suresnes, France
    Centre Hospitalier Le Mans
    Le Mans Cedex 9, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse, France
    Centre Hospitalier De Valenciennes
    Valenciennes, France
    Union Mut Gestion Groupe Hosp Mutualiste De Grenoble
    Grenoble, France
    Centre Hospitalier Groupe Hospitalier De La Rochelle Re Aunis
    La Rochelle, France
    Centre Hospitalier de Macon
    Macon, France
    Hopitaux Prives De Metz
    Vantoux, France
  • Studio sui benefici del trapianto di cellule staminali autologhe in pazienti con linfoma a cellule T dopo risposta completa

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra sul linfoma periferico a cellule T (PTCL), un tipo di cancro che colpisce i linfociti T, un tipo di globuli bianchi. L’obiettivo principale è valutare se il trapianto di cellule staminali autologhe, una procedura in cui le cellule staminali del paziente vengono raccolte, conservate e poi reinfuse, possa prolungare il tempo […]

    Malattia:

    • Linfoma periferico a cellule T non specificato

    Farmaci studiati:

    • Etoposide
    • Methylprednisolone Hemisucc…
    • Prednisone
    • Brentuximab Vedotin
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Vincristine Sulfate

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia
    Start Date: 2023-06-07
    CHU UCL Namur
    Yvoir, Belgium
    L’Hopital Alexandra Lepeve
    Dunkirk Cedex 1, France
    Centre Hospitalier De Valenciennes
    Valenciennes, France
    Centre Hospitalier Universitaire De La Reunion
    Saint-Denis, France
    CHC MontLegia
    Liege, Belgium
    Centre Hospitalier De Perpignan
    Perpignan Cedex, France
    CHU De Liege
    Liege, Belgium
    Az St-Jan Brugge-Oostende A.V.
    Brugge, Belgium
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Institut Jules Bordet
    Brussels, Belgium
  • Studio su Rituximab e Combinazione di Farmaci per Pazienti con Granulomatosi con Poliangiite e Risposta Inadeguata alla Terapia Standard

    3 1 1 1
    La granulomatosi con poliangioite è una malattia rara che causa infiammazione dei vasi sanguigni, portando a danni in vari organi. Questo studio si concentra su pazienti che non hanno risposto adeguatamente alle terapie standard, che di solito includono una combinazione di glucocorticoidi con ciclofosfamide o rituximab. L’obiettivo è trovare la strategia terapeutica più efficace per […]

    Malattia:

    • Granulomatosi con poliangioite

    Farmaci studiati:

    • Rituximab
    • Methotrexate
    • Azathioprine
    • Tofacitinib
    • Tocilizumab
    • Mycophenolate Mofetil

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2025-06-06
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Centre Hospitalier De Valenciennes
    Valenciennes, France
    Centre Hospitalier De Perpignan
    Perpignan Cedex, France
    Hopitaux Prives De Metz
    Vantoux, France
    CHU de Toulouse – Hôpital Rangueil
    Toulouse, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, France
    Hôpital Gabriel Montpied
    CLERMONT-FERRAND, France
    Centre Hospitalier Le Mans
    Le Mans Cedex 9, France
    Hôpital Saint-André
    Bordeaux, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Polatuzumab Vedotin, Rituximab e Combinazione di Farmaci in Pazienti con Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B Non Trattati Precedentemente

    3 1 1 1
    Il linfoma diffuso a grandi cellule B è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti che non hanno ancora ricevuto trattamenti per questa malattia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due combinazioni di farmaci: una che include polatuzumab vedotin, rituximab, […]

    Malattia:

    • Linfoma diffuso a grandi cellule B

    Farmaci studiati:

    • Vinorelbine
    • Rituximab
    • Polatuzumab Vedotin

    Studio disponibile in:

    Belgio Polonia Francia Germania Spagna Austria Repubblica Ceca Italia
    Start Date: 2018-03-27
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Fakultni Nemocnice Kralovske Vinohrady
    Praha, Czechia
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Praha, Czechia
    Union Mut Gestion Groupe Hosp Mutualiste De Grenoble
    Grenoble, France
    Centre Hospitalier De Perpignan
    Perpignan Cedex, France
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Ostrava, Czechia
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    CHU Helora
    La Louviere, Belgium
  • Studio sull’iniezione intra-nodale di gentamicina per la linfadenite suppurativa da graffio di gatto in pazienti trattati con azitromicina

    3 1 1
    La ricerca si concentra sulla malattia da graffio di gatto, una condizione che può causare un’infiammazione dei linfonodi chiamata linfoadenite suppurativa. Questa malattia è causata da un’infezione batterica e può portare a gonfiore e dolore nei linfonodi. Lo studio mira a valutare l’efficacia di un’iniezione diretta di gentamicina nei linfonodi colpiti, confrontandola con un placebo. […]

    Malattia:

    • Bartonellosi

    Farmaci studiati:

    • Sodium Chloride
    • Azithromycin
    • Gentamicin

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2017-05-31
    Centre Hospitalier Universitaire De Nimes
    Nimes Cedex 9, France
    Centre Hospitalier Saint Nazaire
    Saint Nazaire Cedex, France
    Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges
    Limoges Cedex 1, France
    Centre Hospitalier De Rodez Hopital Jacques Puel
    Rodez, France
    Centre Hospitalier De Perpignan
    Perpignan Cedex, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Centre Hospitalier De Montauban
    Montauban, France
    Centre Hospitalier Departemental Vendee
    La Roche Sur Yon Cedex 9, France
    Centre Hospitalier Intercommunal De Castres Mazamet
    Castres Cedex, France
    Centre Hospitalier Jean Rougier
    Cahors, France
  • Studio sull’Uveite Grave nella Malattia di Behçet: Confronto tra Tocilizumab e Adalimumab per Pazienti con Rischio alla Vista

    2 1 1 1
    La ricerca clinica si concentra sulla uveite grave associata alla malattia di Behçet, una condizione che può causare infiammazione negli occhi e compromettere la vista. Lo studio confronta due trattamenti: tocilizumab e adalimumab, entrambi somministrati come soluzioni iniettabili. Tocilizumab è noto con il nome commerciale RoActemra, mentre adalimumab è conosciuto come Humira. Entrambi i farmaci […]

    Malattia:

    • Sindrome di Behçet

    Farmaci studiati:

    • Tocilizumab
    • Adalimumab

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2024-04-25
    Centre Hospitalier Universitaire De Caen Normandie
    Caen Cedex 9, France
    Centre Hospitalier De Perpignan
    Perpignan Cedex, France
    Quinze-Vingts National Ophthalmology Hospital
    Paris, France
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Centre Hospitalier De Dax Cote D’Argent
    Dax, France
    Centre Hospitalier De Valenciennes
    Valenciennes, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Dijon
    Dijon, France
    Centre Hospitalier D Avignon
    Avignon Cedex 9, France
    CHRU De Nancy
    Vandoeuvre Les Nancy, France
    Centre Hospitalier Groupe Hospitalier De La Rochelle Re Aunis
    La Rochelle, France
  • Studio sul Trattamento Sequenziale con Gemcitabina e Paclitaxel in Pazienti con Cancro al Pancreas Localmente Avanzato

    2 1 1 1
    Il cancro del pancreas è una malattia grave che può essere difficile da trattare. Questo studio clinico si concentra su una forma specifica chiamata adenocarcinoma pancreatico localmente avanzato. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una sequenza di trattamenti che inizia con una combinazione di farmaci chiamata GEMBRAX e FOLFIRINOX, seguita da una radioterapia guidata da MRI […]

    Malattia:

    • Carcinoma pancreatico

    Farmaci studiati:

    • Levoleucovorin Disodium
    • Gemcitabine
    • Fluorouracil
    • Paclitaxel Albumin-Bound
    • Irinotecan Hydrochloride Tr…
    • Oxaliplatin

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2021-06-17
    Centr Georges Francois Leclerc
    Dijon, France
    Centre Hospitalier De Perpignan
    Perpignan Cedex, France
    Hopital Beaujon
    Clichy, France
    Centre Catalan D’oncologie
    Perpignan, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Institut Paoli Calmettes
    Marseille, France
    Hopitaux Universitaires Pitie Salpetriere
    Paris Cedex 13, France
    Institut Regional Du Cancer De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Nimes
    Nimes Cedex 9, France
    Centre Oscar Lambret
    Lille, France
  • Studio su Lacutamab, Gemcitabina e Oxaliplatino per Linfoma a Cellule T Periferiche Recidivante/Refrattario

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma a cellule T periferiche, una forma di cancro che colpisce i linfociti T, un tipo di globuli bianchi. Questo tipo di linfoma può essere difficile da trattare, specialmente quando ritorna o non risponde ai trattamenti iniziali. Lo studio esamina l’efficacia di un farmaco chiamato Lacutamab, somministrato […]

    Malattia:

    • Linfoma periferico a cellule T non specificato

    Farmaci studiati:

    • Lacutamab
    • Oxaliplatin
    • Gemcitabine

    Studio disponibile in:

    Belgio Spagna Germania Francia
    Start Date: 2021-01-28
    Az St-Jan Brugge-Oostende A.V.
    Brugge, Belgium
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    Centre Hospitalier De Perpignan
    Perpignan Cedex, France
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    L’Hopital Alexandra Lepeve
    Dunkirk Cedex 1, France
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgium
    CHR Verviers
    Verviers, Belgium
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgium
    CHC MontLegia
    Liege, Belgium
    Grand Hopital De Charleroi
    Charleroi, Belgium
  • Studio sull’infiltrazione di betametasone per il dolore meniscale degenerativo negli adulti

    3 1 1
    Il dolore meniscale di origine degenerativa è una condizione che colpisce il ginocchio, causando dolore e disagio. Questo studio si concentra su come il trattamento con betametasone, un tipo di cortisone, possa aiutare a ridurre il dolore associato a questa condizione. Il betametasone viene somministrato tramite un’iniezione guidata da ultrasuoni direttamente nella parete meniscale del […]

    Malattia:

    • Dolore a un arto

    Farmaci studiati:

    • Lidocaine Hydrochloride
    • Betamethasone Sodium Phosphate
    • Sodium Chloride
    • Betamethasone Dipropionate

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2025-03-06
    Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Centre Hospitalier De Perpignan
    Perpignan Cedex, France
    Centre Hospitalier Tarbes-Lourdes
    Tarbes Cedex 9, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse Cedex 9, France
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, France