Centre Hospitalier De Perpignan

20 Avenue Du Languedoc, Cs 49954, Perpignan Cedex, 66046, Francia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Leucemia Linfatica Cronica (CLL)

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sulla Leucemia Linfatica Cronica, concentrandosi su terapie innovative per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti anziani e fragili.

  • Interruzione e ripresa del trattamento con Acalabrutinib
  • Confronto tra regimi terapeutici combinati

Questi studi mirano a ottimizzare le strategie terapeutiche per i pazienti con CLL, migliorando la qualità della vita e riducendo gli effetti collaterali.

Mieloma Multiplo

Il centro si distingue per la sua ricerca sul Mieloma Multiplo, esplorando combinazioni di farmaci per migliorare la risposta minima residua nei pazienti anziani non idonei al trapianto.

  • Combinazione di Isatuximab, Lenalidomide e Dexamethasone
  • Integrazione con Bortezomib

Queste ricerche contribuiscono a sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati per i pazienti con mieloma multiplo.

Arterite a Cellule Giganti

Il centro è un pioniere nello studio dell’Arterite a Cellule Giganti, focalizzandosi su strategie di interruzione del trattamento per migliorare la sopravvivenza senza recidive.

  • Interruzione immediata vs graduale di Tocilizumab
  • Confronto tra Metotrexato e Tocilizumab

Queste ricerche mirano a ridurre la dipendenza dai farmaci e migliorare la gestione a lungo termine della malattia.

Linfoma a Cellule T Periferiche

Il centro è leader nella ricerca sul Linfoma a Cellule T Periferiche, valutando l’efficacia del trapianto autologo di cellule staminali per prolungare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Trapianto autologo di cellule staminali
  • Combinazione di Lacutamab e GemOx

Queste iniziative di ricerca mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con linfoma a cellule T.

Cancro Colorettale Metastatico

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul Cancro Colorettale Metastatico, esplorando nuove combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza globale.

  • Combinazione di Regorafenib e Irinotecan
  • Trattamento con FOLFIRINOX e Panitumumab

Queste ricerche mirano a sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con cancro colorettale avanzato.

Carcinoma Epatocellulare

Il centro si distingue per la sua ricerca sul Carcinoma Epatocellulare, studiando l’efficacia della combinazione di immunoterapia e ablazione a radiofrequenza.

  • Combinazione di Atezolizumab e Bevacizumab
  • Ablazione a radiofrequenza percutanea

Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza senza recidive nei pazienti con carcinoma epatocellulare.

Ictus Ischemico Acuto

Il centro è un pioniere nello studio dell’Ictus Ischemico Acuto, testando nuovi approcci trombolitici per migliorare gli esiti funzionali.

  • Uso di Tenecteplase per l’occlusione dell’arteria basilare

Queste ricerche mirano a migliorare il recupero funzionale nei pazienti colpiti da ictus ischemico acuto.

Granulomatosi con Poliangiite

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla Granulomatosi con Poliangiite, esplorando strategie terapeutiche di salvataggio per i pazienti con risposta inadeguata alla terapia standard.

  • Combinazione di Rituximab e farmaci antireumatici
  • Uso di Tocilizumab e Tofacitinib

Queste ricerche mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con granulomatosi con poliangiite.

Linfoma a Grandi Cellule B Diffuso

Il centro si distingue per la sua ricerca sul Linfoma a Grandi Cellule B Diffuso, valutando nuove combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Combinazione di Polatuzumab Vedotin e R-CHP
  • Uso di Tazemetostat in combinazione con R-CHOP

Queste ricerche mirano a sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con linfoma a grandi cellule B diffuso.

Granulomatosi Eosinofila con Poliangiite

Il centro è un pioniere nello studio della Granulomatosi Eosinofila con Poliangiite, esplorando regimi terapeutici a base di Mepolizumab per ridurre l’uso di glucocorticoidi.

  • Effetto risparmiatore di glucocorticoidi di Mepolizumab

Queste ricerche mirano a migliorare la gestione della malattia e ridurre gli effetti collaterali dei trattamenti.

Cancro al Seno Metastatico

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul Cancro al Seno Metastatico, confrontando l’efficacia della terapia endocrina combinata con Abemaciclib rispetto alla chemioterapia standard.

  • Combinazione di terapia endocrina e Abemaciclib

Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con cancro al seno metastatico.

Sindrome Mielodisplastica (MDS)

Il centro si distingue per la sua ricerca sulla Sindrome Mielodisplastica, esplorando l’inizio precoce rispetto a quello tardivo del trattamento con EPO ALFA per ritardare la dipendenza dalle trasfusioni di globuli rossi.

  • Confronto tra inizio precoce e tardivo di EPO ALFA

Queste ricerche mirano a migliorare la gestione della MDS e ridurre la necessità di trasfusioni.

Bartonellosi

Il centro è un pioniere nello studio della Bartonellosi, valutando l’efficacia dell’iniezione intra-nodale di gentamicina per il trattamento della linfadenite suppurativa da graffio di gatto.

  • Iniezione intra-nodale di gentamicina

Queste ricerche mirano a migliorare il trattamento della bartonellosi e ridurre i sintomi associati.

Polmonite Acquisita in Comunità nei Bambini

Il centro si distingue per la sua ricerca sulla Polmonite Acquisita in Comunità nei Bambini, esplorando strategie di trattamento antibiotico per ridurre il fallimento terapeutico.

  • Strategie di trattamento antibiotico con Amoxicillina

Queste ricerche mirano a migliorare la gestione della polmonite nei bambini e ridurre la durata del trattamento.

Uveite di Behçet

Il centro è un pioniere nello studio dell’Uveite di Behçet, valutando l’efficacia di Tocilizumab rispetto ad Adalimumab per migliorare la vista nei pazienti con uveite minacciosa.

  • Confronto tra Tocilizumab e Adalimumab

Queste ricerche mirano a migliorare la gestione dell’uveite di Behçet e preservare la vista dei pazienti.

Cancro al Pancreas

Il centro si distingue per la sua ricerca sul Cancro al Pancreas, esplorando sequenze di chemioterapia e radioterapia guidata da risonanza magnetica per migliorare l’efficacia del trattamento.

  • Sequenza di chemioterapia GEMBRAX/FOLFIRINOX
  • Radioterapia guidata da risonanza magnetica

Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita nei pazienti con cancro al pancreas.

Leucemia Mieloide Cronica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla Leucemia Mieloide Cronica, esplorando combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza globale nei pazienti in fase accelerata o in crisi blastica mieloide.

  • Combinazione di Ponatinib e 5-Azacitidina

Queste ricerche mirano a sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con leucemia mieloide cronica.

Dolore Meniscale di Origine Degenerativa

Il centro è un pioniere nello studio del Dolore Meniscale di Origine Degenerativa, valutando l’efficacia dell’infiltrazione meniscale di betametasone guidata da ultrasuoni.

  • Infiltrazione meniscale di betametasone

Queste ricerche mirano a migliorare la gestione del dolore meniscale e ridurre i sintomi associati.

  • 3 1 1 1
    Il mieloma multiplo è un tipo di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti anziani con diagnosi recente di mieloma multiplo che non sono candidati al trapianto. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di farmaci nel trattamento di questa malattia. I farmaci utilizzati nello studio includono […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2021-06-11
  • 3 1 1 1
    La ricerca clinica si concentra sullArterite a cellule giganti, una malattia che causa infiammazione delle arterie, spesso colpendo quelle della testa. Il trattamento in studio è il tocilizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco è disponibile in due forme: una soluzione in siringa pre-riempita e una in penna pre-riempita, entrambe contenenti 162 mg […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2024-04-02
  • 3 1 1 1
    Lo studio si concentra sul linfoma periferico a cellule T (PTCL), un tipo di cancro che colpisce i linfociti T, un tipo di globuli bianchi. L’obiettivo principale è valutare se il trapianto di cellule staminali autologhe, una procedura in cui le cellule staminali del paziente vengono raccolte, conservate e poi reinfuse, possa prolungare il tempo […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia
    Start Date: 2023-06-07
  • 3 1 1 1
    La granulomatosi con poliangioite è una malattia rara che causa infiammazione dei vasi sanguigni, portando a danni in vari organi. Questo studio si concentra su pazienti che non hanno risposto adeguatamente alle terapie standard, che di solito includono una combinazione di glucocorticoidi con ciclofosfamide o rituximab. L’obiettivo è trovare la strategia terapeutica più efficace per […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2025-06-06
  • 3 1 1 1
    Il linfoma diffuso a grandi cellule B è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti che non hanno ancora ricevuto trattamenti per questa malattia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due combinazioni di farmaci: una che include polatuzumab vedotin, rituximab, […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Belgio Polonia Francia Germania Spagna Austria Repubblica Ceca Italia
    Start Date: 2018-03-27
  • 2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due tipi di linfoma: il Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B e il Linfoma Follicolare ad alto rischio. Queste sono forme di cancro che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame include una combinazione di farmaci, tra cui tazemetostat, rituximab, ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina, e […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia
    Start Date: 2016-09-19
  • 3 1 1
    La ricerca si concentra sulla malattia da graffio di gatto, una condizione che può causare un’infiammazione dei linfonodi chiamata linfoadenite suppurativa. Questa malattia è causata da un’infezione batterica e può portare a gonfiore e dolore nei linfonodi. Lo studio mira a valutare l’efficacia di un’iniezione diretta di gentamicina nei linfonodi colpiti, confrontandola con un placebo. […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2017-05-31
  • 2 1 1 1
    La ricerca clinica si concentra sulla uveite grave associata alla malattia di Behçet, una condizione che può causare infiammazione negli occhi e compromettere la vista. Lo studio confronta due trattamenti: tocilizumab e adalimumab, entrambi somministrati come soluzioni iniettabili. Tocilizumab è noto con il nome commerciale RoActemra, mentre adalimumab è conosciuto come Humira. Entrambi i farmaci […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2024-04-25
  • 2 1 1 1
    Il cancro del pancreas è una malattia grave che può essere difficile da trattare. Questo studio clinico si concentra su una forma specifica chiamata adenocarcinoma pancreatico localmente avanzato. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una sequenza di trattamenti che inizia con una combinazione di farmaci chiamata GEMBRAX e FOLFIRINOX, seguita da una radioterapia guidata da MRI […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2021-06-17
  • 2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma a cellule T periferiche, una forma di cancro che colpisce i linfociti T, un tipo di globuli bianchi. Questo tipo di linfoma può essere difficile da trattare, specialmente quando ritorna o non risponde ai trattamenti iniziali. Lo studio esamina l’efficacia di un farmaco chiamato Lacutamab, somministrato […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Belgio Spagna Germania Francia
    Start Date: 2021-01-28