Centre De Cancerologue Du Grand Montpellier

25 Rue De Clementville, Montpellier, 34070, Francia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia del Seno

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al seno, con un focus particolare su vari sottotipi come il cancro al seno positivo ai recettori ormonali e il cancro al seno HER2-negativo. Gli studi clinici in corso mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per le pazienti con cancro al seno avanzato e metastatico.

  • Trattamenti neoadiuvanti e adiuvanti
  • Nuove combinazioni di farmaci
  • Valutazione della progressione libera da malattia (PFS)

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie mirate, migliorando la qualità della vita e le prospettive di sopravvivenza delle pazienti.

Oncologia Polmonare

Specializzato nel trattamento del cancro ai polmoni, il centro si concentra su tumori polmonari non a piccole cellule (NSCLC), esplorando nuove terapie per pazienti con mutazioni specifiche e alterazioni genomiche. Gli studi mirano a migliorare la sopravvivenza globale e la risposta al trattamento.

  • Terapie di prima linea
  • Combinazioni di immunoterapia
  • Trattamenti per mutazioni KRAS

Il centro è impegnato nello sviluppo di approcci personalizzati per migliorare l’efficacia del trattamento e ridurre gli effetti collaterali.

Oncologia Prostatica

Il centro è leader nella ricerca sul cancro alla prostata, con studi che esaminano l’efficacia di nuove combinazioni di farmaci e terapie ormonali. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione e ridurre il rischio di recidiva nei pazienti con cancro alla prostata biochimicamente ricorrente.

  • Combinazioni di terapie ormonali
  • Trattamenti per recidive biochimiche
  • Valutazione della risposta al trattamento

Il centro si dedica a sviluppare strategie terapeutiche che migliorino la gestione del cancro alla prostata, offrendo nuove speranze ai pazienti.

Oncologia della Vescica

Con un focus sul cancro alla vescica, il centro esplora nuove combinazioni di farmaci per pazienti non idonei alla cisplatina. Gli studi si concentrano sulla sopravvivenza libera da eventi e sulla tollerabilità dei trattamenti.

  • Combinazioni di immunoterapia
  • Trattamenti per pazienti inoperabili
  • Valutazione della sicurezza e tollerabilità

Il centro è impegnato a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con limitate alternative di trattamento, contribuendo a una migliore gestione della malattia.

Oncologia della Testa e del Collo

Il centro si distingue nella ricerca sul carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, con studi che valutano nuove combinazioni di farmaci e radioterapia. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza globale e la risposta al trattamento.

  • Combinazioni di immunoterapia e radioterapia
  • Trattamenti per malattie ricorrenti o metastatiche
  • Valutazione della risposta obiettiva

Il centro è all’avanguardia nello sviluppo di trattamenti innovativi che mirano a migliorare le prospettive di sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

  • 3 1 1
    Lo studio clinico riguarda il cancro alla prostata che si ripresenta dopo il trattamento iniziale, noto come recidiva biochimica del cancro alla prostata. Questo tipo di recidiva è caratterizzato da un aumento dei livelli di una proteina specifica nel sangue chiamata PSA, che può indicare un alto rischio di ritorno del cancro. Il trattamento in […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna Danimarca Italia Svezia Finlandia Germania Austria Francia Belgio Repubblica Ceca Ungheria Portogallo Paesi Bassi Polonia
    Start Date: 2023-10-18
  • 3 1 1 1
    Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore che può essere localmente avanzata o metastatica. In alcuni casi, questo tipo di cancro presenta una mutazione specifica chiamata inserzione dell’esone 20 del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR Exon 20 Insertion Mutation). Questo studio clinico si concentra su pazienti […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna Polonia Francia Italia Austria Belgio Repubblica Ceca Germania Paesi Bassi
    Start Date: 2023-09-26
  • 3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno che non può essere rimosso chirurgicamente. In particolare, si tratta di un tipo di cancro al seno che è positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Questo tipo di cancro è avanzato localmente o […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna Grecia Romania Portogallo Irlanda Danimarca Norvegia Repubblica Ceca Italia Belgio Ungheria Francia Svezia Paesi Bassi Germania Polonia
    Start Date: 2024-08-22
  • 3 1 1 1
    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno che è positivo al recettore degli estrogeni (ER+) e negativo al recettore HER2 (HER2-). Questo tipo di cancro può essere avanzato o essersi diffuso ad altre […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia Paesi Bassi Germania Grecia Austria Belgio Spagna Italia
    Start Date: 2021-09-30
  • 3 1 1 1
    Il cancro al seno avanzato o metastatico di tipo ER+ e HER2- è una forma di tumore che non risponde più ai trattamenti standard. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già ricevuto terapie endocrine e inibitori CDK4/6. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato OP-1250 con i […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia Bulgaria Belgio Austria Romania Germania Repubblica Ceca Paesi Bassi Francia Portogallo Polonia Ungheria Spagna
    Start Date: 2024-04-08
  • 3 1 1 1
    Il cancro al seno metastatico HER2-low e HR-positivo è una forma di tumore al seno che si è diffuso ad altre parti del corpo e presenta bassi livelli di una proteina chiamata HER2, oltre a essere positivo per i recettori ormonali. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che hanno […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Polonia Spagna Germania Ungheria Belgio Italia Francia
    Start Date: 2024-04-15
  • 3 1 1 1
    Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma avanzata di tumore polmonare che può essere trattata con diversi farmaci e terapie. Questo studio si concentra su pazienti con NSCLC in stadio avanzato (IIIB/IIIC/IV) e mira a confrontare l’efficacia di un trattamento combinato di farmaci e radioterapia. I farmaci utilizzati includono pembrolizumab, […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2019-03-21
  • 2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno che è positivo al recettore degli estrogeni e negativo al HER-2, con metastasi al cervello. Questo tipo di cancro al seno si verifica quando le cellule tumorali si diffondono al cervello. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: elacestrant e abemaciclib, entrambi somministrati sotto […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Belgio Italia Francia Spagna Grecia Germania
    Start Date: 2023-05-16
  • Questo studio riguarda il carcinoma polmonare non a piccole cellule, un tipo di tumore che colpisce i polmoni. I partecipanti allo studio hanno una forma avanzata della malattia che si è diffusa localmente, non può essere rimossa chirurgicamente, oppure si è estesa ad altre parti del corpo. Il tumore presenta elevati livelli di una proteina […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Ungheria Polonia Spagna Francia Grecia Germania Italia Bulgaria Danimarca Belgio Slovacchia Repubblica Ceca Paesi Bassi
    Start Date: 2025-07-08
  • 3 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone a piccole cellule in stadio limitato (LS-SCLC) in pazienti che non hanno mostrato progressione della malattia dopo aver ricevuto chemioradioterapia. Il trattamento in esame include l’uso di Toripalimab da solo o in combinazione con Tifcemalimab (conosciuto anche come JS004/TAB004). Entrambi i farmaci sono somministrati […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia Romania Germania Belgio Polonia Francia Spagna Paesi Bassi
    Start Date: 2025-02-28