Centre De Cancerologue Du Grand Montpellier

25 Rue De Clementville, Montpellier, 34070, Francia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia del Seno

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al seno, con un focus particolare su vari sottotipi come il cancro al seno positivo ai recettori ormonali e il cancro al seno HER2-negativo. Gli studi clinici in corso mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per le pazienti con cancro al seno avanzato e metastatico.

  • Trattamenti neoadiuvanti e adiuvanti
  • Nuove combinazioni di farmaci
  • Valutazione della progressione libera da malattia (PFS)

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie mirate, migliorando la qualità della vita e le prospettive di sopravvivenza delle pazienti.

Oncologia Polmonare

Specializzato nel trattamento del cancro ai polmoni, il centro si concentra su tumori polmonari non a piccole cellule (NSCLC), esplorando nuove terapie per pazienti con mutazioni specifiche e alterazioni genomiche. Gli studi mirano a migliorare la sopravvivenza globale e la risposta al trattamento.

  • Terapie di prima linea
  • Combinazioni di immunoterapia
  • Trattamenti per mutazioni KRAS

Il centro è impegnato nello sviluppo di approcci personalizzati per migliorare l’efficacia del trattamento e ridurre gli effetti collaterali.

Oncologia Prostatica

Il centro è leader nella ricerca sul cancro alla prostata, con studi che esaminano l’efficacia di nuove combinazioni di farmaci e terapie ormonali. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione e ridurre il rischio di recidiva nei pazienti con cancro alla prostata biochimicamente ricorrente.

  • Combinazioni di terapie ormonali
  • Trattamenti per recidive biochimiche
  • Valutazione della risposta al trattamento

Il centro si dedica a sviluppare strategie terapeutiche che migliorino la gestione del cancro alla prostata, offrendo nuove speranze ai pazienti.

Oncologia della Vescica

Con un focus sul cancro alla vescica, il centro esplora nuove combinazioni di farmaci per pazienti non idonei alla cisplatina. Gli studi si concentrano sulla sopravvivenza libera da eventi e sulla tollerabilità dei trattamenti.

  • Combinazioni di immunoterapia
  • Trattamenti per pazienti inoperabili
  • Valutazione della sicurezza e tollerabilità

Il centro è impegnato a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con limitate alternative di trattamento, contribuendo a una migliore gestione della malattia.

Oncologia della Testa e del Collo

Il centro si distingue nella ricerca sul carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, con studi che valutano nuove combinazioni di farmaci e radioterapia. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza globale e la risposta al trattamento.

  • Combinazioni di immunoterapia e radioterapia
  • Trattamenti per malattie ricorrenti o metastatiche
  • Valutazione della risposta obiettiva

Il centro è all’avanguardia nello sviluppo di trattamenti innovativi che mirano a migliorare le prospettive di sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

  • Studio su PF-07220060 e Letrozolo per il trattamento del cancro al seno avanzato/metastatico HR-positivo, HER2-negativo in pazienti adulti senza trattamenti precedenti

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato/metastatico che è positivo per i recettori ormonali (HR-positivo) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo). Il trattamento in esame è una combinazione del farmaco sperimentale PF-07220060 con letrozolo. Lo studio mira a confrontare l’efficacia di questa combinazione […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella metastatico

    Farmaci studiati:

    • Pf-07220060
    • Palbociclib
    • Ribociclib
    • Letrozole
    • Abemaciclib

    Studio disponibile in:

    Spagna Repubblica Ceca Polonia Belgio Francia Italia Irlanda Finlandia Svezia Slovacchia Germania Bulgaria Danimarca Ungheria Grecia Paesi Bassi
    Start Date: 2025-05-07
    Complex Oncological Center Plovdiv EOOD
    Plovdiv, Bulgaria
    MBAL Serdika Ltd.
    Sofia, Bulgaria
    Borsod-Abauj-Zemplen Varmegyei Koezponti Korhaz Es Egyetemi Oktatokorhaz
    Miskolc, Ungheria
    Multiprofile Hospital For Active Treatment Dr. Tota Venkova AD
    Gabrovo, Bulgaria
    Specialized Hospital For Active Treatment Of Oncology Haskovo EOOD
    Haskovo, Bulgaria
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Ungheria
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Irlanda
    Complex Oncological Center – Shumen EOOD
    Shumen, Bulgaria
    Mbal Za Zhensko Zdrave Nadezhda OOD
    Sofia, Bulgaria
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Cechia
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Giredestrant rispetto alla monoterapia endocrina in pazienti con carcinoma mammario precoce positivo al recettore degli estrogeni e negativo HER2

    3 1 1 1
    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno precoce positivo al recettore degli estrogeni e negativo al HER2. Questo tipo di cancro risponde agli ormoni e non ha una proteina […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella HER2-negativo
    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Exemestane
    • Letrozole
    • Anastrozole
    • Tamoxifen Citrate
    • Abemaciclib
    • Giredestrant

    Studio disponibile in:

    Romania Belgio Spagna Lettonia Slovacchia Paesi Bassi Austria Finlandia Irlanda Italia Germania Polonia Svezia Slovenia Portogallo Bulgaria Repubblica Ceca Francia Croazia Ungheria Grecia
    Start Date: 2021-09-10
    Klinicki bolnicki centar Sestre milosrdnice
    Grad Zagreb, Croazia
    Region Vaesternorrland
    Sundsvall, Svezia
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Union Mut Gestion Groupe Hosp Mutualiste De Grenoble
    Grenoble, Francia
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Irlanda
    KBC Split
    Split, Croazia
    Opca Bolnica Varazdin
    Varazdin, Croazia
    Pula General Hospital Ospedale Generale di Pola
    Pula – Pola, Croazia
    Areteio Hospital
    Athens, Grecia
    University Hospital Centre Zagreb
    Grad Zagreb, Croazia
  • Studio sull’Efficacia di Camizestrant nel Tumore al Seno ER+/HER2- in Pazienti Dopo 2 Anni di Terapia Standard

    3 1 1 1
    Il cancro al seno in fase iniziale, positivo ai recettori ormonali (ER+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-), è una forma di tumore che può ripresentarsi anche dopo il trattamento iniziale. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già completato almeno due anni di terapia endocrina adiuvante […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo

    Farmaci studiati:

    • Triptorelin
    • Goserelin
    • Exemestane
    • Letrozole
    • Anastrozole
    • Leuprorelin

    Studio disponibile in:

    Ungheria Germania Austria Spagna Paesi Bassi Romania Grecia Bulgaria Polonia Italia Repubblica Ceca Portogallo Belgio Francia
    Start Date: 2023-07-25
    Clinique Saint-Pierre
    Ottignies-Louvain-La-Neuve, Belgio
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Complex Oncological Center Plovdiv EOOD
    Plovdiv, Bulgaria
    Instituto Portugues De Oncologia Do Porto Francisco Gentil E.P.E.
    Porto, Portogallo
    Hospital CUF Porto S.A.
    Porto, Portogallo
    Unidade Local De Saude De Matosinhos E.P.E.
    Senhora Da Hora, Portogallo
    Franziskus Hospital Harderberg
    Georgsmarienhuette, Germania
    Klinikum Mutterhaus der Borromaeerinnen gGmbH
    Trier, Germania
    Dr. Vehling-Kaiser MVZ GmbH
    Landshut, Germania
    Klinikum Worms gGmbH
    Worms, Germania
  • Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Volrustomig in Combinazione con Altri Farmaci Antitumorali in Pazienti con Tumori Solidi

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi, che sono masse di cellule anomale che possono formarsi in vari organi del corpo. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo farmaco chiamato volrustomig, noto anche con il codice MEDI5752. Questo farmaco è un tipo di anticorpo progettato per aiutare […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Pemetrexed
    • Volrustomig
    • Carboplatin
    • Mycophenolate Mofetil
    • Infliximab

    Studio disponibile in:

    Italia Portogallo Spagna Francia Grecia Romania
    Start Date: 2024-12-03
    Hospital Arnau De Vilanova De Valencia
    Valencia, Spagna
    Hospital CUF Porto S.A.
    Porto, Portogallo
    Hospital Universitario Fundacion Alcorcon
    Alcorcon, Spagna
    Complexo Hospitalario Universitario A Coruna
    A Coruna, Spagna
    Radiotherapy Center Cluj S.R.L.
    Floresti, Romania
    Hospital Quironsalud Malaga
    Malaga, Spagna
    Unidade Local De Saude De Sao Jose E.P.E.
    Lisbon, Portogallo
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spagna
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spagna
    Complexo Hospitalario Universitario De Santiago
    Santiago De Compostela, Spagna
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di JDQ443 per il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico con mutazione KRAS G12C e PD-L1 < 1% o PD-L1 ≥ 1% e co-mutazione STK11

    2 1 1
    Lo studio riguarda il cancro al polmone non a piccole cellule in fase avanzata o metastatica, caratterizzato da una mutazione specifica chiamata KRAS G12C. Questa forma di cancro può avere un’espressione di PD-L1 inferiore o superiore all’1% e può presentare una co-mutazione STK11. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato JDQ443, somministrato come compressa. […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Jdq443
    • Jdq443

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Ungheria Germania Belgio Francia Spagna Portogallo Grecia Italia Austria
    Start Date: 2022-12-06
    Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II
    Bari, Italia
    Klinikverbund Allgaeu gGmbH
    Kempten (Allgau), Germania
    Humanitas Mirasole S.p.A.
    Rozzano, Italia
    Martha-Maria Krankenhaus Halle-Doelau gGmbH
    Halle (saale), Germania
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Pius-Hospital Oldenburg
    Oldenburg, Germania
    Landeskrankenanstalten-Betriebsgesellschaft Kabeg
    Klagenfurt Am Woerthersee, Austria
    Klinikum Wels-Grieskirchen GmbH
    Wels, Austria
    Matrai Gyogyintezet
    Gyongyos, Ungheria
    Vorarlberger Krankenhaus-Betriebsgesellschaft mbH
    Feldkirch, Austria
  • Studio sull’efficacia di Inavolisib, Palbociclib e Letrozolo in pazienti con cancro al seno avanzato positivo ai recettori ormonali e negativo a HER2

    3 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è positivo ai recettori ormonali (HR-positivo), negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo) e presenta una mutazione nel gene PIK3CA. Il trattamento in esame include l’uso di inavolisib, un farmaco sperimentale noto anche come GDC-0077, in combinazione con […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella

    Farmaci studiati:

    • Palbociclib
    • Inavolisib
    • Letrozole

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Francia Polonia Spagna
    Trial is not started yet
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italia
    Azienda Ospedaliera Sant Anna E San Sebastiano Di Caserta
    Caserta, Italia
    Humanitas Mirasole S.p.A.
    Rozzano, Italia
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italia
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italia
    Humanitas Istituto Clinico Catanese S.p.A.
    Misterbianco, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italia
    Centrum Onkologii Ziemi Lubelskiej Im. Sw. Jana Z Dukli
    Lublin, Polonia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italia
    Hospital Beata Maria Ana
    Madrid, Spagna
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di TAR-200 e Cetrelimab nel Carcinoma Uroteliale Non Muscolo-Invasivo ad Alto Rischio per Pazienti Non Idonei alla Cistectomia Radicale

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio, una forma di tumore che non ha risposto al trattamento con Bacillus Calmette-Guérin (BCG) e per la quale i pazienti non sono idonei o scelgono di non sottoporsi a cistectomia radicale. Il trattamento in esame include l’uso di un […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule di transizione della vescica

    Farmaci studiati:

    • Gemcitabine Hydrochloride
    • Cetrelimab

    Studio disponibile in:

    Germania Francia Paesi Bassi Portogallo Spagna Belgio Grecia Italia
    Trial is not started yet
    Canisius Wilhelmina Ziekenhuis
    Nijmegen, Paesi Bassi
    General Hospital Of Thessloniki G Gennimatas
    Thessaloniki, Grecia
    Azienda Ospedaliera Ospedale Di Circolo E Fondazione Macchi
    Varese, Italia
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Het Nederlands Kanker Instituut-Antoni van Leeuwenhoek Ziekenhuis Stichting
    Amsterdam, Paesi Bassi
    Universitair Medisch Centrum Utrecht
    Utrecht, Paesi Bassi
    Hopital Prive Toulon Hyeres Sainte Marguerite
    Hyeres, Francia
    Athens Medical Center S.A.
    Thessaloniki, Grecia
    University Of Florence
    Florence, Italia
    Euromedica General Clinic Of Thessaloniki
    Thessaloniki, Grecia
  • Studio su PF-07220060 e Letrozolo in Donne in Postmenopausa con Cancro al Seno HR-Positivo, HER2-Negativo

    2 1 1 1
    Lo studio riguarda il cancro al seno che è positivo ai recettori ormonali e negativo al HER2. Questo tipo di cancro al seno è comune nelle donne in postmenopausa. Il trattamento in esame include un nuovo farmaco chiamato PF-07220060 in combinazione con un altro farmaco già noto, il letrozolo. Il letrozolo è un farmaco usato […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella metastatico

    Farmaci studiati:

    • Pf-07220060
    • Letrozole

    Studio disponibile in:

    Italia Spagna Francia Slovacchia Germania Svezia Polonia Belgio
    Start Date: 2024-11-12
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgio
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgio
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spagna
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgio
    Göteborgs Universitet Sahlgrenska Center for Cancer Research
    Göteborg, Svezia
    Centre Hospitalier Universitaire De Saint Etienne
    Saint Priest En Jarez, Francia
    Medeon s.r.o.
    Banka, Slovacchia
    Institut Paoli Calmettes
    Marseille, Francia
    Nemocnica AGEL Komarno s.r.o.
    Komarno, Slovacchia
  • Studio di fase 3 su ARV-471 vs Fulvestrant per pazienti con carcinoma mammario avanzato ER(+)/HER2(-)

    3 1 1 1
    Il cancro al seno avanzato è una malattia in cui le cellule cancerose si sono diffuse oltre il seno e i linfonodi vicini. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro al seno che è positivo al recettore degli estrogeni (ER+) e negativo al recettore HER2 (HER2-). Questi pazienti hanno già ricevuto trattamenti ormonali […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella

    Farmaci studiati:

    • Vepdegestrant
    • Fulvestrant

    Studio disponibile in:

    Ungheria Spagna Austria Germania Francia Repubblica Ceca Slovacchia Norvegia Belgio Bulgaria Finlandia Polonia Italia Svezia Grecia
    Start Date: 2023-06-05
    Drammen Sykehus
    Drammen, Norvegia
    Region Vaesterbotten
    Umea, Svezia
    Soedersjukhuset AB
    Stockholm, Svezia
    Region Vaesternorrland
    Sundsvall, Svezia
    Catholic University Of Sacred Heart
    Rome, Italia
    Ospedale Generale Provinciale Di Macerata
    Macerata, Italia
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Ungheria
    Institut De Cancerologie De L Ouest
    Angers, Francia
    Institut De Cancerologie De L Ouest
    St Herblain, Francia
    Althaia Xarxa Assistencial Universitaria De Manresa Fundacio Privada
    Manresa, Spagna
  • Studio su sigvotatug vedotin e docetaxel per pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule precedentemente trattato

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), una forma comune di tumore polmonare. I partecipanti a questo studio hanno già ricevuto trattamenti precedenti per il loro cancro. L’obiettivo principale è confrontare due trattamenti: sigvotatug vedotin e docetaxel. Sigvotatug vedotin è un farmaco sperimentale che combina un […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Humanised Igg1 Monoclonal A…
    • Docetaxel

    Studio disponibile in:

    Norvegia Belgio Grecia Polonia Spagna Italia Repubblica Ceca Romania Paesi Bassi Germania Ungheria Austria Francia
    Start Date: 2024-02-16
    Tolna Megyei Balassa Janos Korhaz
    Szekszard, Ungheria
    Farkasgyepui Tudogyogyintezet
    Farkasgyepu, Ungheria
    Policlinica CCBR S.R.L.
    Bucharest, Romania
    Medisprof S.R.L.
    Cluj-Napoca, Romania
    Ovidius Clinical Hospital S.R.L.
    Ovidiu, Romania
    Azienda Ospedaliera Sant Anna E San Sebastiano Di Caserta
    Caserta, Italia
    Maastricht University
    Maastricht, Paesi Bassi
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Ungheria
    Koranyi National Institute For Pulmonology
    Budapest XII, Ungheria
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norvegia