Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia

Viale Risorgimento 80, Reggio Emilia, 42123, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Linfoma Follicolare e Linfoma della Zona Marginale

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del linfoma follicolare e del linfoma della zona marginale, concentrandosi su terapie innovative per pazienti con malattia recidivante o refrattaria.

  • Confronto tra zanubrutinib e lenalidomide
  • Combinazioni terapeutiche con obinutuzumab e rituximab

Queste ricerche mirano a migliorare l’efficacia dei trattamenti e a prolungare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti affetti da queste forme di linfoma.

Tumori Neuroendocrini

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sui tumori neuroendocrini del polmone e del timo, esplorando nuove modalità di trattamento per migliorare la sopravvivenza dei pazienti.

  • Confronto tra 177Lu-edotreotide ed everolimus
  • Progressione libera da malattia

Queste indagini sono cruciali per sviluppare terapie più efficaci e sicure per i pazienti con tumori neuroendocrini.

Carcinoma Renale Non a Cellule Chiare

Il centro si dedica alla ricerca sul carcinoma renale non a cellule chiare, studiando nuove combinazioni terapeutiche per migliorare i risultati clinici.

  • XL092 in combinazione con nivolumab
  • Confronto con sunitinib

Queste ricerche mirano a identificare trattamenti più efficaci per i pazienti con carcinoma renale avanzato o metastatico.

Cancro Ovarico

Il centro è impegnato nella ricerca sul cancro ovarico, concentrandosi su terapie di mantenimento per pazienti con difetti genetici nella riparazione del DNA.

  • Olaparib in combinazione con bevacizumab
  • Trattamenti di mantenimento post-chemioterapia

Queste ricerche sono fondamentali per migliorare la qualità della vita e la sopravvivenza delle pazienti con cancro ovarico avanzato.

Malattia Polmonare Ostruttiva Cronica (COPD)

Il centro si distingue per la sua ricerca sulla malattia polmonare ostruttiva cronica, esplorando nuovi trattamenti per ridurre le esacerbazioni nei pazienti con COPD moderata a molto grave.

  • Benralizumab per la riduzione delle esacerbazioni
  • Valutazione della sicurezza a lungo termine

Queste ricerche mirano a migliorare la gestione della COPD e a ridurre l’impatto della malattia sulla vita dei pazienti.

Colangiocarcinoma

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul colangiocarcinoma, studiando la sicurezza e l’efficacia di nuovi trattamenti per pazienti con malattia avanzata o metastatica.

  • Ivosidenib per colangiocarcinoma pretrattato
  • Valutazione della sicurezza a lungo termine

Queste ricerche sono essenziali per sviluppare terapie più efficaci per i pazienti con colangiocarcinoma avanzato.

Gotta e Iperuricemia

Il centro si dedica alla ricerca sulla gotta e l’iperuricemia, esplorando nuovi trattamenti per migliorare il controllo dei livelli di acido urico nei pazienti.

  • Tigulixostat rispetto all’allopurinolo
  • Riduzione dei livelli di acido urico

Queste ricerche mirano a migliorare la gestione della gotta e a ridurre il rischio di complicanze associate all’iperuricemia.

Mieloma Multiplo

Il centro è impegnato nella ricerca sul mieloma multiplo, studiando nuove combinazioni terapeutiche per migliorare i risultati clinici nei pazienti con malattia recidivante o refrattaria.

  • Linvoseltamab rispetto a EPd
  • Misurazione della malattia minima residua

Queste ricerche sono cruciali per sviluppare terapie più efficaci e personalizzate per i pazienti con mieloma multiplo.

Trombosi Venosa Profonda

Il centro si distingue per la sua ricerca sulla trombosi venosa profonda, esplorando nuovi trattamenti per migliorare la lisi del coagulo nei pazienti con trombosi venosa prossimale.

  • BAY 3018250 per la lisi del coagulo
  • Valutazione della sicurezza a lungo termine

Queste ricerche mirano a migliorare la gestione della trombosi venosa e a ridurre il rischio di complicanze associate.

Miopatia Infiammatoria Idiopatica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla miopatia infiammatoria idiopatica, studiando la sicurezza e l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Efgartigimod per la miopatia infiammatoria
  • Valutazione della sicurezza a lungo termine

Queste ricerche sono essenziali per sviluppare terapie più efficaci per i pazienti con miopatia infiammatoria idiopatica.

  • Studio su Zanubrutinib e Lenalidomide in Pazienti con Linfoma Follicolare o della Zona Marginale Recidivante/Refrattario

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due tipi di linfoma: il linfoma follicolare e il linfoma della zona marginale. Queste sono forme di cancro che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame include diversi farmaci: zanubrutinib, obinutuzumab, lenalidomide e rituximab. Zanubrutinib è un farmaco in capsule che agisce bloccando una […]

    Malattia:

    • Linfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, III
    • Linfoma della zona marginale

    Farmaci studiati:

    • Rituximab
    • Lenalidomide
    • Zanubrutinib
    • Obinutuzumab

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Romania Austria Italia Irlanda Spagna Francia Belgio Bulgaria Germania Grecia Portogallo Paesi Bassi Polonia
    Start Date: 2023-09-28
    Hanusch Krankenhaus Der Wiener Gebietskrankenkasse
    Vienna, Austria
    Hopital Prive D Antony
    Antony, Francia
    University General Hospital Of Alexandroupoli
    Alexandroupoli, Grecia
    Ziekenhuis Gelderse Vallei Stichting
    Ede Gld, Paesi Bassi
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    University Hospital Waterford
    Waterford, Irlanda
    Universitatsklinikum St. Polten
    St. Poelten, Austria
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Bihor
    Oradea, Romania
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgio
  • Studio su 177Lu-edotreotide ed everolimus nei tumori neuroendocrini del polmone e del timo per pazienti che necessitano di terapia sistemica

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra sui tumori neuroendocrini del polmone e del timo, che sono tipi di tumori che possono crescere in queste parti del corpo. Questi tumori possono essere ben differenziati o moderatamente differenziati, il che significa che le cellule tumorali possono sembrare più o meno simili alle cellule normali. Lo scopo dello studio è […]

    Malattia:

    • Tumore neuroendocrino
    • Tumore neuroendocrino del polmone

    Farmaci studiati:

    • L-Lysine Hydrochloride
    • L-Arginine Hydrochloride
    • Lutetium (177Lu) Edotreotide
    • Everolimus

    Studio disponibile in:

    Spagna Francia Italia Belgio
    Start Date: 2023-10-27
    Centre Hospitalier Universitaire De Dijon
    Dijon, Francia
    University Hospital Of Bordeaux
    Pessac Cedex, Francia
    Aix Marseille University
    Marseille, Francia
    Hospital Edouard Herriot
    Lyon, Francia
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, Francia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italia
    A.O.U. Policlinico G. Martino Di Messina
    Messina, Italia
    Vall D Hebron Institute Of Oncology
    Barcelona, Spagna
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, Francia
    Centre Hospitalier Regional Universitaire De Lille
    Lille Cedex, Francia
  • Studio sull’efficacia di Olaparib e Bevacizumab per il trattamento di pazienti con tumori ovarici HRD-positivi avanzati

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento di tumori ovarici avanzati, in particolare quelli che presentano un difetto genetico nel meccanismo di riparazione del DNA noto come deficienza di ricombinazione omologa (HRD). I tumori interessati includono il cancro ovarico epiteliale di alto grado, il cancro della tuba di Falloppio e il cancro peritoneale primario. Il […]

    Malattia:

    • Cancro epiteliale dell'ovaio stadio III
    • Cancro epiteliale dell'ovaio stadio IV

    Farmaci studiati:

    • Carboplatin
    • Bevacizumab
    • Paclitaxel
    • Olaparib

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2023-06-16
    European Institute Of Oncology S.r.l.
    Milan, Italia
    Sapienza University Of Rome
    Rome, Italia
    Alessandro Manzoni Hospital
    Lecco, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana
    Como, Italia
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italia
    Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Di Torino
    Turin, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta’ Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italia
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia
    Brescia, Italia
    Istituto Nazionale Dei Tumori
    Milan, Italia
  • Studio sull’uso di ivosidenib in pazienti con colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico pretrattato

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del colangiocarcinoma, un tipo di cancro che colpisce i dotti biliari. In particolare, si rivolge a pazienti con colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico, che hanno già ricevuto trattamenti precedenti. Il farmaco in esame è l’ivosidenib, noto anche con il codice AG-120, somministrato in compresse rivestite. L’obiettivo principale dello […]

    Malattia:

    • Colangiocarcinoma

    Farmaci studiati:

    • Ivosidenib

    Studio disponibile in:

    Germania Svezia Paesi Bassi Austria Italia Spagna Francia Belgio Irlanda Romania
    Start Date: 2023-05-03
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germania
    Radiotherapy Center Cluj S.R.L.
    Floresti, Romania
    Institutul Regional De Gastroenterologie Hepatologie Prof. Dr. Octavian Fodor Cluj
    Cluj-Napoca, Romania
    Medizinische Hochschule Hannover Service GmbH
    Hanover, Germania
    Universitaetsklinikum Duesseldorf AöR
    Duesseldorf, Germania
    Medical Center – University Of Freiburg
    Freiburg Im Breisgau, Germania
    Goethe University Frankfurt
    Frankfurt Am Main, Germania
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germania
    Technische Universitat Dresden
    Dresden, Germania
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
  • Studio su daratumumab per pazienti con mieloma multiplo non trattato in combinazione con altri farmaci

    2 1 1 1
    Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo che non hanno ancora ricevuto trattamenti. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di farmaci innovativi per il trattamento di questa malattia. I farmaci utilizzati includono daratumumab, bortezomib, lenalidomide e […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Lenalidomide
    • Talquetamab
    • Bortezomib
    • Paracetamol
    • Dexamethasone
    • Diphenhydramine

    Studio disponibile in:

    Italia Grecia Austria Paesi Bassi Germania
    Start Date: 2023-12-04
    Dijklander Ziekenhuis
    Hoorn Nh, Paesi Bassi
    Rijnstate Ziekenhuis Stichting
    Arnhem, Paesi Bassi
    Democritus University Of Thrace
    Alexandroupolis, Grecia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta’ Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italia
    Universitair Medisch Centrum Groningen
    Groningen, Paesi Bassi
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Stichting Maasstad Ziekenhuis
    Rotterdam, Paesi Bassi
    St Savas Hospital
    Athens, Grecia
    Amsterdam UMC
    Amsterdam, Paesi Bassi
    Amphia Hospital
    Breda, Paesi Bassi
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di BAY 3018250 in pazienti con trombosi venosa profonda prossimale

    2 1 1
    La trombosi venosa profonda (TVP) è una condizione in cui si formano coaguli di sangue nelle vene profonde, spesso nelle gambe. Questo studio si concentra sulla trombosi venosa profonda prossimale sintomatica, che coinvolge vene come la poplitea, la femorale e l’iliaca esterna. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato BAY 3018250, che viene […]

    Malattia:

    • Trombolisi
    • Trombosi venosa profonda

    Farmaci studiati:

    • Bay 3018250

    Studio disponibile in:

    Germania Francia Belgio Italia Paesi Bassi Grecia Bulgaria Repubblica Ceca Ungheria Spagna Slovacchia
    Start Date: 2023-12-20
    University General Hospital Of Ioannina
    Ioannina, Grecia
    University Multidisciplinary Hospital For Active Treatment Sveta Ekaterina EAD
    Sofia, Bulgaria
    MHAT National Heart Hospital EAD
    Sofiya, Bulgaria
    Krajska zdravotni a.s.
    Usti Nad Labem, Cechia
    Borsod-Abauj-Zemplen Varmegyei Koezponti Korhaz Es Egyetemi Oktatokorhaz
    Miskolc, Ungheria
    CHU Gabriel-Montpied
    Clermont Ferrand, Francia
    Rijnstate Ziekenhuis Stichting
    Arnhem, Paesi Bassi
    Zuyderland Medisch Centrum Stichting
    Geleen, Paesi Bassi
    General University Hospital Of Larissa
    Larissa, Grecia
    Multiprofile Regional Hospital For Active Treatment Dr. Stefan Cherkezov AD
    Veliko Tirnovo, Bulgaria
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di odronextamab con chemioterapia rispetto a rituximab con chemioterapia in adulti con linfoma follicolare non trattato

    3 1 1 1
    Il linfoma follicolare è un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio clinico si concentra su persone che non hanno ancora ricevuto trattamenti per questa malattia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti diversi. Uno dei trattamenti utilizza un farmaco chiamato odronextamab, che è un anticorpo progettato per colpire specifiche […]

    Malattia:

    • Linfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, III

    Farmaci studiati:

    • Rituximab
    • Prednisone
    • Odronextamab
    • Cyclophosphamide
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Vincristine Sulfate

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Belgio Italia Spagna Francia Germania Polonia Austria
    Start Date: 2024-02-01
    Universitatsklinikum St. Polten
    St. Poelten, Austria
    Gemeinschaftspraxis Hamatologie Onkologie
    Dresden, Germania
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italia
    Hospital Universitario De Toledo Ute
    Toledo, Spagna
    Specjalistyczny Szpital Im. Dra Alfreda Sokolowskiego samodzielny publiczny zakład opieki zdrowotnej
    Walbrzych, Polonia
    Kepler Universitaetsklinikum GmbH
    Linz, Austria
    Universita’ Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
    Modena, Italia
    Klinikum Wels-Grieskirchen GmbH
    Wels, Austria
    Pratia Hematologia Sp. z o.o.
    Katowice, Polonia
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
  • Studio di fase III su radioterapia e Obinutuzumab per Linfoma Follicolare in stadio iniziale

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda il Linfoma Follicolare in fase iniziale, una forma di cancro che colpisce i linfonodi. Il trattamento in esame è una combinazione di radioterapia locale e un farmaco chiamato Obinutuzumab. Obinutuzumab è un tipo di anticorpo monoclonale, una proteina progettata per riconoscere e attaccare specifiche cellule tumorali. Il farmaco viene somministrato come soluzione […]

    Malattia:

    • Linfoma follicolare

    Farmaci studiati:

    • Obinutuzumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2023-12-14
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italia
    Azienda Ospedaliera S Gerardo Di Monza Laboratorio Per La Terapia Cellulare E Genica Stefano Verri
    Monza, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italia
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italia
    Azienda Ospedaliera S Giovanni Addolorata
    Rome, Italia
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italia
    ASL Roma1
    Roma, Italia
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italia
    Ospedale Di Sassuolo S.p.A.
    Sassuolo, Italia
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia a lungo termine di efgartigimod in adulti con miopatia infiammatoria idiopatica attiva.

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra su una condizione chiamata Miopatia Infiammatoria Idiopatica Attiva, una malattia che causa infiammazione e debolezza nei muscoli. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato efgartigimod alfa, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco è progettato per aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la forza muscolare nei pazienti affetti da questa condizione. […]

    Malattia:

    • Miopatia infiammatoria idiopatica

    Farmaci studiati:

    • Hydrocortisone
    • Prednisolone
    • Efgartigimod Alfa
    • Methylprednisolone
    • Ciclosporin
    • Azathioprine

    Studio disponibile in:

    Slovacchia Spagna Repubblica Ceca Italia Belgio Paesi Bassi Austria Polonia Francia Ungheria Irlanda Germania Grecia Lituania Cipro Bulgaria Svezia Portogallo Danimarca
    Start Date: 2023-09-20
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Allgemeines Krankenhaus Der Stadt Wien Universitatskliniken
    Vienna, Austria
    Az Sint-Lucas & Volkskliniek
    Gent, Belgio
    ISPPC CHU Charleroi
    Charleroi, Belgio
    Medical Center Artmed Ltd.
    Plovdiv, Bulgaria
    Laiko General Hospital Of Athens
    Athens, Grecia
    Connolly Hospital
    Dublin 15, Irlanda
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Irlanda
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    The Cyprus Foundation For Muscular Dystrophy Research
    Agios Dometios, Cipro
  • Studio sull’uso di elacestrant per il trattamento del cancro al seno ER+/HER2- in pazienti con recidiva di ctDNA

    3 1 1 1
    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato ER+/HER2-, che significa che le cellule tumorali hanno recettori per gli estrogeni ma non per la proteina HER2. Lo scopo dello studio è valutare se […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella HER2-negativo
    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Tamoxifen
    • Anastrozole
    • Elacestrant
    • Leuprorelin
    • Exemestane
    • Letrozole

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia Germania Irlanda Italia Grecia Portogallo Cipro Paesi Bassi Spagna Svezia
    Start Date: 2024-02-23
    MVM Medizinische Verwaltungs und Managementgesellschaft mbH
    Leer (ostfriesland), Germania
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germania
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germania
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germania
    Ortenau Klinikum
    Lahr, Germania
    Hamatologische Onkologische Praxis Im Medicum
    Bremen, Germania
    Evangelisches Krankenhaus Bergisch Gladbach gGmbH
    Bergisch Gladbach, Germany
    Centre Hospitalier Bethune Beuvry
    Beuvry, Francia
    Polyclinique De Gentilly
    Nancy, Francia
    Institut De Cancerologie De Bourgogne
    Dijon, Francia