Azienda Sanitaria Locale Roma 4

Largo Donatori Di Sangue 1, Civitavecchia, 00053, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Gestione del Dolore Cronico

Il nostro centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del dolore cronico, con un focus particolare sul mal di schiena cronico. Attraverso studi clinici innovativi, stiamo esplorando nuove terapie per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Analgesici innovativi
  • Trattamenti personalizzati
  • Valutazione della sicurezza

Il nostro impegno nella ricerca ci permette di sviluppare approcci terapeutici che offrono sollievo efficace e sicuro, contribuendo a ridurre la dipendenza da trattamenti tradizionali.

Oncologia Polmonare

Specializzati nel trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule, il nostro centro si dedica a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con tumori avanzati. Attraverso studi clinici, stiamo valutando l’efficacia di combinazioni di farmaci immunoterapici.

  • Immunoterapia avanzata
  • Combinazioni terapeutiche
  • Miglioramento della sopravvivenza

La nostra ricerca si concentra sull’ottimizzazione delle terapie per prolungare la sopravvivenza e migliorare la qualità della vita dei pazienti, utilizzando approcci personalizzati basati su biomarcatori.

  • Studio di fase II sull’atezolizumab e bevacizumab nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato con alto PD-L1

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule avanzato, una forma di tumore polmonare che si è diffusa oltre il polmone. Questo tipo di cancro è caratterizzato da un’elevata espressione di una proteina chiamata PD-L1. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: atezolizumab e bevacizumab. Atezolizumab è un […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule stadio IV

    Farmaci studiati:

    • Bevacizumab
    • Atezolizumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-01-31
    Ospedale “A. Perrino”
    Brindisi, Italia
    Ospedale “Giuseppe Mazzini” – Teramo
    Teramo, Italia
    San Camillo Forlanini Hospital
    Rome, Italia
    Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa
    Siracusa, Italia
    Azienda Unita’ Sanitaria Locale Toscana Sud Est
    Arezzo, Italia
    IRCCS CROB
    Rionero in Vulture(PZ), Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italia
    Alessandro Manzoni Hospital
    Lecco, Italia
    IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria
    Negrar, Italia
    Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario Tor Vergata
    Rome, Italia
  • Studio sulla sequenza di dacomitinib e osimertinib nel cancro al polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico con mutazioni EGFR

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in fase avanzata o metastatica, che presenta mutazioni nel gene EGFR. Il trattamento prevede l’uso di due farmaci: dacomitinib (conosciuto anche come Vizimpro) e osimertinib (conosciuto anche come Tagrisso). Entrambi i farmaci sono somministrati sotto forma di compresse rivestite […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Dacomitinib
    • Osimertinib

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia
    Start Date: 2020-03-10
    Corporacio Sanitaria Parc Tauli
    Sabadell, Spagna
    Hospital de La Santa Creu Isant Pau
    , Spagna
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italia
    Hospital Germans Trias I Pujol
    Badalona, Spagna
    A.O.U Maggiore della Carità
    , Italia
    Azienda Unita’ Sanitaria Locale Toscana Nord Ovest
    Lucca, Italia
    IRCCS Centro Di Riferimento Oncologico Della Basilicata
    Rionero In Vulture, Italia
    IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    Genoa, Italia
    Humanitas Catania
    Catania, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italia
  • Studio sull’efficacia di DFL24412 in pazienti con dolore lombare cronico rispetto a Ketoprofene Lisina

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del dolore lombare cronico, una condizione in cui il dolore è localizzato nella parte bassa della schiena e persiste o si ripresenta per almeno tre mesi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia e la sicurezza di due dosi del farmaco sperimentale DFL24412, che combina ketoprofene lisinato e gabapentin, rispetto […]

    Malattia:

    • Dolore dorsale

    Farmaci studiati:

    • Paracetamol
    • Ketoprofen Lysine
    • Gabapentin

    Studio disponibile in:

    Italia Spagna
    Start Date: 2021-11-19
    Azienda Ospedaliera Universitaria Universita’ Degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli
    Naples, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Roma 4
    Civitavecchia, Italia
    Fondazione Istituto G. Giglio Di Cafalu
    Cefalu’, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Andre
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera S Giovanni Addolorata
    Rome, Italia
    Ospedale Galeazzi S.p.A.
    Milan, Italia
    Asst Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini Cto
    Milan, Italia
    Azienda Unita Sanitaria Locale Di Piacenza
    Piacenza, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Cremona
    Cremona, Italia
    Hospital Universitari Arnau De Vilanova De La Gerencia Territorial De Lleida
    Lleida, Spagna