Azienda Ospedaliera Universitaria Universita’ Degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli

Piazza Luigi Miraglia 2, Naples, 80138, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Neurologia

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento delle malattie neurologiche, con un focus particolare su condizioni come la sclerosi multipla e la malattia di Parkinson. Attraverso studi clinici innovativi, il centro esplora nuove terapie per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Sclerosi Multipla
  • Malattia di Parkinson
  • Atrofia muscolare spinale

Il centro contribuisce significativamente alla comprensione dei meccanismi neurologici e allo sviluppo di trattamenti personalizzati.

Oncologia

Specializzato nella ricerca oncologica, il centro si dedica allo studio di tumori solidi e neoplasie ematologiche. Attraverso approcci terapeutici innovativi, si mira a migliorare l’efficacia dei trattamenti e a ridurre gli effetti collaterali.

  • Tumori solidi
  • Neoplasie ematologiche
  • Carcinoma polmonare

Il centro è un pioniere nell’uso di terapie mirate e immunoterapie per combattere il cancro.

Malattie Autoimmuni

Il centro è leader nella ricerca sulle malattie autoimmuni, con particolare attenzione a condizioni come il lupus eritematoso sistemico e l’artrite reumatoide. Gli studi si concentrano su nuovi approcci terapeutici per modulare il sistema immunitario.

  • Lupus Eritematoso Sistemico
  • Artrite Reumatoide
  • Sclerodermia

Il centro è impegnato nello sviluppo di trattamenti che migliorano la gestione delle malattie autoimmuni e la qualità della vita dei pazienti.

Malattie Rare

Il centro si distingue per la sua ricerca sulle malattie rare, con un focus su condizioni genetiche e metaboliche. Attraverso studi clinici, si cerca di trovare nuove soluzioni terapeutiche per queste patologie complesse.

  • Malattie genetiche rare
  • Disordini metabolici
  • Malattie mitocondriali

Il centro è un punto di riferimento per la diagnosi e il trattamento delle malattie rare, offrendo speranza a molti pazienti e famiglie.

Malattie Cardiovascolari

Il centro è impegnato nella ricerca avanzata sulle malattie cardiovascolari, esplorando nuove terapie per condizioni come l’ipertensione e l’insufficienza cardiaca. Gli studi mirano a migliorare la prevenzione e il trattamento di queste patologie.

  • Ipertensione
  • Insufficienza cardiaca
  • Malattia coronarica

Il centro è all’avanguardia nello sviluppo di terapie innovative per migliorare la salute cardiovascolare.

  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Vedolizumab nei Bambini con Pouchite Cronica Attiva

    3 1 1 1
    La ricerca si concentra su una condizione chiamata pouchite cronica attiva, che è un’infiammazione che può verificarsi dopo un intervento chirurgico all’intestino. Questo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato vedolizumab, somministrato per via endovenosa, nei bambini affetti da questa condizione. Il vedolizumab è un tipo di trattamento che aiuta […]

    Malattia:

    • Pouchite

    Farmaci studiati:

    • Metronidazole
    • Vancomycin
    • Vedolizumab
    • Ciprofloxacin Hydrochloride
    • Ciprofloxacin
    • Rifamycin Sodium

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Italia Grecia Danimarca Croazia Belgio Polonia Spagna
    Start Date: 2024-08-01
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Klinika Za Djecje Bolesti Zagreb
    Grad Zagreb, Croazia
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italia
    Fakultni Nemocnice V Motole
    Prague, Cechia
    Thoracic General Hospital Of Athens I Sotiria
    Athens, Grecia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino Messina
    Messina, Italia
    Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Universita’ Degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli
    Naples, Italia
    Istituto Di Ricovero E Cura A Carattere Scientifico Materno Infantile Burlo Garofolo
    Trieste, Italia
  • Studio su encorafenib e cetuximab per pazienti con cancro colorettale metastatico mutato BRAF V600E

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico, una forma avanzata di tumore che si è diffuso ad altre parti del corpo. I pazienti coinvolti nello studio hanno una mutazione specifica chiamata BRAF V600E. Il trattamento prevede l’uso di due farmaci: Encorafenib, un inibitore della chinasi, e Cetuximab, un anticorpo monoclonale. […]

    Malattia:

    • Cancro di colon e retto metastatico

    Farmaci studiati:

    • Cetuximab
    • Encorafenib

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-07-22
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italia
    Istituto Nazionale Dei Tumori
    Naples, Italia
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    San Raffaele Hospital
    Milan, Italia
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italia
    Pia Fondazione Di Culto E Religione Card G Panico
    Tricase, Italia
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Universita’ Degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli
    Naples, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Cagliari
    Monserrato, Italia
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di NMD670 in Adulti con Miastenia Gravis

    2 1
    La Miastenia Gravis è una malattia che colpisce i muscoli, rendendoli deboli e affaticati. Questo studio clinico si concentra su adulti con Miastenia Gravis che hanno specifici anticorpi, noti come AChR o MuSK. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato NMD670. Il farmaco viene somministrato in forma di compresse e […]

    Malattia:

    • Miastenia gravis

    Farmaci studiati:

    • Nmd670

    Studio disponibile in:

    Danimarca Spagna Polonia Paesi Bassi Italia Francia Belgio
    Start Date: 2024-07-19
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Danimarca
    Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII
    Bergamo, Italia
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Danimarca
    Indywidualna Praktyka Lekarska Prof. dr hab. n. med. Konrad Rejdak
    Lublin, Polonia
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Neuroprotect Sp. z o.o.
    Warsaw, Polonia
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, Francia
    Centrum Medyczne Hope Clinic
    Lublin, Polonia
    Centre Hospitalier Universitaire De Nice
    Nice, Francia
    Neurologia Slaska Centrum Medyczne
    Katowice, Polonia
  • Studio su SP-420 per pazienti con talassemia alfa o beta dipendente da trasfusioni

    2 1 1
    La ricerca clinica riguarda persone con una condizione chiamata talassemia che richiede trasfusioni di sangue regolari. La talassemia è una malattia del sangue che può causare anemia e richiede spesso trattamenti per ridurre l’accumulo di ferro nel corpo. Questo studio si concentra su due tipi di talassemia: alfa-talassemia e beta-talassemia. Il trattamento in esame è […]

    Malattia:

    • Talassemia alfa
    • Talassemia beta

    Farmaci studiati:

    • Sp-420

    Studio disponibile in:

    Danimarca Grecia Italia
    Start Date: 2023-03-16
    General Hospital Of Larissa Koutlibaneio And Triantafylleio
    Larissa, Grecia
    Laiko General Hospital Of Athens
    Athens, Grecia
    Ippokratio General Hospital Of Thessaloniki
    Thessaloniki, Grecia
    Nosokomeio Paidon I Agia Sofia
    Athens, Grecia
    Hippokration Hospital
    Thessaloniki, Grecia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga
    Orbassano, Italia
    Ente Ospedaliero Ospedali Galliera Di Genova
    Genoa, Italia
    Universita’ Degli Studi Di Ferrara
    Ferrara, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Locale N. 8 Di Cagliari
    Cagliari, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Universita’ Degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli
    Naples, Italia
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Amlitelimab in pazienti dai 12 anni con dermatite atopica moderata-severa e risposta inadeguata a terapie biologiche o inibitori JAK orali

    3 1 1
    La dermatite atopica è una condizione della pelle che provoca prurito e infiammazione. Questo studio clinico si concentra su persone di età pari o superiore a 12 anni che hanno una forma moderata o grave di questa malattia e che non hanno risposto adeguatamente a precedenti terapie biologiche o a inibitori orali di Janus Kinase […]

    Malattia:

    • Dermatite atopica

    Farmaci studiati:

    • Pimecrolimus
    • Amlitelimab
    • Tacrolimus

    Studio disponibile in:

    Italia Grecia Spagna Germania Paesi Bassi Polonia Francia
    Start Date: 2024-06-20
    Centrum Badan Klinicznych Pi-House Sp. z o.o.
    Gdansk, Polonia
    Clinical Research Group Sp. z o.o.
    Warsaw, Polonia
    Centre D’Etude De La Peau Et Du Cheveu
    Paris, France
    Ko-Med Nova Sp. z o.o.
    Lublin, Polonia
    Centre Hospitalier Universitaire De La Reunion
    Saint-Denis, Francia
    Panstwowy Instytut Medyczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji
    Warsaw, Polonia
    Fachaerztliche Gemeinschaftspraxis Fuer Dermatologie Und Venerologie Allergologie Umweltmedizin Lasermedizin GbR
    Blankenfelde-Mahlow, Germania
    University Of Luebeck
    Luebeck, Germania
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germania
    Hautarztpraxis Dr Med Matthias Hoffmann
    Witten, Germania
  • Studio su palbociclib e fulvestrant per donne con cancro al seno avanzato HR+/HER2- dopo trattamento con inibitore CDK4/6 e terapia ormonale

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato o metastatico in donne che hanno già ricevuto una terapia combinata con un inibitore CDK4/6 e una terapia ormonale. Il cancro al seno in questione è di tipo HR-positivo e HER2-negativo, il che significa che le cellule tumorali crescono in risposta agli ormoni […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella metastatico

    Farmaci studiati:

    • Palbociclib

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2019-10-18
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italia
    Azienda Ospedaliera Sant Anna E San Sebastiano Di Caserta
    Caserta, Italia
    Azienda Ospedaliera Specialistica dei Colli – Ospedale Monaldi
    napoli, Italia
    Ospedale Vito Fazzi Lecce
    Lecce, Italia
    Ospedale Sant’Anna – ASST LARIANA
    San Fermo della Battaglia, Italia
    IRCCS Istituto Candiolo Centro Oncologico d’Eccellenza
    Candiolo, Italia
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Azienda Ospedaliera Papardo
    Messina, Italia
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italia
    University Of Bari Aldo Moro
    Bari, Italia
  • Studio clinico su MK-2870 per pazienti con adenocarcinoma gastrico avanzato o metastatico

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su persone con adenocarcinoma gastrico avanzato o metastatico, adenocarcinoma della giunzione gastroesofagea o adenocarcinoma esofageo. Questi sono tipi di tumori che si sviluppano nello stomaco o nell’esofago. L’obiettivo principale è confrontare l’efficacia e la sicurezza del farmaco MK-2870 con altri trattamenti scelti dai medici. MK-2870, noto anche come sacituzumab tirumotecan, […]

    Malattia:

    • Adenocarcinoma dello stomaco
    • Adenocarcinoma esofageo

    Farmaci studiati:

    • Trifluridine
    • Tipiracil
    • H2-Receptor Antagonists
    • Paclitaxel
    • Docetaxel
    • Paracetamol

    Studio disponibile in:

    Belgio Germania Italia Spagna Polonia Danimarca Francia
    Start Date: 2024-08-08
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Danimarca
    Staedtisches Krankenhaus Kiel GmbH
    Kiel, Germania
    Catholic University Of Sacred Heart
    Rome, Italia
    Aalborg University Hospital
    Aalborg, Danimarca
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgio
    Istituto Nazionale Dei Tumori
    Naples, Italia
    Odense University Hospital
    Odense C, Danimarca
    Hospital Universitario Central De Asturias
    Oviedo, Spagna
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
    Hospital Clinico San Carlos
    Madrid, Spagna
  • Studio sull’uso di finerenone e semaglutide per migliorare l’albuminuria nei pazienti con malattia renale cronica

    2 1 1 1
    La ricerca si concentra sulla Malattia Renale Cronica, una condizione in cui i reni non funzionano correttamente per un lungo periodo. Lo studio mira a migliorare una condizione chiamata albuminuria, che è la presenza di una proteina chiamata albumina nelle urine, spesso un segno di danno renale. Due farmaci sono al centro di questa ricerca: […]

    Malattia:

    • Malattia renale cronica

    Farmaci studiati:

    • Semaglutide
    • Finerenone

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Italia Danimarca Spagna
    Start Date: 2025-02-11
    Hospital Clinico Universitario De Valencia
    Valencia, Spagna
    University of Calabria
    Rende, Italia
    Fundacio Hospital Universitari Vall D’Hebron Institut De Recerca
    Barcelona, Spagna
    Steno Diabetes Center Copenhagen
    Herlev, Danimarca
    Azienda Ospedaliera Universitaria Universita’ Degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli
    Naples, Italia
    Ziekenhuisgroep Twente Stichting
    Almelo, Paesi Bassi
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Paesi Bassi
  • Studio sull’efficacia e sicurezza dell’esomeprazolo magnesio nei bambini con esofagite erosiva di età compresa tra 1 e 11 anni.

    3 1 1 1
    La ricerca clinica si concentra sullEsofagite Erosiva, una condizione in cui l’esofago, il tubo che collega la bocca allo stomaco, si infiamma e si danneggia. Questo studio è rivolto a bambini di età compresa tra 1 e 11 anni. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato NEXIUM, che contiene la sostanza […]

    Malattia:

    • Esofagite erosiva

    Farmaci studiati:

    • Esomeprazole Magnesium

    Studio disponibile in:

    Grecia Spagna Belgio Italia Lituania Portogallo
    Start Date: 2021-11-24
    Vilniaus Universiteto Ligonine Santaros Klinikos Vsi
    Vilnius, Lituania
    Unidade Local De Saude Do Alto Minho E.P.E.
    Viana Do Castelo, Portogallo
    Unidade Local De Saude De Sao Jose E.P.E.
    Lisbon, Portogallo
    Unidade Local de Saude de Sao Joao E.P.E.
    Porto, Portogallo
    CCAB Centro Clinico Academico Braga Associacao
    Braga, Portogallo
    Unidade Local De Saude De Coimbra E.P.E.
    Coimbra, Portogallo
    Unidade Local De Saude De Santo Antonio E.P.E.
    Porto, Portogallo
    Hospital Cuf Descobertas S.A.
    Lisbon, Portogallo
    Hospital Da Luz S.A.
    Lisbon, Portogallo
    Pneumocare
    Namur, Belgio
  • Studio sull’uso di Lasmiditan nei bambini dai 6 ai 17 anni con emicrania

    3 1 1
    La ricerca si concentra sul trattamento dell’emicrania nei bambini di età compresa tra 6 e 17 anni. L’emicrania è un tipo di mal di testa che può causare dolore intenso e altri sintomi come nausea e sensibilità alla luce. Il farmaco studiato è il lasmiditan, un medicinale che si presenta sotto forma di compresse rivestite […]

    Malattia:

    • Emicrania

    Farmaci studiati:

    • Lasmiditan

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Germania Spagna Belgio Romania Italia Francia
    Start Date: 2020-11-09
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgio
    Spitalul Clinic De Urgenta Pentru Copii Sfanta Maria Iasi
    Jassi, Romania
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    UZ Brussel
    Jette, Belgio
    Ziekenhuis Oost Limburg
    Genk, Belgio
    Trousseau Hospital
    Paris, Francia
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Sfantul Apostol Andrei Constanta
    Constanta, Romania
    Centre Hospitalier Intercommunal Creteil
    Creteil, Francia
    Klinik für Kinder- und Jugendmedizin der Ruhr-Universität Bochum im St. Josef-Hospital
    Bochum, Germania
    Centre Hospitalier Intercommunal De Mont De Marsan Et Du Pays Des Sources
    Mont-De-Marsan Cedex, Francia