Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello

Via Trabucco 180, Palermo, 90146, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca oncologica, con un focus particolare su tumori delle vie biliari avanzati e linfoma diffuso a grandi cellule B. Le ricerche in corso mirano a migliorare le terapie di prima linea e a valutare nuove combinazioni di farmaci per aumentare la sopravvivenza complessiva dei pazienti.

  • Trattamenti innovativi per il cancro delle vie biliari
  • Nuove terapie per il linfoma diffuso a grandi cellule B
  • Approcci personalizzati per la leucemia linfatica cronica

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie oncologiche attraverso studi clinici che esplorano l’efficacia di nuovi farmaci e combinazioni terapeutiche.

Gastroenterologia

Specializzato nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali, il centro conduce ricerche su morbo di Crohn e colite ulcerosa. Gli studi mirano a confrontare l’efficacia di nuovi farmaci biologici e a garantire la sicurezza a lungo termine dei trattamenti.

  • Nuove terapie per il morbo di Crohn
  • Trattamenti innovativi per la colite ulcerosa
  • Valutazione della sicurezza a lungo termine dei farmaci biologici

Il centro è impegnato a migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso terapie mirate e personalizzate, basate su evidenze scientifiche solide.

Malattie Cardiovascolari

Il centro è un leader nella ricerca sulle malattie cardiovascolari, con studi focalizzati sull’infarto miocardico acuto. Le ricerche mirano a identificare trattamenti che migliorino la sopravvivenza e riducano le complicanze post-infarto.

  • Trattamenti post-infarto miocardico
  • Valutazione della sicurezza e dell’efficacia di nuovi farmaci
  • Ricerca sulla risposta al dosaggio dei farmaci

Attraverso studi clinici rigorosi, il centro contribuisce a definire nuovi standard di cura per i pazienti con malattie cardiovascolari.

Neurologia

Il centro si distingue nella ricerca neurologica, in particolare nello studio dell’ictus. Gli studi in corso valutano l’efficacia di nuovi trattamenti per ridurre la mortalità precoce e migliorare il recupero funzionale.

  • Trattamenti innovativi per l’ictus
  • Valutazione dell’efficacia clinica di nuovi farmaci
  • Ricerca sulla riduzione della mortalità precoce

Il centro è impegnato a migliorare gli esiti clinici per i pazienti colpiti da ictus attraverso l’innovazione terapeutica e la ricerca traslazionale.

  • Studio sull’uso di Zilovertamab Vedotin in combinazione con chemioterapia standard per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL)

    2 1 1 1
    Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è un tipo di cancro che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di linfoma e utilizza un farmaco sperimentale chiamato Zilovertamab vedotin, noto anche come MK-2140. Il farmaco viene somministrato in combinazione con una terapia standard […]

    Malattia:

    • Linfoma diffuso a grandi cellule B

    Farmaci studiati:

    • Rituximab
    • Betamethasone Sodium Phosphate
    • Cyclophosphamide
    • Prednisolone
    • Zilovertamab Vedotin
    • Doxorubicin

    Studio disponibile in:

    Spagna Polonia Italia
    Start Date: 2022-08-10
    Azienda Ospedaliera Nazionale Ss Antonio E Biagio E C Arrigo Alessandria
    Alexandria, Italia
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italia
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italia
    Careggi University Hospital
    Florence, Italia
    Wojewodzkie Wielospecjalistyczne Centrum Onkologii I Traumatologii Im.M.Kopernika W Lodzi
    Lodz, Polonia
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie-Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Polonia
    Uniwersyteckie Centrum Kliniczne
    Gdansk, Polonia
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie-Panstwowy Instytut Badawczy
    Gliwice, Polonia
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spagna
  • Studio per il trattamento di tumori avanzati con parsaclisib e combinazione di farmaci per pazienti già coinvolti in studi precedenti

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su malattie avanzate e malattie autoimmuni infiammatorie (IAI). L’obiettivo è continuare il trattamento e valutare la sicurezza di un farmaco chiamato parsaclisib (INCB050465). Questo farmaco può essere somministrato da solo o in combinazione con altri farmaci come itacitinib (INCB039110), ruxolitinib (INCB018424), ibrutinib, o tafasitamab (INCMOR00208). Lo studio è rivolto a […]

    Malattia:

    • Anemia emolitica autoimmune
    • Tumore maligno

    Farmaci studiati:

    • Ruxolitinib
    • Parsaclisib Hydrochloride
    • Ibrutinib
    • Tafasitamab

    Studio disponibile in:

    Italia Danimarca Spagna Francia Belgio Polonia Repubblica Ceca Svezia
    Start Date: 2020-10-28
    Region Midtjylland
    Aarhus N, Danimarca
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Danimarca
    Ospedale S. Eugenio
    ROMA, Italia
    Zealand University Hospital
    Roskilde, Danimarca
    Szpital Specjalistyczny Im. Jedrzeja Sniadeckiego W Nowym Saczu
    Nowy Sacz, Polonia
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 1 W Lublinie
    Lublin, Polonia
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgio
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgio
  • Studio sulla Sicurezza ed Efficacia a Lungo Termine di Upadacitinib nei Pazienti con Colite Ulcerosa

    3 1
    La ricerca si concentra sulla Colite Ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso. Il trattamento in studio utilizza Upadacitinib, un farmaco che agisce come inibitore della Janus chinasi (Jak) 1, e viene somministrato sotto forma di compresse a rilascio modificato. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine […]

    Malattia:

    • Colite ulcerativa

    Farmaci studiati:

    • Upadacitinib

    Studio disponibile in:

    Francia Lettonia Paesi Bassi Norvegia Irlanda Finlandia Portogallo Belgio Estonia Spagna Germania Slovacchia Repubblica Ceca Ungheria Italia Austria Croazia Polonia Grecia Lituania
    Start Date: 2017-01-02
    University Medical Center Utrecht
    Utrecht, Paesi Bassi
    Bekes Megyei Kozponti Korhaz
    Bekescsaba, Ungheria
    Centro Hospitalar De Entre O Douro E Vouga E.P.E.
    Santa Maria Da Feira, Portogallo
    Gastromed Sp. z o.o.
    Torun, Polonia
    Niepubliczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Vivamed Jadwiga Miecz
    Warsaw, Polonia
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Irlanda
    Hepato-Gastroenterologie HK s.r.o.
    Novy Hradec Kralove, Cechia
    East Tallinn Central Hospital
    Tallinn, Estonia
    Stichting Radboud University Medical Center
    Nijmegen, Paesi Bassi
    Tampere University Hospital
    Tampere, Finlandia
  • Studio sull’uso di Brentuximab Vedotin, Lenalidomide e Rituximab per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante o refrattario

    3 1 1
    Lo studio clinico riguarda il trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B che è tornato o non ha risposto ai trattamenti precedenti. Questo tipo di linfoma è un tumore che colpisce i linfociti B, un tipo di cellula del sistema immunitario. Il trattamento in studio combina tre farmaci: Brentuximab Vedotin, Lenalidomide e Rituximab. Brentuximab […]

    Malattia:

    • Linfoma diffuso a grandi cellule B
    • Linfoma diffuso a grandi cellule B refrattario

    Farmaci studiati:

    • Brentuximab Vedotin
    • Rituximab
    • Lenalidomide

    Studio disponibile in:

    Spagna Belgio Italia Danimarca Repubblica Ceca Francia Polonia
    Start Date: 2020-12-22
    Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Polonia
    Centrum Medyczne Pratia Poznan
    Dopiewo, Polonia
    Het Ziekenhuisnetwerk Antwerpen
    Antwerp, Belgio
    Centre Hospitalier De Perpignan
    Perpignan Cedex, Francia
    Centre Hospitalier Sud Francilien
    Corbeil Essonnes, Francia
    Centre Hospitalier Le Mans
    Le Mans Cedex 9, Francia
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Danimarca
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italia
    Hospital Costa Del Sol
    Marbella, Spagna
    Pratia MCM Krakow
    Cracow, Polonia
  • Studio sull’uso di Durvalumab e chemioterapia per pazienti con tumori avanzati delle vie biliari

    3 1 1 1
    Il cancro delle vie biliari avanzato è una malattia che colpisce i dotti biliari, il fegato e la cistifellea. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa condizione, utilizzando una combinazione di trattamenti per valutare la sicurezza e l’efficacia. Il trattamento principale in esame è il durvalumab, un farmaco che aiuta il sistema immunitario […]

    Malattia:

    • Disturbo delle vie biliari

    Farmaci studiati:

    • Cisplatin
    • Infliximab
    • Carboplatin
    • Oxaliplatin
    • Mycophenolate Mofetil
    • Gemcitabine

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Spagna Francia
    Start Date: 2024-04-24
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germania
    Istituto Oncologico Veneto
    Castelfranco Veneto, Italia
    Medizinische Hochschule Hannover Service GmbH
    Hanover, Germania
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germania
    Hospital Edouard Herriot
    Lyon Cedex 03, Francia
    Hopital Beaujon
    Clichy, Francia
    Centre De Lutte Contre Le Cancer Eugene Marquis
    Rennes Cedex, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Dijon
    Dijon, Francia
    Hopital Paul Brousse
    Villejuif Cedex, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Pessac, Francia
  • Studio sull’uso di asundexian per prevenire l’ictus ischemico in pazienti dopo un ictus ischemico acuto o un attacco ischemico transitorio ad alto rischio

    3 1
    Lo studio si concentra sulla prevenzione dell’ictus ischemico in pazienti che hanno avuto un ictus ischemico acuto non cardioembolico o un attacco ischemico transitorio (TIA) ad alto rischio, noto anche come mini-ictus. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un farmaco chiamato asundexian, noto anche con il codice BAY 2433334, rispetto a un placebo. L’asundexian è un […]

    Malattia:

    • Attacco ischemico transitorio
    • Ictus ischemico
    • Profilassi di accidente cerebrovascolare

    Farmaci studiati:

    • Asundexian

    Studio disponibile in:

    Slovacchia Lettonia Ungheria Svezia Paesi Bassi Austria Finlandia Germania Repubblica Ceca Norvegia Belgio Spagna Portogallo Italia Francia Danimarca Lituania Bulgaria Polonia Grecia
    Start Date: 2023-01-18
    Szpital Uniwersytecki Nr 2 Im Dr Jana Biziela W Bydgoszczy
    Bydgoszcz, Polonia
    Szpital Wolski Im. Dr Anny Gostynskiej Sp. z o.o.
    Warsaw, Polonia
    Copernicus Podmiot Leczniczy Sp. z o.o.
    Gdansk, Polonia
    Wojskowy Instytut Medyczny Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Polonia
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Bialymstoku
    Bialystok, Polonia
    Bispebjerg Hospital
    Copenhagen Nv, Danimarca
    Aalborg University Hospital
    Aalborg, Danimarca
    Medical Center Saint Naum EOOD
    Sofiya, Bulgaria
    General Hospital Of Thessaloniki Papageorgiou
    Efkarpia, Grecia
    General Hospital Of Athens G Gennimatas
    Athens, Grecia
  • Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Epcoritamab con R-CHOP in Pazienti con Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B di Nuova Diagnosi

    3 1 1 1
    Il Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL) è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su persone con DLBCL di nuova diagnosi. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato Epcoritamab in combinazione con un trattamento standard noto come […]

    Malattia:

    • Linfoma diffuso a grandi cellule B

    Farmaci studiati:

    • Epcoritamab
    • Rituximab
    • Vincristine Sulfate
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Cyclophosphamide
    • Prednisone

    Studio disponibile in:

    Spagna Belgio Bulgaria Grecia Danimarca Slovacchia Italia Croazia Svezia Austria Paesi Bassi Polonia Ungheria Portogallo Repubblica Ceca Francia
    Start Date: 2023-01-26
    Univerzitna Nemocnica Martin
    Martin, Slovacchia
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Ars Medical Sp. z o.o.
    Pila, Polonia
    KBC Zagreb
    Grad Zagreb, Croazia
    University Of Szeged
    Szeged, Ungheria
    Tolna Megyei Balassa Janos Korhaz
    Szekszard, Ungheria
    St Antonius Hospital
    Nieuwegein, Paesi Bassi
    Maxima Medisch Centrum
    Veldhoven, Paesi Bassi
    Tergooiziekenhuizen
    Hilversum, Paesi Bassi
    Stichting Meander Medisch Centrum
    Amersfoort, Paesi Bassi