Amphia Hospital

Molengracht 21, Breda, 4818 CK, Netherlands
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule e del cancro al polmone a piccole cellule. Gli studi si concentrano sull’efficacia di terapie adiuvanti e immunoterapie per migliorare la sopravvivenza libera da malattia e la sopravvivenza globale.

  • Immunoterapia con MEDI4736
  • Chemioterapia e immunoterapia sequenziale
  • Trattamenti con atezolizumab

Questi studi mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con espressione di PD-L1 e mutazioni specifiche, contribuendo a personalizzare le cure oncologiche.

Oncologia Ematologica

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per linfoma a cellule del mantello e leucemia linfatica cronica. Gli studi esplorano nuove combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la risposta al trattamento.

  • Trapianto autologo e mantenimento con ibrutinib
  • Combinazione di ibrutinib e venetoclax
  • Trattamenti con obinutuzumab e venetoclax

Queste ricerche mirano a stabilire nuovi standard di cura per i pazienti con malattie ematologiche complesse.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro si distingue per la ricerca su cancro pancreatico e cancro del colon-retto. Gli studi si concentrano su terapie neoadiuvanti e adiuvanti per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

  • FOLFIRINOX perioperatorio
  • Infusione arteriosa epatica
  • Chemioterapia neoadiuvante

Queste ricerche contribuiscono a ottimizzare le strategie terapeutiche per i tumori gastrointestinali, migliorando le possibilità di resezione chirurgica e la gestione complessiva della malattia.

Oncologia Urologica

Il centro è leader nella ricerca su cancro alla vescica e cancro alla prostata. Gli studi esplorano nuove combinazioni di farmaci e strategie di trattamento per migliorare la sopravvivenza e ridurre la progressione della malattia.

  • Combinazione di durvalumab e tremelimumab
  • Trattamenti con docetaxel e Radium-223
  • Immunoterapia con pembrolizumab

Queste ricerche mirano a fornire opzioni terapeutiche più efficaci e personalizzate per i pazienti con tumori urologici avanzati.

Cardiologia

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per malattie cardiache, con un focus particolare su infarto miocardico acuto e insufficienza cardiaca cronica. Gli studi valutano nuovi farmaci e tecniche diagnostiche per migliorare gli esiti clinici.

  • Trattamenti con zalunfiban
  • Traccianti innovativi per la diagnosi di CAD
  • Studi su AZD5462 per insufficienza cardiaca

Queste ricerche contribuiscono a migliorare la gestione delle malattie cardiache, offrendo nuove speranze per i pazienti con condizioni cardiache complesse.

Oncologia Mammaria

Il centro è all’avanguardia nella ricerca su cancro al seno, con studi che esplorano nuove combinazioni di farmaci e strategie di trattamento per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita delle pazienti.

  • Combinazione di alpelisib e fulvestrant
  • Trattamenti con sacituzumab govitecan
  • Inibizione di CDK 4/6

Queste ricerche mirano a fornire opzioni terapeutiche più efficaci e personalizzate per le pazienti con tumori mammari avanzati.

  • Studio su PF-07220060 e Letrozolo per il trattamento del cancro al seno avanzato/metastatico HR-positivo, HER2-negativo in pazienti adulti senza trattamenti precedenti

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato/metastatico che è positivo per i recettori ormonali (HR-positivo) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo). Il trattamento in esame è una combinazione del farmaco sperimentale PF-07220060 con letrozolo. Lo studio mira a confrontare l’efficacia di questa combinazione […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella metastatico

    Farmaci studiati:

    • Pf-07220060
    • Palbociclib
    • Ribociclib
    • Letrozole
    • Abemaciclib

    Studio disponibile in:

    Spagna Repubblica Ceca Polonia Belgio Francia Italia Irlanda Finlandia Svezia Slovacchia Germania Bulgaria Danimarca Ungheria Grecia Paesi Bassi
    Start Date: 2025-05-16
    Complex Oncological Center Plovdiv EOOD
    Plovdiv, Bulgaria
    MBAL Serdika Ltd.
    Sofia, Bulgaria
    Borsod-Abauj-Zemplen Varmegyei Koezponti Korhaz Es Egyetemi Oktatokorhaz
    Miskolc, Hungary
    Multiprofile Hospital For Active Treatment Dr. Tota Venkova AD
    Gabrovo, Bulgaria
    Specialized Hospital For Active Treatment Of Oncology Haskovo EOOD
    Haskovo, Bulgaria
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Hungary
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Ireland
    Complex Oncological Center – Shumen EOOD
    Shumen, Bulgaria
    Mbal Za Zhensko Zdrave Nadezhda OOD
    Sofia, Bulgaria
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Czechia
  • Studio sull’effetto di Ivosidenib e Azacitidina, con o senza Venetoclax, in pazienti adulti con Leucemia Mieloide Acuta (AML) IDH1-mutata non idonei alla chemioterapia intensiva

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti adulti con una forma specifica di Leucemia Mieloide Acuta (LMA), caratterizzata da una mutazione nel gene IDH1. Questa condizione è una malattia del sangue in cui il midollo osseo produce cellule anormali che possono interferire con la normale produzione di cellule del sangue. I pazienti coinvolti nello studio […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • Azacitidine
    • Ivosidenib

    Studio disponibile in:

    Austria Paesi Bassi Finlandia Francia Belgio Svezia Germania Danimarca Estonia Irlanda Italia Lituania Norvegia Spagna
    Start Date: 2025-08-05
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    Klinikum Frankfurt Hoechst GmbH
    Frankfurt Am Main, Germany
    Region Skane Skanes Universitetssjukhus
    Lund, Sweden
    Malteser Norddeutschland gGmbH
    Flensburg, Germany
    Muehlenkreiskliniken AöR
    Minden, Germany
    North Estonia Medical Centre Foundation
    Tallinn, Estonia
    Uppsala University Hospital
    Uppsala, Sweden
    Asklepios Klinik St George
    Hamburg, Germany
    Sahlgrenska University Hospital-Vaestra Goetalandsregionen
    Goteborg, Sweden
    Instituto De Investigacion En Ciencias De La Salud Germans Trias I Pujol
    Barcelona, Spain
  • Studio sull’effetto di revumenib con azacitidina e venetoclax in pazienti adulti con leucemia mieloide acuta non idonei alla chemioterapia intensiva

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta (LMA), una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. In particolare, lo studio è rivolto a pazienti adulti con una diagnosi recente di LMA che presentano una mutazione specifica del gene NPM1 o una riorganizzazione del gene KMT2A e che non sono idonei […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Revumenib
    • Venetoclax
    • Azacitidine

    Studio disponibile in:

    Germania Paesi Bassi Austria Belgio Danimarca Estonia Finlandia Francia Irlanda Italia Lituania Spagna Svezia Norvegia
    Start Date: 2025-03-31
    Isala Klinieken Stichting
    Zwolle, Netherlands
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    North Estonia Medical Centre Foundation
    Tallinn, Estonia
    Stichting OLVG
    Amsterdam, Netherlands
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Muehlenkreiskliniken AöR
    Minden, Germany
    Meander Medisch Centrum
    Amersfoort, Netherlands
    Maxima Medisch Centrum
    Eindhoven, Netherlands
    Asklepios Klinik St George
    Hamburg, Germany
    Amphia Hospital
    Breda, Netherlands
  • Studio su Disitamab Vedotin e Pembrolizumab in Pazienti con Carcinoma Uroteliale Avanzato HER2+ Non Trattato

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma uroteliale, un tipo di cancro che colpisce il sistema urinario, in particolare la vescica. Questo studio esamina l’efficacia di una combinazione di farmaci rispetto alla chemioterapia tradizionale. I farmaci in esame sono Disitamab Vedotin e Pembrolizumab, che verranno confrontati con farmaci chemioterapici come Cisplatino, Carboplatino e […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule transizionali

    Farmaci studiati:

    • Cisplatin
    • Gemcitabine
    • Carboplatin
    • Disitamab Vedotin
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Belgio Francia Paesi Bassi Irlanda Svezia Grecia Ungheria Norvegia Austria Spagna Italia Portogallo
    Start Date: 2024-07-15
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Hungary
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spain
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Strasbourg Oncologie Libérale
    Strasbourg, France
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italy
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgium
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
  • Studio sulla Sicurezza ed Efficacia a Lungo Termine di Povorcitinib in Pazienti con Idrosadenite Suppurativa Moderata o Grave

    3 1 1
    La ricerca si concentra sulla Hidradenitis Suppurativa, una malattia della pelle che causa noduli dolorosi e infiammazioni. Questo studio mira a valutare la sicurezza a lungo termine di un farmaco chiamato Povorcitinib. Il Povorcitinib è un trattamento in forma di compresse che viene assunto per via orale. L’obiettivo principale è capire se il farmaco è […]

    Malattia:

    • Idrosadenite

    Farmaci studiati:

    • Povorcitinib

    Studio disponibile in:

    Italia Austria Polonia Francia Germania Bulgaria Danimarca Paesi Bassi Belgio Grecia Spagna Repubblica Ceca
    Start Date: 2024-07-26
    Universita’ Degli Studi Di Napoli Federico II
    Naples, Italy
    Cityclinic Przychodnia Lekarsko-Psychologiczna Matusiak sp.p.
    Wroclaw, Poland
    Umbal – Prof. D-R Stoyan Kirkovich AD
    Stara Zagora, Bulgaria
    Medical Center Hera EOOD
    Sofiya, Bulgaria
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    Luxderm Specjalistyczny Gabinet Dermatologiczny
    Lublin, Poland
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italy
    Studienzentrum Dr. Schwarz
    Langenau, Germany
    Humanitas Mirasole S.p.A.
    Rozzano, Italy
    Dermmedica Sp. z o.o.
    Wroclaw, Poland
  • Studio clinico per confrontare MK-2870 e pembrolizumab con pembrolizumab da solo in pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule metastatico con PD-L1 TPS ≥ 50%

    3 1 1 1
    Lo studio clinico riguarda il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule metastatico, una forma di tumore che si è diffusa oltre i polmoni. Il trattamento in esame prevede l’uso di due farmaci: MK-2870 e pembrolizumab. MK-2870 è un farmaco sperimentale, mentre pembrolizumab è già utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro. L’obiettivo […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule metastatico

    Farmaci studiati:

    • Acetylsalicylic Acid
    • Caffeine
    • Sacituzumab Tirumotecan
    • Betamethasone Sodium Phosph…
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Portogallo Francia Italia Germania Spagna Paesi Bassi Repubblica Ceca Danimarca Polonia
    Start Date: 2024-03-20
    Multiscan s.r.o.
    Horovice, Czechia
    Stiftung Krankenhaus Bethanien Fuer Die Grafschaft Moers
    Moers, Germany
    Hospital Cuf Tejo S.A.
    Lisbon, Portugal
    Nemocnice AGEL Ostrava-Vitkovice a.s.
    Ostrava, Czechia
    LungenClinic Grosshansdorf GmbH
    Grosshansdorf, Germany
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Prague 2, Czechia
    Wojewodzki Szpital Zespolony Im.L.Rydygiera W Toruniu
    Torun, Poland
    University Hospital Olomouc
    Olomouc, Czechia
    Institut Regional Du Cancer De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Servico de Saude da Regiao Autonoma Da Madeira EPERAM
    Funchal, Portugal
  • Studio sulla possibilità di un intervallo senza trattamento in pazienti con mieloma multiplo trattati con Daratumumab, Lenalidomide e Desametasone

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda il mieloma multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di tre farmaci: daratumumab, lenalidomide e desametasone. Il daratumumab è somministrato tramite iniezione sottocutanea, mentre il lenalidomide e il desametasone sono assunti per via orale. Lo scopo dello studio è valutare […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Lenalidomide
    • Daratumumab
    • Dexamethasone

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi
    Start Date: 2024-05-14
    Beatrix Ziekenhuis
    Gorinchem, Netherlands
    Maasziekenhuis Pantein B.V.
    Beugen, Netherlands
    Ziekenhuis Gelderse Vallei Stichting
    Ede Gld, Paesi Bassi
    Albert Schweitzer Ziekenhuis
    Dordrecht, Netherlands
    Saxenburgh Medisch Centrum
    Hardenberg, Netherlands
    Elkerliek Ziekenhuis
    Helmond, Netherlands
    Diakonessenhuis Stichting
    Utrecht, Netherlands
    Meander Medisch Centrum
    Amersfoort, Netherlands
    Ziekenhuisgroep Twente Stichting
    Almelo, Netherlands
    Maasstad Ziekenhuis Stichting
    Rotterdam, Netherlands
  • Studio sull’Effetto del Dapagliflozin nei Pazienti con Grave Malattia Renale Cronica

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti con Malattia Renale Cronica grave. Questa condizione comporta un peggioramento della funzione renale, che può portare a insufficienza renale. Lo studio esamina l’efficacia di un farmaco chiamato dapagliflozin, un inibitore SGLT2, nel migliorare gli esiti renali e cardiovascolari. I partecipanti riceveranno dapagliflozin o un placebo per confrontare i […]

    Malattia:

    • Insufficienza renale

    Farmaci studiati:

    • Dapagliflozin

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Germania Belgio Spagna
    Start Date: 2022-11-08
    Universitaetsklinikum Ulm AöR
    Ulm, Germany
    Kidney Center Wiesbaden-Rheumatology
    Wiesbaden, Germany
    Zentrum Fuer Nieren Hochdruck Und Stoffwechselerkrankungen
    Hanover, Germany
    Diakonessenhuis Stichting
    Utrecht, Netherlands
    Meander Medisch Centrum
    Amersfoort, Netherlands
    Universitaetsklinikum Tuebingen AöR
    Tuebingen, Germany
    Universitaetsklinikum Wuerzburg AöR
    Wuerzburg, Germany
    Universitaetsklinikum Duesseldorf AöR
    Duesseldorf, Germany
    Saxenburgh Medisch Centrum
    Hardenberg, Netherlands
    Universitaetsklinikum Jena KöR
    Jena, Germany
  • Studio del fezolinetant per il trattamento delle vampate di calore in donne con tumore al seno positivo ai recettori ormonali che ricevono terapia endocrina

    3 1
    Questo studio clinico esamina l’efficacia di un farmaco chiamato fezolinetant nel trattamento dei sintomi vasomotori (vampate di calore) da moderati a severi nelle donne con carcinoma mammario positivo ai recettori ormonali che stanno ricevendo una terapia endocrina adiuvante. Le vampate di calore sono un effetto collaterale comune della terapia ormonale utilizzata nel trattamento del tumore […]

    Malattia:

    • Vampata di calore

    Farmaci studiati:

    • Fezolinetant

    Studio disponibile in:

    Ungheria Danimarca Italia Repubblica Ceca Germania Francia Polonia Spagna Paesi Bassi
    Start Date: 2025-01-24
    Het Nederlands Kanker Instituut-Antoni van Leeuwenhoek Ziekenhuis Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    Næstved Hospital
    Nastved, Denmark
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Hungary
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germany
    Ikazia Ziekenhuis
    Rotterdam, Netherlands
    G CENTRUM Olomouc s.r.o.
    Olomouc, Czechia
    Maasstad Ziekenhuis Stichting
    Rotterdam, Netherlands
    NH Hospital a.s.
    Horovice, Czechia
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
    Szent Lazar Megyei Korhaz
    Salgotarjan, Hungary
  • Studio sull’efficacia di BI 690517 e empagliflozin per pazienti con insufficienza cardiaca sintomatica

    3 1 1
    Lo studio riguarda linsufficienza cardiaca, una condizione in cui il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficace. I partecipanti allo studio hanno un tipo specifico di insufficienza cardiaca con una frazione di eiezione del ventricolo sinistro pari o superiore al 40%. Questo significa che il cuore pompa una quantità di sangue inferiore […]

    Malattia:

    • Insufficienza cardiaca

    Farmaci studiati:

    • Empagliflozin
    • Bi 690517

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Italia Romania Polonia Germania Belgio Ungheria Spagna Repubblica Ceca Bulgaria Slovenia
    Start Date: 2024-10-18
    Angiocare S.R.L.
    Cluj-Napoca, Romania
    Medicali’s S.R.L.
    Timisoara, Romania
    Sal Med S.R.L.
    Pitesti, Romania
    Clinica Medicala Data Plus S.R.L.
    Bucharest, Romania
    Policlinica CCBR S.R.L.
    Bucharest, Romania
    Emergency Institute For Cardiovascular Diseases And Transplant
    Targu Mures, Romania
    IPR Hungary Kft.
    Miskolc, Hungary
    Belvaros-Lipotvaros Egeszseguegyi Szolgalat
    Budapest, Hungary
    Borsod-Abauj-Zemplen Varmegyei Koezponti Korhaz Es Egyetemi Oktatokorhaz
    Miskolc, Hungary
    Poradnia Aka-Med Centrum Sp. z o.o
    Ruda Śląska, Poland