Lo studio si concentra sul trattamento del cancro gastrico che esprime il recettore HER2, una proteina che può influenzare la crescita delle cellule tumorali. Il trattamento principale in esame è il trastuzumab deruxtecan, noto anche come DS-8201a, somministrato da solo o in combinazione con altri farmaci. Tra questi, ci sono capecitabina, fluorouracile, oxaliplatino, durvalumab, volrustomig (noto anche come MEDI5752), e rilvegostomig (noto anche come AZD2936). Questi farmaci sono somministrati principalmente tramite infusione endovenosa, ad eccezione della capecitabina, che è una compressa rivestita da assumere per via orale.
Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia del trastuzumab deruxtecan e delle sue combinazioni nel trattamento del cancro gastrico HER2-positivo o HER2-basso. La ricerca è suddivisa in diverse fasi, iniziando con la valutazione della sicurezza e della tollerabilità delle combinazioni di farmaci, per poi passare a esaminare l’attività antitumorale. I partecipanti riceveranno i trattamenti in base alla loro specifica condizione di salute e al tipo di espressione HER2 del loro tumore.
Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare la risposta del tumore al trattamento. L’obiettivo è determinare la dose più sicura ed efficace di trastuzumab deruxtecan e delle sue combinazioni, migliorando così le opzioni di trattamento per i pazienti con cancro gastrico HER2-positivo o HER2-basso. Lo studio si propone di fornire nuove informazioni su come questi farmaci possano lavorare insieme per combattere il cancro.