Studio di Fase 3 su Sasanlimab in Combinazione con BCG o come Agente Singolo per Pazienti con Cancro alla Vescica Non Muscolo-Invasivo ad Alto Rischio Non Rispondenti a BCG

3 1 1

Sponsor

  • Pfizer Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Cancro alla Vescica Non Muscolo-Invasivo, una forma di cancro che colpisce la vescica ma non si รจ diffusa ai muscoli circostanti. Questo tipo di cancro puรฒ essere ad alto rischio, il che significa che ha una maggiore probabilitร  di tornare o peggiorare. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Sasanlimab (noto anche come PF-06801591), che รจ un tipo di anticorpo progettato per aiutare il sistema immunitario a combattere il cancro. Questo farmaco sarร  testato da solo o in combinazione con il Bacillo di Calmette-Guรฉrin (BCG), un trattamento giร  utilizzato per questo tipo di cancro.

Lo scopo dello studio รจ valutare se il Sasanlimab, da solo o insieme al BCG, รจ piรน efficace nel prolungare il tempo senza eventi negativi per i pazienti con questo tipo di cancro. Lo studio coinvolgerร  partecipanti che non hanno mai ricevuto il BCG prima (BCG-naรฏve) e quelli che non hanno risposto al BCG in precedenza (BCG-unresponsive). I partecipanti saranno divisi in gruppi per ricevere diversi trattamenti e saranno seguiti per un periodo di tempo per osservare i risultati.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento sotto forma di soluzione iniettabile, somministrata tramite iniezione sottocutanea. L’obiettivo principale รจ determinare se il trattamento puรฒ migliorare la sopravvivenza senza eventi negativi e, per alcuni gruppi, valutare il tasso di risposta completa. Lo studio รจ progettato per fornire informazioni importanti su come trattare meglio il Cancro alla Vescica Non Muscolo-Invasivo ad alto rischio.

1inizio dello studio

Il partecipante viene assegnato a uno dei gruppi di trattamento dello studio. Lo studio รจ progettato per valutare l’efficacia di sasanlimab in combinazione con Bacillus Calmette-Guerin (BCG) o come agente singolo in pazienti con cancro alla vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio.

2trattamento con sasanlimab

Il partecipante riceve sasanlimab, un anticorpo anti-PD-1, tramite iniezione sottocutanea. La frequenza e la durata del trattamento sono determinate dal protocollo dello studio e possono variare a seconda del gruppo di trattamento assegnato.

3trattamento con BCG

Per i partecipanti assegnati al gruppo di combinazione, il trattamento con BCG viene somministrato insieme a sasanlimab. Il BCG รจ un tipo di immunoterapia utilizzata per trattare il cancro alla vescica. La somministrazione avviene secondo un programma di induzione e mantenimento.

4monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, il partecipante รจ sottoposto a visite regolari per monitorare la risposta al trattamento e valutare eventuali effetti collaterali. Gli esami possono includere test di laboratorio, esami fisici e valutazioni dell’efficacia del trattamento.

5conclusione dello studio

Alla fine del periodo di trattamento, il partecipante completa una serie finale di valutazioni per determinare l’esito del trattamento. I risultati dello studio contribuiranno a determinare l’efficacia e la sicurezza di sasanlimab nel trattamento del cancro alla vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve avere almeno 18 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Puรฒ partecipare sia uomini che donne. L’uso di metodi contraccettivi deve essere conforme alle normative locali per chi partecipa a studi clinici.
  • Il partecipante deve essere in grado di fornire un consenso informato firmato, che include il rispetto dei requisiti e delle restrizioni elencati nel documento di consenso informato.
  • Per i gruppi B1 e B2: diagnosi confermata di cancro alla vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio, non rispondente al BCG, con specifiche condizioni cliniche.
  • Per i gruppi B1 e B2: aver ricevuto una terapia adeguata con BCG, che include un certo numero di dosi in un periodo specifico.
  • Per i gruppi B1 e B2: aver rifiutato o non essere idonei per una cistectomia radicale.
  • Diagnosi confermata di carcinoma a cellule transizionali ad alto rischio della vescica urinaria, con specifiche caratteristiche del tumore.
  • Resezione completa di tutte le malattie papillari Ta/T1, con l’ultimo intervento positivo avvenuto entro 12 settimane prima della randomizzazione o dell’inizio dell’intervento di studio.
  • Disponibilitร  del tessuto tumorale piรน recente per la valutazione dell’espressione di PD-L1.
  • Stato di performance ECOG (Eastern Cooperative Oncology Group) pari o inferiore a 2, che indica il livello di attivitร  fisica del paziente.
  • Funzione del midollo osseo adeguata, senza supporto di fattori di crescita ematopoietici o trasfusioni nei 14 giorni precedenti la randomizzazione o l’inizio dell’intervento di studio.
  • Funzione renale adeguata, definita da una clearance della creatinina stimata di almeno 30 mL/min.
  • Funzione epatica adeguata, con livelli di bilirubina e enzimi epatici (AST e ALT) entro limiti specifici.
  • Disponibilitร  e capacitร  di rispettare le visite programmate, il piano di trattamento, i test di laboratorio e altre procedure.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un altro tipo di cancro alla vescica che non รจ il cancro alla vescica non muscolo-invasivo. Questo tipo di cancro non si รจ diffuso ai muscoli della vescica.
  • Non puoi partecipare se hai giร  ricevuto un trattamento con BCG e non ha funzionato. Il BCG รจ un tipo di terapia usata per trattare il cancro alla vescica.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una condizione medica che potrebbe rendere pericoloso per te partecipare allo studio.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili a quelli usati nello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Hospital Universitario Puerta De Hierro De Majadahonda Majadahonda Spagna
Hospital Del Mar Barcellona Spagna
Hospital Universitario De Navarra Pamplona Spagna
Hospital San Pedro De Alcantara Cรกceres Spagna
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Centre de Radiothรฉrapie – Clinique Sainte Anne Strasburgo Francia
Ujjprgtvomng Gilc Gand Belgio
Sdtidcdgsxgcq Uaidsezx Sjxdx Fcvtfmaydk Mp Tglkiq Trcivxyehlc Ma Pos Gby Nรผrtingen Germania
Uldaelcgdwbrymyjwwsld Tjuagcxfd Aqe Tubinga Germania
Ukoenkpgfioxyjsxoainn Flnbslcop Aom Francoforte sul Meno Germania
Uurxwocqul Dtsybezo Duisburg Germania
Uetpkmzismyu Muwaemxb Mรผnster Germania
Otqihoyg Gireykxz Pbbqqpuedkx Dv Mzjazvgj Macerata Italia
Aduqfnl Uvq Ivqpt Dl Rbjkfa Ewpyst Reggio Emilia Italia
Aspbwnb Ohwyeldmgfl Ohekxquw Do Chjhshs E Fibmesfmil Mkwrds Varese Italia
Ajuojzs Ojbmbwifupl Oklijj Mwiqymxzad Dd Tsdywi Torino Italia
Izhnxdjv Tgdfgv Btoo Gxudswjn Pmskl It Bari Italia
Aqwaong Ujspftsjxfho Svcibehix Lhbegq Tstguyk Sdm Egq Arezzo Italia
Oshokvbx Srj Rgnbttfx Skyngi Milano Italia
Iklmg Okvialur Plnyakdiowx Sge Mnhlpfm Genova Italia
Artsxin Siuvb Sqcokhhmx Tvlmextbetit Di Cjjfbjj Cremona Italia
Hxvumosw Agozo Dr Vifqvxob Dw Vroakodf Valencia Spagna
Sgsft Shfq Jjmr Dj Rhfk Reus Spagna
Hwrsumwg Utfoaopjbjlav Dd Lg Pogqcxns Madrid Spagna
Fypopcadr Iryvubygt Vbrowrfldm Dv Otiebgxjq Valencia Spagna
Fpfgefrg Pbnvioca Barcellona Spagna
Hpsclhfy Cpsiqpj Sxk Cxyddl Madrid Spagna
Hjbaxqyc Uubmhvmnrwrh Dr Gdkhed Ddavzt Jrnlq Tmefay Gerona Spagna
Htybcdnj Usqitelpwrzvi 1i Di Oxemlkb Madrid Spagna
Hjhqfvgg Gtarslw Dv Gldewhzsxu Granollers Spagna
Besnsoyqa Uwqmsybgnj Hahlkpai L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hkiygtnd Ujkjndngtuylk Lrhuv Adhqfgh Lugo Spagna
Cvonnuzv Hphoyhgtkcrh Ukhudmparyufd A Cdwilc La Coruรฑa Spagna
Hapunefq Gjfgncv Twysi I Pybam Badalona Spagna
Crzgysof Rwxntxmv Cwvnrs Swd z ombn Mhbxtji sfkzq Poznaล„ Polonia
Crvragt Unflwnswcfe Sxg z ozry Mysล‚owice Polonia
Ncfw Aabhr Ajcpvcj Kdebwsh Gliwice Polonia
Mby Sea z ounh Varsavia Polonia
Ptvnjne Ckiorog Mgxnsyww Sfk z onym Piotrkรณw Trybunalski Polonia
Pxiquxu Pifzibhxcyv Varsavia Polonia
Hqozkur Btjcrt Cxlidcnagfused Anewo Parigi Francia
Ihhouqyw Blvaprde Bordeaux Francia
Cjmeustr Bkpogsfq Baiona Francia
Hovlbxb Pkaqn D Akrtpn Antony Francia
Ckvibdms Pqvnohv Lchdjzy Brest Francia
Mwszsikp Dt Nflai Nancy Francia
Pacxtjpnbkte Dq Lnkifwy Poitiers Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
03.12.2020
Francia Francia
Non reclutando
05.10.2020
Germania Germania
Non reclutando
02.02.2021
Italia Italia
Non reclutando
05.11.2020
Polonia Polonia
Non reclutando
04.07.2020
Spagna Spagna
Non reclutando
01.09.2020

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

PF-06801591: Questo รจ un anticorpo anti-PD-1 utilizzato nel trattamento del cancro alla vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio. Viene somministrato da solo o in combinazione con il vaccino Bacillus Calmette-Guerin (BCG). L’obiettivo รจ migliorare la sopravvivenza libera da eventi nei pazienti che non hanno risposto al trattamento con BCG o che non sono mai stati trattati con BCG.

Bacillus Calmette-Guerin (BCG): Questo รจ un vaccino utilizzato come trattamento per il cancro alla vescica non muscolo-invasivo. Viene somministrato per indurre una risposta immunitaria che aiuta a combattere le cellule tumorali nella vescica. Nel contesto di questo studio, viene utilizzato sia come trattamento di induzione che di mantenimento, da solo o in combinazione con PF-06801591.

Malattie investigate:

Cancro della vescica non muscolo-invasivo โ€“ รˆ un tipo di cancro che si sviluppa nel rivestimento interno della vescica e non si estende al muscolo della parete vescicale. Questo tipo di cancro รจ spesso diagnosticato in una fase iniziale e puรฒ presentarsi con sintomi come sangue nelle urine o necessitร  frequente di urinare. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni casi che rimangono superficiali e altri che possono progredire a forme piรน invasive. La gestione della malattia spesso richiede monitoraggio regolare per rilevare eventuali recidive o progressioni. La malattia รจ considerata ad alto rischio quando c’รจ una maggiore probabilitร  di recidiva o progressione.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 15:20

Trial ID:
2023-509089-39-00
Numero di protocollo
B8011006
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia