Studio clinico su pembrolizumab e hyaluronidasi per pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule metastatico

3 1 1 1

Sponsor

  • Merck Sharp & Dohme LLC

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule metastatico. Questo tipo di cancro si verifica quando le cellule tumorali si diffondono dai polmoni ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame include l’uso di pembrolizumab, un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro, somministrato in due modi diversi: per via sottocutanea (sotto la pelle) e per via endovenosa (direttamente nel sangue). Inoltre, il trattamento viene combinato con la chemioterapia, che utilizza farmaci per uccidere le cellule tumorali.

Lo scopo dello studio รจ confrontare l’efficacia e la sicurezza di pembrolizumab somministrato per via sottocutanea rispetto a quello somministrato per via endovenosa, quando entrambi sono usati insieme alla chemioterapia. I partecipanti riceveranno uno dei due tipi di somministrazione di pembrolizumab insieme alla chemioterapia. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo al posto del farmaco attivo. Lo studio valuterร  come il corpo assorbe e utilizza il farmaco, oltre a monitorare eventuali effetti collaterali.

Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a trattamenti regolari e a controlli medici per monitorare la loro salute e la risposta al trattamento. Lo studio durerร  diversi mesi e i partecipanti saranno seguiti attentamente per valutare l’efficacia del trattamento e la sua sicurezza. L’obiettivo finale รจ migliorare le opzioni di trattamento per le persone con cancro al polmone non a piccole cellule metastatico.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di pembrolizumab, un farmaco utilizzato per il trattamento del cancro ai polmoni. Questo farmaco puรฒ essere somministrato in due modi: per via intravenosa o per via sottocutanea.

La somministrazione per via intravenosa avviene attraverso un’infusione in vena, mentre quella per via sottocutanea avviene tramite un’iniezione sotto la pelle.

2somministrazione di chemioterapia

In aggiunta a pembrolizumab, viene somministrata una chemioterapia che puรฒ includere farmaci come cisplatino, carboplatino, e paclitaxel. Questi farmaci sono somministrati per via intravenosa.

La chemioterapia รจ progettata per attaccare le cellule tumorali e puรฒ essere somministrata in cicli, con periodi di riposo tra un ciclo e l’altro per permettere al corpo di recuperare.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, vengono effettuati regolari controlli per monitorare la risposta al trattamento e per valutare eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni possono includere esami del sangue, scansioni di imaging e altre procedure diagnostiche per verificare l’efficacia del trattamento e la progressione della malattia.

4conclusione del trattamento

Il trattamento continua fino a quando non si raggiungono gli obiettivi terapeutici o fino a quando non si verificano effetti collaterali significativi che richiedono l’interruzione del trattamento.

Alla fine del trattamento, viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia complessiva del trattamento e per pianificare eventuali cure successive.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Deve avere una diagnosi confermata di cancro al polmone non a piccole cellule. Questo significa che il tipo di cancro รจ stato identificato attraverso esami specifici.
  • Deve fornire un campione di tessuto tumorale. Questo puรฒ essere un campione giร  esistente o uno nuovo prelevato da una biopsia, che รจ un piccolo prelievo di tessuto dal tumore.
  • Deve avere un’aspettativa di vita di almeno 3 mesi.
  • Possono partecipare sia uomini che donne.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il cancro al polmone non a piccole cellule in fase avanzata. Questo tipo di cancro si รจ diffuso ad altre parti del corpo.
  • Non possono partecipare persone che hanno giร  ricevuto un trattamento per questo tipo di cancro.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  richiesta dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di fornire il loro consenso informato.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di una popolazione vulnerabile, come ad esempio persone con difficoltร  a comprendere le informazioni sullo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy Varsavia Polonia
Sbyatvi Wsawxuqzox Ikt Mveruhpy Kchapjgki W Kzvqwmzszp Koszalin Polonia
Whhdssukj Mnmkxzhfc Cnlxktk Cplklh Pfgq W Oatfvqdaq Olsztyn Polonia
Cbrosob Dv Oarfdjobl Sh Njebtkrc Srvdob Craiova Romania
Osanhxq Swdupe Timiศ™oara Romania
Rupueuksftsz Cqncpv Cjab Swbbhn Floreศ™ti Romania
Ibllonegh Of Ocidoyfa Pufj Dw Ish Czsbrtniy Ccfh Nmsrtb Cluj-Napoca Romania
Cptenz Hqivpknrpxr Irfjgyrncgnsy Dr Cquhriyidou Francia
Cmwtas Hlafpsdqpmq Rkkdearq Unglgyaxbzcqh Da Txqhk Tours Francia
Ajaeaxcjiz Plvwmiwc Hhobdevr Dd Pitsf Parigi Francia
Hdtklfcp Umjuhvgjnkii Vqib D Hlvaqs Barcellona Spagna
Crxjtljt Hsykyoxujzme Uxafdyxoruvyt Dt Sozmwbxt Santiago di Compostela Spagna
Hvcsofze Grhhftr Uwniaksbeyxgn Gqudkirw Mwcswlr Madrid Spagna
Hosbzzxh Ugzjmxwlchkjv Jgdd Ruxhv Jwuezsy Huelva Spagna
Jlslkbfzwennxhhbxdgu Vvhqxrzpn Hbuadgl Gyqc Kpinjcnrmboutqldoigwg Szolnok Ungheria
Baqqtgttmqm Vqifjzjzt Ophzynuqhuak Kecskemรฉt Ungheria
Kzzrkzu Ngfisfvr Itybfscyv Fgu Phseermjwbm Budapest Ungheria
Suipqjtbce Uyecqwqedz Budapest Ungheria
Rsmggkjwgn Pdsedztcefiaf Cfpvxgj Tรถrรถkbรกlint Ungheria

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
08.08.2023
Polonia Polonia
Non reclutando
09.05.2023
Romania Romania
Non reclutando
04.05.2023
Spagna Spagna
Non reclutando
26.04.2023
Ungheria Ungheria
Non reclutando
09.05.2023

Luoghi dello studio

Pembrolizumab: Questo รจ un farmaco utilizzato per il trattamento di diversi tipi di cancro, incluso il cancro del polmone non a piccole cellule metastatico. Viene somministrato per via endovenosa e agisce aiutando il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali.

MK-3475A: Questo รจ un nuovo farmaco sperimentale che combina pembrolizumab con un altro componente chiamato ialuronidasi. Viene somministrato per via sottocutanea, il che significa che viene iniettato sotto la pelle. L’obiettivo รจ valutare se questa formulazione รจ sicura ed efficace quanto la somministrazione endovenosa di pembrolizumab.

Malattie investigate:

Carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico โ€“ รˆ un tipo di cancro ai polmoni che si diffonde ad altre parti del corpo. Questo tipo di carcinoma รจ il piรน comune tra i tumori polmonari e si sviluppa lentamente rispetto ad altri tipi di cancro ai polmoni. Le cellule tumorali possono diffondersi attraverso il sangue o il sistema linfatico, formando metastasi in organi come il cervello, le ossa o il fegato. I sintomi possono includere tosse persistente, dolore toracico, perdita di peso e difficoltร  respiratorie. La progressione della malattia varia da persona a persona e dipende da diversi fattori, tra cui lo stadio del cancro al momento della diagnosi.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 10:21

Trial ID:
2022-501506-36-00
Numero di protocollo
MK3475A-D77
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia