Studio su M9140 per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato

2 1 1

Sponsor

  • Merck Healthcare KGaA

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato, una forma di tumore polmonare che non puรฒ essere trattata con chirurgia o radioterapia curativa. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato M9140, noto anche come anticorpo monoclonale anti-CEACAM5. Questo farmaco รจ progettato per attaccare specificamente le cellule tumorali, aiutando a ridurre la crescita del tumore.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia del farmaco M9140 nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule. I partecipanti riceveranno il farmaco attraverso un’infusione endovenosa, che significa che il farmaco verrร  somministrato direttamente nel sangue attraverso una vena. Lo studio รจ suddiviso in diverse fasi, durante le quali i partecipanti saranno monitorati per osservare la risposta del loro corpo al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali.

Durante lo studio, i ricercatori valuteranno diversi aspetti, come la risposta del tumore al trattamento e la durata di questa risposta. Saranno anche monitorati eventuali effetti collaterali e la presenza di anticorpi contro il farmaco M9140. L’obiettivo รจ comprendere meglio come questo trattamento possa aiutare le persone con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato e migliorare le opzioni terapeutiche disponibili.

1inizio del trattamento

Dopo aver completato tutte le procedure di iscrizione, inizia il trattamento con il farmaco sperimentale M9140.

Il farmaco viene somministrato per via endovenosa, cioรจ attraverso un’infusione direttamente in una vena.

La somministrazione avviene ogni tre settimane, indicata come q3w.

2monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al farmaco.

Gli esami includeranno analisi del sangue e altre valutazioni cliniche per verificare la presenza di eventuali effetti collaterali.

La risposta al trattamento sarร  valutata utilizzando criteri specifici per misurare la riduzione del tumore.

3valutazione della risposta

La risposta al trattamento sarร  misurata in termini di risposta obiettiva, che indica quanto il tumore si รจ ridotto.

Verranno anche valutati il tempo di risposta e la durata della risposta per determinare l’efficacia del trattamento.

4fine del trattamento

Il trattamento continuerร  fino a quando non ci saranno piรน benefici clinici o fino a quando non si verificheranno effetti collaterali inaccettabili.

Alla fine del trattamento, verranno effettuate ulteriori valutazioni per determinare lo stato di salute generale e la risposta finale al farmaco.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono essere in grado di firmare un consenso informato.
  • I partecipanti nella Parte B devono avere tumori con mutazioni note di EGFR e alti livelli di CEACAM5, valutati secondo la pratica clinica locale.
  • Stato di salute generale secondo il punteggio ECOG PS โ‰ค1. (ECOG PS รจ una scala che misura quanto una persona รจ in grado di svolgere attivitร  quotidiane).
  • I partecipanti devono avere una funzione ematica, epatica e renale adeguata.
  • Il partecipante deve avere almeno una lesione misurabile utilizzando i criteri RECIST v1.1. (RECIST รจ un sistema per valutare la risposta dei tumori al trattamento).
  • I partecipanti nelle Parti A e B devono avere un carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico, documentato istologicamente o citologicamente.
  • I partecipanti devono essere intolleranti o refrattari, o devono aver avuto una progressione dopo terapie sistemiche per lo stadio avanzato/metastatico.
  • I partecipanti devono aver ricevuto e avuto una progressione (secondo RECIST v1.1) su almeno una linea di terapia per il trattamento della malattia avanzata/metastatica, ma non piรน di tre.
  • I partecipanti che hanno ricevuto un regime contenente platino o una terapia mirata come terapia (neo)-adiuvante per la malattia in fase iniziale, se la recidiva o le metastasi si sono verificate durante o entro 3 mesi dal completamento del regime, sono considerati come se avessero ricevuto una linea di trattamento in fase avanzata.
  • I partecipanti nella Parte A devono avere tumori con alti livelli di CEACAM5 e mutazioni di EGFR (inclusi partecipanti con qualsiasi altra alterazione genomica diversa dalle mutazioni di EGFR).

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un altro tipo di cancro oltre al cancro al polmone non a piccole cellule.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli usati nello studio.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del cuore non controllata.
  • Non puoi partecipare se hai un’infezione attiva che richiede trattamento.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia autoimmune attiva, che รจ una condizione in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo.
  • Non puoi partecipare se hai problemi al fegato o ai reni non controllati.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del sistema nervoso centrale, come un tumore al cervello.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Hospital Universitario Virgen De La Macarena Siviglia Spagna
Hospital Universitario Quironsalud Madrid Pozuelo de Alarcรณn Spagna
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche Ancona Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Mmwsszp Ugsslhvyop Ob Vaihbj Vienna Austria
Obqljimrrxeume Lpey Gajd Linz Austria
Hdmenzkm Gorzyvx Ujlbakezhnqvs Gmjxuwky Meyityo Madrid Spagna
Hvfccoim Upvlclcrtflho Vracaj Dh Vwpwp Siviglia Spagna
Hjiugvlv Cmcjtx Dn Baiyrzoxy Barcellona Spagna
Hyljylmh Upilnoobpcnbf Rfjsr Y Cwkzo Madrid Spagna
Hafcqvnt Uekgmxioxxlgb Hu Svkzicbjxsk Madrid Spagna
Hmmgpvau Uiyxhyitpmzml Fqesjxhrs Jndtehj Dfso Madrid Spagna
Hsxurwyu Hj Nel Dfppdt Barcellona Spagna
Hxovexsn Gvjclbw Uqkpgturpttmp Rokww Skvlm Cordova Spagna
Fvlekokaoy Ihkie Ijwijuge Nyamtzygp Dcl Tvdgty Milano Italia
Iisqmytp Fvxctattnuvrh Ohjztyrnpdd &pwyprh Igp Roma Italia
Fulvhmicxb Pxahbnkeffc Uzwftlsslnhac Ahuqjbfv Gqpkjui Ieqic Roma Italia
Alvcvdt Uqk Icrjd Dp Rooeib Eoisza Reggio Emilia Italia
Ifpcaths Omrbpkupbg Vbfojr Padova Italia
Atdihmn Obluoczdsjn Uzryudqeebykh Udwommygnbrsfmmxa Dtusm Stcrd Dktlr Cnqzowyz Lfwgj Vctxkaarpk Napoli Italia
Kmjwokcufzd Niwsejtr Gyhf Francoforte sul Meno Germania
Kvegnrpczhng Kiwfyhhk Bgkihc gvtbc Bochum Germania
Ucwqncmldkuy Lnmjmjy Lipsia Germania
Cezqrlq Ucgyeldoumrselqusqyz Bgfpqv Kev Berlino Germania
Twdkqvhiyv Uwseigfjtutf Dovasph Dresda Germania
Iiusvqbu Dn Cswaixelbhlj Dd L Ohbhc Angers Francia
Ihgpenit Gpopauz Rhchcx Villejuif Francia
Cxpuf Gshrucp Frfhmlci Lypcxlk Digione Francia
Hmozmrv Saotu Aszslhy Parigi Francia
Istdhpqi Boyjecio Bordeaux Francia
Hlgluhsi Fbln Suresnes Francia
Ouxtkmqi Cduslpjw Rrmexn Tolosa Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
16.09.2025
Francia Francia
Reclutando
06.06.2025
Germania Germania
Reclutando
01.10.2025
Italia Italia
Reclutando
13.10.2025
Spagna Spagna
Reclutando
10.11.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

  • PRECEMTABART TOCENTECAN

M9140 รจ un farmaco sperimentale utilizzato in questo studio clinico. Si tratta di un anticorpo coniugato a un farmaco, progettato per riconoscere e attaccare specificamente le cellule tumorali nei pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato. L’anticorpo si lega a una proteina chiamata CEACAM5, che si trova sulla superficie di alcune cellule tumorali. Una volta legato, il farmaco viene rilasciato all’interno della cellula tumorale, con l’obiettivo di distruggerla. Questo trattamento viene somministrato ogni tre settimane e l’obiettivo principale dello studio รจ valutare quanto bene il farmaco riesce a ridurre o eliminare i tumori nei pazienti partecipanti.

Malattie investigate:

Carcinoma polmonare non a piccole cellule โ€“ Il carcinoma polmonare non a piccole cellule รจ un tipo di cancro che inizia nei polmoni e si sviluppa lentamente. รˆ il tipo piรน comune di cancro ai polmoni e comprende diversi sottotipi, come l’adenocarcinoma, il carcinoma a cellule squamose e il carcinoma a grandi cellule. La malattia inizia con la crescita di cellule anormali nei polmoni, che possono formare tumori. Con il tempo, queste cellule possono invadere i tessuti circostanti e diffondersi ad altre parti del corpo. La progressione della malattia puรฒ variare, ma spesso comporta un aumento delle dimensioni del tumore e la diffusione delle cellule cancerose. La crescita del tumore puรฒ influenzare la funzione polmonare e causare sintomi come tosse persistente e difficoltร  respiratorie.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 11:03

Trial ID:
2024-517818-15-00
Numero di protocollo
MS202329_0010
NCT ID:
NCT06710132
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia