Studio sull’efficacia di Aldesleuchina a basso dosaggio in pazienti con malattia di Alzheimer in fase iniziale

2 1 1

Sponsor

  • Centre Hospitalier Sainte Anne Paris

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento della malattia di Alzheimer in fase iniziale. La ricerca utilizza un approccio immunomodulatore basato su una terapia con aldesleuchina (anche nota come IL-2 a basso dosaggio) e cloruro di sodio. L’aldesleuchina viene somministrata come soluzione iniettabile per uso cutaneo.

Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di questo trattamento nel rallentare il declino cognitivo nei pazienti con malattia di Alzheimer precoce. Il trattamento prevede la somministrazione di iniezioni cutanee per un periodo di 21 giorni, con un monitoraggio che si estende fino a 18 mesi per valutare i cambiamenti nelle condizioni dei pazienti.

Durante lo studio, alcuni pazienti riceveranno il trattamento attivo mentre altri riceveranno un placebo. I pazienti verranno seguiti regolarmente da personale medico specializzato per monitorare la loro risposta al trattamento e eventuali cambiamenti nelle loro condizioni cognitive. Il farmaco viene somministrato attraverso iniezioni sottocutanee, che sono iniezioni effettuate nello strato superficiale della pelle.

1Inizio dello studio

Lo studio inizia con una valutazione della scala di demenza clinica (CDR) per confermare che il punteggio sia 0,5 o 1

È necessario che il paziente sia accompagnato da un caregiver permanente che sarà presente durante le visite di follow-up clinico

2Fase di trattamento

Il trattamento prevede l’uso di due medicinali per uso cutaneo:

PROLEUKIN 18 milioni U.I. (polvere per soluzione iniettabile)

CLORURO DI SODIO 0,9% (soluzione iniettabile in fiala)

Il trattamento viene somministrato attraverso iniezioni sulla pelle

3Visite di controllo

Sono previste visite di controllo regolari (dalla visita V3 alla V19)

Il caregiver deve essere presente o disponibile per essere contattato durante ogni visita di trattamento

Durante le visite vengono effettuate valutazioni cognitive

4Valutazione finale

La valutazione principale avviene dopo 18 mesi dall’inizio del trattamento

Viene misurato il tasso di declino attraverso un nuovo esame CDR

Lo studio si conclude con una visita finale (V22)

5Durata complessiva

Lo studio clinico si svolge nell’arco di tempo tra ottobre 2022 e giugno 2027

È necessario mantenere eventuali trattamenti preesistenti (antidepressivi o inibitori dell’acetilcolinesterasi) a dosi stabili

Chi può partecipare allo studio?

  • Età superiore ai 18 anni
  • Diagnosi clinica e biologica di Alzheimer basata su:
    – Sindrome amnestica progressiva, con o senza altri deficit cognitivi
    – Biomarcatori nel liquido cerebrospinale indicativi della malattia
  • Risonanza magnetica cerebrale compatibile con la diagnosi, secondo la valutazione del medico
  • Punteggio sulla Scala di Valutazione della Demenza Clinica (CDR) di 0.5 o 1
  • Se il paziente assume antidepressivi o inibitori dell’acetilcolinesterasi, il dosaggio deve essere stabile da almeno 1 mese prima dell’inclusione
  • Il paziente deve vivere con un caregiver permanente (o avere contatti regolari) che:
    – Sia disponibile a partecipare alle visite cliniche
    – Supervisioni l’aderenza del paziente alle procedure
    – Riferisca sulle condizioni del paziente
  • Vista e udito adeguati per i test neuropsicologici, secondo il giudizio del medico
  • Consenso informato scritto firmato e approvato dal comitato etico
  • Numero di previdenza sociale francese e padronanza della lingua francese parlata e scritta

Chi non può partecipare allo studio?

  • Pazienti con età inferiore ai 18 anni o superiore agli 85 anni
  • Persone con disturbi neurologici significativi diversi dal morbo di Alzheimer (come ictus o Parkinson)
  • Pazienti che partecipano attualmente ad altri studi clinici
  • Persone con malattie cardiovascolari gravi (problemi cardiaci significativi)
  • Pazienti con insufficienza renale o epatica (problemi ai reni o al fegato)
  • Persone con disturbi psichiatrici non controllati (come depressione grave o schizofrenia)
  • Pazienti che assumono farmaci che potrebbero interferire con lo studio
  • Persone con storia di abuso di alcol o droghe negli ultimi 2 anni
  • Pazienti con allergie note ai componenti del farmaco in studio
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Persone che non possono garantire visite regolari durante il periodo di studio

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Gkvmaw Htgntlzaqvu Ukrjeegvowrda Pzzsp Pnqvpyuuxwm Eb Norlvatplzhq Parigi Francia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Interleuchina-2 (IL-2)
Questo farmaco è una proteina naturale che aiuta a regolare il sistema immunitario. Nel contesto di questa sperimentazione clinica per l’Alzheimer precoce, viene utilizzato a basso dosaggio per modulare la risposta immunitaria del corpo. L’IL-2 può aiutare a mantenere l’equilibrio del sistema immunitario e potenzialmente rallentare il declino cognitivo tipico della malattia di Alzheimer.

Placebo
Una sostanza inattiva che viene utilizzata come termine di confronto per valutare l’efficacia del trattamento con IL-2. Il placebo ha un aspetto identico al farmaco attivo ma non contiene principi attivi. Questo permette ai ricercatori di determinare se i benefici osservati sono effettivamente dovuti al trattamento con IL-2.

Malattie investigate:

Alzheimer Disease – È una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce principalmente le funzioni cognitive del cervello. La malattia inizia tipicamente con lievi problemi di memoria che peggiorano gradualmente nel tempo. I sintomi includono difficoltà nel ricordare eventi recenti, problemi con il linguaggio, disorientamento e cambiamenti nel comportamento. Con il progredire della condizione, la persona può avere difficoltà a svolgere le attività quotidiane. La malattia è caratterizzata dalla formazione di placche amiloidi e grovigli neurofibrillari nel tessuto cerebrale, che causano la degenerazione delle cellule nervose.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 17:34

Trial ID:
2024-516565-36-00
Numero di protocollo
D20-P012
NCT ID:
NCT05468073
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia