Trattamento con pembrolizumab e azacitidina per pazienti con leucemia mieloide acuta NPM1mut a rischio di recidiva ematologica

2 1 1 1

Sponsor

  • Technische Universitaet Dresden

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda il trattamento della leucemia mieloide acuta (LMA), una forma di cancro del sangue. In particolare, si concentra su pazienti con una specifica mutazione genetica chiamata NPM1mut, che indica un rischio imminente di ricaduta ematologica. Il trattamento prevede l’uso di due farmaci: pembrolizumab e azacitidina. Pembrolizumab, noto anche con il nome commerciale KEYTRUDA, รจ un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, mentre azacitidina รจ un farmaco in polvere per sospensione iniettabile.

Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia della combinazione di pembrolizumab e azacitidina in questi pazienti. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno fino a sei cicli di azacitidina e fino a otto infusioni di pembrolizumab. La durata complessiva del trattamento รจ di circa 24 settimane. Lo studio mira a determinare quanti pazienti rimangono senza eventi avversi significativi dopo questo periodo di trattamento combinato.

Gli eventi considerati nello studio includono la prima ricaduta ematologica dopo l’inizio della terapia combinata, la morte per qualsiasi causa e l’uso di trattamenti per la LMA diversi da pembrolizumab e azacitidina. Inoltre, lo studio valuterร  la sopravvivenza complessiva e il carico di malattia residua misurato nel tempo. La ricerca si propone di fornire nuove informazioni su come gestire meglio la leucemia mieloide acuta nei pazienti con la mutazione NPM1mut.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di pembrolizumab e azacitidina per i pazienti con leucemia mieloide acuta (AML) con mutazione NPM1 e rischio di recidiva ematologica.

Il pembrolizumab viene somministrato tramite infusione endovenosa (IV) ogni 3 settimane.

2somministrazione di azacitidina

L’azacitidina viene somministrata per via sottocutanea per 7 giorni consecutivi ogni 4 settimane.

Questo ciclo di trattamento puรฒ essere ripetuto fino a 6 volte, a seconda della risposta del paziente.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, il carico di malattia residua minima (MRD) viene monitorato attraverso il rapporto quantitativo NPM1/ABL.

La valutazione della risposta al trattamento avviene dopo 12 e 24 settimane, con l’obiettivo di determinare la proporzione di pazienti senza eventi avversi.

4fine del trattamento

Il trattamento si conclude dopo 24 settimane, o prima in caso di recidiva ematologica, decesso o necessitร  di un trattamento alternativo.

L’obiettivo principale รจ mantenere i pazienti liberi da eventi avversi per tutta la durata del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi firmare un consenso informato, che รจ un documento in cui accetti di partecipare allo studio dopo aver ricevuto tutte le informazioni necessarie.
  • Se sei una donna in etร  fertile, devi fare un test di gravidanza che risulti negativo prima di iniziare il trattamento dello studio.
  • Le donne in etร  fertile devono usare un metodo contraccettivo adeguato durante lo studio e per 120 giorni dopo l’ultima dose del farmaco dello studio. L’astinenza รจ accettabile se รจ il tuo stile di vita abituale.
  • Gli uomini con capacitร  di procreare devono usare un metodo contraccettivo adeguato durante lo studio e per 120 giorni dopo l’ultima dose del farmaco dello studio. L’astinenza รจ accettabile se รจ il tuo stile di vita abituale.
  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Devi avere la leucemia mieloide acuta con mutazione NPM1 (NPM1mut AML) in remissione completa dopo la chemioterapia convenzionale.
  • Devi avere una malattia minima residua (MRD) rilevabile, che indica un imminente ritorno della malattia, confermata da un laboratorio centrale.
  • Non devi essere idoneo per un trapianto di cellule staminali allogenico immediato (alloSCT).
  • Non devi essere idoneo per un trattamento intensivo alternativo.
  • Devi avere in programma una terapia con azacitidina (AZA) per la ricaduta molecolare.
  • Devi avere uno stato di salute generale buono o molto buono, indicato da un punteggio ECOG di 0 o 1. L’ECOG รจ una scala che misura quanto sei in grado di svolgere le attivitร  quotidiane.
  • Devi dimostrare di avere una funzione degli organi adeguata, con esami di laboratorio effettuati durante il periodo di screening.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la leucemia mieloide acuta. La leucemia mieloide acuta รจ un tipo di cancro del sangue.
  • Non possono partecipare persone che non hanno una mutazione specifica chiamata NPM1mut e che non mostrano segni di ricaduta molecolare. La ricaduta molecolare significa che ci sono ancora tracce della malattia nel corpo, anche se non ci sono sintomi evidenti.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nei gruppi clinici specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili, a meno che non siano specificamente selezionate per lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Tyzzzwueuc Uftavktknmog Dbhyktr Dresda Germania
Kqslavtr Cfgsbqia ggghr Chemnitz Germania
Kvywgfbm rfnkks dad Imok dkg Tc Moyfnbii Aka Monaco Germania
Uvrlryogabbbpxngtaeod Hvspgonfhs Ang Heidelberg Germania
Uznxwdxsgmhx Mqsqsqna Mรผnster Germania
Kzuwlqxn Muqhe Hwtv Goly Mcgkdojwohcmqrlb Mรถnchengladbach Germania
Ukqxtvkgduxguhuhqrzyo Wrlwocfgc Aci Wรผrzburg Germania
Uysybisiwivlqvqjjfoje Ljnbhtf Avb Lipsia Germania
Rtpylu Binvp Klamrpswxca Glfw Stoccarda Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non reclutando
16.09.2019

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Pembrolizumab รจ un farmaco utilizzato per stimolare il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali. Viene somministrato per aiutare il corpo a riconoscere e attaccare le cellule cancerose, migliorando la risposta immunitaria contro il cancro.

Azacitidina รจ un farmaco che aiuta a fermare la crescita delle cellule tumorali. Viene utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro del sangue, come la leucemia mieloide acuta, e funziona alterando il modo in cui le cellule tumorali crescono e si dividono.

Malattie investigate:

Leucemia mieloide acuta โ€“ รˆ un tipo di cancro del sangue e del midollo osseo caratterizzato dalla rapida crescita di cellule anormali che interferiscono con la produzione di cellule del sangue normali. Questa malattia inizia nel midollo osseo, ma spesso si sposta rapidamente nel sangue. I sintomi possono includere affaticamento, febbre, perdita di peso e facilitร  di sanguinamento o lividi. La progressione della malattia รจ rapida e puรฒ portare a una diminuzione della produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. La leucemia mieloide acuta รจ piรน comune negli adulti rispetto ai bambini. La diagnosi viene solitamente confermata attraverso esami del sangue e biopsie del midollo osseo.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 03:25

Trial ID:
2024-513956-14-00
Numero di protocollo
TUD-PEMAZA-068
NCT ID:
NCT03769532
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia