Studio sull’uso di Triamcinolone Acetonide per prevenire le stenosi refrattarie nei bambini con atresia esofagea

3 1 1 1

Sponsor

  • Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda i bambini con una condizione chiamata atresia esofagea, un problema che si verifica quando una parte dell’esofago non si sviluppa correttamente. Dopo l’intervento chirurgico per correggere questa condizione, alcuni bambini possono sviluppare delle stenosi, che sono restringimenti dell’esofago che possono rendere difficile la deglutizione. Lo scopo dello studio รจ capire se le iniezioni di steroidi, chiamate iniezioni intralesionali di steroidi, possono prevenire queste stenosi difficili da trattare e ridurre il numero di dilatazioni necessarie per mantenere l’esofago aperto.

Il farmaco utilizzato nello studio รจ il triamcinolone acetonide, un tipo di steroide che viene iniettato direttamente nell’area interessata. Ci sono due formulazioni del farmaco utilizzate: Kenacort-A 10 e Kenacort-T 40, entrambe somministrate tramite iniezione locale. Lo studio si concentra su bambini che hanno giร  subito un intervento chirurgico per l’atresia esofagea e che necessitano di ulteriori dilatazioni per mantenere l’esofago aperto.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno le iniezioni di steroidi e saranno monitorati per vedere se queste aiutano a prevenire le stenosi e riducono il numero di dilatazioni necessarie. Lo studio mira a valutare l’efficacia delle iniezioni di steroidi nel corso di un periodo di 28 giorni, con un follow-up fino a sei mesi per osservare i risultati a lungo termine. L’obiettivo principale รจ ridurre il numero totale di dilatazioni necessarie per ogni paziente durante il periodo di studio.

1inizio della partecipazione allo studio

La partecipazione allo studio inizia dopo aver ricevuto il consenso informato scritto da entrambi i genitori o dai rappresentanti legali, se applicabile.

Il bambino deve avere almeno 3 mesi di etร  al momento della dilatazione prevista dallo studio.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco utilizzato รจ il triamcinolone acetonide, somministrato tramite iniezione locale.

Il farmaco รจ disponibile in due formulazioni: Kenacort-A 10 mg/ml e Kenacort-T 40 mg/ml.

La somministrazione avviene sotto forma di sospensione per iniezione.

3obiettivo del trattamento

L’obiettivo principale รจ prevenire lo sviluppo di restringimenti refrattari nei bambini con atresia esofagea, riducendo il numero totale di dilatazioni necessarie in un intervallo di 28 giorni.

4monitoraggio e valutazione

Durante il periodo di studio, il numero totale di dilatazioni necessarie viene monitorato e registrato.

Il periodo di osservazione si estende dal giorno della dilatazione prevista dallo studio fino a 6 mesi successivi.

5durata dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 31 dicembre 2028.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Bambini con atresia esofagea di tipo C che hanno subito un intervento chirurgico di anastomosi primaria nei primi giorni di vita. L’atresia esofagea รจ una condizione in cui l’esofago, il tubo che porta il cibo dalla bocca allo stomaco, non si forma correttamente.
  • Etร  di almeno 3 mesi al momento della dilatazione prevista nello studio.
  • Necessitร  di una terza o quarta dilatazione. La dilatazione รจ una procedura per allargare una parte ristretta dell’esofago.
  • Consenso informato scritto da entrambi i genitori o dai rappresentanti legali, se applicabile.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente non deve avere altre condizioni mediche gravi che potrebbero influenzare la partecipazione allo studio.
  • Il paziente non deve essere coinvolto in un altro studio clinico contemporaneamente.
  • Il paziente non deve avere allergie note ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Il paziente non deve avere infezioni attive che potrebbero interferire con il trattamento.
  • Il paziente non deve avere una storia di reazioni avverse gravi a trattamenti simili in passato.
  • Il paziente non deve essere in stato di gravidanza o allattamento durante lo studio.
  • Il paziente non deve avere problemi di salute mentale che potrebbero compromettere la capacitร  di seguire le istruzioni dello studio.
  • Il paziente non deve avere una storia di abuso di sostanze che potrebbe influenzare la partecipazione allo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Odydnk Uhbhypisyh Helxbtdo Danimarca
Cluunwnhpi Uijzigrxvy Hudrrkdy Herlev Danimarca
Hmaplqjfafy Helsinki Finlandia
Lgdz Unwcwuqtra Herncizw Lund Svezia
Kjqrgzyntv Ukktzwyepl Hqfpjeec Solna Svezia
Ebwjlgg Uclbvdmueiag Mmkatmj Cmoxvhv Rqubpadzt (ixopofp Mxi Rotterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Non ancora reclutando
Finlandia Finlandia
Non ancora reclutando
Francia Francia
Non ancora reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando
Svezia Svezia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Iniezioni di Steroidi Intralesionali sono utilizzate per prevenire la formazione di restringimenti difficili da trattare nell’esofago nei bambini con atresia esofagea. Queste iniezioni vengono somministrate direttamente nella zona interessata per ridurre l’infiammazione e il rischio di sviluppare restringimenti che potrebbero richiedere ulteriori interventi medici. L’obiettivo รจ diminuire il numero totale di dilatazioni necessarie in un intervallo di 28 giorni.

Malattie investigate:

Stenosi dopo riparazione di atresia esofagea โ€“ Questa condizione si verifica quando si formano restringimenti nell’esofago dopo un intervento chirurgico per correggere l’atresia esofagea, una malformazione congenita in cui l’esofago non si sviluppa correttamente. Questi restringimenti possono ostacolare il passaggio del cibo e dei liquidi, causando difficoltร  nella deglutizione. La stenosi puรฒ svilupparsi a causa della formazione di tessuto cicatriziale nel sito della riparazione chirurgica. I sintomi possono includere rigurgito, tosse durante l’alimentazione e perdita di peso. La condizione puรฒ richiedere interventi ripetuti per dilatare l’esofago e migliorare il passaggio del cibo.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 02:45

Trial ID:
2023-504905-36-00
Numero di protocollo
NL65364.078.18
Trial Phase:
Fase III e Fase IV (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia