Studio sull’uso di soticlestat per la sicurezza a lungo termine nei pazienti con sindrome di Dravet o sindrome di Lennox-Gastaut

3 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su due malattie rare chiamate Sindrome di Dravet e Sindrome di Lennox-Gastaut. Queste condizioni sono caratterizzate da crisi epilettiche frequenti e difficili da controllare. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato soticlestat, che viene somministrato in forma di compresse. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine di soticlestat quando viene utilizzato come terapia aggiuntiva per queste sindromi.

Durante lo studio, i partecipanti continueranno a ricevere soticlestat insieme ad altri trattamenti standard per l’epilessia, come farmaci antiepilettici, stimolazione del nervo vago o diete speciali come la dieta chetogenica. Lo studio è progettato per durare fino a 52 settimane, durante le quali verranno monitorati eventuali effetti collaterali e cambiamenti nei parametri di salute dei partecipanti. I ricercatori valuteranno anche come il farmaco influisce sulla frequenza e l’intensità delle crisi epilettiche.

Lo studio è un’estensione di precedenti ricerche di fase 3 e coinvolge partecipanti che hanno già ricevuto soticlestat in studi precedenti. I risultati aiuteranno a comprendere meglio l’efficacia e la sicurezza del farmaco nel lungo periodo per le persone affette da queste sindromi epilettiche complesse. I partecipanti saranno seguiti attentamente per monitorare la loro salute generale e qualsiasi cambiamento nei sintomi delle loro condizioni.

1inizio della partecipazione

La partecipazione inizia dopo l’iscrizione a uno studio clinico di fase 3 precedente con soticlestat.

È necessario aver ricevuto almeno 12 settimane di trattamento con il farmaco nello studio precedente.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco soticlestat viene somministrato per via orale sotto forma di compresse.

Il farmaco è utilizzato come terapia aggiuntiva per la sindrome di Dravet o la sindrome di Lennox-Gastaut.

3monitoraggio della sicurezza

L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine del soticlestat.

Vengono monitorati eventi avversi, test di laboratorio clinici e valutazioni elettrocardiografiche (ECG).

4valutazioni periodiche

Vengono effettuate valutazioni periodiche per monitorare i cambiamenti nei segni vitali, altezza e peso.

Per i bambini dai 6 ai 17 anni, viene valutato lo stadio di Tanner e i valori di IGF-1.

5valutazione della frequenza delle crisi

Viene monitorata la variazione percentuale della frequenza totale delle crisi ogni 28 giorni.

Viene valutata anche la frequenza delle crisi convulsive e delle crisi MMD specifiche per ciascun gruppo (DS e LGS).

6valutazione dei sintomi

Viene valutato l’effetto sui sintomi non legati alle crisi e sull’intensità e durata delle crisi.

Viene considerato l’effetto sulla qualità della vita e sulla disabilità.

7conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 21 dicembre 2025.

La partecipazione continua fino alla fine dello studio o fino a quando non è più sicuro o benefico continuare.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il paziente deve aver partecipato a uno studio clinico di fase 3 con il farmaco soticlestat e aver ricevuto almeno 12 settimane di trattamento con il farmaco nello studio precedente.
  • Il paziente non deve aver avuto effetti collaterali gravi o seri legati al farmaco che, secondo il medico o lo sponsor, renderebbero pericoloso continuare il trattamento.
  • Il medico deve ritenere che il paziente possa trarre beneficio dall’assunzione del farmaco soticlestat.
  • Il paziente, o il suo genitore/tutore legale, deve essere in grado di comprendere e seguire le istruzioni dello studio, come completare valutazioni, mantenere un diario delle crisi e assumere il farmaco per tutta la durata dello studio.
  • Il paziente, o il suo genitore/tutore legale, deve essere disposto e in grado di leggere, comprendere e firmare un modulo di consenso informato prima di iniziare qualsiasi procedura dello studio.
  • Le pazienti di sesso femminile in età fertile devono avere un test di gravidanza negativo e accettare di utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante lo studio e per 30 giorni dopo l’ultima dose del farmaco.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la sindrome di Dravet o la sindrome di Lennox-Gastaut.
  • Non possono partecipare bambini di età inferiore a 2 anni.
  • Non possono partecipare persone che non possono seguire la terapia aggiuntiva prevista dallo studio, come farmaci specifici, stimolazione del nervo vago, dieta chetogenica o dieta Atkins modificata.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di fornire il consenso informato o che non hanno un rappresentante legale che possa farlo per loro.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Centri verificati

Centri verificati con possibilità di partecipazione confermata

Nome centroCittàPaeseStato
Centre Hospitalier Regional De MarseilleMarsigliaFranciaCHIEDI ORA

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Antwerp University HospitalEdegemBelgioCHIEDI ORA
Association Hospitaliere De Bruxelles Hopital Universitaire Des Enfants Reine FabiolaBruxellesBelgioCHIEDI ORA
Assistance Publique Hopitaux De ParisParigiFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De LilleLillaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De DijonDigioneFranciaCHIEDI ORA
Schoen Klinik Vogtareuth GmbH & Co. KGVogtareuthGermaniaCHIEDI ORA
Epilepsiezentrum Kleinwachau gGmbHRadebergGermaniaCHIEDI ORA
Goethe University FrankfurtFrancoforte sul MenoGermaniaCHIEDI ORA
Gesellschaft Fuer EpilepsieforschungBielefeldGermaniaCHIEDI ORA
Ippokratio General Hospital Of ThessalonikiSaloniccoGreciaCHIEDI ORA
University General Hospital AttikonAteneGreciaCHIEDI ORA
General University Hospital Of LarissaLarissaGreciaCHIEDI ORA
Athens General Children's Hospital Panagioti And Aglaia KyriakouAteneGreciaCHIEDI ORA
Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’RomaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Unita Sanitaria Locale Di BolognaBolognaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer IRCCSFirenzeItaliaCHIEDI ORA
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCSRomaItaliaCHIEDI ORA
Bernu Kliniska Universitates Slimnica VSIARigaLettoniaCHIEDI ORA
KempenhaegheHeezePaesi BassiCHIEDI ORA
Epilepsie Instellingen Nederland StichtingZwollePaesi BassiCHIEDI ORA
Uniwersytecki Szpital Kliniczny W PoznaniuPoznańPoloniaCHIEDI ORA
Centrum Medyczne Plejady Magdalena Celinska Loewenhoff Michal Zolnowski sp.k.CracoviaPoloniaCHIEDI ORA
Neurosphera Sp. z o.o.VarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Clinica Universidad De NavarraPamplonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Y Politecnico La FeValenciaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitari Vall D HebronBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Regional Universitario de MálagaMalagaSpagnaCHIEDI ORA
Orszagos Mentalis Ideggyogyaszati Es Idegsebeszeti IntezetBudapestUngheriaCHIEDI ORA
University Of PecsPécsUngheriaCHIEDI ORA
Eszak-Budai Szent Janos CentrumkorhazBudapestUngheriaCHIEDI ORA
Magyarorszagi Reformatus Egyhaz Bethesda GyermekkorhazaBudapestUngheriaCHIEDI ORA
Fondazione Istituto Neurologico Nazionale Casimiro MondinoPaviaItaliaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
23.03.2023
Francia Francia
Non reclutando
03.08.2022
Germania Germania
Non reclutando
18.12.2023
Grecia Grecia
Non reclutando
09.08.2022
Italia Italia
Non reclutando
15.06.2022
Lettonia Lettonia
Non reclutando
19.04.2022
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
23.06.2023
Polonia Polonia
Non reclutando
27.04.2023
Spagna Spagna
Non reclutando
30.06.2022
Ungheria Ungheria
Non reclutando
12.05.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Soticlestat: Questo farmaco è studiato per la sua sicurezza e tollerabilità a lungo termine quando utilizzato come terapia aggiuntiva per persone con Sindrome di Dravet o Sindrome di Lennox-Gastaut. Viene somministrato insieme ad altre terapie standard per aiutare a gestire queste condizioni epilettiche.

ASMs (Antiepilettici standard): Questi sono farmaci comunemente usati per controllare le crisi epilettiche. Nel contesto di questo studio, vengono utilizzati insieme a soticlestat per valutare l’efficacia complessiva del trattamento.

Stimolazione del nervo vago: Questa è una terapia che utilizza un dispositivo impiantato per inviare impulsi elettrici al nervo vago, che può aiutare a ridurre la frequenza delle crisi epilettiche.

Dieta chetogenica: Una dieta ad alto contenuto di grassi e basso contenuto di carboidrati che può aiutare a controllare le crisi in alcune persone con epilessia.

Dieta Atkins modificata: Simile alla dieta chetogenica, questa dieta è a basso contenuto di carboidrati e può essere utilizzata per aiutare a gestire le crisi epilettiche.

Malattie investigate:

Sindrome di Dravet – È una forma rara e grave di epilessia che inizia nell’infanzia. I bambini affetti da questa sindrome sperimentano convulsioni prolungate e frequenti, spesso scatenate da febbre o malattie. Con il tempo, le crisi possono diventare più frequenti e variegate, includendo convulsioni miocloniche e assenze. Oltre alle crisi, i bambini possono sviluppare problemi di sviluppo, difficoltà di linguaggio e problemi di equilibrio. La sindrome di Dravet è spesso resistente ai trattamenti convenzionali per l’epilessia. È una condizione genetica, spesso causata da mutazioni nel gene SCN1A.

Sindrome di Lennox-Gastaut – È una forma rara e complessa di epilessia che inizia tipicamente nell’infanzia. I bambini con questa sindrome presentano diversi tipi di convulsioni, tra cui toniche, atoniche e assenze atipiche. Le crisi sono spesso difficili da controllare e possono portare a cadute improvvise. Oltre alle convulsioni, i bambini possono avere ritardi nello sviluppo e difficoltà di apprendimento. La sindrome di Lennox-Gastaut è spesso associata a un’alterazione dell’attività elettrica del cervello visibile all’elettroencefalogramma (EEG). Le cause possono includere lesioni cerebrali, malformazioni cerebrali o condizioni genetiche.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:38

Trial ID:
2022-502802-34-00
Numero di protocollo
TAK-935-3003
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare