Il linfoma a cellule del mantello รจ un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio si concentra su pazienti con linfoma a cellule del mantello che hanno avuto una ricaduta o che non rispondono piรน ai trattamenti precedenti. Il trattamento in studio prevede l’uso di un farmaco chiamato loncastuximab tesirine, noto anche come ADCT-402, che viene somministrato dopo un breve ciclo di immunochemioterapia. L’immunochemioterapia include i farmaci rituximab, bendamustina e cytarabina.
Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia del loncastuximab tesirine come trattamento di consolidamento, cioรจ un trattamento aggiuntivo per rafforzare i risultati ottenuti con la terapia iniziale. I pazienti che partecipano a questo studio hanno giร ricevuto trattamenti con inibitori della tirosina chinasi di Bruton (BTKi) o non possono tollerare questi farmaci. Durante lo studio, i pazienti riceveranno il loncastuximab tesirine dopo aver completato due cicli di immunochemioterapia. Il trattamento viene somministrato per via endovenosa, cioรจ direttamente nel sangue attraverso una vena.
Il corso dello studio prevede un monitoraggio regolare per valutare la risposta al trattamento e la progressione della malattia. I ricercatori osserveranno quanto tempo i pazienti rimangono senza progressione della malattia e valuteranno anche la sopravvivenza complessiva. Inoltre, verranno registrati eventuali effetti collaterali gravi o reazioni avverse al trattamento. L’obiettivo รจ determinare se il loncastuximab tesirine puรฒ migliorare i risultati per i pazienti con linfoma a cellule del mantello che hanno giร ricevuto altri trattamenti.











Italia