Lo studio si concentra su pazienti che hanno subito un trapianto di rene e che potrebbero avere un sistema immunitario compromesso. L’obiettivo รจ capire se sostituire il farmaco micofenolato mofetile (MMF) o acido micofenolico (MPA) con everolimus possa migliorare la risposta immunitaria alla vaccinazione contro il COVID-19. I pazienti riceveranno anche il vaccino contro il Herpes Zoster, noto anche come fuoco di Sant’Antonio.
Nel corso dello studio, i partecipanti saranno divisi in gruppi: alcuni continueranno con il trattamento attuale di MMF/MPA, mentre altri passeranno a everolimus. Saranno somministrati vaccini per il COVID-19 e l’Herpes Zoster, e verranno monitorati i livelli di anticorpi e la risposta delle cellule immunitarie. Lo studio valuterร anche la sicurezza dei trattamenti e la funzione renale dei partecipanti.
Il farmaco CellCept, contenente micofenolato mofetile, e il farmaco Myfortic, contenente acido micofenolico, sono usati per prevenire il rigetto del trapianto. Certican, contenente everolimus, รจ un altro farmaco che puรฒ essere utilizzato per lo stesso scopo. I vaccini utilizzati includono Comirnaty per il COVID-19 e Shingrix per l’Herpes Zoster. Lo studio mira a determinare quale combinazione di farmaci e vaccini offra la migliore protezione immunitaria per i pazienti con trapianto di rene.