Studio sull’uso di esketamina per il trattamento della sindrome dolorosa regionale complessa

3 1 1 1

Sponsor

  • Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)

Di cosa tratta questo studio

Il Complex Regional Pain Syndrome (CRPS) è una condizione di dolore cronico che può svilupparsi dopo un infortunio. Questo studio si concentra sull’uso di esketamina per il trattamento del CRPS. L’esketamina è un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, che significa che viene iniettato direttamente in una vena. Lo studio mira a confrontare due modalità di trattamento con esketamina: una serie di infusioni ogni due settimane per tre mesi in un contesto diurno, rispetto a un trattamento standard di sei giorni di somministrazione continua in ospedale.

Il trattamento con esketamina viene valutato per vedere se è efficace quanto il trattamento standard nel ridurre il dolore dopo tre mesi dall’inizio. I partecipanti riceveranno infusioni di esketamina in una delle due modalità e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali, come visione offuscata, nausea o sedazione. Lo studio esaminerà anche come il trattamento influisce su altri sintomi del CRPS e sulla necessità di altri farmaci per il dolore.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di esketamina tramite infusione endovenosa.

La soluzione per iniezione è disponibile in due concentrazioni: 25 mg/ml e 5 mg/ml.

2somministrazione regolare

Le infusioni di esketamina vengono somministrate ogni due settimane per un periodo di tre mesi.

Ogni sessione di trattamento avviene in un contesto diurno.

3valutazione del dolore

L’intensità del dolore viene misurata utilizzando una scala numerica (NRS) al momento della richiesta e come media delle ultime 24 ore.

Le valutazioni avvengono in diversi momenti del trattamento (T0, T3, T4).

4monitoraggio degli effetti collaterali

Vengono monitorati gli eventi avversi legati all’intervento, come disforia, euforia, allucinazioni, incubi, ansia, agitazione, visione offuscata, nausea, vomito, sedazione, tossicità epatica, mal di testa e dislocazione del catetere endovenoso.

Le valutazioni avvengono in diversi momenti del trattamento (T1, T2).

5valutazione delle co-interventi

Viene monitorato il numero di co-interventi somministrati a causa di eventi avversi, come benzodiazepine, clonidina e granisetron.

Le valutazioni avvengono in diversi momenti del trattamento (T1).

6analisi dei sintomi e segni del CRPS

I sintomi e i segni del complesso regionale della sindrome del dolore (CRPS) vengono valutati utilizzando i criteri diagnostici clinici di Budapest.

Le valutazioni avvengono in diversi momenti del trattamento (T0, T3).

7riduzione del dosaggio dei farmaci per il dolore

Viene valutata la riduzione del dosaggio dei farmaci per il dolore dopo tre e sei mesi.

Le valutazioni avvengono in diversi momenti del trattamento (T3, T4).

Chi può partecipare allo studio?

  • Età di almeno 18 anni.
  • Soddisfare i nuovi criteri diagnostici dell’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP) per la sindrome dolorosa regionale complessa (CRPS), noti come “Criteri di Budapest”, o aver soddisfatto i nuovi criteri diagnostici IASP di CRPS con remissione di alcune caratteristiche.
  • Essere disposti e capaci di partecipare allo studio.
  • Avere la CRPS in un arto superiore e/o in un arto inferiore.
  • Trattamento in un contesto elettivo, cioè programmato e non urgente.
  • Comprensione adeguata della lingua olandese.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di comprendere o seguire le istruzioni dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno allergie o reazioni avverse note al farmaco esketamina o a farmaci simili.
  • Non possono partecipare persone che hanno una storia di abuso di sostanze o dipendenza da droghe.
  • Non possono partecipare persone che hanno gravi problemi di salute mentale, come la schizofrenia o il disturbo bipolare.
  • Non possono partecipare persone che hanno gravi problemi di salute fisica che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare donne in gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che stanno partecipando a un altro studio clinico.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto un intervento chirurgico importante di recente.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia del fegato o dei reni in fase avanzata.
  • Non possono partecipare persone che hanno una pressione sanguigna molto alta non controllata.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Elgfmem Usinotrrmwhl Mcdmsns Cskyqce Rutxxdnem (agjxktf Mxi Rotterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Esketamina: Questo farmaco viene utilizzato per modulare il dolore a lungo termine nei pazienti con Sindrome Dolorosa Regionale Complessa. Nel contesto di questo studio clinico, l’esketamina viene somministrata tramite infusione endovenosa ogni due settimane per un periodo di tre mesi. L’obiettivo è valutare se questo approccio di trattamento è non inferiore rispetto al trattamento standard, che prevede un’ammissione clinica di 6 giorni con somministrazione continua di esketamina.

Malattie investigate:

Sindrome del dolore regionale complesso – È una condizione di dolore cronico che di solito colpisce un arto dopo un infortunio o un intervento chirurgico. Il dolore è sproporzionato rispetto alla gravità dell’infortunio iniziale e può essere accompagnato da gonfiore, cambiamenti nella temperatura della pelle e alterazioni del colore della pelle. La sindrome può progredire con sintomi che includono rigidità articolare, debolezza muscolare e cambiamenti nella crescita di unghie e capelli. I sintomi possono variare nel tempo e possono peggiorare, migliorare o rimanere stabili. La causa esatta della sindrome non è completamente compresa, ma si ritiene che coinvolga una disfunzione del sistema nervoso centrale o periferico.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 01:21

Trial ID:
2024-511877-31-00
Numero di protocollo
NL77785.078.21
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia