Studio sull’uso di colistimetato sodico in pazienti adulti con bronchiectasie e nuova infezione asintomatica da Pseudomonas aeruginosa

2 1 1 1

Sponsor

  • Philipps-Universitaet Marburg

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su pazienti adulti con una condizione polmonare chiamata bronchiectasie, che hanno una nuova infezione asintomatica da Pseudomonas aeruginosa. Questa infezione è un tipo di batterio che può causare problemi respiratori. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato ColiFin®, che contiene la sostanza attiva colistimetato sodico. Questo farmaco viene somministrato attraverso un nebulizzatore, un dispositivo che trasforma il farmaco in una nebbia da inalare.

Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia del trattamento con ColiFin® nel ridurre la presenza del batterio Pseudomonas aeruginosa nelle vie respiratorie dei pazienti. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo di 28 giorni. Durante questo periodo, verranno monitorati per verificare se il batterio è stato eliminato e per osservare eventuali cambiamenti nei sintomi respiratori e nella qualità della vita.

Lo studio è progettato per confrontare i risultati del trattamento con ColiFin® rispetto a un trattamento standard. I partecipanti saranno seguiti per un totale di 28 settimane per valutare l’efficacia a lungo termine del trattamento e per monitorare eventuali riacutizzazioni dei sintomi respiratori. Questo aiuterà a determinare se ColiFin® può essere un’opzione efficace per gestire le infezioni da Pseudomonas aeruginosa nei pazienti con bronchiectasie.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con l’uso di ColiFin®, un farmaco in polvere per la preparazione di una soluzione da utilizzare con un nebulizzatore.

Il farmaco viene somministrato tramite inalazione.

2durata del trattamento

Il trattamento con ColiFin® viene somministrato per un periodo di 28 settimane.

Durante questo periodo, l’obiettivo principale è raggiungere la negatività della coltura dell’espettorato o delle vie aeree per Pseudomonas aeruginosa.

3monitoraggio dei sintomi

Viene monitorato il cambiamento nei sintomi respiratori e nella qualità della vita utilizzando questionari specifici.

Il monitoraggio include anche la valutazione della frequenza delle esacerbazioni polmonari e delle ospedalizzazioni.

4valutazione finale

Alla fine delle 28 settimane, viene valutata la proporzione di negatività della coltura dell’espettorato.

Viene esaminato il cambiamento nella suscettibilità agli antibiotici del Pseudomonas aeruginosa isolato.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età di almeno 18 anni al momento dello screening.
  • Diagnosi di bronchiectasie confermata da una TAC al torace. Le bronchiectasie sono una condizione in cui le vie aeree nei polmoni si allargano in modo anomalo.
  • Nuovo risultato positivo di coltura dell’espettorato per PA (non più vecchio di 12 settimane al momento dello screening). PA si riferisce a un tipo di batterio chiamato Pseudomonas aeruginosa.
  • Nessun recente inizio di nuovi sintomi respiratori o peggioramento di sintomi respiratori preesistenti (come tosse, quantità di espettorato, colore dell’espettorato, viscosità dell’espettorato, emottisi, ridotta capacità di esercizio, malessere, affaticamento, ecc.) negli ultimi 2 mesi prima del nuovo risultato positivo di coltura dell’espettorato per PA, secondo il giudizio del medico.
  • Consenso informato scritto.
  • Test di gravidanza negativo nel sangue o nelle urine per le donne in età fertile al momento dello screening.
  • Le donne in età fertile devono accettare di mantenere un metodo contraccettivo altamente efficace durante il trattamento dello studio e per almeno 4 settimane dopo.
  • I soggetti maschi devono usare il preservativo durante il trattamento e fino alla fine dell’esposizione sistemica rilevante nel soggetto maschio, più un ulteriore periodo di 90 giorni, e la partner non incinta in età fertile deve usare un metodo contraccettivo aggiuntivo.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Se hai una condizione medica diversa da bronchiectasie, non puoi partecipare. Le bronchiectasie sono una malattia polmonare in cui le vie aeree si allargano in modo anomalo.
  • Se hai meno di 6 anni o più di 18 anni, non puoi partecipare.
  • Se appartieni a un gruppo di popolazione vulnerabile, non puoi partecipare. Questo significa che se hai bisogno di protezione speciale per motivi legali o sociali, non puoi partecipare.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Reclutando
24.02.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

ColiFin® è un farmaco inalato utilizzato per trattare le infezioni da Pseudomonas aeruginosa nei pazienti adulti con bronchiectasie. Questo farmaco mira a eliminare l’infezione nei polmoni, migliorando la salute respiratoria e riducendo i sintomi associati all’infezione. Viene somministrato direttamente nelle vie aeree per massimizzare la sua efficacia contro i batteri.

SOC (Standard of Care) si riferisce al trattamento standard che i pazienti ricevono per gestire la loro condizione. In questo studio, il SOC viene utilizzato come confronto per valutare l’efficacia di ColiFin® nel raggiungere la negatività della coltura dell’espettorato o delle vie aeree per Pseudomonas aeruginosa dopo 28 settimane dalla randomizzazione.

Malattie investigate:

Bronchiectasia – È una malattia polmonare caratterizzata da un allargamento anormale e permanente delle vie aeree nei polmoni. Questo allargamento può portare a un accumulo di muco, che aumenta il rischio di infezioni polmonari. I sintomi comuni includono tosse cronica, produzione di espettorato e difficoltà respiratorie. La malattia può progredire con episodi ricorrenti di infezioni respiratorie e peggioramento della funzione polmonare. Con il tempo, le vie aeree danneggiate possono causare una riduzione della capacità respiratoria. La gestione della malattia si concentra sulla riduzione dei sintomi e sulla prevenzione delle complicanze.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:03

Trial ID:
2023-509277-22-00
Numero di protocollo
KKS-287
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia