Studio sull’uso della colchicina per ridurre l’aterosclerosi nei pazienti oncologici in terapia immunitaria

3 1 1 1

Sponsor

  • Stichting Amsterdam UMC

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra su due condizioni mediche: aterosclerosi e cancro. L’aterosclerosi è una malattia in cui le arterie si induriscono e si restringono a causa dell’accumulo di placca. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato colchicina, che viene utilizzato per ridurre l’infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni coronarici. La colchicina è un farmaco noto per il trattamento di altre condizioni infiammatorie e in questo studio viene valutata la sua efficacia nei pazienti con cancro che ricevono terapie immunitarie, come gli inibitori PD-1 o PD-L1.

Lo scopo dello studio è valutare l’effetto della colchicina sull’infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni coronarici. I partecipanti allo studio riceveranno il farmaco per un periodo di tempo e verranno monitorati per osservare eventuali cambiamenti nell’infiammazione delle arterie coronarie. Durante lo studio, verranno effettuati esami di imaging per valutare l’infiammazione e altri parametri di salute cardiovascolare. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo per confrontare i risultati.

Lo studio prevede un periodo di osservazione per monitorare eventuali effetti collaterali e valutare l’efficacia del trattamento. I risultati attesi includono una riduzione dell’infiammazione nelle arterie coronarie e un miglioramento generale della salute cardiovascolare nei pazienti con cancro. Questo studio mira a fornire nuove informazioni su come la colchicina possa aiutare a gestire l’aterosclerosi nei pazienti oncologici sottoposti a terapie immunitarie.

1inizio del trial

Dopo l’accettazione nel trial, verrà fornita una spiegazione dettagliata del processo e delle aspettative.

Verranno raccolte informazioni mediche di base e verranno effettuati esami iniziali per stabilire un punto di partenza per il monitoraggio della salute.

2somministrazione del farmaco

Verrà somministrato il farmaco colchicina per via orale.

La dose e la frequenza specifiche verranno determinate dal team medico e comunicate chiaramente.

3monitoraggio regolare

Durante il trial, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento.

Saranno eseguiti esami del sangue e scansioni per valutare eventuali cambiamenti nella salute.

4valutazione intermedia

Dopo 12 settimane, verrà effettuata una valutazione per misurare i cambiamenti nei livelli di infiammazione delle arterie coronarie.

Questa valutazione includerà una scansione PET per confrontare i risultati con quelli iniziali.

5conclusione del trial

Alla fine del periodo di studio, verrà effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento.

Verranno discussi i risultati e le eventuali prossime fasi del trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età di 50 anni o più.
  • Programmazione per un trattamento con un inibitore PD-1 o PD-L1 per almeno 3 mesi. Gli inibitori PD-1 e PD-L1 sono farmaci utilizzati per aiutare il sistema immunitario a combattere il cancro.
  • Presenza di segni di aterosclerosi nelle immagini mediche. L’aterosclerosi è un indurimento o restringimento delle arterie. Questo può essere rilevato, ad esempio, con un punteggio di calcio nelle arterie coronarie superiore a zero su una TAC del torace per la stadiazione del cancro, o con calcificazioni dell’aorta, delle arterie addominali o delle arterie iliache su una TAC addominale/pelvica.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai una malattia chiamata aterosclerosi, che è un problema con i vasi sanguigni.
  • Non puoi partecipare se hai il cancro.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Arzdjwvvs Ufq Stjlpbitu Amsterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Colchicina è un farmaco utilizzato principalmente per trattare la gotta, ma in questo studio viene esaminato per il suo potenziale effetto nel ridurre l’infiammazione delle pareti dei vasi coronarici. L’infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni può contribuire allo sviluppo di aterosclerosi, una condizione in cui le arterie si induriscono e si restringono. Questo studio sta valutando se la colchicina può aiutare a mitigare l’aterosclerosi accelerata indotta da alcuni trattamenti per il cancro, noti come inibitori del checkpoint immunitario. L’obiettivo è vedere se la colchicina può ridurre l’infiammazione e quindi potenzialmente rallentare o prevenire il peggioramento dell’aterosclerosi nei pazienti oncologici.

Malattie investigate:

Aterosclerosi – L’aterosclerosi è una malattia caratterizzata dall’accumulo di placche di grasso, colesterolo e altre sostanze nelle pareti delle arterie. Questo accumulo porta all’ispessimento e all’indurimento delle arterie, riducendo il flusso sanguigno. Nel tempo, le placche possono rompersi, causando la formazione di coaguli di sangue. La progressione della malattia può portare a complicazioni come l’infarto miocardico o l’ictus. L’aterosclerosi si sviluppa lentamente e può iniziare già nell’infanzia, progredendo con l’età. I fattori di rischio includono una dieta ricca di grassi, il fumo, l’ipertensione e il diabete.

Cancro – Il cancro è una malattia caratterizzata dalla crescita incontrollata di cellule anomale nel corpo. Queste cellule possono formare masse chiamate tumori, che possono essere benigni o maligni. I tumori maligni possono invadere i tessuti circostanti e diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il sangue e il sistema linfatico. La progressione del cancro varia a seconda del tipo e della localizzazione, ma generalmente comporta una crescita continua e la capacità di metastatizzare. I fattori di rischio includono l’esposizione a sostanze cancerogene, la predisposizione genetica e alcune infezioni virali. La malattia può colpire qualsiasi parte del corpo e presenta una vasta gamma di sintomi a seconda dell’organo interessato.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 10:45

Trial ID:
2024-518100-45-00
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia