Lo studio riguarda la frattura del radio distale, una lesione comune al polso che spesso richiede un riposizionamento delle ossa senza intervento chirurgico, noto come riduzione chiusa. L’obiettivo รจ valutare gli effetti di un blocco nervoso del plesso brachiale, una tecnica che utilizza un’iniezione per intorpidire il braccio, rispetto alle cure standard per gestire questa frattura. Il blocco nervoso viene eseguito con l’aiuto di un’ecografia per guidare l’iniezione.
Il trattamento in studio utilizza una soluzione iniettabile contenente epinefrina e lidocaina cloridrato, noti per le loro proprietร anestetiche e vasocostrittive. Questi farmaci aiutano a ridurre il dolore e a controllare il sanguinamento durante la procedura. La ricerca mira a confrontare l’efficacia e la sicurezza di questo metodo rispetto alle cure tradizionali, osservando eventuali complicazioni e il livello di dolore durante e dopo la procedura.
Lo studio si svolgerร su un periodo di tempo definito, con l’obiettivo di raccogliere dati su come i pazienti rispondono al trattamento entro 90 giorni dalla riduzione chiusa. Saranno monitorati aspetti come la necessitร di interventi chirurgici successivi, complicazioni legate al trattamento e il livello di dolore percepito dai pazienti. Questo aiuterร a determinare se il blocco del plesso brachiale offre vantaggi significativi rispetto alle cure standard per le fratture del radio distale.











Danimarca