Lo studio riguarda persone con leucemia mieloide acuta o linfoma, che sono tipi di tumori del sangue. Queste malattie possono indebolire il sistema immunitario, rendendo le persone più vulnerabili alle infezioni. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di una strategia di vaccinazione combinata contro il pneumococco, un batterio che può causare gravi infezioni come la polmonite. La vaccinazione combinata prevede l’uso di due vaccini: Prevenar 13 e Pneumovax. Prevenar 13 è un vaccino che protegge contro 13 tipi di pneumococco, mentre Pneumovax protegge contro 23 tipi.
Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno un’iniezione di Prevenar 13, seguita da un’iniezione di Pneumovax due mesi dopo. L’obiettivo è vedere come il corpo risponde a questa combinazione di vaccini un mese dopo il completamento del ciclo di vaccinazione. I partecipanti sono adulti che hanno ricevuto un trattamento chemioterapico per la loro malattia. Lo studio valuterà se la vaccinazione combinata è efficace nel produrre una buona risposta immunitaria, misurata attraverso specifici livelli di anticorpi nel sangue.
La ricerca si concentrerà anche su eventuali reazioni locali o generali ai vaccini e su eventuali infezioni pneumococciche che potrebbero verificarsi nonostante la vaccinazione. Inoltre, lo studio cercherà di identificare fattori che potrebbero influenzare la risposta alla vaccinazione, come l’età, il tipo di malattia ematologica e il trattamento ricevuto. L’obiettivo finale è migliorare la protezione contro le infezioni pneumococciche in persone con leucemia mieloide acuta o linfoma.











Francia