Lo studio si concentra sull’ependimoma, un tipo di tumore che può svilupparsi nel cervello o nella colonna vertebrale. Questo tumore può presentarsi in diverse forme, come cellulare, papillare, mixopapillare, a cellule chiare, tanycitico o anaplastico. L’obiettivo principale dello studio è migliorare la valutazione della malattia residua dopo l’intervento chirurgico attraverso una revisione centralizzata delle immagini MRI post-operatorie, per aumentare il tasso di resezione completa rispetto ai dati storici.
Il trattamento nello studio prevede l’uso di diversi farmaci chemioterapici. Tra questi ci sono il cisplatino, il ciclofosfamide, l’etoposide, il vincristina solfato, il metotrexato e il carboplatino. Inoltre, viene utilizzato il valproato di sodio come inibitore della deacetilasi istonica in alcuni casi. I partecipanti possono ricevere una combinazione di questi farmaci a seconda del tipo di intervento chirurgico e della radioterapia ricevuta.
Lo studio è suddiviso in diversi gruppi di trattamento. Un gruppo riceve 16 settimane di chemioterapia con VEC+CDDP dopo l’intervento chirurgico e la radioterapia, mentre un altro gruppo confronta due schemi di chemioterapia post-operatoria, VEC o VEC+HD-MTX, per i tumori non completamente asportati. Un ulteriore gruppo valuta la sopravvivenza senza progressione nei bambini che non possono ricevere radioterapia, utilizzando il valproato insieme alla chemioterapia principale. Lo studio mira a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e a valutare l’efficacia dei trattamenti in diversi sottogruppi molecolari.