Studio sull’encefalite da zecche: valutazione del test di rilascio di citochine in pazienti sani e immunosoppressi con vaccini FSME-IMMUN e Encepur.

3 1 1 1

Sponsor

  • Vaestra Goetalandsregionen

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sull’encefalite da zecche, una malattia virale che può causare infiammazione del cervello. Questo studio esamina due vaccini: FSME-IMMUN Vuxen e Encepur. Entrambi i vaccini sono progettati per proteggere contro il virus dell’encefalite da zecche. FSME-IMMUN Vuxen è prodotto da Pfizer e contiene il virus dell’encefalite da zecche del ceppo Neudoerfl, mentre Encepur è prodotto da Bavarian Nordic e contiene il virus del ceppo K23. Entrambi i vaccini sono somministrati tramite iniezione intramuscolare.

Lo scopo dello studio è valutare la risposta del sistema immunitario al virus dell’encefalite da zecche nei partecipanti sani e in quelli con un sistema immunitario indebolito. I partecipanti riceveranno il vaccino FSME-IMMUN Vuxen secondo un programma di quattro dosi distribuite su otto mesi. Durante lo studio, verranno confrontate le risposte immunitarie misurate con un nuovo test chiamato saggio di rilascio di citochine con i livelli di anticorpi misurati con test commerciali.

Lo studio si svolgerà su un periodo di tempo prolungato, con l’obiettivo di comprendere meglio quanto a lungo durano le risposte immunitarie dopo la vaccinazione o l’infezione. I risultati aiuteranno a capire se le risposte immunitarie sono influenzate da precedenti vaccinazioni contro altri virus simili, come la febbre gialla o l’encefalite giapponese. I partecipanti non riceveranno un placebo, ma verranno monitorati per valutare l’efficacia e la durata della protezione offerta dai vaccini contro l’encefalite da zecche.

1inizio della partecipazione

Dopo aver fornito il consenso scritto, inizia la partecipazione allo studio. È necessario avere almeno 18 anni per partecipare.

2vaccinazione

Se non si è stati vaccinati in precedenza contro l’encefalite da zecche, verrà somministrato il vaccino FSME-IMMUN Vuxen tramite iniezione intramuscolare. La somministrazione avviene in una sospensione per iniezione.

3monitoraggio della risposta immunitaria

La risposta del sistema immunitario verrà monitorata utilizzando un nuovo test chiamato assay di rilascio di citochine. Questo test misura la risposta delle cellule T, un tipo di cellula del sistema immunitario.

Verranno anche effettuati test per misurare i livelli di anticorpi nel sangue, utilizzando test commerciali disponibili.

4valutazione della durata della risposta immunitaria

La durata della risposta immunitaria verrà valutata nel tempo. Questo include la risposta delle cellule T e degli anticorpi dopo l’infezione o la vaccinazione contro il virus dell’encefalite da zecche.

5conclusione della partecipazione

La partecipazione allo studio è prevista fino al 31 dicembre 2026. Durante questo periodo, verranno effettuate valutazioni periodiche per monitorare la risposta immunitaria.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il soggetto ha dato il suo consenso scritto per partecipare allo studio clinico.
  • Partecipanti alla ricerca di sesso maschile e femminile di età pari o superiore a 18 anni.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o più di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia autoimmune, che è una condizione in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo.
  • Non puoi partecipare se hai un sistema immunitario indebolito, che significa che il tuo corpo ha difficoltà a combattere le infezioni.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a un vaccino in passato.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che sopprimono il sistema immunitario, come i corticosteroidi.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia cronica grave, come il cancro o una malattia cardiaca grave.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una trasfusione di sangue o di prodotti ematici negli ultimi 4 mesi.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico negli ultimi 30 giorni.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di abuso di droghe o alcol.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Syqisujghbo Uzahzytesm Hwxbkyfuzvlblctg Glivgmxamxuaqaosfr Göteborg Svezia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Svezia Svezia
Reclutando
21.08.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

  • TICK-BORNE ENCEPHALITIS VIR…
  • TICK-BORNE ENCEPHALITIS VIR…

Il FSME-IMMUN Vuxen è un vaccino utilizzato per proteggere contro l’encefalite da zecche, una malattia virale trasmessa dalle zecche. Questo vaccino aiuta il sistema immunitario a riconoscere e combattere il virus dell’encefalite da zecche, riducendo il rischio di infezione. Nel contesto dello studio clinico, viene somministrato ai partecipanti per valutare la risposta immunitaria, in particolare la risposta delle cellule T, dopo la vaccinazione.

L’Encepur è un altro vaccino utilizzato per prevenire l’encefalite da zecche. Funziona in modo simile al FSME-IMMUN Vuxen, stimolando il sistema immunitario a difendersi dal virus dell’encefalite da zecche. Nel trial clinico, viene utilizzato per confrontare la risposta immunitaria nei partecipanti che hanno ricevuto questo vaccino in passato, analizzando come il corpo risponde nel tempo dopo la vaccinazione.

Malattie investigate:

Encefalite da zecche – L’encefalite da zecche è una malattia virale trasmessa principalmente attraverso il morso di zecche infette. Il virus colpisce il sistema nervoso centrale, causando infiammazione del cervello e delle meningi. I sintomi iniziali possono includere febbre, mal di testa, stanchezza e dolori muscolari. In alcuni casi, la malattia può progredire verso sintomi neurologici più gravi come confusione, difficoltà motorie e, raramente, convulsioni. La progressione della malattia varia da persona a persona, con alcuni che sperimentano solo sintomi lievi e altri che sviluppano complicazioni più serie. La malattia può lasciare effetti a lungo termine sul sistema nervoso, anche dopo la risoluzione dei sintomi acuti.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 09:02

Trial ID:
2023-509575-16-00
Numero di protocollo
2023-509575-16-00
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia