Studio sull’efficacia e sicurezza di Obinutuzumab rispetto a Micofenolato Mofetile nei pazienti con sindrome nefrosica idiopatica infantile

3 1 1 1

Sponsor

  • F. Hoffmann-La Roche AG

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome Nefrosica Idiopatica dell’Infanzia, una condizione che colpisce i reni dei bambini, causando gonfiore e perdita di proteine nelle urine. L’obiettivo รจ confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: Obinutuzumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, e Mycophenolate Mofetil (MMF), disponibile in compresse rivestite e sospensione orale. Obinutuzumab รจ un tipo di anticorpo che agisce sul sistema immunitario, mentre Mycophenolate Mofetil รจ un farmaco che riduce l’attivitร  del sistema immunitario.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare quale dei due trattamenti sia piรน efficace nel mantenere la remissione completa della malattia per un anno. I partecipanti allo studio riceveranno uno dei due trattamenti e saranno monitorati per un periodo di tempo per osservare la frequenza delle ricadute e la necessitร  di altri farmaci, come i corticosteroidi. Lo studio esaminerร  anche la qualitร  della vita dei partecipanti e la presenza di eventuali effetti collaterali.

Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per valutare la loro salute generale e la risposta al trattamento. Saranno raccolti dati su eventuali ricadute, cambiamenti nei sintomi e qualsiasi effetto collaterale. L’obiettivo รจ determinare quale trattamento possa offrire il miglior controllo della malattia con il minor numero di effetti collaterali, migliorando cosรฌ la qualitร  della vita dei bambini affetti da questa condizione.

1inizio dello studio

Il paziente viene assegnato a uno dei due gruppi di trattamento: obinutuzumab o mycophenolate mofetil (MMF).

Il trattamento inizia con la somministrazione del farmaco assegnato.

2trattamento con obinutuzumab

Se assegnato al gruppo obinutuzumab, il paziente riceve Gazyvaro 1,000 mg come soluzione per infusione endovenosa.

Le infusioni vengono somministrate in giorni specifici secondo il protocollo dello studio.

3trattamento con mycophenolate mofetil

Se assegnato al gruppo MMF, il paziente assume CellCept 500 mg in compresse rivestite con film o CellCept 1 g/5 ml come sospensione orale.

Il farmaco viene assunto per via orale secondo il dosaggio e la frequenza stabiliti dal protocollo dello studio.

4monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, il paziente viene monitorato per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

Vengono effettuati esami del sangue e delle urine per controllare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali.

5valutazione dei risultati

L’obiettivo principale รจ valutare la percentuale di pazienti che raggiungono una remissione completa sostenuta dopo un anno.

Vengono anche valutati altri parametri come la sopravvivenza senza recidive e la dose cumulativa di corticosteroidi.

6conclusione dello studio

Lo studio si conclude con la raccolta e l’analisi dei dati per determinare l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti.

I risultati finali vengono utilizzati per migliorare la comprensione e il trattamento della sindrome nefrosica idiopatica dell’infanzia.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Avere una diagnosi di sindrome nefrosica a frequenti recidive o sindrome nefrosica dipendente da steroidi prima dei 18 anni. La sindrome nefrosica รจ una condizione che colpisce i reni.
  • Essere in completa remissione, cioรจ non avere gonfiore e avere un livello di proteine nelle urine molto basso al momento del controllo iniziale. Inoltre, avere tre test delle urine consecutivi che mostrano tracce o assenza di proteine nella settimana prima di iniziare lo studio.
  • Aver avuto almeno una ricaduta nei 6 mesi precedenti al controllo iniziale, dopo aver smesso o mentre si assumevano farmaci corticosteroidi orali o terapie immunosoppressive per prevenire le ricadute. I corticosteroidi e le terapie immunosoppressive sono farmaci che aiutano a controllare l’infiammazione e il sistema immunitario.
  • Se si รจ ricevuto il farmaco ciclofosfamide nei 6 mesi precedenti l’inizio dello studio, si deve aver avuto almeno una ricaduta dopo aver smesso di prendere questo farmaco. La ciclofosfamide รจ un farmaco usato per trattare alcune malattie.
  • Avere un tasso di filtrazione glomerulare stimato (eGFR) nella norma per l’etร . L’eGFR รจ un test che misura quanto bene i reni stanno funzionando.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare i pazienti che non hanno la Sindrome Nefrosica Idiopatica dell’Infanzia. Questa รจ una condizione medica specifica che colpisce i reni nei bambini.
  • Non possono partecipare i pazienti che non rientrano nella fascia di etร  specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare i pazienti che non appartengono ai gruppi clinici specificati dallo studio.
  • Non possono partecipare i pazienti che non sono nรฉ maschi nรฉ femmine, poichรฉ lo studio include entrambi i sessi.
  • Non possono partecipare i pazienti che non fanno parte di una popolazione vulnerabile, se lo studio richiede tale partecipazione.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Danzica Polonia
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Warszawskiego Uniwersytetu Medycznego Varsavia Polonia
Uyuodglsjato Zrmzvrtlzt Gnfk Gand Belgio
Hmucwnz Doa Elqketb Tolosa Francia
Rxwuzv Dfrqf Ubytzmrzot Hawvagyt Parigi Francia
Uyxfdsqzvwmgsobiboght Evfmk Akj Essen Germania
Utkvxfdptlyfvsnqbxpfc Epvgaijs Abw Erlangen Germania
Iqhlq Iqxzlxtx Gdrthsmd Gljzkgh Genova Italia
Hekrhlhm Usgiedvpnaprr Meqxryv Ds Vknbninikh Santander Spagna
Hrovdxtt Umjrhwvwxofsd Dd Cmbdms Baracaldo Spagna
Skep Jbxa Dm Dxu Bqtufqvpj Hktqfdug Esplugues de Llobregat Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
31.07.2023
Francia Francia
Non reclutando
21.08.2023
Germania Germania
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non reclutando
28.11.2023
Polonia Polonia
Non reclutando
25.09.2023
Spagna Spagna
Non reclutando
23.12.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Obinutuzumab รจ un farmaco utilizzato per trattare alcune condizioni del sistema immunitario. In questo studio clinico, viene valutato per la sua efficacia e sicurezza nei pazienti con sindrome nefrosica idiopatica a esordio infantile. Obinutuzumab agisce legandosi a specifiche cellule del sistema immunitario, aiutando a ridurre l’infiammazione e i sintomi associati alla malattia.

MMF (Micofenolato Mofetile) รจ un farmaco immunosoppressore che viene utilizzato per ridurre l’attivitร  del sistema immunitario. In questo studio, viene confrontato con Obinutuzumab per determinare quale dei due sia piรน efficace e sicuro nel trattamento della sindrome nefrosica idiopatica a esordio infantile. MMF aiuta a prevenire il danno ai reni riducendo l’infiammazione.

Malattie investigate:

Sindrome Nefrosica Idiopatica dell’Infanzia โ€“ รˆ una condizione caratterizzata da un’eccessiva perdita di proteine attraverso i reni, che porta a bassi livelli di proteine nel sangue e gonfiore, soprattutto intorno agli occhi, alle caviglie e all’addome. La causa esatta รจ sconosciuta, ma si ritiene che sia legata a un malfunzionamento del sistema immunitario. La malattia puรฒ manifestarsi con episodi di remissione e ricaduta, con periodi in cui i sintomi migliorano e altri in cui peggiorano. I bambini affetti possono anche presentare un aumento del rischio di infezioni e problemi di coagulazione del sangue. La gestione della condizione si concentra spesso sul controllo dei sintomi e sulla prevenzione delle complicanze.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 16:21

Trial ID:
2023-505140-19-00
Numero di protocollo
WA43380
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia