Studio sull’efficacia e sicurezza di giroctocogene fitelparvovec in uomini adulti con emofilia A moderatamente grave o grave

3 1 1

Sponsor

  • Pfizer Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata emofilia A, una condizione in cui il sangue non coagula correttamente a causa della mancanza di una proteina chiamata Fattore VIII. Questo puรฒ portare a sanguinamenti prolungati o spontanei, specialmente nelle articolazioni e nei muscoli. Lo studio esamina un trattamento innovativo chiamato giroctocogene fitelparvovec, noto anche con il codice PF-07055480. Questo trattamento รจ una terapia genica che utilizza un virus modificato per trasportare una copia del gene del Fattore VIII nelle cellule del paziente, con l’obiettivo di migliorare la produzione di questa proteina e ridurre i sanguinamenti.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia e la sicurezza di una singola infusione di giroctocogene fitelparvovec in uomini adulti con emofilia A moderatamente grave o grave. I partecipanti riceveranno il trattamento sotto forma di soluzione per infusione. Dopo l’infusione, i ricercatori monitoreranno i partecipanti per almeno 15 mesi per osservare eventuali cambiamenti nel tasso di sanguinamento annuale e nei livelli di attivitร  del Fattore VIII. Lo studio mira a determinare se il trattamento puรฒ ridurre il numero di episodi di sanguinamento e migliorare la qualitร  della vita dei partecipanti.

Durante il periodo di osservazione, verranno raccolti dati su vari aspetti della salute dei partecipanti, come la frequenza dei sanguinamenti, la necessitร  di ulteriori infusioni di Fattore VIII e la salute delle articolazioni. Inoltre, verranno monitorati eventuali effetti collaterali o reazioni avverse al trattamento. Questo studio rappresenta un passo importante nella ricerca di nuove terapie per migliorare la gestione dell’emofilia A.

1inizio dello studio

Il paziente partecipa a uno studio clinico di fase 3 per valutare l’efficacia e la sicurezza di una terapia genica per l’emofilia A moderatamente grave o grave.

La terapia genica utilizza un prodotto chiamato giroctocogene fitelparvovec, somministrato come soluzione per infusione.

2infusione del farmaco

Il paziente riceve una singola infusione del farmaco PF-07055480.

Dopo l’infusione, la terapia profilattica con il Fattore VIII viene sospesa.

3monitoraggio post-infusione

Il paziente viene monitorato per valutare il tasso annualizzato di sanguinamenti (ABR) e il livello di attivitร  del Fattore VIII.

Il monitoraggio inizia dalla settimana 12 e continua per almeno 15 mesi dopo l’infusione.

4valutazione dei parametri secondari

Vengono valutati parametri secondari come il tasso di infusione annualizzato (AIR) del Fattore VIII esogeno e il consumo annualizzato del Fattore VIII.

Si analizzano anche i cambiamenti nella salute delle articolazioni e nella qualitร  della vita del paziente.

5analisi degli eventi avversi

Viene monitorata l’incidenza e la gravitร  degli eventi avversi, inclusi reazioni di ipersensibilitร  e eventi trombotici.

Si valutano anche le risposte immunitarie, come la presenza di anticorpi contro il virus adeno-associato 6 (AAV6).

6conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 25 ottobre 2028.

Durante il periodo di studio, i dati raccolti aiuteranno a determinare l’efficacia e la sicurezza della terapia genica.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere di sesso maschile.
  • Avere un’etร  compresa tra 18 e 64 anni.
  • Avere l’emofilia A in forma moderatamente grave o grave. Questo significa che l’attivitร  del Fattore VIII nel sangue รจ pari o inferiore all’1%.
  • Essere stati seguiti con una terapia di profilassi di routine con Fattore VIII nello studio precedente (C0371004).
  • Avere almeno 150 giorni documentati di esposizione a un prodotto proteico di Fattore VIII.
  • Sospendere la terapia di profilassi con Fattore VIII dopo l’infusione del farmaco in studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone di etร  inferiore a 18 anni o superiore a 65 anni.
  • Solo i partecipanti di sesso maschile possono partecipare allo studio.
  • Le persone con condizioni di salute vulnerabili non possono partecipare.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Vlozrhgj Mwl Gbjd Berlino Germania
Hjfczsvpykzs Hhytsmdh Salonicco Grecia
Hjnxpfet Uvcvrusrbyier Rra Hwtauae Valladolid Spagna
Upjcopoxoq Oh Ssqfb Malmรถ Svezia
Honplff Nnjbyj Exyztbu Mwwptzw Parigi Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
03.09.2021
Germania Germania
Non reclutando
01.12.2022
Grecia Grecia
Non reclutando
06.12.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
20.09.2021
Svezia Svezia
Non reclutando
15.09.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

PF-07055480: Questo รจ un tipo di terapia genica progettata per trattare l’emofilia A moderatamente grave o grave negli uomini adulti. La terapia utilizza un vettore virale per introdurre una copia del gene del Fattore VIII umano nelle cellule del paziente. L’obiettivo รจ aiutare il corpo a produrre il Fattore VIII, una proteina essenziale per la coagulazione del sangue, riducendo cosรฌ la necessitร  di infusioni regolari di Fattore VIII.

Malattie investigate:

Emofilia A โ€“ L’emofilia A รจ una malattia genetica rara caratterizzata da una carenza del fattore VIII della coagulazione, essenziale per la normale coagulazione del sangue. Questa condizione porta a sanguinamenti prolungati o spontanei, specialmente nelle articolazioni e nei muscoli, anche a seguito di traumi minori o senza apparente causa. I sintomi possono variare da lievi a gravi, a seconda del livello di carenza del fattore VIII. Nei casi piรน gravi, i sanguinamenti possono verificarsi frequentemente e senza preavviso, mentre nei casi piรน lievi, i sintomi possono manifestarsi solo dopo interventi chirurgici o traumi significativi. La gestione della malattia si concentra sulla prevenzione e il controllo dei sanguinamenti per ridurre il rischio di danni articolari e altre complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 23:30

Trial ID:
2024-512075-12-00
Numero di protocollo
C3731003
NCT ID:
NCT04370054
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia