Lo studio riguarda il trattamento del dolore dopo un intervento chirurgico alla colonna vertebrale, noto come artrodesi lombare. Questo tipo di intervento è spesso necessario per stabilizzare la colonna vertebrale. Il farmaco utilizzato nello studio è un anestetico locale chiamato Ropivacaina, somministrato come soluzione iniettabile. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza della Ropivacaina nel ridurre il consumo di morfina dopo l’intervento chirurgico.
La ricerca confronta due metodi di somministrazione della Ropivacaina: il blocco del piano e l’infiltrazione della ferita. Questi metodi sono utilizzati per gestire il dolore post-operatorio. Durante lo studio, verrà monitorata la richiesta di morfina nei primi 48 ore dopo l’intervento. Inoltre, verranno valutati i cambiamenti nella percezione del dolore e la qualità del recupero a diverse ore dopo l’intervento.
Lo studio mira a determinare se l’uso della Ropivacaina può ridurre la necessità di morfina, migliorare la gestione del dolore e influenzare la durata della degenza ospedaliera. Saranno anche osservati eventuali effetti collaterali associati al farmaco nelle prime 48 ore dopo l’intervento. Questo aiuterà a capire meglio come gestire il dolore in modo efficace e sicuro dopo un intervento di artrodesi lombare.