Studio sull’efficacia e sicurezza del Tigulixostat nei pazienti con gotta e iperuricemia

3 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

La ricerca si concentra su pazienti affetti da gotta con iperuricemia, una condizione in cui si ha un eccesso di acido urico nel sangue. Questo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Tigulixostat, confrontandolo con un altro farmaco noto, l’allopurinolo. Entrambi i farmaci sono somministrati per via orale sotto forma di compresse o capsule. Il Tigulixostat è testato a diverse dosi per vedere quanto bene riesce a ridurre i livelli di acido urico nel sangue rispetto all’allopurinolo.

Lo studio è progettato per durare diversi mesi e coinvolge un gruppo di pazienti che riceveranno Tigulixostat, un gruppo che riceverà allopurinolo e un gruppo che riceverà un placebo. L’obiettivo principale è vedere se il Tigulixostat è efficace nel mantenere i livelli di acido urico sotto una certa soglia per un periodo di tempo prolungato. I partecipanti saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare la sicurezza del trattamento.

Durante lo studio, i pazienti saranno sottoposti a controlli regolari per misurare i livelli di acido urico e per verificare la presenza di eventuali attacchi di gotta. Saranno inoltre esaminati per eventuali cambiamenti fisici o sintomi che potrebbero indicare effetti collaterali. L’obiettivo finale è determinare se il Tigulixostat può essere un’opzione di trattamento efficace e sicura per le persone con gotta e iperuricemia.

1inizio dello studio

Il paziente viene assegnato in modo casuale a uno dei gruppi di trattamento. Questo processo è chiamato randomizzazione e garantisce che i risultati siano affidabili.

Il paziente riceve un trattamento con tigulixostat o allopurinol, oppure un placebo. Il placebo è una sostanza senza principio attivo, utilizzata per confrontare l’efficacia dei farmaci.

2somministrazione del farmaco

Il paziente assume il farmaco per via orale. La dose di tigulixostat o allopurinol viene stabilita in base al gruppo di trattamento assegnato.

La dose di allopurinol può essere aumentata fino a 800 mg al giorno, se necessario, per raggiungere i livelli desiderati di acido urico nel sangue.

3monitoraggio dei livelli di acido urico

I livelli di acido urico nel sangue vengono monitorati regolarmente per valutare l’efficacia del trattamento.

L’obiettivo principale è raggiungere livelli di acido urico inferiori a 6 mg/dL nei mesi 4, 5 e 6.

4valutazione degli effetti collaterali

Gli effetti collaterali vengono monitorati attentamente durante tutto lo studio.

Eventuali eventi avversi, inclusi quelli gravi, vengono registrati e valutati per garantire la sicurezza del paziente.

5valutazione finale

Alla fine dello studio, i risultati vengono analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza del tigulixostat rispetto all’allopurinol.

Viene valutata anche la risoluzione di eventuali sintomi di gotta, come la scomparsa dei tofi.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il soggetto o il suo rappresentante legale deve essere disposto e in grado di fornire un consenso informato scritto prima dell’inizio di qualsiasi procedura dello studio.
  • Partecipanti maschi o femmine di età compresa tra 18 e 85 anni, inclusi.
  • Partecipanti con iperuricemia (livelli elevati di acido urico nel sangue) e una storia o presenza di gotta secondo i criteri ACR/EULAR 2015.
  • Partecipanti che attualmente assumono una terapia per ridurre l’acido urico (ULT) con un livello di sUA (acido urico sierico) di almeno 6,0 mg/dL al momento dello screening; oppure partecipanti che attualmente non assumono ULT con un livello di sUA di almeno 7,0 mg/dL al momento dello screening. I partecipanti che attualmente assumono ULT dovranno interrompere il trattamento e devono avere un livello di sUA di almeno 7,0 mg/dL alla visita 3 per essere inclusi nello studio.
  • Partecipanti con un indice di massa corporea (BMI) non superiore a 50 kg/m² al momento dello screening.
  • Partecipanti con un tasso di filtrazione glomerulare stimato (eGFR) di almeno 30 mL/min/1,73m² al momento dello screening. Questo valore indica la funzionalità renale.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Presenza di altre malattie gravi che potrebbero influenzare la partecipazione allo studio.
  • Allergia o reazione avversa nota ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Uso di altri farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Gravidanza o allattamento al seno.
  • Partecipazione a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Condizioni mediche che potrebbero compromettere la sicurezza del partecipante durante lo studio.
  • Incapacità di seguire le istruzioni dello studio o di partecipare a tutte le visite previste.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
CHU Ambroise PareMonsBelgioCHIEDI ORA
CHU De LiegeLiegiBelgioCHIEDI ORA
ReumaClinicGenkBelgioCHIEDI ORA
Medical Center Excelsior OODSofiaBulgariaCHIEDI ORA
Military Medical AcademySofiaBulgariaCHIEDI ORA
Mbal Lyulin EADSofiaBulgariaCHIEDI ORA
University Multiprofile Hospital For Active Treatment Eurohospital Plovdiv Ltd.PlovdivBulgariaCHIEDI ORA
Meditsinski Tsentar-N.I Pirogov EOODSofiaBulgariaCHIEDI ORA
Medical Centre Synexus Sofia EOODSofiaBulgariaCHIEDI ORA
Acibadem City Clinic Diagnostic And Consultation Center Ltd.SofiaBulgariaCHIEDI ORA
Dkc Fokus-5 Lzip OODSofiaBulgariaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De MontpellierMontpellierFranciaCHIEDI ORA
Groupement Des Hopitaux De L'Institut Catholique De LilleLillaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De BordeauxBordeauxFranciaCHIEDI ORA
Hospital Edouard HerriotLioneFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Le MansLe MansFranciaCHIEDI ORA
CHU De RouenRouenFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Regional D'orleansN/AFranciaCHIEDI ORA
Klinische Forschung Karlsruhe GmbHKarlsruheGermaniaCHIEDI ORA
Klinische Forschung Schwerin GmbHSchwerinGermaniaCHIEDI ORA
Velocity Clinical Research Hamburg GmbHAmburgoGermaniaCHIEDI ORA
Emovis GmbHBerlinoGermaniaCHIEDI ORA
Klinische Forschung Dresden GmbHDresdaGermaniaCHIEDI ORA
Medizentrum Essen BorbeckEssenGermaniaCHIEDI ORA
Praxis fuer Klinische Studien Dr. Antje Dahmen und Dr. Georg DahmenAmburgoGermaniaCHIEDI ORA
Medizinisches Versorgungszentrum Jung GbRDeggingenGermaniaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di TorinoTorinoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Nazionale Ss Antonio E Biagio E C Arrigo AlessandriaAlessandriaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo GiacconePalermoItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata VeronaVeronaItaliaCHIEDI ORA
Ospedale Galeazzi S.p.A.MilanoItaliaCHIEDI ORA
Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-MedicoRomaItaliaCHIEDI ORA
Azienda USL IRCCS Di Reggio EmiliaReggio EmiliaItaliaCHIEDI ORA
Kauno Miesto Poliklinika VšĮKaunasLituaniaCHIEDI ORA
Klaipeedos universiteto ligoninee VšĮKlaipėdaLituaniaCHIEDI ORA
Malopolskie Centrum KliniczneCracoviaPoloniaCHIEDI ORA
Narodowy Instytut Geriatrii Reumatologii I Rehabilitacji Im Prof. Dr Hab. Med. Eleonory ReicherVarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Warszawskiego Uniwersytetu MedycznegoVarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Futuremeds Sp. z o.o.VarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Reum-Medica S.C. Bozena Kowalewska, Marek ZawadzkiBreslaviaPoloniaCHIEDI ORA
Etyka Osrodek Badan Klinicznych Tomasz Pesta S.K.A.OlsztynPoloniaCHIEDI ORA
Medicover Integrated Clinical Services Sp. z o.o.VarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Somed Cr Sp. z o.o. sp.k.ŁódźPoloniaCHIEDI ORA
Centrum Kliniczno-Badawcze J.Brzezicki B.Gornikiewicz-Brzezicka Lekarze sp.p.ElbingPoloniaCHIEDI ORA
Pratia MCM KrakowCracoviaPoloniaCHIEDI ORA
Centrum Medyczne PROMEDCracoviaPoloniaCHIEDI ORA
Reumed Sp. z o.o.LublinoPoloniaCHIEDI ORA
CCR Czech a.s.PardubiceRepubblica CecaCHIEDI ORA
L.K.N. Arthrocentrum s.r.o.HlučínRepubblica CecaCHIEDI ORA
Medical Plus s.r.o.UngheriaRepubblica CecaCHIEDI ORA
Revmatologicky UstavPragaRepubblica CecaCHIEDI ORA
PV-Medical s.r.o.ZlínRepubblica CecaCHIEDI ORA
MUDr. Michaela Blahova Revmatologicka Ambulance s.r.o.BrnoRepubblica CecaCHIEDI ORA
Revmaclinic s.r.o.N/ARepubblica CecaCHIEDI ORA
Complexo Hospitalario Universitario De VigoVigoSpagnaCHIEDI ORA
Hospital De La Santa Creu I Sant PauBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Complexo Hospitalario Universitario A CorunaLa CoruñaSpagnaCHIEDI ORA
Institut Ferran De Reumatologia S.L.BarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario La PazMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario De CrucesBaracaldoSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Quironsalud Sagrado CorazonSivigliaSpagnaCHIEDI ORA
Clinica Gaias SantiagoSantiago di CompostelaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Infanta LeonorMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Reina SofiaCordovaSpagnaCHIEDI ORA
Complexo Hospitalario Universitario De SantiagoSantiago di CompostelaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Hm Rosaleda Hm La EsperanzaSantiago di CompostelaSpagnaCHIEDI ORA
Bellvitge University HospitalL’hospitalet De LlobregatSpagnaCHIEDI ORA
Lietuvos Sveikatos Mokslu Universiteto Kauno LigonineKaunasLituaniaCHIEDI ORA
Clinicmed Daniluk Nowak Sp. k.BiałystokPoloniaCHIEDI ORA

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
29.07.2024
Bulgaria Bulgaria
Non reclutando
22.04.2024
Francia Francia
Non reclutando
27.06.2024
Germania Germania
Non reclutando
23.04.2024
Italia Italia
Non reclutando
16.09.2024
Lituania Lituania
Non reclutando
14.06.2024
Polonia Polonia
Non reclutando
12.04.2024
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
07.05.2024
Spagna Spagna
Non reclutando
24.04.2024

Luoghi dello studio

Tigulixostat è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della gotta nei pazienti con iperuricemia. L’obiettivo principale di questo farmaco è ridurre i livelli di acido urico nel sangue, aiutando a prevenire gli attacchi di gotta e le complicazioni associate.

Allopurinolo è un farmaco comunemente utilizzato per trattare la gotta e l’iperuricemia. Funziona riducendo la produzione di acido urico nel corpo, contribuendo a mantenere i livelli di acido urico sotto controllo e prevenendo gli attacchi di gotta.

Malattie investigate:

Gotta con iperuricemia – La gotta è una forma di artrite caratterizzata da attacchi improvvisi e severi di dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, spesso l’alluce. È causata dall’accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni, che si verifica quando i livelli di acido urico nel sangue sono elevati, condizione nota come iperuricemia. L’iperuricemia può derivare da una produzione eccessiva di acido urico o da una ridotta capacità del corpo di eliminarlo. Gli attacchi di gotta possono durare da pochi giorni a settimane e possono ripresentarsi nel tempo. Se non trattata, la gotta può portare a danni articolari permanenti e alla formazione di tofi, che sono depositi duri di cristalli di acido urico sotto la pelle.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:39

Trial ID:
2022-501421-20-00
Numero di protocollo
LG-GDCL010
NCT ID:
NCT05586971
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare