Studio sull’efficacia di volrustomig con chemioterapia rispetto a pembrolizumab con chemioterapia in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico.
Il cancro al polmone non a piccole cellule metastatico (mNSCLC) รจ una forma di tumore che si รจ diffusa oltre i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mNSCLC e mira a confrontare l’efficacia di due trattamenti diversi. Uno dei trattamenti utilizza un farmaco chiamato volrustomig (noto anche come MEDI5752) in combinazione con la chemioterapia. L’altro trattamento utilizza pembrolizumab insieme alla chemioterapia. Entrambi i trattamenti sono somministrati tramite infusione endovenosa, un metodo che prevede l’iniezione del farmaco direttamente nel flusso sanguigno.
Lo scopo principale dello studio รจ determinare se la combinazione di volrustomig e chemioterapia possa migliorare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e la sopravvivenza globale (OS) rispetto alla combinazione di pembrolizumab e chemioterapia nei pazienti con mNSCLC. La sopravvivenza libera da progressione si riferisce al tempo durante il quale il tumore non peggiora, mentre la sopravvivenza globale si riferisce al tempo totale di sopravvivenza dei pazienti. Lo studio รจ progettato per includere pazienti con livelli di PD-L1 inferiori all’1%, un marcatore che puรฒ influenzare la risposta al trattamento.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti e saranno monitorati per valutare l’efficacia e la sicurezza delle terapie. Il trattamento con volrustomig e chemioterapia sarร confrontato con quello di pembrolizumab e chemioterapia per vedere quale combinazione offre migliori risultati per i pazienti con mNSCLC. Lo studio รจ condotto a livello globale e coinvolge diversi centri di ricerca per garantire una valutazione completa e accurata dei trattamenti.
1inizio dello studio
Il paziente viene assegnato a uno dei due gruppi di trattamento: volrustomig in combinazione con chemioterapia o pembrolizumab in combinazione con chemioterapia.
La partecipazione allo studio inizia con una visita iniziale per confermare l’idoneitร e raccogliere campioni per test specifici.
2trattamento con volrustomig e chemioterapia
Se assegnato al gruppo volrustomig, il paziente riceve il farmaco tramite uso endovenoso.
La chemioterapia include carboplatino e paclitaxel, somministrati tramite infusione endovenosa.
Il trattamento viene somministrato in cicli, con la frequenza e la durata stabilite dal protocollo dello studio.
3trattamento con pembrolizumab e chemioterapia
Se assegnato al gruppo pembrolizumab, il paziente riceve il farmaco tramite infusione endovenosa.
La chemioterapia include pemetrexed e carboplatino, somministrati tramite infusione endovenosa.
Il trattamento viene somministrato in cicli, con la frequenza e la durata stabilite dal protocollo dello studio.
4monitoraggio e valutazione
Durante lo studio, il paziente รจ sottoposto a controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali.
Le valutazioni includono esami del sangue, scansioni radiologiche e altre procedure diagnostiche necessarie.
5conclusione dello studio
Alla fine del periodo di trattamento, il paziente partecipa a una visita finale per valutare lo stato di salute generale e raccogliere dati finali.
I risultati dello studio vengono analizzati per determinare l’efficacia dei trattamenti.
Chi puรฒ partecipare allo studio?
Devi avere un cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) che si รจ diffuso ad altre parti del corpo, chiamato stadio IV.
ร necessario fornire un campione del tumore per un test specifico chiamato PD-L1.
Il risultato del test PD-L1 deve essere inferiore al 50%.
Non devi avere alcune mutazioni specifiche nel gene EGFR, come la cancellazione dell’esone 19 o altre mutazioni elencate.
Non devi avere alterazioni genetiche nel tumore che potrebbero essere trattate con terapie mirate giร approvate, come NTRK, BRAF, RET, MET, ecc.
Possono partecipare sia uomini che donne.
La partecipazione รจ aperta a persone considerate parte di una popolazione vulnerabile.
Chi non puรฒ partecipare allo studio?
Non possono partecipare persone con un tipo di cancro ai polmoni chiamato cancro del polmone non a piccole cellule metastatico (mNSCLC) se il loro livello di PD-L1 รจ inferiore all’1%. Il PD-L1 รจ una proteina che puรฒ influenzare la crescita del cancro.
Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร specificate per lo studio.
Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come ad esempio persone con particolari condizioni di salute o situazioni sociali.
Volrustomig (MEDI5752) รจ un farmaco sperimentale utilizzato in combinazione con la chemioterapia per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico (mNSCLC). Questo farmaco รจ studiato per valutare se puรฒ migliorare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e la sopravvivenza globale (OS) nei pazienti.
Pembrolizumab รจ un farmaco immunoterapico utilizzato in combinazione con la chemioterapia per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico (mNSCLC). Agisce aiutando il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali.
Malattie investigate:
Carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico (mNSCLC) โ ร un tipo di cancro ai polmoni che si รจ diffuso ad altre parti del corpo. Questo tipo di carcinoma รจ il piรน comune tra i tumori polmonari e si sviluppa lentamente rispetto al carcinoma a piccole cellule. I sintomi possono includere tosse persistente, dolore toracico, perdita di peso e difficoltร respiratorie. La progressione della malattia puรฒ variare, ma spesso comporta un peggioramento dei sintomi e un aumento delle dimensioni del tumore. La diagnosi viene solitamente effettuata attraverso esami di imaging e biopsie. La gestione della malattia si concentra sul controllo dei sintomi e sul rallentamento della progressione del tumore.
Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…
Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…
Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…
Il sito utilizza i cookie per garantire agli utenti la migliore esperienza possibile, personalizzare contenuti e pubblicitร , offrire funzionalitร social e analizzare il traffico web. Questi dati possono includere il tuo indirizzo IP, identificatori dei cookie e dati del browser.
Il trattamento dei tuoi dati personali avviene in conformitร con la Politica sulla privacy.
Cliccando su "Accetto e vado al sito", acconsenti all'uso dei cookie e al trattamento dei tuoi dati personali per scopi di marketing, come l'adattamento delle pubblicitร alle tue preferenze e l'analisi dell'efficacia delle pubblicitร .
Hai il diritto di ritirare il consenso, accedere ai dati, correggerli, eliminarli o limitarne il trattamento. I dettagli sul trattamento dei dati personali sono disponibili nella Politica sulla privacy.
Numer nieprawidลowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer nieprawidลowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.