Studio sull’efficacia di volrustomig con chemioterapia rispetto a pembrolizumab con chemioterapia in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico.

3 1 1 1

Sponsor

  • AstraZeneca AB

Di cosa tratta questo studio

Il cancro al polmone non a piccole cellule metastatico (mNSCLC) รจ una forma di tumore che si รจ diffusa oltre i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mNSCLC e mira a confrontare l’efficacia di due trattamenti diversi. Uno dei trattamenti utilizza un farmaco chiamato volrustomig (noto anche come MEDI5752) in combinazione con la chemioterapia. L’altro trattamento utilizza pembrolizumab insieme alla chemioterapia. Entrambi i trattamenti sono somministrati tramite infusione endovenosa, un metodo che prevede l’iniezione del farmaco direttamente nel flusso sanguigno.

Lo scopo principale dello studio รจ determinare se la combinazione di volrustomig e chemioterapia possa migliorare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e la sopravvivenza globale (OS) rispetto alla combinazione di pembrolizumab e chemioterapia nei pazienti con mNSCLC. La sopravvivenza libera da progressione si riferisce al tempo durante il quale il tumore non peggiora, mentre la sopravvivenza globale si riferisce al tempo totale di sopravvivenza dei pazienti. Lo studio รจ progettato per includere pazienti con livelli di PD-L1 inferiori all’1%, un marcatore che puรฒ influenzare la risposta al trattamento.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti e saranno monitorati per valutare l’efficacia e la sicurezza delle terapie. Il trattamento con volrustomig e chemioterapia sarร  confrontato con quello di pembrolizumab e chemioterapia per vedere quale combinazione offre migliori risultati per i pazienti con mNSCLC. Lo studio รจ condotto a livello globale e coinvolge diversi centri di ricerca per garantire una valutazione completa e accurata dei trattamenti.

1inizio dello studio

Il paziente viene assegnato a uno dei due gruppi di trattamento: volrustomig in combinazione con chemioterapia o pembrolizumab in combinazione con chemioterapia.

La partecipazione allo studio inizia con una visita iniziale per confermare l’idoneitร  e raccogliere campioni per test specifici.

2trattamento con volrustomig e chemioterapia

Se assegnato al gruppo volrustomig, il paziente riceve il farmaco tramite uso endovenoso.

La chemioterapia include carboplatino e paclitaxel, somministrati tramite infusione endovenosa.

Il trattamento viene somministrato in cicli, con la frequenza e la durata stabilite dal protocollo dello studio.

3trattamento con pembrolizumab e chemioterapia

Se assegnato al gruppo pembrolizumab, il paziente riceve il farmaco tramite infusione endovenosa.

La chemioterapia include pemetrexed e carboplatino, somministrati tramite infusione endovenosa.

Il trattamento viene somministrato in cicli, con la frequenza e la durata stabilite dal protocollo dello studio.

4monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, il paziente รจ sottoposto a controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includono esami del sangue, scansioni radiologiche e altre procedure diagnostiche necessarie.

5conclusione dello studio

Alla fine del periodo di trattamento, il paziente partecipa a una visita finale per valutare lo stato di salute generale e raccogliere dati finali.

I risultati dello studio vengono analizzati per determinare l’efficacia dei trattamenti.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere un cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) che si รจ diffuso ad altre parti del corpo, chiamato stadio IV.
  • รˆ necessario fornire un campione del tumore per un test specifico chiamato PD-L1.
  • Il risultato del test PD-L1 deve essere inferiore al 50%.
  • Non devi avere alcune mutazioni specifiche nel gene EGFR, come la cancellazione dell’esone 19 o altre mutazioni elencate.
  • Non devi avere alterazioni genetiche nel tumore che potrebbero essere trattate con terapie mirate giร  approvate, come NTRK, BRAF, RET, MET, ecc.
  • Possono partecipare sia uomini che donne.
  • La partecipazione รจ aperta a persone considerate parte di una popolazione vulnerabile.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone con un tipo di cancro ai polmoni chiamato cancro del polmone non a piccole cellule metastatico (mNSCLC) se il loro livello di PD-L1 รจ inferiore all’1%. Il PD-L1 รจ una proteina che puรฒ influenzare la crescita del cancro.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come ad esempio persone con particolari condizioni di salute o situazioni sociali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Im.Fryderyka Chopina W Rzeszowie Rzeszow Polonia
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy Varsavia Polonia
Wojewodzki Szpital Im. Sw.Ojca Pio W Przemyslu Przemysl Polonia
Medicover Integrated Clinical Services Sp. z o.o. Toruล„ Polonia
Gtptpkhjkmhoofxuj Vkuzwyjhi Pkmp Altjvi Enbttaut Onuguv Kimdxn Giavarino Ungheria
Ccxucippth Kbdd Budapest Ungheria
Uhvbtuabvq Ou Dllfbonq Debrecen Ungheria
Kxxcsoo Ncqmmoue Iwjcdolmh Fzj Pwiwycxawgs Budapest Ungheria
Skpqxooktw Udkpttwqau Budapest Ungheria
Thnufoepcmahlkqdv Txbpgjzbmfzze Tรถrรถkbรกlint Ungheria
Ofqwlmwy Kdusmzc Pdtlodbzedvbq Iqjkbdp Budapest Ungheria
Ookiadfe Oauaajccyj Ivygril Budapest Ungheria
Mncdge Gybqnghvqicy Gyรถngyรถs Ungheria
Bohdcfbjqpt Vprqxddst Ozhtblqduzpu Kecskemรฉt Ungheria
Rsgbvbqlqo Platvrsbfiyyh Calmmff Tรถrรถkbรกlint Ungheria
Uqzmzwwdne Ob Patk Pรฉcs Ungheria
Fccmn Momysn Sfoqe Gtsntt Elxzdwas Olghwu Krbvva Albareale Ungheria
Tuubg Mgnejy Bfyrfvq Jszvq Kzztql Szekszรกrd Ungheria
F D Renrcryzj Upamlcsohs Gfzvvsv Htqgrlnm Oa Bgnebi Briymtzw Banskรก Bystrica Slovacchia
Nigwzsv Ongxepwdkgd Udmma Bratislava Slovacchia
Fqknjovp Ndmeabyql Tnnspc Trnava Slovacchia
Uxnyowyeyb Hxzgkgdo Blrxkgtzmw Bratislava Slovacchia
Vlvmivzwxdkuxxhf Ohvbyknhlik Udgtf afyd Koลกice Slovacchia
Hwwcdkcq Uqgqurwfgpwlh Bhlnzdd Bilbao Spagna
Hlusvdnz Stn Ltutmci Palma Spagna
Hnizhvkr Dkn Mje Barcellona Spagna
Hutkyclb Rbyxamix Upcowpgqqlsxz dw Mqfgcg Malaga Spagna
Homcndji Ghvlogo Uqpjmrtayrmhy Djl Blxrgx Alicante Spagna
Hmftgncw Uecmglntqvwae Frzinqiql Jspsbga Dovc Madrid Spagna
Hiitfstu Df Lg Smpxm Cjwu I Saba Pfg Barcellona Spagna
Amwpwzo Ubpiu Sdapmajas Lbrfpa Ryducur Palombara Sabina Italia
Fflcwzbptz Pcbelpwzwmy Uttcfhdjyyvod Cdzzms Bwictkyzsa Roma Italia
Cpckwtxz Gcuigxzvk Sfstav Bergamo Italia
Azhdoeh Ocmzigjgzbz Urkqtloyxhuws Phsqu Parma Italia
Iccibabi Obsodpxsnl Vxfnfh Padova Italia
Ftutuxswkb Idimn Pciufogwbot Sfi Mddmjd Pavia Italia
Iyuuhmqx Tpjdeb Bnpy Goirvcbo Pgewm Il Bari Italia
Eehfsofwdhunbmfmwlqk Ztzebuvyyr Tilburg Paesi Bassi
Mpnpiqv Zsoxoiijvv / Cwqhwpi Bgsrhwwcso Tdxiajfohdxpl Mrqpdec Zavdpngzpt Groninga Paesi Bassi
Slfbhexlj Srrp Agvzbwks Zmpxmtrycl Nieuwegein Paesi Bassi
Aeemnorli Ulb Sqjtvrwiz Amsterdam Paesi Bassi
Ufbqpchfmertdsrfjkvxu Bvet Asz Bonn Germania
Hzfihv Kvfyxvql Exgv vga Bfjxhgk Giry Berlino Germania
Kwxhhcqgqyts Mavtkqrpvkaljtanq gvkbu Amburgo Germania
Ktm I Ecyilr Khwefwqz Eiyiqljpaoc gjqbp Essen Germania
Tbxlwmfsqcqm Ac Ugemfaxeai Ob Hyhopkaoho Heidelberg Germania
Krnpmawm Npwwuqbnb Germania
Fxpmgemiya Hyftyzhv Hpbzhwgglu Georgsmarienhรผtte Germania
Mrbpeglgvgkl Kpheykskdzl Hdrcdleesuhc gjyiu Germania
Utvlzehyblznpgalykhwd Tnxuzxfhh Anj Tubinga Germania
Azbpjvozd Fmnipnlbqlac Mufdkkco Ggfwaos Gauting Germania
Iljivxkr Flco Vtfowpopqqqderlhynro Iu Doi Ojzbkjwpz Coblenza Germania
Ucinnvinjhagyzwbpsxjc Cehv Gzirar Cmjyt Dqfpwfh ae die Txcmtsgcoji Uzryvcnxbbej Dosxify Aeb Dresda Germania
Uqtshgdflkap Zytdjufsgl Gwff Gand Belgio
Odgqvelrgvfiljcsedwnjkzhyc Alost Belgio
Ag Sclrhqhbip &npjx Vhuzrtjnjuhv Gand Belgio
Ag Vuoavrdi Tongres Belgio
Htu Zgobzezguooljkhot Aqehwhiwr Anversa Belgio
Cgvpkm Havrbjnlnre Udtgrvhgizwdr Da Lfixeyg Limoges Francia
Cieprc Hjxiazlbhaw Utrqzklojkgtf Dc Lmsqm Lilla Francia
Cnhrhi Hsysfkpadyv Ukzcfylhsfmbr Dg Crfm Npxdzuwdo Caen Francia
Cbnfze Hinupwzmxeb D Avpqzqb Avignone Francia
Lfb Hghwdaje Uuohyxzolxrwzp De Svfuwwyxkt Francia
Hyozetoq Pncydq Dn Mzob Vantoux Francia
Ckyjbh Hkuddnypwnu Dk Ls Chhu Btrxnd Baiona Francia
Imfwsfuw Cfrig San Cloud Francia
Iwbhiqwn Rsduilfp Dp Cmkxps Dm Mtypqvqwbtr Montpellier Francia
Hphfadip Fteb Suresnes Francia
Coxnfk Hhipedmdich Iwqdjsvukzaob Dr Ciiiyiklbub Francia
Iifsfrnd Piwfjuvahiregna Marsiglia Francia
Cdsseb Hfnswtmbwez Ugwuqirmowocd Dt Bfrjwgon Pessac Francia
Hng Siwjud Amdq Rimouski Francia
Cuufmt Hxyxjvnlgeq Dz Saarj Mstu Saint-Malo Francia
Izhxjpfd Beivfdfl Bordeaux Francia
Imhoxkvh Df Cblglxdysods Dv L Oqyhi Francia
Syhxyqvfgte Prdlenhtp Soqdeat Kclcdcxwg Nx 4 W Ldrnvyvk Lublino Polonia
Wwhokumgzxzdl Cjleugc Ponejzvuymne I Txfxcpnkmwycovn Ibz Epyrtaq I Jocpusm Zurbxotra Poznaล„ Polonia
Wgyokfnatroormwcmfi Cytknso Cuukyv Pogb W Ocifuxqif Olsztyn Polonia
Ntteuqth Imnyerkbi Ox Trbbpqgeyolr Akx Leud Djdxhmmk Varsavia Polonia
Spcjntmunqlsufj Sxgetch Odpwjeqlyqcy Nqzvek Sza z orrq Tomaszรณw Mazowiecki Polonia
Udagsbsinoarv Suiaqhv Khpqybfio Ih Wneynhxdk Afhquhhf Mjssysmjl Ciruoqrcu Smdbqab Wseguyapw ลรณdลบ Polonia
Ihpmjyah Cwwcovt Prolywuybtyz I Cehcmxpgyessu Iyibsffh Spb z olcd Szklarska Porฤ™ba Polonia
Kkbucv Uqnhwcybguaijwikbaqsf Gyzj Linz Austria
Kfryqwcv Wbawqnrggpmynfwvx Gxvo Wels Austria
Vdoyiichp Flwzumpn Nxzkkfpba V Pkalq Repubblica Ceca
Uqwogznklx Hmlhgxrh Ocdpjij Olomouc Repubblica Ceca
Fzsobido Tzubtdpifng nlvdgsqtx Praga Repubblica Ceca
Nottbibnm Arrj Owiyvqolaeonlavxf aicr Ostrava Repubblica Ceca
Mmy Oyspmbngt Vezvvps Giz Velbert Germania
Opiijlr Gwpf Gรผtersloh Germania
Mmwmzir Cycafw &cmfuvv Ugedglzzks Oj Fdaqrbup Friburgo in Brisgovia Germania
Jouajmsnqv Gtyr Bonn Germania
Ksqbkif Ngeypzidtmyzfcbnays Shi z ovgy Radom Polonia
Fouanxyy Tllgexzynze nzfkyaaac Praga Repubblica Ceca
Czqaku Htfkzvyeems Ufcrhsyqnsglk Rqvkx Reims Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
29.08.2024
Belgio Belgio
Reclutando
25.11.2024
Francia Francia
Reclutando
25.06.2024
Germania Germania
Reclutando
16.07.2024
Italia Italia
Reclutando
15.07.2024
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
08.10.2024
Polonia Polonia
Reclutando
28.06.2024
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
10.09.2024
Slovacchia Slovacchia
Reclutando
18.11.2024
Spagna Spagna
Reclutando
19.06.2024
Ungheria Ungheria
Reclutando
19.07.2024

Luoghi dello studio

Volrustomig (MEDI5752) รจ un farmaco sperimentale utilizzato in combinazione con la chemioterapia per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico (mNSCLC). Questo farmaco รจ studiato per valutare se puรฒ migliorare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e la sopravvivenza globale (OS) nei pazienti.

Pembrolizumab รจ un farmaco immunoterapico utilizzato in combinazione con la chemioterapia per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico (mNSCLC). Agisce aiutando il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali.

Malattie investigate:

Carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico (mNSCLC) โ€“ รˆ un tipo di cancro ai polmoni che si รจ diffuso ad altre parti del corpo. Questo tipo di carcinoma รจ il piรน comune tra i tumori polmonari e si sviluppa lentamente rispetto al carcinoma a piccole cellule. I sintomi possono includere tosse persistente, dolore toracico, perdita di peso e difficoltร  respiratorie. La progressione della malattia puรฒ variare, ma spesso comporta un peggioramento dei sintomi e un aumento delle dimensioni del tumore. La diagnosi viene solitamente effettuata attraverso esami di imaging e biopsie. La gestione della malattia si concentra sul controllo dei sintomi e sul rallentamento della progressione del tumore.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 17:10

Trial ID:
2023-503298-39-00
Numero di protocollo
D798AC00001
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie indagate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci indagati:
    Italia