Studio sull’Efficacia di Rilvegostomig o Pembrolizumab per il Trattamento del Cancro al Polmone Metastatico con Alto Livello di PD-L1

3 1 1 1

Sponsor

  • AstraZeneca AB

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule metastatico, una forma avanzata di tumore polmonare. Il trattamento prevede l’uso di due farmaci: Rilvegostomig e Pembrolizumab. Rilvegostomig, noto anche con il codice AZD2936, รจ un anticorpo monoclonale bispecifico, mentre Pembrolizumab รจ un altro tipo di anticorpo monoclonale. Entrambi i farmaci vengono somministrati tramite infusione endovenosa, cioรจ direttamente in vena.

Lo scopo dello studio รจ confrontare l’efficacia di Rilvegostomig rispetto a Pembrolizumab nel trattamento di pazienti con alti livelli di PD-L1, una proteina che puรฒ influenzare la crescita del tumore. I partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti e saranno monitorati per valutare la loro sopravvivenza complessiva e il tempo in cui la malattia non progredisce. Questi due parametri sono chiamati rispettivamente sopravvivenza complessiva (OS) e sopravvivenza libera da progressione (PFS).

Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per monitorare la loro salute generale e la risposta al trattamento. Saranno valutati anche eventuali effetti collaterali e il loro impatto sulla qualitร  della vita. Lo studio mira a fornire informazioni importanti su quale dei due trattamenti possa essere piรน efficace per i pazienti con questo tipo di cancro al polmone.

1inizio del trattamento

Dopo l’iscrizione allo studio, il partecipante riceverร  una delle due terapie: rilvegostomig o pembrolizumab. La scelta del trattamento sarร  casuale.

Il rilvegostomig e il pembrolizumab sono somministrati tramite infusione endovenosa, che significa che il farmaco viene somministrato direttamente in una vena.

2somministrazione del farmaco

Il pembrolizumab viene somministrato come una soluzione concentrata per infusione. La dose standard รจ di 25 mg/mL.

La frequenza e la durata della somministrazione saranno determinate dal medico in base al protocollo dello studio.

3monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la salute del partecipante e valutare l’efficacia del trattamento.

Saranno eseguiti esami del sangue, valutazioni delle condizioni fisiche e altre analisi necessarie per garantire la sicurezza del partecipante.

4valutazione dei risultati

I risultati principali che verranno valutati includono la sopravvivenza complessiva e la sopravvivenza libera da progressione.

Saranno inoltre monitorati eventuali effetti collaterali e la qualitร  della vita del partecipante durante il trattamento.

5conclusione del trattamento

Alla fine del periodo di trattamento, il partecipante riceverร  una valutazione finale per determinare l’efficacia del farmaco e la sua tollerabilitร .

Il partecipante sarร  informato sui risultati e sulle eventuali opzioni di trattamento future.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve avere almeno 18 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Funzione adeguata degli organi e del midollo osseo.
  • Peso corporeo minimo di 30 kg.
  • L’uso di contraccettivi da parte dei partecipanti deve essere conforme alle normative locali sui metodi di contraccezione per chi partecipa a studi clinici.
  • Partecipanti di sesso femminile in etร  fertile:
    • Devono avere un test di gravidanza negativo durante lo screening e prima di ogni somministrazione del trattamento il Giorno 1.
    • Se sessualmente attive con un partner maschile non sterilizzato, devono usare almeno un metodo contraccettivo altamente efficace dallo screening fino a 4 mesi dopo l’ultima dose del trattamento.
    • I partner maschili non sterilizzati delle partecipanti di sesso femminile in etร  fertile devono usare un preservativo maschile con spermicida (se non disponibile, un preservativo maschile senza spermicida รจ accettabile) dallo screening fino a 4 mesi dopo l’ultima dose del trattamento.
    • Non devono allattare al seno e non devono donare o recuperare ovuli per uso personale dallo screening fino a 4 mesi dopo l’ultima dose del trattamento.
  • Partecipanti di sesso maschile non sterilizzati che sono sessualmente attivi con una partner femminile in etร  fertile:
    • Devono usare un preservativo maschile con spermicida (se non disponibile, un preservativo maschile senza spermicida รจ accettabile) dallo screening fino a 4 mesi dopo l’ultima dose del trattamento.
    • Le partner femminili (in etร  fertile) di un partecipante maschile devono anche usare almeno un metodo contraccettivo altamente efficace durante la partecipazione allo studio e fino a 4 mesi dopo l’ultima dose del trattamento del loro partner maschile.
    • I partecipanti maschili devono astenersi dal concepire un figlio o donare sperma durante lo studio e per 4 mesi dopo l’ultima dose del trattamento.
  • Capacitร  di fornire il consenso informato firmato, che include il rispetto dei requisiti e delle restrizioni elencati nel consenso informato e nel protocollo dello studio clinico.
  • Fornitura di consenso informato scritto e datato per la ricerca genetica opzionale prima della raccolta di campioni per la ricerca genetica che supporta l’Iniziativa Genomica.
  • Tutte le razze, i generi e i gruppi etnici sono idonei per questo studio.
  • Documentazione istologica o citologica di NSCLC (carcinoma polmonare non a piccole cellule), inclusi tutti i sottotipi istologici.
  • Stadio IV mNSCLC (carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico) non suscettibile di trattamento curativo.
  • Assenza di mutazioni sensibilizzanti EGFR e riarrangiamenti ALK e ROS1. รˆ richiesto un risultato negativo del test per tutti i sottotipi di istologia non squamosa.
  • Assenza di risultati documentati di mutazioni genomiche tumorali da test condotti come parte della pratica locale standard in altri oncogeni driver per i quali ci sono terapie mirate approvate localmente.
  • Stato di performance WHO/ECOG di 0 o 1, senza deterioramento nelle due settimane precedenti lo screening e la randomizzazione.
  • Aspettativa di vita minima di 12 settimane.
  • L’espressione del PDL1 del tumore deve essere confermata prima della randomizzazione.
  • Almeno una lesione non precedentemente irradiata che qualifica come RECIST 1.1 TL alla baseline e puรฒ essere misurata accuratamente alla baseline con un diametro di almeno 10 mm (eccetto i linfonodi, che devono avere un asse corto di almeno 15 mm) con CT o MRI ed รจ adatta per misurazioni ripetute accurate.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’altra malattia grave oltre al cancro ai polmoni.
  • Non puoi partecipare se hai avuto un’altra forma di cancro negli ultimi 5 anni, tranne alcuni tipi di cancro della pelle che sono stati trattati con successo.
  • Non puoi partecipare se hai un’infezione attiva che richiede un trattamento.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia autoimmune attiva. Le malattie autoimmuni sono condizioni in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli usati nello studio.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che sopprimono il sistema immunitario, a meno che non siano stati approvati dai medici dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del cuore non controllata.
  • Non puoi partecipare se hai problemi ai polmoni che non sono causati dal cancro.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del fegato grave.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche Ancona Italia
Aepgdsj Uuojytumxo Hzbzjfie Edegem Belgio
Auiehzsx Zzmnwlcmcl Ddxcr Roeselare Belgio
Ux Bvkqyut Jette Belgio
Awxc Sjscvimrurwu Malines Belgio
Vurnhme &jlczbm Cekncf Hxansixnvro dp luyjyqsoypeohqv Libramont-Chevigny Belgio
Cunqac Hpdykdahrup Rjmjbjhk De Lq Chpvortfj Liegi Belgio
Urearmhkkv Ssofdcndviy Hznrjjad Fkv Acossn Tzqmiuakb Ij Oaedcaam Evf Sofia Bulgaria
Msrkzdhtullo Hekitmbf Fwg Axaxej Tgchoncvhbdrv Hhyfmxmb Lcix Panagjuriลกte Bulgaria
Mbcpnpimafvbnj hzrhcbpd fle aywzbb tsbjsbcob Sqrse Spqsb Eaal Sofia Bulgaria
Sxuervgcapoz Kczwiodj Bxxzparuaqar gwchn Braunschweig Germania
Msreqmwy Nlzddgcnwtghpuw gomcm Flensburgo Germania
Ksxxxxvj dju Ubyipylrvump Mmktxovy Atb Monaco Germania
Klodkhzl Sy Mxcvwz Atreks Amberg Germania
Hxlabm Ukclbuxncqrckgukpynyc Wybfrtgef Wuppertal Germania
Kbyhwfvonbyz Kexctcjn Kaytjmr Muasciyiw gtkbk Coblenza Germania
Uyzsnhhxfgxynwvhucmkh Aisqjfrb Augusta Germania
Oevjqlfky Zcxwhlp Sejt Mlq Gywy Remscheid Germania
Argmwxmpy Kvukcsjb Hzanwop Gvvh Amburgo Germania
Uysfgwdyqtqiuhtkgjvwo Lsebklb Acd Lipsia Germania
Uffvenzzjbqebessxvoae Erbbl Act Essen Germania
Tbwijhpdqart Hexghnooiq gbaru Heidelberg Germania
Skpgkgzgagwt Hfflxuvmq Gnmx Lรถwenstein Germania
Uccaekxvemsirdhjvsnmo Wasfhtvjs Ahe Wรผrzburg Germania
Bapldydkdtm Bcxkivr Tundh gvrlm Treviri Germania
Hpvtxk Kttcbtbj Bdz Srrupv Gxbv Bad Saarow Germania
Uaankegroyyorwvlahfpj Bshk Akv Bonn Germania
Pmuolqzzvzfzy Ooqfjypri Oldenburg Germania
Verqvjxg Nthusgdf fraj Gurzciweep Gblx Berlino Germania
Lplaunbgmdnyiwipwphhbv dma Slqpc Sxkkdduousk Giwf Schweinfurt Germania
Mbx Oigiedojy Vatlwgj Gow Velbert Germania
Tiwjxhqd Gymnyhr Htvsufdl Ou Awgjpf I Swmfocm Atene Grecia
Gqecpnc Hxqqbqys Ow Tihodfthrhnr Potauxjjalvo Efkarpia Grecia
Uwtsnjqrwo Gusacbj Hbuwmmss Agzxzev Atene Grecia
Mrafjq Czildj Cvhqac Hkjdiuup Oe Pucbgue Acquetico Grecia
Gcqfjek Uncafbytty Hwajvjtq Oz Luccyea Larissa Grecia
Sub Ljydirfotgcf Hvkfefla Sksy Salonicco Grecia
Bxvkbyho Hofhngzt Irlanda
Mlpgn Pibajwb Hkcudpjk Los Angeles Irlanda
Srq Vbpdgturb Ufiufbjlwa Hlvtmcyo Dublino Irlanda
Chse Umkjsbsvjb Hcikekoi Cork Irlanda
Se Jvylzeefpuqgb Hzrugwhj Dublino Irlanda
Ntxvjexy Uabmdwyued Od Ileimsv Galway Irlanda
Izzalmmmy Ptgcjzido Dx Ownxwrcev De Phkwp Favummvjz Gnflrd Efiope Porto Portogallo
Uhizqcf Lvlpy di Szndj dj Sec Jchf Eziiah Porto Portogallo
Hhlafsdw Dx Lgoimp Evk Loures Portogallo
Gomm Sdujt Pvyiboqpz Chnhxje Soxp Cascais Portogallo
Uwmrtzn Ltjok Dz Stape Dc Cyddhlc Eawwjh Coimbra Portogallo
Ckvr Cnwqkq Ceinptk Akflldbyr Bdsop Acilztrkoz Braga Portogallo
Hroxwzia Cda Phamu Swzu Porto Portogallo
Uwcifhj Llfic Dt Suvjh Dk Sszrh Muewh Ebcmps Lisbona Portogallo
Ceqiamboiltm Cnctuaab Crbfpc Lisbona Portogallo
Hdwvomin Du Lbs Sbed Lisbona Portogallo
Uiknsmq Lwbkw Di Sjxke Do Muihxuwova Esbcpr Senhora da Hora Portogallo
Imviicxoaf Ovzqnatdl Pvtji Dbd Amlnnjhet Ttcxfadyhkgo Bmpjrrvbs Romania
Oypxcjd Scfinp Timiศ™oara Romania
Rvoaadrhd Tnlrnvnngri Cpddeh Shahib Otopeni Romania
Chdwxtq Dl Oevpuohxxsfqolalzkdz Spxgwh Iaศ™i Romania
Sufvreuk Dm Oxpbqvnja Mrpgs Sjyrqd Romania
Mhzvngeyx Snyift Romania
Gycc Mbbclyh Satqix Romania
Ckbdmtt Pmaqulpy Sdbbdp Sibiu Romania
Oydfjzn Shitqj Craiova Romania
Skgosjkb Cuodtz Chnyyo Romania
Cojaajz Dw Ottayjmep Sj Ntomhxhj Smcpdl Craiova Romania
Tqxfhruo Uadutriaak Hmjobciq Tallaght Irlanda
Ixvuv Irsitvlb Nrjtltueu Ttmhpf Frmyryhzvu Pezixda Napoli Italia
Oxylvgma Pt Prubqfikg Cvpl Dt Cjgi Puwefbg Skewsd Peschiera del Garda Italia
Axicraw Sdvfvgxqh Uzpyblrwtvcmf Fxnfqu Cghyksrh Udine Italia
Iovgxbpb Fjpllwpzcngpn Odmfbmsdimc &owjjyo Igy Roma Italia
Imtwu Ibjpxsrl Cdhtelri Ccyfzt Odyascjdfl dksqyyxczyjvuaqhff Candiolo Italia
Arrxedf Udqqvflpezew Sdhayuela Lfpcfu Tbosggi Nsbj Olhgf Lucca Italia
Atqplnh Obsxsizlqkd Uzllenqvuxvpr Igtmzivdl Vwqnfi Verona Italia
Obylgyvj Sas Rryohhip Scayjk Milano Italia
Foscqeljng Iupqj Iuszurhw Ngoujzmoc Duk Tpilji Milano Italia
Aweyltdset Mjewmyv Hgkrpeha Lecco Italia
Aihmlxv Ogycdwgwegj Dno Ctqnk Napoli Italia
Tqtnrl Huxlgqyi Sofia Bulgaria
Hxwoz Dparnu Hmyycjuq Cmahbi Atene Grecia
Mgvmrpbmhxny Hynglqsy Eliรณpoli Grecia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
Bulgaria Bulgaria
Reclutando
Germania Germania
Non ancora reclutando
Grecia Grecia
Non ancora reclutando
Irlanda Irlanda
Reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando
Portogallo Portogallo
Reclutando
15.10.2025
Romania Romania
Reclutando

Luoghi dello studio

Rilvegostomig รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in fase avanzata. Questo farmaco agisce sul sistema immunitario, aiutandolo a riconoscere e combattere le cellule tumorali. L’obiettivo รจ migliorare la sopravvivenza e rallentare la progressione della malattia nei pazienti con alti livelli di PD-L1, una proteina che puรฒ influenzare la crescita del tumore.

Pembrolizumab รจ un farmaco giร  utilizzato per trattare diversi tipi di cancro, incluso il cancro al polmone non a piccole cellule. Funziona bloccando una proteina chiamata PD-1, che aiuta il sistema immunitario a identificare e distruggere le cellule tumorali. Questo trattamento mira a migliorare la sopravvivenza e a rallentare la progressione della malattia nei pazienti con alti livelli di PD-L1.

Malattie investigate:

Cancro del polmone โ€“ Il cancro del polmone รจ una malattia caratterizzata dalla crescita incontrollata di cellule anomale nei tessuti del polmone. Queste cellule possono formare tumori che interferiscono con la funzione respiratoria. La malattia puรฒ iniziare nei bronchi, nei bronchioli o negli alveoli e puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il sistema linfatico o il flusso sanguigno. Il cancro del polmone puรฒ essere classificato principalmente in due tipi: carcinoma polmonare a piccole cellule e carcinoma polmonare non a piccole cellule, ciascuno con caratteristiche di crescita e diffusione diverse. La progressione della malattia puรฒ portare a sintomi come tosse persistente, dolore toracico, difficoltร  respiratorie e perdita di peso. La diagnosi precoce รจ cruciale per gestire la progressione della malattia.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 03:41

Trial ID:
2024-517780-24-00
Numero di protocollo
D702GC00001
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia