Studio sull’efficacia di Ravulizumab in pazienti adulti e adolescenti con microangiopatia trombotica associata a trapianto di cellule staminali ematopoietiche

3 1 1

Sponsor

  • Alexion Pharmaceuticals Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata microangiopatia trombotica (TMA) che puรฒ verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT). Questa condizione puรฒ causare problemi ai piccoli vasi sanguigni, portando a sintomi come bassa conta piastrinica, anemia e danni agli organi. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato ravulizumab, somministrato come soluzione per infusione. Lo studio confronta l’efficacia di ravulizumab con un placebo, che รจ una sostanza senza effetto terapeutico.

L’obiettivo principale dello studio รจ valutare se ravulizumab รจ efficace nel trattamento della TMA associata a HSCT in adulti e adolescenti. I partecipanti riceveranno ravulizumab o un placebo in modo casuale e non sapranno quale trattamento stanno ricevendo. Lo studio รจ progettato per durare fino a 52 settimane, con valutazioni periodiche per monitorare la risposta al trattamento e la salute generale dei partecipanti.

Durante lo studio, i ricercatori osserveranno diversi aspetti della salute dei partecipanti, come il tempo necessario per rispondere al trattamento e i cambiamenti nella funzionalitร  degli organi. Saranno anche monitorati la sopravvivenza complessiva e la possibilitร  di ricadute della TMA. Questo studio mira a fornire informazioni importanti sull’uso di ravulizumab per migliorare la gestione della TMA dopo un trapianto di cellule staminali.

1inizio dello studio

Il partecipante viene selezionato per lo studio clinico dopo aver soddisfatto i criteri di inclusione, come avere almeno 12 anni e aver ricevuto un trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) negli ultimi 12 mesi.

Viene diagnosticata una microangiopatia trombotica (TMA) associata a HSCT, che persiste nonostante la gestione iniziale di qualsiasi condizione scatenante.

2vaccinazione e profilassi

Il partecipante deve essere vaccinato contro le infezioni meningococciche, se clinicamente possibile, secondo le linee guida istituzionali per la ricostituzione immunitaria dopo HSCT.

I partecipanti di etร  inferiore ai 18 anni devono essere rivaccinati contro Haemophilus influenzae tipo b (Hib) e Streptococcus pneumoniae, se clinicamente possibile.

Viene somministrata una copertura con antibiotici profilattici secondo le linee guida istituzionali per la profilassi delle infezioni post-trapianto, inclusa la copertura contro N. meningiditis per almeno 2 settimane dopo la vaccinazione meningococcica.

3somministrazione del farmaco

Il partecipante riceve il farmaco ravulizumab o un placebo, somministrato per via endovenosa come soluzione per infusione.

La somministrazione avviene secondo il protocollo dello studio, con dosaggi e frequenze specifiche stabilite dai ricercatori.

4monitoraggio e valutazione

Il partecipante viene monitorato per valutare la risposta alla TMA, il tempo di risposta e i cambiamenti nella funzionalitร  degli organi associati alla TMA, come i sistemi renale, cardiovascolare, polmonare, nervoso centrale e gastrointestinale.

Le valutazioni avvengono a intervalli regolari, inclusi 26 settimane e 52 settimane dall’inizio del trattamento.

5conclusione dello studio

Lo studio si conclude con la valutazione della sopravvivenza complessiva entro il giorno 100, la settimana 26 e la settimana 52.

Viene monitorata la mortalitร  non correlata a recidive e la possibilitร  di recidiva della TMA durante il periodo di follow-up.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 12 anni al momento della firma del modulo di consenso informato.
  • Devi aver ricevuto un trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) negli ultimi 12 mesi al momento dello screening.
  • Devi avere una diagnosi di TMA (microangiopatia trombotica), basata su alcuni criteri specifici durante il periodo di screening o fino a 14 giorni prima. Questi criteri includono:
    • Nuova insorgenza di trombocitopenia (basso numero di piastrine) o resistenza alla trasfusione di piastrine.
    • Uno dei seguenti segni di emolisi (distruzione dei globuli rossi):
      • LDH (lattato deidrogenasi) superiore al limite normale per l’etร .
      • Presenza di schistociti (frammenti di globuli rossi) nel sangue.
    • Proteinuria (proteine nelle urine) rilevata con un test delle urine.
    • Nuova insorgenza di anemia o presenza di ipertensione (pressione alta).
  • Devi avere una HSCT-TMA che persiste nonostante la gestione iniziale di qualsiasi condizione scatenante, per almeno 72 ore.
  • Devi avere un peso corporeo di almeno 30 kg al momento dello screening o fino a 7 giorni prima dell’inizio del periodo di screening.
  • Devi essere vaccinato contro le infezioni meningococciche, se clinicamente possibile, secondo le linee guida istituzionali per la ricostituzione immunitaria dopo HSCT. Se hai meno di 18 anni, devi essere rivaccinato contro Haemophilus influenzae tipo b e Streptococcus pneumoniae, se clinicamente possibile. Tutti i partecipanti devono ricevere antibiotici profilattici secondo le linee guida istituzionali per la profilassi delle infezioni post-trapianto, inclusa la copertura contro N. meningiditis per almeno 2 settimane dopo la vaccinazione meningococcica. Se non puoi ricevere il vaccino meningococcico, devi ricevere una copertura antibiotica profilattica contro N. meningiditis per l’intero periodo di trattamento e per 8 mesi dopo l’ultima dose di ravulizumab.
  • Se sei un uomo o una donna, l’uso di contraccettivi deve essere conforme alle normative locali sui metodi di contraccezione per chi partecipa a studi clinici.
  • Devi essere in grado di firmare un consenso informato o un assenso, che include il rispetto dei requisiti e delle restrizioni elencati nel consenso informato e in questo protocollo.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Danzica Polonia
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hospital Universitario De Salamanca Salamanca Spagna
Hospital Universitario Puerta De Hierro De Majadahonda Majadahonda Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Clinica Universidad De Navarra Pamplona Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche Ancona Italia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Cmiksl Hcjozkdwxrw Ulqocmnjohfed Dmqwlbfuogofzr Angers Francia
Opbmtoav Cgorzvyp Ryresd Tolosa Francia
Up Lpxbou Lovanio Belgio
Cutuwh Hebdhoahcam Uqrsrveppsfvy Dcfpoo Ghcttzx Sqgsnyudkmtnieqytizvwhrump Yvoir Belgio
Aa Sjklnd Bizlilqtbowfzxu Apvl Bruges Belgio
Cnsfsi hgmuafxsmke ukiaylrqhevlf dt Lklld Liegi Belgio
Cphsoygyu Uxxfmyylnmwhxu Snhqlltoc Belgio
Hjrkbyob Ugenyjckxzuxl Rwkat Y Cworj Madrid Spagna
Hnqgsdhx Ucgmulaenstnm Dd Lt Pxzzopru Madrid Spagna
Uqgouvlsnb Hvjspjzg Sth Evtiqtp Palma Spagna
Hogrdcnj Udvicurydwdos Vvsuop Dd Lpr Nriibf Granada Spagna
Hcxjjifr Urtrnshxttjah Fmrttzhwn Jjrzkhu Dpej Madrid Spagna
Hoycgwtn Do Lp Sbpbf Cooj I Sfcb Pii Barcellona Spagna
Hkbczcsd Rurfnldu Usplsfzajvhzh dz Miaxnr Malaga Spagna
Hbcjbwui Uuqxzyrpjqkbw Cqwpvry Dd Axroavwn Oviedo Spagna
Huywydbm Cnedac Dt Bvcemuflb Barcellona Spagna
Hwvwizmu Gsbqvht Uradjvmtxkbtk Gzenvdpu Mygjghh Madrid Spagna
Uklmoebvbxctmkznhelty Usq Aiw Ulma Germania
Uyugqcfdlowmvecqqwnlx Hcpjo (wqvvlz Azf Germania
Khhxbsah Ctqqqlfb gyjot Chemnitz Germania
Ccugyby Ueoqfwgwhrwhlwyikqls Buzzkd Kaq Berlino Germania
Hlrwoh Khmpjezt Byjnjfmxzux Ghbx Berlino Germania
Uwdlkdspjl Mupumxv Clbfjw Hrtwadnqednktarpp Amburgo Germania
Uofzvzahtkyhlmthsgfd dol Jzadrlwr Gradpxweuuduubpsktpsjw Mxghe Klo Magonza Germania
Rfotnw Svqii Sspixp Udguimhdmcbrybnwtbf Lund Svezia
Kzsabvggtc Uhccaksydf Hilfodwk Solna Svezia
Urkkmcaryp Gjzcchy Htggdylb Amjccof Atene Grecia
Gvrpgwc Uoanqgpkrc Hdvksrsj Oa Pothku Patrasso Grecia
Gnelvl Novqnvieio Tsxstvrmznnzw Grtpjd Pritasbgkkpe Salonicco Grecia
Euqqaeuaxnpo Suvg Atene Grecia
Acvwaanxi Hwjhqizu Atene Grecia
Akdjwebylw Znryewrhon Mqeprmgxhk Maastricht Paesi Bassi
Ujicdjlhllrj Mbudmlr Cfhzesu Gxmbwikrd Groninga Paesi Bassi
Acivkxx Okjhnfukdjozjxgbnouuynnaq Puzgtoiwxdl Unvkmqs I Roma Italia
Cvnh Sngujwtd Dlbhv Srmgxevolv San Giovanni Rotondo Italia
Aoyk Scm Gpkfnrfn Mzdkfyf Aejsmacb Avellino Italia
Aqkqhkl Oznqavplltn Sijck Clrwp E Caduv Cuneo Italia
Anudedx Scvajuyqv Uzqpgcufdmhlw Fzuowl Cmghzbkj Udine Italia
Owpbbdxq Sxy Rptbivnv Sffxvn Milano Italia
Fgqzixqsue Pvqheolboqz Ufxnlifefyafa Aahbpyaj Geificp Ijcru Roma Italia
Aomqxew Olyefbyslmw Umqclmotwdzvm Swy Gxqogbao Dt Djd E Rieao divgvrhjxhoojnm Salerno Italia
Cvjqyrn Ubjsbyress Hwijxwki Firenze Italia
Aocgmad Ojoqpbffjks Urjivkuufrqcm Fqqtmzvm Ih Di Nhikvm Napoli Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
11.07.2022
Francia Francia
Non reclutando
26.07.2021
Germania Germania
Non reclutando
27.02.2023
Grecia Grecia
Non reclutando
20.06.2022
Italia Italia
Non reclutando
20.03.2023
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
23.08.2023
Polonia Polonia
Non reclutando
Spagna Spagna
Non reclutando
16.12.2020
Svezia Svezia
Non reclutando
24.11.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ravulizumab: Questo farmaco รจ utilizzato per trattare i pazienti adulti e adolescenti che hanno sviluppato una condizione chiamata microangiopatia trombotica (TMA) dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Ravulizumab agisce bloccando una parte del sistema immunitario che puรฒ causare danni ai piccoli vasi sanguigni, aiutando cosรฌ a ridurre i sintomi e le complicazioni della TMA.

Malattie investigate:

Microangiopatia trombotica associata al trapianto di cellule staminali ematopoietiche โ€“ รˆ una condizione rara che si verifica dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Questa malattia รจ caratterizzata da danni ai piccoli vasi sanguigni, che possono portare a problemi nei reni, nel sistema cardiovascolare, nei polmoni, nel sistema nervoso centrale e nel tratto gastrointestinale. I sintomi possono includere pressione alta, ridotta funzionalitร  renale e anemia. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni pazienti che sperimentano un miglioramento spontaneo, mentre altri possono avere un peggioramento dei sintomi. La condizione รจ spesso associata a un aumento della coagulazione del sangue e alla distruzione delle cellule del sangue.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 16:18

Trial ID:
2023-510107-22-00
Numero di protocollo
ALXN1210-TMA-313
NCT ID:
NCT04543591
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia