Studio di fase 3 per valutare l’efficacia e la sicurezza della combinazione elranatamab-lenalidomide nel trattamento del mieloma multiplo di nuova diagnosi, in confronto alla terapia standard

3 1 1 1

Sponsor

  • Intergroupe Francophone Du Myelome

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento del mieloma multiplo di nuova diagnosi. La ricerca valuterà l’efficacia e la sicurezza di una combinazione di farmaci che include elranatamab e lenalidomide come alternativa alla chemioterapia tradizionale seguita dal trapianto autologo di cellule staminali. Lo studio confronterà anche l’uso di elranatamab con le terapie standard durante la fase di mantenimento della malattia.

I farmaci principali utilizzati nello studio includono elranatamab (somministrato tramite iniezione sottocutanea), lenalidomide (in capsule), bortezomib (in iniezione), daratumumab (in iniezione) e desametasone (in compresse). Viene utilizzata anche immunoglobulina umana normale come terapia di supporto.

Lo studio è diviso in diverse fasi di trattamento: una fase iniziale di induzione, seguita da una fase di consolidamento e infine una fase di mantenimento. Durante queste fasi, i pazienti riceveranno combinazioni diverse dei farmaci menzionati, con l’obiettivo di valutare se il nuovo approccio terapeutico può migliorare i risultati del trattamento rispetto alle terapie standard attualmente in uso.

1Fase di induzione

Il trattamento inizia con una terapia di induzione che include diversi farmaci:

Lenalidomide in capsule da assumere per via orale

Bortezomib somministrato tramite iniezione sottocutanea

Dexametasone in compresse da assumere per via orale

2Fase di consolidamento

Dopo la fase iniziale, si procede con il trattamento di consolidamento che prevede:

Elranatamab somministrato tramite iniezione sottocutanea

Lenalidomide in capsule da assumere per via orale

Durante questa fase verranno effettuati controlli per valutare la risposta al trattamento

3Fase di mantenimento

L’ultima fase prevede un trattamento di mantenimento con:

Elranatamab somministrato tramite iniezione sottocutanea

oppure

Terapia standard secondo il protocollo stabilito

Durante questa fase verranno effettuati controlli periodici per monitorare l’efficacia del trattamento

4Monitoraggio continuo

Durante tutto il periodo dello studio verranno effettuati:

– Esami del sangue regolari

– Valutazioni della risposta al trattamento

– Controlli degli effetti collaterali

– Questionari sulla qualità della vita

Chi può partecipare allo studio?

  • Pazienti di età compresa tra 18 e 70 anni, sia uomini che donne
  • Diagnosi recente di mieloma multiplo con idoneità alla chemioterapia ad alte dosi e al trapianto di cellule staminali autologhe
  • Capacità di fornire il consenso informato scritto prima di iniziare qualsiasi procedura dello studio
  • Performance status ECOG (scala che misura la capacità di svolgere le attività quotidiane) uguale o inferiore a 2
  • Presenza di almeno il 10% di plasmacellule nel midollo osseo o presenza di plasmacitoma confermato da biopsia
  • Valori di laboratorio che rientrano nei seguenti parametri:
    • Emoglobina ≥7.5 g/dL
    • Conta neutrofila assoluta ≥1.0 G/L
    • Piastrine ≥50 G/L (o ≥30 G/L in casi specifici)
    • Funzionalità epatica e renale entro limiti specificati
  • Per le donne in età fertile: test di gravidanza negativo durante lo screening e prima di iniziare la terapia
  • Presenza di malattia misurabile secondo almeno uno dei seguenti criteri:
    • Componente M nel siero ≥5 g/L
    • Componente M nelle urine ≥200 mg/24h
    • Catene leggere libere nel siero ≥100 mg/L

Chi non può partecipare allo studio?

  • Pazienti con mieloma multiplo che hanno ricevuto un precedente trattamento con anticorpi monoclonali anti-BCMA
  • Pazienti con gravi problemi cardiaci, inclusa insufficienza cardiaca (cuore che non pompa il sangue efficacemente)
  • Persone con gravi problemi al fegato o ai reni che potrebbero interferire con il metabolismo dei farmaci
  • Pazienti con infezioni attive non controllate, incluse epatite B, epatite C o HIV
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti che hanno partecipato ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Persone con una storia di altri tumori negli ultimi 3 anni (eccetto alcuni tipi di cancro della pelle)
  • Pazienti con disturbi del sistema nervoso non controllati
  • Persone che non possono seguire le procedure dello studio per ragioni geografiche o sociali
  • Pazienti che hanno ricevuto un trapianto di organi
  • Persone con allergie note ai componenti del trattamento in studio
  • Pazienti con disturbi psichiatrici che potrebbero interferire con la loro partecipazione allo studio

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Le Mans Le Mans Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges Limoges Francia
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Centre Henri Becquerel Rouen Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Nimes Nîmes Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bénite Francia
Cxylyh Hrynhqcgxrf Uiyduxdnofgyw Dz Thhlwlow Tolosa Francia
Imvsumdz Dk Chdkxknbhcnl Dl Bjgugsifl Digione Francia
Cwoi Dq Nlmzu Vandoeuvre-lès-Nancy Francia
Cgvhgf Hqhgmrrynwz Uxhbliwckcnsu D Otvvwdt Francia
Crwhps Hwimjrlxrrx Dx Lh Czla Blmmme Baiona Francia
Cbodno Hbslwyhzyfa Dg Balzuqsnhpsnszc Borgo in Bressa Francia
Cgycwq Hlkjnemaxiv Rjzpgwpl Uqixkyntzpiqx Dg Tboha Tours Francia
Cqkhwo Hwbayvlujii Igvsgovgnswar Dy Mknm Dr Mphnkz Ed Dw Pxss Dgz Sgfnwtw Parigi Francia
Cfaiby Hncjliaugdy Di Pbgwiqovu Perpignano Francia
Gmiovi Hvdfsutgkln Do Lx Rfdhyt Ds Mkrvluzf Ee Sss Abuxcz Mulhouse Francia
Churts Hqsmmgzqaup Bhdnbpzh Amubwgjtnn Vannes Francia
Hcikoap Nims Pontoise Francia
Clgrxy Hydgamkyqsw Dg Snntyipkeualc Issy-Les-Moulineaux Francia
Gfptgr Htcvctufkpl Dl Hqzvr Le Havre Francia
Irmuyfwr Gnuovdl Rpzayp Villejuif Francia
Ckfgit Hhifakynrpo Dh Vegsybecnt Le Chesnay-Rocquencourt Francia
Cwvbiu Heawzcwezwx Dd Siwddmnzaeor Saint-Brieuc Francia
Gcpux Hyjuwob Ds L Enk Fmrmifubbk Meaux Francia
Cpdxoo Hkmzuzoardg Uqmnpcuuxhcec Dc Nfzgug Nantes Francia
Lejydvvuw Aldxmknuw Lusmfb Francia
Cyxgds Hrrixuleizy Udbrkgznxrlxn Dvyofojwpbftip Angers Francia
Crmiqr Hfhnxovmeue Mhpiaviyi Suzghz Ciamberì Francia
Conphd Hydcyajgyhv Uvxxflunwaund Azkyuj Prvlbwkj Francia
Ccfvxv Hjgfuwpojdr Dq Pqdnftvko Périgueux Francia
Cuvbjd Hmhuqvmopjw Uolpuwhgjnmqk Da Rtwbrp Rennes Francia
Ibyfbcda Dt Cbgdzknrsebl Seshgvmqmv Efxrmq Strasburgo Francia
Cxnpam Hjswlrxsjuw Tkytiiplothkto Sedan Francia
Csitxm Hlmhvxqsyeq Uujiucthljkey Dh Dztou Digione Francia
Cjxroz Hpalsrcogff Imgnjzmwsstbh Dy Coipuqhtxtm Francia
Udcztibant Htwxkdfd Od Ccdezpepxrxdhsib Clermont-Ferrand Francia
Cgnahu Hbdbxssijfu D Attpmwb Avignone Francia
Clolzr Hnfpvrvfwvt Dppshhakxugpe Vyicwp La Roche-sur-Yon Francia
Cewchq Hbktrnqbqdw Amtkma Grtfeoux Annecy Francia
Cwuxwb Hgdehuqvxdb Szr Fylsmcnyti Évry Francia
Cpyhaz Hsxjmwyfcgz Wkakecg Mymsa Francia
Cxt Bvrecrgq Saint-Pierre-du-Mont Francia
Cohkbh Hhhwxfqjosf Uiaajsibpfuxc Rhrnw Reims Francia
Cfmoqx Hdatdhpeurz Uefpopkezluuj Dg Pcdmttqi Poitiers Francia
Cjvidh Hiuctlpwxpt Uplnxzrqlqtuc Dj Suymo Elaeqzl Francia
Cwnyjd Hdyxauijrcn Umtqqeatvydts Dz Catw Nwunmrpxd Caen Francia
Lji Hxkyfpbp Dy Ciztaomj Il Noceto Francia
Cxjtbi Hcwxzzbm Rurdmq Mlqn Tpljlxkmjc Ars-Laquenexy Francia
Crmwey Hlzgknqclmv Bpgvn Seikrq Vpat Blois Francia
Cqrdvt Hjviyvupotw Vpzjna Deqljv Laval Francia
Hudryyf Ddrosmlqnkdnreecskd Dye Ayqtsn Pjrma Clamart Francia
Cydtlg Huueatrmyeh Ungfjrlklxqvb Dp Ly Rpotrlk San Dionigi Francia
Cvcjjw Hjzlnfleizu Rbzfhxcw Ea Uxflqrivkmyxs Dg Bwelx Brest Francia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
09.07.2025

Luoghi dello studio

Elranatamab è un anticorpo monoclonale utilizzato nel trattamento del mieloma multiplo di nuova diagnosi. Questo farmaco funziona attaccando specifiche cellule del cancro e aiutando il sistema immunitario a combatterle in modo più efficace.

Lenalidomide è un farmaco immunomodulatore che aiuta a combattere il mieloma multiplo agendo sul sistema immunitario. Viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per migliorare l’efficacia del trattamento.

Il trapianto autologo di cellule staminali è una procedura in cui le cellule staminali del paziente vengono raccolte, conservate e poi reinfuse dopo una chemioterapia ad alte dosi. Questa terapia aiuta il corpo a produrre nuove cellule del sangue sane.

Malattie investigate:

Multiple Myeloma – Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che si sviluppa quando le plasmacellule nel midollo osseo iniziano a crescere in modo incontrollato. Queste cellule anomale producono grandi quantità di proteine non necessarie chiamate proteine monoclonali. Le plasmacellule maligne si moltiplicano nel midollo osseo, interferendo con la produzione di cellule del sangue normali. La malattia può causare danni alle ossa, rendendo più fragili e soggette a fratture. Nel tempo, può anche influenzare la funzione renale e causare anemia. Il mieloma multiplo si sviluppa generalmente gradualmente e può rimanere stabile per lunghi periodi.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 05:59

Trial ID:
2024-516418-39-00
Numero di protocollo
IFM2025-01
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia