Studio sull’efficacia di durvalumab, gemcitabina e cisplatino in pazienti con colangiocarcinoma extraepatico

2 1 1 1

Sponsor

  • Frankfurter Institut Fuer Klinische Krebsforschung IKF GmbH

Di cosa tratta questo studio

Il trial CLEAN-DUCT/TRITICC-3 si concentra sullo studio del colangiocarcinoma extraepatico, un tipo di cancro che colpisce i dotti biliari al di fuori del fegato. Questo studio mira a valutare l’efficacia di una combinazione di trattamenti che include il farmaco durvalumab (noto anche come MEDI4736), la radiofrequenza intraduttale (ID-RFA) e la chemioterapia. Il durvalumab รจ un tipo di terapia che aiuta il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali.

Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno durvalumab insieme a trattamenti chemioterapici come gemcitabina e cisplatino, somministrati tramite infusione endovenosa. La radiofrequenza intraduttale sarร  utilizzata per trattare direttamente i dotti biliari. L’obiettivo principale รจ valutare se questa combinazione di trattamenti puรฒ migliorare la sopravvivenza complessiva dei pazienti dopo 12 mesi. Altri aspetti che verranno monitorati includono la sicurezza del trattamento, il tempo di progressione della malattia e la qualitร  della vita dei partecipanti.

Lo studio รจ progettato per durare fino al 2028 e coinvolgerร  diversi centri medici. I partecipanti saranno seguiti per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento, con l’obiettivo di migliorare le opzioni terapeutiche per il colangiocarcinoma extraepatico.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di gemcitabina, durvalumab e cisplatino tramite infusione endovenosa. Questi farmaci sono soluzioni per infusione e vengono somministrati direttamente nel flusso sanguigno.

La gemcitabina e il cisplatino sono farmaci chemioterapici utilizzati per trattare il colangiocarcinoma extraepatico. La durvalumab รจ un farmaco immunoterapico che aiuta il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali.

2frequenza e durata del trattamento

La somministrazione dei farmaci avviene secondo un programma specifico stabilito dal team medico. La durata e la frequenza delle infusioni dipendono dal protocollo del trial e dalle condizioni individuali del paziente.

Il trattamento puรฒ includere cicli ripetuti di somministrazione dei farmaci, seguiti da periodi di riposo per consentire al corpo di recuperare.

3monitoraggio e visite di controllo

Durante il trial, il paziente partecipa a visite di controllo regolari per monitorare la risposta al trattamento e gestire eventuali effetti collaterali.

Le visite includono esami fisici, analisi del sangue e altre valutazioni necessarie per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

4valutazione dei risultati

L’obiettivo principale del trial รจ valutare l’efficacia della combinazione di durvalumab con la chemioterapia e l’ablazione a radiofrequenza intraduttale.

I risultati vengono misurati in termini di sopravvivenza complessiva a 12 mesi, sopravvivenza libera da progressione, sicurezza, tempo alla colangite e qualitร  della vita.

5conclusione del trial

Il trial รจ previsto per concludersi entro il 1 febbraio 2028. Durante questo periodo, i pazienti continuano a ricevere il trattamento e a partecipare alle valutazioni previste dal protocollo.

Al termine del trial, i dati raccolti vengono analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza del trattamento sperimentale.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente ha fornito il consenso informato scritto.
  • Le pazienti di sesso femminile in etร  fertile o i pazienti maschi con partner in etร  fertile devono concordare di astenersi dai rapporti sessuali o utilizzare metodi contraccettivi con un tasso di fallimento inferiore all’1% all’anno durante il periodo di trattamento e per almeno 6 mesi dopo l’ultima dose di chemioterapia o per almeno 3 mesi dopo l’ultima dose di durvalumab, a seconda di quale evento avvenga per ultimo. I pazienti maschi devono astenersi dal donare sperma durante lo stesso periodo. I pazienti maschi con partner in gravidanza devono concordare di astenersi o utilizzare un preservativo per tutta la durata della gravidanza.
  • Il paziente ha almeno 18 anni al momento della firma del consenso informato scritto.
  • Il paziente รจ disposto e in grado di rispettare il protocollo per tutta la durata dello studio, compreso il trattamento e le visite ed esami programmati, inclusi i follow-up.
  • Il paziente รจ stato diagnosticato con colangiocarcinoma confermato istologicamente o citologicamente come adenocarcinoma di tipo pancreatobiliare; colangiocarcinoma perihilare e/o duttale non resecabile con indicazione per stent biliare e terapia sistemica palliativa come determinato dal team multidisciplinare locale e con colestasi giร  risolta grazie a RFA + stent.
  • Il paziente รจ idoneo per la terapia sistemica palliativa basata su parametri clinici e di laboratorio (eccetto iperbilirubinemia) come determinato dal team multidisciplinare locale.
  • Il paziente ha un punteggio ECOG โ‰ค 1. (ECOG รจ una scala che misura il livello di attivitร  e capacitร  di cura di sรฉ del paziente.)
  • Il paziente ha un’aspettativa di vita di almeno 12 settimane.
  • Il paziente ha un peso corporeo superiore a 30 kg.
  • Conta ematica, enzimi epatici e funzione renale adeguati:
    • ANC > 1.500 cellule/ฮผL senza l’uso di fattori di crescita ematopoietici.
    • Conta piastrinica โ‰ฅ 100 x 10^9/L (>100.000 per mm3).
    • Emoglobina โ‰ฅ 9 g/dL.
    • Bilirubina totale nel siero โ‰ค 3 volte il limite superiore della norma (รจ consentito il drenaggio biliare per ostruzione biliare; la bilirubina elevata dovrebbe essere causata da ostruzione non da funzione epatica compromessa come valutato dai valori di albumina e INR).
    • Livelli di albumina โ‰ฅ 2,8 g/dL.
    • I pazienti che non ricevono anticoagulazione terapeutica devono avere un INR < 2,0 ULN e PTT < 1,5 ULN entro 7 giorni prima della randomizzazione. L'uso di anticoagulanti a dose piena รจ consentito purchรฉ l'INR o il PTT siano entro i limiti terapeutici (secondo lo standard medico dell'istituzione) e il paziente sia stato a una dose stabile di anticoagulanti per almeno tre settimane al momento dell'inclusione.
    • AST (SGOT)/ALT (SGPT) โ‰ค 2,5 volte il limite superiore istituzionale a meno che non siano presenti metastasi epatiche, nel qual caso deve essere โ‰ค 5 volte il limite superiore.
    • Creatinina sierica โ‰ค 1,5 volte il limite superiore e un tasso di clearance della creatinina calcolato โ‰ฅ 60 mL/min.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone con condizioni di salute diverse da quelle specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  richiesta dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non previsti dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili, come ad esempio persone con difficoltร  a prendere decisioni autonome.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Reclutando
23.08.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Durvalumab: Questo รจ un farmaco utilizzato per aiutare il sistema immunitario a combattere il cancro. Funziona bloccando una proteina che impedisce al sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali, permettendo cosรฌ al corpo di riconoscere e distruggere le cellule cancerose.

Ablazione a radiofrequenza intraduttale (ID-RFA): Questa รจ una terapia che utilizza il calore generato dalle onde radio per distruggere le cellule tumorali. Viene applicata direttamente all’interno dei dotti biliari per trattare il colangiocarcinoma extraepatico, un tipo di cancro che si sviluppa nei dotti biliari al di fuori del fegato.

Malattie investigate:

Colangiocarcinoma extraepatico (eCCA) โ€“ รˆ un tipo di cancro che si sviluppa nei dotti biliari al di fuori del fegato. I dotti biliari sono tubi che trasportano la bile dal fegato all’intestino tenue. Questo tumore puรฒ causare sintomi come ittero, dolore addominale e perdita di peso. La malattia tende a progredire lentamente, ma puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo se non trattata. La diagnosi spesso avviene in uno stadio avanzato a causa della natura asintomatica nelle fasi iniziali. La progressione puรฒ variare, ma spesso comporta un aumento delle dimensioni del tumore e un coinvolgimento di strutture vicine.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:30

Trial ID:
2023-509165-21-00
Numero di protocollo
CLEAN-DUCT
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia