Studio sull’efficacia di clofarabina e busulfan in adulti con leucemia mieloide acuta candidati a trapianto di cellule staminali allogeniche

3 1 1 1

Sponsor

  • Centre Hospitalier Universitaire De Nantes

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla leucemia mieloide acuta, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. L’obiettivo รจ confrontare l’efficacia di due diversi trattamenti di condizionamento a intensitร  ridotta per i pazienti adulti affetti da questa malattia e idonei al trapianto di cellule staminali allogeniche. I trattamenti in esame utilizzano combinazioni di farmaci: clofarabina e busulfan, oppure fludarabina e busulfan. Questi farmaci sono somministrati per preparare il corpo al trapianto, riducendo l’attivitร  del sistema immunitario e aiutando a prevenire il rigetto delle nuove cellule staminali.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei due regimi di trattamento. La clofarabina e la fludarabina sono farmaci che agiscono interferendo con la crescita delle cellule cancerose, mentre il busulfan รจ un agente chemioterapico che aiuta a distruggere le cellule malate nel midollo osseo. Lo studio mira a valutare quale combinazione di farmaci sia piรน efficace nel migliorare la sopravvivenza a due anni dei pazienti in remissione completa dalla leucemia mieloide acuta.

I partecipanti saranno monitorati attentamente durante e dopo il trattamento per valutare la risposta al trapianto e la ripresa del sistema immunitario. Lo studio include anche l’uso di un placebo per confrontare i risultati e garantire l’accuratezza dei dati raccolti. L’obiettivo finale รจ migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con leucemia mieloide acuta, aumentando le possibilitร  di successo del trapianto di cellule staminali.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di clofarabina o fludarabina in combinazione con busulfan. Questi farmaci vengono somministrati per via intravenosa.

La clofarabina e la fludarabina sono farmaci che aiutano a preparare il corpo per il trapianto di cellule staminali, riducendo l’attivitร  del sistema immunitario.

2somministrazione di immunoglobulina

Viene somministrata immunoglobulina anti-T linfocitaria per uso umano, coniglio, per via intravenosa.

Questo trattamento aiuta a prevenire il rigetto del trapianto riducendo ulteriormente l’attivitร  del sistema immunitario.

3trapianto di cellule staminali

Il trapianto di cellule staminali viene eseguito utilizzando cellule staminali del sangue periferico.

Questo processo mira a sostituire le cellule del sangue malate con cellule sane da un donatore compatibile.

4monitoraggio post-trapianto

Dopo il trapianto, viene effettuato un monitoraggio regolare per valutare il recupero dei neutrofili e delle piastrine.

Il recupero dei neutrofili รจ definito come il primo di tre giorni consecutivi con neutrofili โ‰ฅ500/mmยณ, mentre il recupero delle piastrine รจ definito come il primo di tre giorni consecutivi con piastrine โ‰ฅ20.000/mmยณ senza trasfusioni.

5valutazione della qualitร  della vita

La qualitร  della vita viene valutata utilizzando questionari specifici come l’EORTC QLQ-C30 e il FACT-BMT.

Queste valutazioni vengono effettuate a diversi intervalli di tempo: D-7, D30, D90, D180 e D360.

6valutazione della salute generale

La salute generale viene valutata utilizzando il questionario Euroqol EQ-5D-5L.

Questa valutazione viene effettuata a D-7, D30, D90, D180, D360 e D720.

7monitoraggio delle infezioni

Viene effettuato un confronto delle infezioni tra i regimi FB2A2 e CloB2A2, includendo infezioni batteriche, virali, parassitarie e fungine.

Il monitoraggio delle infezioni avviene tra il giorno 0 e il giorno +90/100.

8valutazione della sicurezza

La sicurezza viene valutata raccogliendo tutti gli eventi avversi che si verificano durante la ricerca.

Gli eventi avversi vengono classificati secondo la scala di valutazione della tossicitร  CTC-AE (versione 5).

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  di almeno 18 anni.
  • Essere affiliato al sistema di sicurezza sociale francese o beneficiario di tale sistema.
  • Le donne devono soddisfare uno dei seguenti criteri al momento dell’inclusione:
    • Usare misure contraccettive adeguate come raccomandato, come impianti iniettabili, pillole anticoncezionali a doppio ormone, dispositivi intrauterini, astinenza sessuale o avere un partner sterilizzato.
    • Avere un test di gravidanza negativo (test delle urine o del sangue) prima di ricevere la prima dose del farmaco in studio.
    • Essere in menopausa (oltre 50 anni con assenza di mestruazioni per almeno 12 mesi dopo l’interruzione di tutte le terapie ormonali esterne).
    • Se sotto i 50 anni, avere assenza di mestruazioni per almeno 12 mesi dopo l’interruzione di terapie ormonali esterne e livelli di ormoni luteinizzanti (LH) e follicolo-stimolanti (FSH) corrispondenti a livelli post-menopausali.
    • Aver subito una sterilizzazione chirurgica irreversibile come isterectomia, ovariectomia bilaterale o salpingectomia bilaterale (questa operazione deve essere documentata).
  • Le donne in etร  fertile devono usare metodi contraccettivi efficaci durante il trattamento e per 6 mesi dopo l’ultima dose di Fludarabina/Clofarabina. Gli uomini devono fare lo stesso se hanno rapporti sessuali con donne in etร  fertile.
  • Leucemia mieloide acuta (AML) de novo o secondaria in remissione citologica completa al momento del trapianto (conteggio dei blasti del midollo osseo inferiore al 5%) o sindrome mielodisplastica (MDS) con conteggio dei blasti del midollo osseo inferiore o uguale al 5%.
  • Pazienti in prima o seconda linea di terapia sono ammessi.
  • Pazienti idonei a un regime di condizionamento ridotto (RIC): pazienti di etร  pari o superiore a 60 anni o sotto i 60 anni con comorbilitร .
  • Pazienti con un donatore compatibile, sia imparentato che non imparentato.
  • Trapianto utilizzando solo cellule staminali del sangue periferico.
  • Stato di salute generale secondo l’indice ECOG tra 0 e 2 (l’indice ECOG misura quanto una persona รจ in grado di svolgere attivitร  quotidiane).
  • Fornire il proprio consenso informato scritto.
  • Trapianto allogenico precedente consentito.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la leucemia mieloide acuta. La leucemia mieloide acuta รจ un tipo di cancro del sangue.
  • Non possono partecipare persone che non sono in remissione completa. La remissione completa significa che non ci sono segni di cancro nel corpo.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate. Le fasce di etร  accettate sono dai 18 ai 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili. I gruppi vulnerabili includono persone che potrebbero avere difficoltร  a prendere decisioni per se stesse.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hgmfmzw Htdima Lilla Francia
Hybjzwhi Cjtoyw Ds Lssw Saint-Genis-Laval Francia
Ckaelc Hojdsftpjan Ufrgvmcshpvnh Dz Mlgiujwazgl Montpellier Francia
Iwfhmpls Pgeantijtbjklzt Marsiglia Francia
Aszrwclpch Pmbiigth Hytzvexg Dr Pqzel Le Russey Francia
Cpsvej Hbsgfpcjfru Uucwrprghmruy Gkpspvwm Adnvd Grenoble Francia
Cxlbet Hnqeqiuhiah Uzttlgduromdm Dv Pfiojyny Poitiers Francia
Aulrbizcuc Puqgavhd Hxluznsb Dg Pglaz Parigi Francia
Cptptf Hebwfttxwjv Uytunfbrexasz Anicyr Pkaciopc Amiens Francia
Cespjg Hsqwuvabuer Ujypdivpruhrm De Nexefi Francia
Cisguq Hjwjdearjzh Uechoulnyzezc Df Bodixlac Pessac Francia
Hdxtkav Sdfqb Agafqws Parigi Francia
Ccocxg Hdcgwndzoue Uaslmpwcandyc D Aqsflq Parigi Francia
Umrklkczte Hgwssmgp Of Cyyarbtuvxliakog Clermont-Ferrand Francia
Hbxrnuy Shnlx Lwwqz Parigi Francia
Cdy Df Rxildj Rennes Francia
Cydjdc Hawpvokkmgf Ubcbnqcsdunry Dd Cwil Nhswbtxsr Caen Francia
Cffxef Hcgcbgvdtiv Uzaddshduwazq Da Lkrifgl Limoges Francia
Ivucntlb Urzivmoyguxtw Dk Cytfdc Tytubsggabqrkpjxm Tolosa Francia
Baaxmver Ufbzegzstq Hrylejqg Cuilfr Saint-Pierre-du-Mont Francia
Czpuol Hfwmnmxzphy Uituatzcymnls Dw Ssyke Esggaov Francia
Ccpcju Htkoqcakkfs Rfiwbasl Uiptexxiwglcb Dr Niytq Vandoeuvre-lรจs-Nancy Francia
Cohpjt Hkukmlxnisp Revludxb Ev Uhqxllzjmnyit Da Btajw Brest Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
14.09.2023

Luoghi dello studio

Clofarabina รจ un farmaco che viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per il trattamento della leucemia mieloide acuta. In questo studio, viene confrontato con un altro farmaco per valutare la sua efficacia come parte di un regime di condizionamento a intensitร  ridotta prima del trapianto di cellule staminali allogeniche.

Busulfano รจ un farmaco che viene utilizzato per preparare il corpo al trapianto di cellule staminali. Aiuta a distruggere le cellule del midollo osseo esistenti per fare spazio a quelle nuove e sane che verranno trapiantate.

Fludarabina รจ un farmaco che viene utilizzato per trattare alcuni tipi di leucemia. In questo studio, viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per preparare i pazienti al trapianto di cellule staminali, aiutando a sopprimere il sistema immunitario e ridurre il rischio di rigetto del trapianto.

Malattie investigate:

Leucemia mieloide acuta โ€“ รˆ un tipo di cancro del sangue che inizia nel midollo osseo, dove le cellule del sangue vengono prodotte. La malattia si sviluppa rapidamente e porta a un accumulo di cellule immature chiamate blasti mieloidi, che non funzionano correttamente. Queste cellule anormali possono interferire con la produzione di cellule del sangue normali, causando sintomi come affaticamento, infezioni frequenti e sanguinamenti facili. La leucemia mieloide acuta puรฒ colpire persone di tutte le etร , ma รจ piรน comune negli adulti. La progressione della malattia puรฒ variare, ma spesso richiede un trattamento immediato per gestire i sintomi e ridurre il numero di cellule leucemiche nel corpo.

Ultimo aggiornamento: 26.11.2025 08:52

Trial ID:
2022-502019-12-00
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia