Studio sull’Efficacia di Aripiprazolo e Paliperidone nei Pazienti con Primo Episodio Psicotico di Schizofrenia

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra su persone che hanno avuto un primo episodio psicotico, una condizione che può includere disturbi come la schizofrenia e la schizofrenia resistente al trattamento. Lo studio esaminerà l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: Aripiprazolo e Paliperidone. Entrambi i farmaci sono somministrati come sospensioni a rilascio prolungato per iniezione. L’obiettivo principale è identificare un insieme di biomarcatori, che sono indicatori biologici, per prevedere la risposta terapeutica a questi farmaci dopo tre mesi di trattamento.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti per un periodo massimo di un anno. Saranno monitorati per valutare la riduzione dei sintomi psicotici e la loro risposta al trattamento. Verranno utilizzate scale di valutazione come la PANSS e la CGI-S per definire chi risponde al trattamento. Inoltre, lo studio esaminerà la percentuale di persone che interrompono il trattamento nei primi tre mesi e nel corso dell’anno.

Lo studio analizzerà anche i cambiamenti nei sintomi positivi e negativi della schizofrenia, i sintomi depressivi, la funzionalità e la qualità della vita dei partecipanti. Saranno valutati anche gli effetti collaterali e i cambiamenti in misurazioni come il peso, la pressione sanguigna e i test di laboratorio. Questo approccio multidisciplinare mira a ottimizzare il trattamento della schizofrenia utilizzando dati complessi e analisi biologiche avanzate.

1inizio del trattamento

Dopo l’iscrizione allo studio, verrà somministrato un farmaco chiamato aripiprazolo o paliperidone. Questi farmaci sono utilizzati per trattare episodi psicotici e fanno parte della categoria degli antipsicotici.

Il farmaco verrà somministrato tramite un’iniezione. L’iniezione è una sospensione a rilascio prolungato, il che significa che il farmaco verrà rilasciato lentamente nel corpo nel tempo.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco Abilify Maintena (aripiprazolo) verrà somministrato in una dose di 300 mg.

Il farmaco Xeplion (paliperidone) verrà somministrato in una dose di 150 mg o 100 mg, a seconda delle necessità specifiche del paziente.

Le iniezioni verranno effettuate a intervalli regolari, come stabilito dal protocollo dello studio.

3valutazione dei sintomi

Durante i primi 3 mesi, verranno effettuate valutazioni per monitorare la risposta al trattamento. Questo include la misurazione dei sintomi psicotici utilizzando scale specifiche come la PANSS e la CGI-S.

La PANSS è una scala che misura i sintomi positivi e negativi della schizofrenia, mentre la CGI-S valuta la gravità complessiva della malattia.

4monitoraggio a lungo termine

Il trattamento continuerà per un anno, durante il quale verranno effettuate valutazioni periodiche per monitorare l’efficacia a lungo termine del farmaco.

Le valutazioni includeranno il monitoraggio dei sintomi, la qualità della vita e gli eventuali effetti collaterali utilizzando scale come la SANS, la CDS, la PSP e la EuroQoL.

5valutazione finale

Alla fine del periodo di trattamento, verrà effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia complessiva del farmaco e la risposta del paziente al trattamento.

Questa valutazione includerà anche un controllo degli effetti collaterali e delle misurazioni antropometriche come peso, indice di massa corporea e circonferenza addominale.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età compresa tra 15 e 40 anni.
  • Residenza nell’area di influenza del sito dello studio.
  • Esperienza del primo episodio psicotico. Un episodio psicotico è un periodo in cui una persona perde il contatto con la realtà.
  • Diagnosi di disturbi dello spettro della schizofrenia secondo il DSM-5. Questo include disturbi come il disturbo schizofreniforme, la schizofrenia, il disturbo schizoaffettivo, il disturbo psicotico breve o il disturbo psicotico non altrimenti specificato.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno avuto un primo episodio psicotico. Un episodio psicotico è un periodo in cui una persona perde il contatto con la realtà.
  • Non possono partecipare persone che non hanno la schizofrenia. La schizofrenia è una malattia mentale che può influenzare il modo in cui una persona pensa, sente e si comporta.
  • Non possono partecipare persone che non hanno la schizofrenia resistente al trattamento. Questo significa che la schizofrenia non migliora con i trattamenti standard.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Non abbiamo ancora informazioni sui centri dove viene condotto questo studio.
Se sei interessato/a a partecipare, contattaci — saremo felici di aiutarti!

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Aripiprazolo è un farmaco utilizzato per trattare i sintomi della schizofrenia e di altri disturbi psicotici. Funziona aiutando a ristabilire l’equilibrio di alcune sostanze naturali nel cervello. Questo può aiutare a ridurre i sintomi come allucinazioni, pensieri disorganizzati e comportamenti insoliti, migliorando così la capacità di pensare chiaramente e di partecipare alle attività quotidiane.

Paliperidone è un altro farmaco usato per trattare la schizofrenia e i disturbi psicotici. Agisce modificando l’attività di alcune sostanze chimiche nel cervello, contribuendo a ridurre i sintomi psicotici come le allucinazioni e i deliri. Questo può aiutare i pazienti a sentirsi più calmi e a migliorare la loro qualità di vita.

Risperidone è un farmaco che viene utilizzato per trattare la schizofrenia e altri disturbi mentali. Aiuta a migliorare i sintomi psicotici influenzando l’equilibrio di alcune sostanze chimiche nel cervello. Questo può portare a una riduzione dei sintomi come le allucinazioni e i pensieri disorganizzati, aiutando i pazienti a vivere una vita più normale e produttiva.

Malattie investigate:

Schizofrenia – La schizofrenia è un disturbo mentale caratterizzato da una disconnessione dalla realtà. I sintomi possono includere allucinazioni, deliri e pensieri disorganizzati. La malattia può iniziare con un episodio psicotico e progredire con sintomi positivi e negativi. I sintomi positivi comprendono esperienze che non sono presenti nella realtà, come le allucinazioni. I sintomi negativi includono la riduzione delle emozioni e della motivazione. La progressione della schizofrenia può variare notevolmente tra gli individui.

Episodio psicotico – Un episodio psicotico è un periodo in cui una persona sperimenta una perdita di contatto con la realtà. Durante un episodio psicotico, una persona può avere allucinazioni, deliri e pensieri disorganizzati. Questi episodi possono essere acuti e improvvisi, e possono durare per un periodo variabile. Gli episodi psicotici possono essere un sintomo di diverse condizioni mentali, tra cui la schizofrenia. La progressione di un episodio psicotico può portare a un aumento della gravità dei sintomi se non gestito. Gli episodi possono ripetersi nel tempo, influenzando la vita quotidiana della persona.

Schizofrenia resistente al trattamento – La schizofrenia resistente al trattamento si verifica quando i sintomi della schizofrenia non rispondono adeguatamente ai trattamenti standard. I pazienti possono continuare a sperimentare sintomi significativi nonostante l’uso di farmaci antipsicotici. La progressione di questa condizione può includere un peggioramento dei sintomi e una maggiore difficoltà nel funzionamento quotidiano. I sintomi possono includere allucinazioni persistenti, deliri e disorganizzazione del pensiero. La gestione della schizofrenia resistente al trattamento può essere complessa e richiede un approccio personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:43

Trial ID:
2024-516768-28-00
Numero di protocollo
SchizOMICS
NCT ID:
NCT06060886
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare