Studio sull’efficacia della terapia con cellule autologhe e angioplastica nei pazienti diabetici con ischemia critica degli arti

2 1 1

Sponsor

  • Institute For Clinical And Experimental Medicine

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su pazienti affetti da ischemia cronica degli arti inferiori e ulcere del piede diabetico. Queste condizioni possono causare dolore e difficoltร  nella guarigione delle ferite, aumentando il rischio di amputazione. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di terapia cellulare autologa e angioplastica percutanea transluminale (PTA). La terapia cellulare autologa prevede l’uso di cellule mononucleate derivate dal midollo osseo del paziente stesso, conosciute anche con il nome in codice REX-001.

Lo scopo dello studio รจ confrontare l’efficacia della combinazione di terapia cellulare e PTA rispetto alla sola PTA. I partecipanti riceveranno il trattamento sotto forma di sospensione per iniezione, somministrata tramite iniezione intramuscolare. Durante il corso dello studio, verranno monitorati aspetti come il tasso di amputazione maggiore, la guarigione delle ferite e il livello di ossigeno nei tessuti (TcPO2). Verranno inoltre valutati eventuali effetti collaterali e complicazioni.

Lo studio si svolgerร  per un periodo massimo di tre anni. I partecipanti saranno seguiti per osservare i miglioramenti clinici, come la riduzione del dolore e il miglioramento della qualitร  della vita. Saranno utilizzati questionari standardizzati per valutare questi aspetti. La sicurezza del trattamento sarร  monitorata attentamente, tenendo conto di eventuali eventi avversi, sia attesi che inattesi.

1inizio del trattamento

Dopo aver firmato il consenso informato, inizia il trattamento. Verrร  effettuata una procedura chiamata aspirazione del midollo osseo, in cui verranno prelevate cellule dal midollo osseo.

Le cellule prelevate verranno processate per ottenere una sospensione di cellule mononucleate autologhe.

2somministrazione del trattamento

La sospensione di cellule mononucleate autologhe verrร  somministrata tramite iniezione intramuscolare.

Questa fase del trattamento avviene in combinazione con una procedura chiamata angioplastica transluminale percutanea (PTA), che aiuta a migliorare il flusso sanguigno.

3monitoraggio e valutazione

Dopo il trattamento, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la guarigione delle ferite e valutare eventuali effetti collaterali.

Verranno misurati parametri come il TcPO2 (un indicatore del flusso sanguigno) e altri parametri di ischemia per valutare l’efficacia del trattamento.

4valutazione della qualitร  della vita

Durante il periodo di monitoraggio, verranno utilizzati questionari standardizzati per valutare la qualitร  della vita.

Questa valutazione aiuta a comprendere l’impatto del trattamento sulla vita quotidiana.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Ulcere del piede diabetico (DFU; ulcera distale dalla caviglia) o stato dopo amputazione minore, secondo la classificazione internazionale TEXAS 2C-3D, Wagner 2-4 o dolore ischemico a riposo.
  • Presenza di ischemia cronica agli arti attribuibile a una malattia arteriosa occlusiva dimostrata oggettivamente; TcPO2 inferiore a 40 mm Hg, indicazione per PTA (angioplastica transluminale percutanea).
  • Etร  compresa tra 18 e 90 anni.
  • Diabete mellito di tipo 1 o 2.
  • Consenso informato firmato.
  • Le donne in etร  fertile devono essere disposte, per tutta la durata dello studio, a utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace (metodo ormonale o barriera; astinenza). I metodi contraccettivi che possono raggiungere un tasso di fallimento inferiore all’1% all’anno, se usati in modo coerente e corretto, sono considerati altamente efficaci.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno ischemia cronica degli arti o ulcere del piede diabetico.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Isjzzsqdt Fol Cbuvguwv Ahb Esoqdxiiejur Mawrktsk Praga Repubblica Ceca

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

  • AUTOLOGOUS BONE MARROW-DERI…

La terapia cellulare autologa รจ un trattamento che utilizza le cellule del proprio corpo per aiutare a guarire o migliorare una condizione medica. In questo studio, le cellule vengono prelevate dal paziente, trattate e poi reintrodotte nel corpo per migliorare la circolazione sanguigna nelle gambe. Questo puรฒ aiutare a ridurre il rischio di amputazione e migliorare la guarigione delle ferite nei pazienti diabetici con ischemia critica degli arti.

La angioplastica transluminale percutanea (PTA) รจ una procedura medica che aiuta a migliorare il flusso sanguigno nelle arterie bloccate o ristrette. Durante la PTA, un piccolo palloncino viene inserito nell’arteria e gonfiato per aprire il blocco. Questo trattamento รจ utilizzato per migliorare la circolazione nelle gambe e ridurre i sintomi dell’ischemia critica degli arti nei pazienti diabetici.

Malattie investigate:

Ischemia cronica degli arti inferiori โ€“ L’ischemia cronica degli arti inferiori รจ una condizione in cui il flusso sanguigno alle gambe รจ ridotto a causa di un restringimento o blocco delle arterie. Questo porta a una diminuzione dell’ossigeno e dei nutrienti ai tessuti delle gambe. La progressione della malattia puรฒ causare dolore, specialmente durante l’attivitร  fisica, e puรฒ portare a ulcere o ferite che guariscono lentamente. Nei casi avanzati, i tessuti possono iniziare a morire, portando a complicazioni piรน gravi. La condizione รจ spesso associata a malattie come il diabete e l’aterosclerosi.

Ulcere del piede diabetico โ€“ Le ulcere del piede diabetico sono ferite aperte che si verificano comunemente sulla pianta del piede nei pazienti con diabete. Queste ulcere si sviluppano a causa di una combinazione di fattori, tra cui la neuropatia diabetica e la cattiva circolazione sanguigna. La progressione delle ulcere puรฒ essere lenta, con un rischio di infezione che puรฒ complicare ulteriormente la guarigione. Se non trattate, le ulcere possono portare a danni piรน profondi nei tessuti e nelle ossa. La gestione delle ulcere รจ essenziale per prevenire complicazioni piรน gravi.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 04:37

Trial ID:
2024-512873-29-00
Numero di protocollo
BMMNC_PTA_003
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia