Studio sull’efficacia della lidocaina endovenosa rispetto al placebo in pazienti sottoposti a chirurgia addominale maggiore con analgesia intratecale con morfina

Sponsor

  • Groupement De Cooperation Sanitaire Ramsay Generale De Sante Pour L’enseignement Et La Recherche

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina l’efficacia della lidocaina somministrata per via endovenosa in pazienti che si sottopongono a chirurgia addominale o digestiva maggiore. I pazienti riceveranno anche morfina spinale (un tipo di anestesia iniettata nella schiena) durante l’intervento chirurgico. Lo studio confronta l’uso della lidocaina con un placebo per vedere se puรฒ ridurre la quantitร  di morfina necessaria dopo l’operazione.

Durante lo studio, i pazienti verranno sottoposti a un intervento chirurgico attraverso laparotomia (un’incisione chirurgica nell’addome). Riceveranno sia la morfina spinale che un’infusione endovenosa di lidocaina o placebo. La durata del trattamento con lidocaina o placebo รจ di circa 48 ore dopo l’intervento chirurgico.

I medici monitoreranno attentamente i pazienti per valutare quanto dolore provano e quanta morfina supplementare necessitano nelle ore e nei giorni successivi all’intervento. Verranno anche controllati eventuali effetti collaterali dei farmaci e il tempo necessario per il recupero dopo l’operazione, incluso quando i pazienti potranno alzarsi dal letto e quanto tempo dovranno rimanere in ospedale.

1Inizio dello studio

Il paziente riceverร  anestesia spinale con morfina per un intervento chirurgico addominale o digestivo maggiore tramite laparotomia

L’intervento chirurgico sarร  programmato e non di emergenza

2Durante l'intervento

Somministrazione di lidocaina per via endovenosa o placebo durante l’operazione

La durata dell’intervento sarร  misurata dall’incisione alla chiusura

3Prime 12 ore dopo l'intervento

Monitoraggio degli effetti della lidocaina

Inizio del controllo del dolore tramite sistema PCA (dispositivo per l’autosomministrazione controllata di morfina)

Valutazione del dolore ogni 4 ore utilizzando una scala numerica da 0 a 10

4Da 12 a 48 ore dopo l'intervento

Continua valutazione del dolore ogni 4 ore

Monitoraggio del consumo di morfina

Registrazione della prima mobilizzazione

Osservazione di eventuali effetti collaterali della morfina

5Da 48 a 96 ore dopo l'intervento

Proseguimento della valutazione del dolore ogni 4 ore

Monitoraggio del consumo totale di morfina

Registrazione della ripresa delle funzioni intestinali

Continua osservazione di eventuali effetti collaterali

6Conclusione

Monitoraggio fino alla dimissione ospedaliera

Registrazione della durata totale del ricovero in giorni

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  maggiore o uguale a 18 anni
  • Essere candidato a un intervento di chirurgia digestiva o addominale maggiore (come operazioni a pancreas, fegato, colon-retto, organi ginecologici, esofago, stomaco, duodeno, intestino tenue)
  • L’intervento deve essere programmato (non urgente)
  • L’intervento deve essere eseguito tramite laparotomia (apertura chirurgica dell’addome)
  • Il paziente deve essere d’accordo a ricevere anestesia spinale con morfina (iniezione di morfina nella colonna vertebrale)
  • Essere iscritto a un regime di previdenza sociale
  • Aver firmato il consenso informato (documento che conferma la volontร  di partecipare allo studio dopo aver ricevuto tutte le informazioni necessarie)

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni o superiore agli 65 anni
  • Pazienti con allergie note alla lidocaina o alla morfina
  • Pazienti con gravi malattie cardiache o disturbi del ritmo cardiaco
  • Persone con disturbi della coagulazione del sangue o che assumono farmaci anticoagulanti
  • Pazienti con infezioni nel sito dell’intervento chirurgico
  • Persone con malattie del sistema nervoso o disturbi neurologici
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Pazienti con insufficienza epatica (problemi al fegato) o insufficienza renale (problemi ai reni)
  • Persone che hanno partecipato ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Pazienti con dipendenza da oppioidi o altre sostanze
  • Persone che non possono fornire il proprio consenso informato
  • Pazienti con controindicazioni all’anestesia spinale (come pressione intracranica elevata)

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hjyxywm Pvnwt Jtjp Mmylcv Lione Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Lidocaina รจ un anestetico locale che viene somministrato per via endovenosa. Questo medicinale aiuta a ridurre il dolore dopo l’intervento chirurgico. Viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per il controllo del dolore durante e dopo operazioni chirurgiche addominali maggiori.

Morfina รจ un potente analgesico oppioide che viene somministrato attraverso un’iniezione nella colonna vertebrale (via intratecale). Questo medicinale viene utilizzato per controllare il dolore intenso durante e dopo l’intervento chirurgico. La morfina agisce direttamente sul sistema nervoso centrale per ridurre la sensazione di dolore.

In questo studio, la combinazione di questi due medicinali viene confrontata con l’uso della sola morfina per vedere se insieme possono fornire un migliore controllo del dolore e ridurre la necessitร  di utilizzare dosi elevate di morfina dopo l’intervento chirurgico.

Malattie investigate:

Dolore post-operatorio – Una condizione che si verifica dopo interventi chirurgici addominali o gastrointestinali maggiori. Si manifesta come una sensazione dolorosa intensa nella zona dell’intervento, causata dal trauma chirurgico dei tessuti. Il dolore puรฒ variare da moderato a severo e tipicamente peggiora con il movimento o la tosse. Questa condizione puรฒ influenzare la mobilitร  del paziente e il suo recupero post-operatorio. Il dolore tende a essere piรน intenso nelle prime 48-72 ore dopo l’intervento.

Ileo post-operatorio – Una temporanea interruzione della normale motilitร  intestinale che si verifica dopo interventi chirurgici addominali. Si caratterizza per la ridotta o assente peristalsi intestinale, che puรฒ causare gonfiore addominale e ritardo nell’eliminazione dei gas. รˆ una condizione transitoria che si risolve gradualmente con il recupero della funzionalitร  intestinale. La ripresa della motilitร  intestinale รจ un segno importante di recupero post-chirurgico.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 01:47

Trial ID:
2025-521206-18-00
Numero di protocollo
LIDORACHI
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia