Studio sull’Efficacia della Ciclosporina nel Trattamento della Cheratocongiuntivite Atopica in Adulti

2 1 1

Sponsor

  • Rigshospitalet

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sullAtopic Keratoconjunctivitis, una condizione che provoca infiammazione e irritazione della cornea e della congiuntiva, le parti anteriori dell’occhio. Questa condizione รจ spesso associata a dermatite atopica, una malattia della pelle che causa prurito e arrossamento. Il trattamento in esame รจ Ikervis, un collirio che contiene ciclosporina, una sostanza chimica utilizzata per ridurre l’infiammazione. Ikervis รจ giร  utilizzato per trattare la cheratite severa, un’infiammazione della cornea, nei pazienti con malattia dell’occhio secco.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia di Ikervis nel trattamento dell’Atopic Keratoconjunctivitis. I partecipanti allo studio riceveranno Ikervis quattro volte al giorno per un periodo di 16 settimane. Durante questo periodo, verranno monitorati per osservare eventuali miglioramenti nei sintomi dell’infiammazione oculare. Lo studio รจ progettato per confrontare i risultati con quelli di un gruppo che riceve un placebo, una sostanza senza effetto terapeutico, per determinare l’efficacia del trattamento.

Il trattamento con Ikervis mira a ridurre i sintomi come il rossore e il disagio oculare. I partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per valutare i cambiamenti nei sintomi e nella salute generale degli occhi. Lo studio si propone di fornire nuove informazioni sull’uso di Ikervis per questa specifica condizione oculare, contribuendo a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti affetti da Atopic Keratoconjunctivitis.

1inizio dello studio

Il paziente viene incluso nello studio clinico per il trattamento della cheratocongiuntivite atopica.

Il paziente deve avere almeno 18 anni e una diagnosi di dermatite atopica lieve o superiore.

2somministrazione del farmaco

Il paziente riceve Ikervis, un collirio in emulsione contenente ciclosporina.

Il farmaco viene somministrato quattro volte al giorno per un periodo di quattro mesi.

3valutazione iniziale

Viene effettuata una valutazione iniziale per stabilire i parametri di base, inclusi il punteggio di rossore bulbare e altri indicatori oculari.

4monitoraggio e visite di controllo

Il paziente partecipa a visite di controllo programmate per monitorare i progressi e valutare eventuali effetti collaterali.

Durante queste visite, vengono misurati diversi parametri oculari, come il punteggio di rossore bulbare, il punteggio OSDI, e altri indicatori di salute oculare.

5valutazione finale

Alla fine del periodo di trattamento di quattro mesi, viene effettuata una valutazione finale per confrontare i risultati con i parametri iniziali.

L’obiettivo principale รจ osservare il cambiamento nel punteggio di rossore bulbare.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere di etร  pari o superiore a 18 anni.
  • Avere una dermatite atopica classificata come almeno lieve. Questo significa avere un punteggio EASI di almeno 1.1 all’ultima visita dal dermatologo non piรน di 6 mesi prima della visita di screening, oppure un punteggio POEM di 3 se non ci sono state visite dal dermatologo nei 6 mesi precedenti la visita di screening.
  • Avere cheratocongiuntivite atopica con tutte le seguenti condizioni al momento dell’inclusione:
    • Almeno una blefarite posteriore lieve o disfunzione delle ghiandole di Meibomio. Questo viene valutato osservando le aperture delle ghiandole di Meibomio delle palpebre superiori, con almeno 1 ghiandola ostruita.
    • Segni di congiuntivite valutati tramite il punteggio di rossore bulbare (r-scan K5M) pari o superiore a 2.
    • Colorazione corneale con fluoresceina (CFS) compresa tra 1 e 4 secondo lo schema di classificazione di Oxford.
  • Essere in grado di partecipare e tornare per gli appuntamenti programmati relativi allo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la cheratocongiuntivite atopica. Questo รจ un problema agli occhi che causa infiammazione e fastidio.
  • Non possono partecipare persone che non possono assumere il farmaco Ikervis quattro volte al giorno per quattro mesi.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  richiesta dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, cioรจ persone che potrebbero avere difficoltร  a prendere decisioni informate o a proteggere i propri interessi.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Rtwkvekpgsfxqy Copenaghen Danimarca

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Reclutando
15.05.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ikervis รจ un collirio utilizzato per trattare la cheratocongiuntivite atopica. In questo studio clinico, viene somministrato quattro volte al giorno per quattro mesi per valutare la sua efficacia nel ridurre i sintomi di questa condizione oculare.

Malattie investigate:

Keratocongiuntivite atopica โ€“ รˆ una malattia infiammatoria cronica che colpisce la superficie oculare, in particolare la cornea e la congiuntiva. Si manifesta principalmente in persone con una storia di malattie allergiche come la dermatite atopica. I sintomi includono prurito, arrossamento, lacrimazione e sensazione di bruciore agli occhi. La progressione della malattia puรฒ portare a danni alla cornea, con possibile compromissione della vista se non gestita adeguatamente. La condizione puรฒ variare in gravitร  e spesso peggiora con l’esposizione a fattori scatenanti allergici.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 07:30

Trial ID:
2022-500633-92-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia