Studio sulla vaccinazione HPV dopo trattamento di lesioni cervicali di alto grado in donne sopra i 45 anni

2 1 1 1

Sponsor

  • Centre Oscar Lambret

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su lesioni cervicali intraepiteliali di alto grado, che sono cambiamenti anormali nelle cellule del collo dell’utero. Queste lesioni possono essere causate dal virus del papilloma umano (HPV), un’infezione comune che può portare a problemi di salute più gravi se non trattata. Il trattamento per queste lesioni spesso include una procedura chiamata conizzazione, che rimuove il tessuto anormale. Dopo il trattamento, alcune donne possono ancora risultare positive al test per l’HPV.

Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia della vaccinazione con Gardasil 9, un vaccino che protegge contro nove tipi di HPV, in donne di età superiore ai 45 anni che sono portatrici croniche di HPV. Il vaccino viene somministrato come sospensione per iniezione intramuscolare. Lo studio mira a determinare se la vaccinazione può aiutare a raggiungere uno stato negativo per l’HPV entro due anni dal test di controllo iniziale positivo.

Durante lo studio, le partecipanti riceveranno il vaccino Gardasil 9 e saranno monitorate per eventuali effetti collaterali. Il loro stato di HPV sarà valutato regolarmente attraverso esami citologici ogni 12 mesi. L’obiettivo è osservare se il vaccino aiuta a prevenire la ricomparsa delle lesioni cervicali di alto grado e a ridurre il rischio di sviluppare tumori ginecologici invasivi correlati all’HPV. Lo studio si concluderà nel 2026, con l’inizio del reclutamento previsto per il 2024.

1inizio dello studio

Il paziente partecipa allo studio clinico di fase 2 per valutare la vaccinazione secondaria contro il papillomavirus umano (HPV) dopo il trattamento delle lesioni cervicali di alto grado.

Il paziente deve avere più di 45 anni e aver ricevuto un trattamento per una lesione cervicale di alto grado.

2test HPV iniziale

Viene eseguito un test HPV positivo durante il follow-up post-operatorio raccomandato, che avviene tra 6 e 12 mesi dopo l’intervento.

Questo test determina la necessità di una colposcopia di follow-up, con o senza biopsia.

3vaccinazione con Gardasil 9

Per i pazienti che accettano la vaccinazione, viene somministrato il vaccino Gardasil 9.

Il vaccino è una sospensione per iniezione e viene somministrato tramite iniezione intramuscolare.

4monitoraggio dello stato HPV

Lo stato HPV viene monitorato nel tempo attraverso un esame citologico ogni 12 mesi fino a quando non si raggiunge uno stato HPV negativo.

Se il test risulta negativo, viene eseguito un ulteriore esame citologico tre anni dopo.

5valutazione degli eventi avversi

Gli eventi avversi vengono valutati durante l’intero programma di vaccinazione e per 30 giorni dopo.

Gli eventi avversi vengono raccolti dopo ogni iniezione e tramite una chiamata telefonica 30 giorni dopo la terza iniezione.

6conclusione dello studio

Lo studio si conclude con la valutazione dello stato HPV negativo entro 24 mesi dal test di controllo iniziale.

Se il paziente non può essere valutato a 2 anni a causa dell’insorgenza di un cancro, l’osservazione sarà considerata un fallimento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere una donna di età superiore ai 45 anni.
  • Aver ricevuto un trattamento chiamato conizzazione per una lesione cervicale di alto grado. La conizzazione è una procedura medica in cui viene rimosso un piccolo pezzo di tessuto dal collo dell’utero.
  • Aver avuto un test HPV positivo al controllo post-operatorio raccomandato a 6 mesi (un ritardo di 6 a 12 mesi sarà accettato). L’HPV è un virus che può causare cambiamenti nelle cellule del collo dell’utero.
  • Per il gruppo di pazienti “vaccinati”: Non avere controindicazioni alla vaccinazione HPV con Gardasil 9. Una controindicazione è un motivo medico per cui non si dovrebbe ricevere un trattamento.
  • Per il gruppo di pazienti “vaccinati”: Aver dato il consenso alla vaccinazione HPV con Gardasil 9.
  • Per il gruppo di pazienti “vaccinati”: Essere affiliati a un programma di assicurazione sanitaria pubblica.
  • Per il gruppo di pazienti “vaccinati”: Aver firmato un modulo di consenso informato.
  • Per il gruppo di pazienti “non vaccinati”: Rifiuto della vaccinazione o controindicazione alla vaccinazione.
  • Per il gruppo di pazienti “non vaccinati”: Non opporsi all’uso dei propri dati personali per scopi di ricerca.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare donne che non hanno lesioni cervicali intraepiteliali di alto grado. Le lesioni cervicali intraepiteliali di alto grado sono cambiamenti anormali nelle cellule del collo dell’utero.
  • Non possono partecipare donne che non sono portatrici croniche di HPV. L’HPV è un virus che può causare cambiamenti nelle cellule del collo dell’utero.
  • Non possono partecipare donne che non hanno ricevuto il trattamento per le lesioni cervicali intraepiteliali di alto grado.
  • Non possono partecipare donne che non hanno ricevuto la vaccinazione contro l’HPV.
  • Non possono partecipare uomini, poiché lo studio è rivolto solo a donne.
  • Non possono partecipare persone di età inferiore ai 45 anni.
  • Non possono partecipare persone appartenenti a popolazioni vulnerabili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Centre Oscar LambretLillaFranciaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
13.01.2025

Luoghi dello studio

HPV Vaccination
Il vaccino HPV viene somministrato per stimolare il sistema immunitario a combattere il virus del papilloma umano (HPV). Questo vaccino è utilizzato nel trial per valutare la sua efficacia nel prevenire la reinfezione da HPV dopo il trattamento delle lesioni cervicali di alto grado. L’obiettivo è ridurre il rischio di sviluppare ulteriori complicazioni legate all’HPV nelle donne che sono portatrici croniche del virus.

Malattie investigate:

Lesioni intraepiteliali cervicali di alto grado – Sono alterazioni precancerose che si verificano nel tessuto del collo dell’utero. Queste lesioni sono causate principalmente dall’infezione persistente del papillomavirus umano (HPV). Le lesioni possono progredire lentamente nel tempo e, se non trattate, possono evolvere in cancro cervicale. Si manifestano spesso senza sintomi evidenti, rendendo essenziali i controlli regolari per la loro individuazione. La progressione delle lesioni dipende da vari fattori, tra cui il tipo di HPV e la risposta immunitaria dell’individuo. La diagnosi precoce e il monitoraggio sono cruciali per prevenire l’evoluzione verso il cancro.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:55

Trial ID:
2024-513081-19-00
Numero di protocollo
HPV2-2303
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare