Studio sulla terapia con cellule dendritiche e trattamento immunomodulante per pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente

2 1 1

Sponsor

  • Fundacio De Recerca Clinic Barcelona-Institut Dโ€™Investigacions Biomediques August Pi I Sunyer

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla sclerosi multipla, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale. La ricerca esamina l’efficacia e la sicurezza di un trattamento innovativo chiamato TolDec, che utilizza cellule dendritiche tollerogeniche autologhe. Queste cellule sono una forma di terapia cellulare che mira a modulare il sistema immunitario per ridurre l’infiammazione associata alla sclerosi multipla.

Il trattamento con TolDec sarร  combinato con terapie immunomodulanti di prima linea, come interferone beta 1a, interferone beta 1b, glatiramer acetato, teriflunomide o dimetilfumarato. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare l’efficacia radiologica e la sicurezza di questa combinazione nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS).

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di tre mesi. Saranno monitorati per eventuali cambiamenti nel numero di lesioni cerebrali attraverso la risonanza magnetica (MRI) e per eventuali effetti collaterali significativi. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come migliorare il trattamento della sclerosi multipla e a garantire che il nuovo approccio sia sicuro per i pazienti.

1inizio del trattamento

Dopo l’inclusione nello studio, il paziente inizia il trattamento con TolDec, una soluzione per iniezione somministrata per via endovenosa.

Il trattamento con TolDec รจ combinato con una terapia immunomodulante di prima linea, che puรฒ includere farmaci come interferone beta 1a, interferone beta 1b, glatiramer acetato, teriflunomide o dimetilfumarato.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco TolDec viene somministrato secondo il protocollo dello studio. La frequenza e la durata della somministrazione sono stabilite dal team medico e possono variare in base alla risposta individuale del paziente.

Durante il periodo di trattamento, il paziente continua a ricevere la terapia immunomodulante di prima linea come prescritto.

3monitoraggio e valutazione

Il paziente รจ sottoposto a monitoraggio regolare per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento. Questo include esami radiologici per osservare eventuali cambiamenti nelle lesioni cerebrali.

Le valutazioni avvengono a intervalli specifici, ad esempio alla settimana 12, 18 e 24, per misurare eventuali cambiamenti nel numero di lesioni.

4valutazione degli effetti collaterali

Durante lo studio, viene monitorata la presenza di eventuali effetti collaterali di grado 3 o 4 legati alla somministrazione del prodotto.

Il paziente รจ incoraggiato a segnalare qualsiasi sintomo o reazione avversa al team medico per una gestione tempestiva.

5conclusione del trattamento

Al termine del periodo di studio, il paziente riceve una valutazione finale per determinare l’efficacia complessiva e la sicurezza del trattamento con TolDec in combinazione con la terapia immunomodulante.

I risultati delle valutazioni finali vengono discussi con il paziente per fornire un quadro completo dell’esperienza di trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra 18 e 65 anni.
  • Diagnosi di SMRR (Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente) secondo i criteri McDonald del 2017.
  • Durata della malattia di sclerosi multipla inferiore a 10 anni.
  • Punteggio sulla scala di disabilitร  espansa (EDSS) da 0 a meno di 5,5. L’EDSS รจ una scala che misura il livello di disabilitร  nei pazienti con sclerosi multipla.
  • Idoneitร  a iniziare o essere giร  in trattamento con una terapia immunomodulatrice di prima linea (interferone beta 1a, interferone beta 1b, acetato di glatiramer, teriflunomide o dimetilfumarato).
  • Uno o piรน episodi di ricaduta documentati nei 2 anni precedenti lo screening, con: a) almeno una ricaduta avvenuta nell’anno precedente lo screening dello studio; b) presenza di almeno una lesione T1 con contrasto o almeno due nuove lesioni T2 nei 12 mesi precedenti lo screening dello studio (confrontato con una risonanza magnetica cerebrale negli ultimi 12 mesi).
  • Capacitร  di firmare il consenso informato.
  • Le donne in etร  fertile devono avere un test di gravidanza negativo nel siero prima dell’inclusione nello studio e accettare di utilizzare metodi contraccettivi altamente efficaci durante lo studio. I metodi contraccettivi altamente efficaci includono: contraccezione ormonale combinata (estrogeni e progestinici) associata all’inibizione dell’ovulazione (orale, intravaginale, transdermica), contraccezione ormonale solo progestinica associata all’inibizione dell’ovulazione (orale, iniettabile, impiantabile), dispositivo intrauterino, occlusione tubarica bilaterale, partner vasectomizzato e astinenza sessuale.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’altra malattia autoimmune oltre alla sclerosi multipla. Le malattie autoimmuni sono quelle in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo.
  • Non puoi partecipare se hai avuto un’infezione grave negli ultimi 30 giorni. Un’infezione grave รจ un’infezione che richiede cure mediche importanti.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando. Questo รจ per proteggere la salute del bambino.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di allergie gravi ai farmaci utilizzati nello studio. Le allergie gravi possono causare reazioni pericolose per la vita.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo altri farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio. Questo รจ per garantire che i risultati dello studio siano accurati.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del fegato o dei reni che รจ considerata grave. Queste condizioni possono influenzare il modo in cui il tuo corpo gestisce i farmaci.
  • Non puoi partecipare se hai avuto un cancro negli ultimi 5 anni, ad eccezione di alcuni tipi di cancro della pelle che sono stati trattati con successo.
  • Non puoi partecipare se hai problemi di cuore gravi. I problemi di cuore gravi possono includere cose come un attacco di cuore recente o insufficienza cardiaca.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospital Del Mar Barcellona Spagna
Bcfgnvkce Uwtclekccn Hwhwwoxq L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hkswjadi De Lp Srzgb Cloz I Stdg Pdm Barcellona Spagna
Hqfznybh Dg Sakz Jeed Dthqr Mrqbjm Bsgvtr San Giovanni di Espรญ Spagna
Hpxmlbje Clctrw Dk Blgucxreg Barcellona Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

  • AUTOLOGOUS TOLEROGENIC DEND…

TolDec รจ una terapia che utilizza cellule dendritiche, un tipo di cellula del sistema immunitario, per aiutare a regolare la risposta immunitaria nel corpo. In questo studio, TolDec viene utilizzato per trattare la sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS). L’obiettivo รจ vedere se questa terapia puรฒ ridurre l’infiammazione nel cervello e migliorare la sicurezza del trattamento quando viene combinata con altre terapie immunomodulanti.

Trattamento immunomodulante di prima linea si riferisce a farmaci che vengono utilizzati per modificare l’attivitร  del sistema immunitario. Questi farmaci sono spesso i primi ad essere utilizzati nel trattamento della sclerosi multipla per aiutare a ridurre la frequenza e la gravitร  delle ricadute. L’obiettivo รจ mantenere il sistema immunitario sotto controllo e prevenire ulteriori danni al sistema nervoso centrale.

Malattie investigate:

Sclerosi multipla โ€“ La sclerosi multipla รจ una malattia cronica che colpisce il sistema nervoso centrale, in particolare il cervello e il midollo spinale. Si caratterizza per l’attacco del sistema immunitario alla mielina, la sostanza che riveste e protegge le fibre nervose. Questo danneggiamento provoca la formazione di lesioni o placche che interferiscono con la trasmissione dei segnali nervosi. La progressione della malattia puรฒ variare, con periodi di remissione e ricadute. I sintomi possono includere problemi di coordinazione, debolezza muscolare, affaticamento e disturbi visivi. Con il tempo, la malattia puรฒ portare a una disabilitร  significativa.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 05:29

Trial ID:
2024-519975-24-00
Numero di protocollo
TolDec-COMBINEM
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia