Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Obecabtagene Autoleucel, Fludarabina e Ciclofosfamide in Pazienti con Lupus Eritematoso Sistemico Grave e Refrattario

1 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del Lupus Eritematoso Sistemico grave e resistente, una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca i tessuti sani del corpo. Il trattamento in esame utilizza una terapia innovativa chiamata Obecabtagene Autoleucel, che coinvolge l’uso di cellule T arricchite e modificate per riconoscere e attaccare specifici bersagli nel corpo. Questo approccio mira a migliorare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento per i pazienti affetti da questa forma severa di lupus.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento attraverso un’infusione endovenosa. Saranno monitorati per valutare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento, osservando eventuali effetti collaterali e la loro frequenza. Inoltre, verranno utilizzati altri farmaci come Fludara e Ciclofosfamide per preparare il corpo al trattamento principale. Questi farmaci aiutano a ridurre temporaneamente l’attività del sistema immunitario, permettendo al trattamento principale di funzionare in modo più efficace.

Lo scopo dello studio è determinare se questo nuovo approccio terapeutico può essere sicuro e ben tollerato dai pazienti con lupus grave e resistente. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per monitorare la loro risposta al trattamento e valutare eventuali miglioramenti nei sintomi della malattia. Questo studio rappresenta un passo importante verso lo sviluppo di nuove opzioni terapeutiche per le persone affette da lupus eritematoso sistemico grave.

1inizio del trattamento

Dopo l’iscrizione allo studio, il paziente riceverà un trattamento con fludarabina fosfato e ciclofosfamide. Questi farmaci sono somministrati come soluzione per iniezione o infusione.

La fludarabina fosfato viene somministrata per via endovenosa. La dose e la frequenza saranno determinate dal medico in base alle condizioni specifiche del paziente.

La ciclofosfamide viene anch’essa somministrata per via endovenosa. La dose e la frequenza saranno stabilite dal medico.

2infusione di AUTO1

Dopo il trattamento iniziale, il paziente riceverà un’infusione di AUTO1, che contiene cellule T arricchite autologhe modificate per esprimere due recettori antigenici chimerici.

Questa infusione avviene per via endovenosa e mira a trattare il lupus eritematoso sistemico refrattario.

3monitoraggio della sicurezza

Dopo l’infusione di AUTO1, il paziente sarà monitorato per eventuali tossicità limitanti la dose fino a 28 giorni.

Il monitoraggio include l’osservazione di eventuali effetti collaterali e la loro relazione con il trattamento ricevuto.

4valutazione dell'efficacia

Durante il periodo di studio, verranno valutati il tasso di remissione e la risposta nel tempo fino a 12 mesi.

Saranno effettuate valutazioni periodiche per misurare i cambiamenti rispetto al basale in vari indici di attività della malattia.

5follow-up

Il paziente sarà seguito per un massimo di 12 mesi per valutare la durata della risposta e il tempo alla prima riacutizzazione della malattia.

Saranno monitorati anche i cambiamenti nei livelli di anticorpi e altri marcatori biologici.

Chi può partecipare allo studio?

  • Diagnosi di Lupus Eritematoso Sistemico (SLE) secondo i criteri di classificazione del 2019 della European League Against Rheumatism (EULAR) e dell’American College of Rheumatology (ACR).
  • Presenza di almeno uno dei seguenti autoanticorpi:
    • Anticorpi antinucleo (ANA) con un titolo di almeno 1:80
    • Anti-dsDNA (almeno 30 IU/mL)
    • Anti-Smith, anti-istone o anti-cromatina sopra il limite normale (ULN)
  • SLE grave definito da:
    • Punteggio di almeno 8 punti nell’indice di attività della malattia SLEDAI-2K, con almeno 4 punti non di laboratorio e senza punti associati a risultati neurologici
    • Almeno uno dei seguenti coinvolgimenti significativi degli organi correlati al SLE:
      • Coinvolgimento renale con biopsia per confermare la nefrite lupica attiva
      • Pericardite o miocardite moderata o grave
      • Pleurite moderata o grave o altro coinvolgimento polmonare
      • Vasculite
      • Manifestazione ematologica grave (ad esempio, trombocitopenia, neutropenia e/o anemia)
  • SLE refrattario definito come mancanza di risposta o risposta insufficiente a:
    • Idrossiclorochina in combinazione con corticosteroidi
    • Almeno 2 dei seguenti gruppi di trattamenti usati per almeno 3 mesi ciascuno:
      • Farmaci immunosoppressori (ad esempio, metotrexato, azatioprina, micofenolato mofetile, acido micofenolico, tacrolimus, leflunomide, ciclosporina, voclosporina o ciclofosfamide)
      • Agenti che mirano alle cellule B (ad esempio, belimumab, anti-CD20 mAb)
      • Inibitori delle citochine (ad esempio, anifrolumab)
  • Donne o uomini di età pari o superiore a 12 anni al momento dello screening.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’altra malattia autoimmune attiva oltre al Lupus Eritematoso Sistemico (LES) grave e refrattario. Il LES è una malattia in cui il sistema immunitario attacca i tessuti del corpo.
  • Non puoi partecipare se hai un’infezione attiva che richiede trattamento.
  • Non puoi partecipare se hai avuto un cancro negli ultimi 5 anni, ad eccezione di alcuni tipi di cancro della pelle che sono stati trattati con successo.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del cuore non controllata.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del fegato grave.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia renale grave.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia polmonare grave.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili a quelli usati nello studio.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che sopprimono il sistema immunitario, a meno che non siano stati approvati dai medici dello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Non abbiamo ancora informazioni sui centri dove viene condotto questo studio.
Se sei interessato/a a partecipare, contattaci — saremo felici di aiutarti!

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Reclutando
10.06.2025

Luoghi dello studio

Obecabtagene Autoleucel è una terapia avanzata che utilizza le cellule del sistema immunitario del paziente stesso per combattere una malattia. In questo studio, le cellule immunitarie del paziente vengono prelevate, modificate in laboratorio per riconoscere e attaccare le cellule malate, e poi reinfuse nel paziente. Questa terapia è studiata per il trattamento del lupus eritematoso sistemico grave e refrattario, una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca i tessuti sani del corpo. L’obiettivo è migliorare la tollerabilità e la sicurezza di questa terapia nei pazienti affetti da questa condizione.

Malattie investigate:

Lupus Eritematoso Sistemico – Il Lupus Eritematoso Sistemico è una malattia autoimmune cronica in cui il sistema immunitario attacca i tessuti sani del corpo. Questo può causare infiammazione e danni a vari organi, tra cui la pelle, le articolazioni, i reni e il sistema nervoso. La progressione della malattia è caratterizzata da periodi di remissione e riacutizzazione, durante i quali i sintomi possono peggiorare. I sintomi comuni includono affaticamento, dolori articolari, eruzioni cutanee e febbre. La malattia può variare notevolmente da persona a persona, con alcuni che sperimentano sintomi lievi e altri che affrontano complicazioni più gravi. La gestione della malattia si concentra sul controllo dei sintomi e sulla prevenzione delle riacutizzazioni.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:53

Trial ID:
2023-508236-60-00
Numero di protocollo
AUTO1-SL1
NCT ID:
NCT06333483
Trial Phase:
Farmacologia umana (Fase I) – Altro

Altri studi da considerare