Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Cenobamate nei Bambini con Crisi Parziali (Focali)

3 1 1

Sponsor

  • Sk Life Science Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti con crisi epilettiche parziali. Queste crisi, note anche come crisi focali, iniziano in una parte specifica del cervello e possono causare vari sintomi, come movimenti involontari o sensazioni strane. L’obiettivo dello studio รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  di un farmaco chiamato Cenobamate (conosciuto anche con il codice YKP3089) in pazienti di etร  compresa tra 2 e meno di 18 anni. Il Cenobamate รจ disponibile in diverse forme, tra cui sospensione orale e compresse rivestite, con dosaggi che vanno da 10 mg/mL a 100 mg.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno Cenobamate per un periodo massimo di 12 mesi. Il farmaco sarร  somministrato per via orale, e i dosaggi saranno adattati in base alle esigenze individuali. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo per confrontare i risultati. Lo studio mira a monitorare eventuali effetti collaterali e a valutare se il farmaco puรฒ ridurre la frequenza delle crisi. I partecipanti continueranno a ricevere le loro terapie antiepilettiche abituali durante lo studio.

Lo studio include anche valutazioni periodiche per monitorare la crescita e lo sviluppo dei partecipanti, oltre a test neuropsicologici per valutare eventuali cambiamenti nel comportamento o nelle capacitร  cognitive. I risultati aiuteranno a determinare se il Cenobamate รจ un trattamento sicuro ed efficace per le crisi epilettiche parziali nei bambini e negli adolescenti.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di cenobamate, un farmaco utilizzato per trattare le crisi parziali (focali).

Il farmaco รจ disponibile in diverse forme e dosaggi: sospensione orale da 10 mg/mL, compresse rivestite da 50 mg, 25 mg, 12.5 mg e 100 mg.

La somministrazione avviene per via orale.

2fase di titolazione

Durante questa fase, la dose di cenobamate viene gradualmente aumentata fino a raggiungere la dose ottimale per il paziente.

La durata di questa fase puรฒ variare a seconda della risposta individuale al trattamento.

3fase di mantenimento

Una volta raggiunta la dose ottimale, il paziente entra nella fase di mantenimento.

Durante questa fase, la dose di cenobamate rimane stabile per un periodo prolungato.

L’obiettivo รจ mantenere il controllo delle crisi con la dose stabilita.

4valutazioni periodiche

Durante lo studio, vengono effettuate valutazioni periodiche per monitorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Queste valutazioni includono il monitoraggio della frequenza delle crisi, cambiamenti nel comportamento e nello sviluppo, e la tollerabilitร  del farmaco.

5fine del trattamento

Alla fine del periodo di trattamento, il paziente viene valutato per determinare l’efficacia complessiva del cenobamate.

Vengono raccolti dati su eventuali effetti collaterali e sulla qualitร  della vita del paziente durante lo studio.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere una diagnosi di epilessia con crisi parziali (focali), con o senza crisi generalizzate secondarie. Per i partecipanti di etร  compresa tra 6 e meno di 18 anni, la diagnosi deve essere stata stabilita almeno 12 mesi prima della visita di screening. Per i partecipanti di etร  compresa tra 2 e meno di 6 anni, la diagnosi deve essere stata stabilita almeno 1 mese prima della visita di screening. La diagnosi deve essere supportata dalla storia clinica e da un elettroencefalogramma (EEG), che รจ un test che misura l’attivitร  elettrica del cervello.
  • Se segui una dieta chetogenica, questa deve essere stabile da almeno 30 giorni prima della visita di screening e deve rimanere stabile per tutta la durata dello studio.
  • Puoi partecipare se sei un maschio o una femmina di etร  compresa tra 2 e meno di 18 anni al momento del consenso informato.
  • Devi avere un peso minimo di 10 chilogrammi (circa 27 libbre).
  • Devi aver fatto un esame di imaging cerebrale (come una risonanza magnetica o una tomografia computerizzata) negli ultimi 10 anni che escluda una causa progressiva dell’epilessia.
  • Se sei nuovo nello studio, devi aver avuto almeno una crisi parziale durante il periodo di 28 giorni prima della visita di screening. Solo le crisi parziali semplici con segni motori, le crisi parziali complesse e le crisi parziali complesse con generalizzazione secondaria sono considerate per questo criterio.
  • Devi essere attualmente in trattamento con dosi stabili di 1 fino a un massimo di 3 farmaci antiepilettici (AED) approvati. Le dosi devono essere stabili per almeno 4 settimane prima della visita di screening. Se hai un stimolatore del nervo vago (VNS), non sarร  conteggiato come uno dei 3 farmaci consentiti, ma le impostazioni devono essere stabili per almeno 4 settimane prima della visita di screening.
  • Il medico deve ritenere che potresti beneficiare di una nuova o continuata esposizione al farmaco dello studio.
  • Se stai entrando dallo studio YKP3089C039, devi continuare a soddisfare tutti i criteri di inclusione di quello studio.
  • Se stai ricevendo felbamato come farmaco antiepilettico concomitante, devi avere una storia di 12 mesi di uso di felbamato e una storia di un regime di dosaggio fisso per almeno 60 giorni prima della visita di screening. Non devi avere una storia nota di epatotossicitร  (danno al fegato) o disturbi ematologici (problemi con il sangue) a causa del felbamato.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare bambini al di sotto dei 2 anni di etร .
  • Non possono partecipare persone che non hanno crisi parziali (focali).
  • Non possono partecipare persone che hanno condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento in studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto reazioni allergiche gravi a farmaci simili in passato.
  • Non possono partecipare persone che sono incinte o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di seguire le istruzioni dello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Clinica Universidad De Navarra Pamplona Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Nlmdtfevhzay Zxmltx Orgsow Zecopiherz &fdsfba Cteumqv Ndrpiprhac Djvbatqwaa i Ljtyiver Pygdlkcz Kielce Polonia
Wuuanpulnj Srbxiimijvgohzl Sauxups Doovfudra It Sm Lflnlxn W Kudznnza Cracovia Polonia
Cqipgxf Mkqrlczl Paalvbd Mskriomck Cqmekiey Lqjeplszsw Mxxatc Zycohxbfm saupl Cracovia Polonia
Cqfsrdy Urcpswmuotrponmqnjoz Blfimz Kao Berlino Germania
Kclqpjtp dpx Udqtspmniyzz Mivlsffa Ase Monaco Germania
Uastfhenmo Ok Dbvqeeao Debrecen Ungheria
Ouwdvvig Mnkmaizb Invncezrgylqmkz Ei Iwszcbjabkqco Ifmnqtc Budapest Ungheria
Eheeqxyevhz Svzoh Jxnet Cacxfrmfgoxqv Budapest Ungheria
Svqmvjsojm Urrloucdwo Budapest Ungheria
Mrrmarpkxshps Rtdbrnmavz Epajka Bobtprlt Gkymalpzffbppt Budapest Ungheria
Setm Jqdb Dr Dyc Bovrtyebf Hyztkwjs Esplugues de Llobregat Spagna
Hptysfkg Iablagdc Uxqhaxlpnlmsl Nszc Jbjoy Madrid Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non reclutando
24.01.2024
Polonia Polonia
Non reclutando
17.05.2023
Spagna Spagna
Non reclutando
27.06.2023
Ungheria Ungheria
Non reclutando
19.04.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Cenobamate รจ un farmaco studiato per la sua sicurezza ed efficacia nei bambini con crisi parziali (focali). Questo farmaco viene somministrato per vedere come puรฒ aiutare a ridurre la frequenza e la gravitร  delle crisi nei pazienti pediatrici. L’obiettivo principale รจ valutare quanto bene i bambini tollerano il farmaco e se ci sono effetti collaterali significativi.

Malattie investigate:

Crisi parziali (focali) โ€“ Le crisi parziali, note anche come crisi focali, sono un tipo di attacco epilettico che inizia in una specifica area del cervello. Durante queste crisi, una persona puรฒ sperimentare movimenti involontari, sensazioni strane o cambiamenti nel comportamento e nella percezione. Le crisi possono essere semplici, senza perdita di coscienza, o complesse, con alterazione della consapevolezza. La durata delle crisi puรฒ variare da pochi secondi a un paio di minuti. Spesso, le crisi parziali possono evolvere in crisi generalizzate, coinvolgendo l’intero cervello. La frequenza e l’intensitร  delle crisi possono variare notevolmente tra gli individui.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 16:52

Trial ID:
2023-506841-52-00
Numero di protocollo
YKP3089C040
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia