Studio sulla sicurezza ed efficacia del sodio zirconio ciclosilicato nei bambini con iperkaliemia

3 1 1 1

Sponsor

  • AstraZeneca AB

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata iperkaliemia, che si verifica quando c’รจ troppo potassio nel sangue. Questo puรฒ essere pericoloso e richiede un trattamento adeguato. Il farmaco in esame รจ chiamato AZD7270, noto anche come sodio zirconio ciclosilicato, e viene somministrato come sospensione orale. Un altro nome commerciale per questo farmaco รจ Lokelma. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di questo farmaco nei bambini affetti da iperkaliemia.

Lo studio รจ suddiviso in due fasi principali. Nella prima fase, chiamata fase di correzione, si cerca di riportare i livelli di potassio nel sangue a valori normali utilizzando diverse dosi del farmaco. Nella seconda fase, chiamata fase di mantenimento, si continua il trattamento per vedere se i livelli di potassio possono essere mantenuti normali nel tempo. Il farmaco viene somministrato per un massimo di 26 settimane, e i partecipanti saranno monitorati regolarmente per valutare i livelli di potassio e altri parametri del sangue.

Durante lo studio, alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che รจ una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati con quelli di chi riceve il farmaco attivo. L’obiettivo รจ garantire che il trattamento sia sicuro ed efficace per i bambini con iperkaliemia. Lo studio รจ aperto a bambini di etร  inferiore ai 18 anni che necessitano di trattamento a lungo termine per questa condizione.

1inizio della fase di correzione

La fase di correzione inizia con la somministrazione del farmaco sodio zirconio ciclosilicato (SZC), noto anche come Lokelma, in forma di sospensione orale.

Il farmaco viene assunto per via orale. La dose iniziale viene determinata in base alle esigenze individuali del paziente per correggere i livelli di potassio nel sangue.

L’obiettivo principale di questa fase รจ raggiungere la normokaliemia, ovvero livelli normali di potassio nel sangue, entro 3 giorni dall’inizio del trattamento.

2fase di mantenimento di 28 giorni

Una volta raggiunta la normokaliemia, il paziente entra nella fase di mantenimento, che dura 28 giorni.

Durante questa fase, il paziente continua a ricevere il trattamento con sodio zirconio ciclosilicato per mantenere i livelli di potassio nel sangue entro il range normale.

Le visite programmate durante questa fase servono a monitorare i livelli di potassio e altri elettroliti nel sangue, nonchรฉ i livelli di aldosterone, un ormone che regola il bilancio idrico ed elettrolitico.

3fase opzionale di trattamento a lungo termine

Se il paziente รจ normokaliemico alla fine della fase di mantenimento o ha ancora bisogno di trattamento per l’iperkaliemia, puรฒ partecipare a una fase opzionale di trattamento a lungo termine.

Durante questa fase, il paziente continua a ricevere il trattamento con sodio zirconio ciclosilicato per un periodo prolungato, con visite programmate per monitorare i livelli di potassio nel sangue.

L’obiettivo รจ mantenere i livelli di potassio entro il range normale e valutare la necessitร  di un trattamento continuo.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • รˆ necessario fornire il consenso informato scritto da parte del partecipante o del suo rappresentante legale, e l’assenso informato dal partecipante (se appropriato).
  • Il partecipante deve essere una femmina o un maschio dalla nascita fino a meno di 18 anni di etร  (per tutta la durata dello studio).
  • I partecipanti devono richiedere un trattamento a lungo termine per l’iperkaliemia cronica (livelli elevati di potassio nel sangue) se hanno 2 anni o piรน, e un trattamento a breve o lungo termine per l’iperkaliemia acuta o cronica se hanno meno di 2 anni.
  • I partecipanti devono soddisfare i criteri specifici per l’iperkaliemia indicati nella Tabella 6 del protocollo.
  • Utilizzando un ECG digitale (elettrocardiogramma), l’intervallo QT corretto con il metodo di Bazett (QTcB) deve rientrare nei parametri adeguati all’etร  durante lo screening:
    (a) Per i partecipanti da 0 a 3 giorni dopo la nascita: <450 ms
    (b) Per i partecipanti da piรน di 3 giorni a meno di 12 anni: <440 ms
    (c) Per i partecipanti da 12 a meno di 18 anni: <450 ms (maschi), <460 ms (femmine)
    Tutti i valori QTcB al di fuori dei valori di riferimento specificati nel protocollo devono essere misurati e ricalcolati manualmente, e se c’รจ una differenza tra la misurazione automatica e manuale dell’ECG, la misurazione manuale deve essere considerata corretta.
  • Il partecipante deve essere in grado di sottoporsi a prelievi di sangue ripetuti o a un’efficace cateterizzazione venosa.
  • Le femmine in etร  fertile (definite come femmine che possono rimanere incinte e che hanno avuto il menarca) devono avere un test di gravidanza negativo entro un giorno prima della prima dose di SZC nel Giorno 1 dello Studio CP e le femmine sessualmente attive in etร  fertile devono utilizzare 2 forme di contraccezione medica accettabile, di cui almeno una deve essere un metodo di barriera.
  • Opzionale, solo per LTMP:
    a. Fornire il consenso informato scritto del partecipante o del suo rappresentante legale, e l’assenso informato dal partecipante (se appropriato) per partecipare al LTMP.
    b. Partecipanti che sono normokaliemici alla fine del MP o iperkaliemici e non alla dose massima.
    c. Partecipanti che trarrebbero beneficio da un trattamento a lungo termine per la loro iperkaliemia, secondo il giudizio dell’Investigatore.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare bambini che non hanno il permesso dei genitori o tutori legali.
  • Non possono partecipare bambini che hanno altre condizioni mediche gravi che potrebbero influenzare la loro salute durante lo studio.
  • Non possono partecipare bambini che stanno assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non possono partecipare bambini che hanno avuto una reazione allergica a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio.
  • Non possono partecipare bambini che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.
  • Non possono partecipare bambini che non possono seguire le istruzioni dello studio o che non possono partecipare a tutte le visite previste.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Warszawskiego Uniwersytetu Medycznego Varsavia Polonia
Uwidltlquljrpoeopbsjj Ehizo Anc Essen Germania
Uwlijohvdmmfsujatnfow Hkfeipyctj Aoo Heidelberg Germania
Sbpobsrk Cabwbf Jwljspuu Do Uxshcwr Tdycl Mvqlf Romania
Swljrovm Cxhqch Dj Urjhapf Pcofku Cnnmf Lueyj Tskrxbk Tdxzthban Timiศ™oara Romania
Iacvyfpmzr Crcjfj Fcmnsgz Romania
Sfgtngws Cexfff Df Uuwlxpf Pamtpv Cwjmh Cklrouzwcno Cluj-Napoca Romania
Suvh Jgze Dw Ddz Btzjqbkct Hjhpjuvw Esplugues de Llobregat Spagna
Hfcbxxzj Uetozlommhpao 1q Di Owkwxbo Madrid Spagna
Uailffwvysokx Dprayxsha Snrbmlk Kcglfugqe ifp Lsedxyg Zpucedetd w Bkquchgytzq Leopoli Polonia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Reclutando
19.09.2023
Polonia Polonia
Reclutando
11.12.2019
Romania Romania
Reclutando
10.08.2021
Spagna Spagna
Reclutando
29.09.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

SZC รจ un farmaco studiato per il trattamento dell’iperkaliemia nei pazienti pediatrici. L’obiettivo principale del trial รจ valutare la capacitร  di questo farmaco di correggere i livelli elevati di potassio nel sangue (normokaliemia) durante una fase iniziale di trattamento. Successivamente, il farmaco viene utilizzato per mantenere i livelli normali di potassio nel sangue per un periodo di 28 giorni.

Malattie investigate:

Iperkaliemia โ€“ L’iperkaliemia รจ una condizione caratterizzata da livelli elevati di potassio nel sangue. Il potassio รจ un minerale essenziale per il corretto funzionamento delle cellule nervose e muscolari, compreso il cuore. Quando i livelli di potassio diventano troppo alti, possono verificarsi sintomi come debolezza muscolare, affaticamento e irregolaritร  del battito cardiaco. La progressione della condizione puรฒ variare, ma in alcuni casi puรฒ portare a complicazioni piรน gravi se non gestita adeguatamente. L’iperkaliemia puรฒ essere causata da problemi renali, uso di determinati farmaci o altre condizioni mediche. รˆ importante monitorare i livelli di potassio per prevenire effetti negativi sulla salute.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 01:59

Trial ID:
2023-508455-38-00
Numero di protocollo
D9481C00001
NCT ID:
NCT03813407
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia