Studio sulla Sicurezza e l’Efficacia di REGV131-LNP1265 in Adulti con Emofilia B

2 1 1

Sponsor

  • Regeneron Pharmaceuticals Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda lEmofilia B, una malattia genetica che causa problemi di coagulazione del sangue. Le persone con questa condizione hanno difficoltร  a fermare il sanguinamento perchรฉ manca loro un fattore di coagulazione chiamato Fattore IX. Questo studio esamina un nuovo trattamento che utilizza una tecnologia avanzata chiamata CRISPR/Cas9 per inserire un gene nel corpo che aiuta a produrre il Fattore IX. Il trattamento prevede l’uso di due soluzioni per infusione: REGV131, che contiene un vettore virale con il gene umano F9, e LNP1265, che contiene RNA messaggero per la proteina Cas9.

Lo scopo dello studio รจ verificare se questo trattamento รจ sicuro e se aiuta il corpo a produrre il Fattore IX. I partecipanti riceveranno una singola infusione endovenosa (IV) di REGV131-LNP1265. Lo studio รจ diviso in due parti: nella prima parte, si valuterร  la sicurezza e la tollerabilitร  del trattamento, oltre a misurare l’attivitร  del Fattore IX nel sangue. Nella seconda parte, si continuerร  a monitorare l’attivitร  del Fattore IX e si valuterร  la frequenza degli episodi di sanguinamento nei partecipanti che ricevono la dose raccomandata.

Il trattamento mira a ridurre la necessitร  di terapie sostitutive del Fattore IX e a diminuire gli episodi di sanguinamento. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per monitorare eventuali effetti collaterali e l’efficacia del trattamento. Lo studio si propone di fornire nuove informazioni su come migliorare la gestione dell’Emofilia B attraverso l’uso di terapie genetiche innovative.

1inizio dello studio

Lo studio inizia con una valutazione della sicurezza e della tollerabilitร  di una singola somministrazione endovenosa (IV) di REGV131-LNP1265 in pazienti con emofilia B.

L’obiettivo รจ valutare l’attivitร  funzionale del fattore di coagulazione IX (FIX) dopo la somministrazione per stabilire la dose raccomandata per ulteriori sviluppi.

2somministrazione del trattamento

Il trattamento consiste in una singola infusione endovenosa di REGV131-LNP1265, una soluzione per infusione.

Il farmaco contiene messenger RNA e un vettore virale associato ad adeno di tipo 8 contenente il gene umano F9.

3monitoraggio iniziale

Dopo la somministrazione, viene monitorata l’attivitร  funzionale del FIX nel plasma al giorno 29 utilizzando un test specifico.

Viene valutata l’incidenza e la gravitร  degli eventi avversi emergenti dal trattamento fino a 104 settimane.

4valutazione a lungo termine

La valutazione continua con il monitoraggio dell’attivitร  funzionale del FIX nel plasma a 26 settimane dopo la somministrazione.

Viene calcolato il tasso annualizzato di sanguinamento (ABR) su 52 settimane dopo il mantenimento dell’attivitร  funzionale del FIX.

5monitoraggio degli anticorpi

Durante lo studio, vengono rilevati anticorpi contro il prodotto del gene F9 e altre componenti fino a 104 settimane.

Viene monitorata la presenza di anticorpi neutralizzanti e inibitori della trasduzione contro le proteine del capsid del virus associato ad adeno di tipo 8.

6conclusione dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione complessiva della sicurezza e dell’efficacia del trattamento.

La durata stimata dello studio รจ fino al 27 luglio 2029.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere di sesso maschile dalla nascita e avere almeno 18 anni.
  • Avere una diagnosi confermata di emofilia B grave o moderatamente grave. Questo significa che il livello di attivitร  funzionale del fattore IX (FIX) nel sangue รจ pari o inferiore al 2% o meno di 0,02 unitร  internazionali per millilitro (IU/mL), oppure avere un genotipo documentato che causa emofilia B grave.
  • Attualmente assumere una profilassi con FIX e avere esperienza precedente con la terapia FIX, come definito nel protocollo dello studio.
  • Aver partecipato al periodo iniziale di questo studio interventistico o a uno studio iniziale separato per almeno 6 mesi per raccogliere dati sul tasso annuale di sanguinamento (ABR) mentre si assume la profilassi con FIX, come definito nel protocollo.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare le persone che non hanno la emofilia B. L’emofilia B รจ una condizione in cui il sangue non si coagula correttamente.
  • Non possono partecipare le donne. Solo gli uomini possono partecipare a questo studio.
  • Non possono partecipare i bambini e gli adolescenti. Solo gli adulti possono partecipare a questo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
Germania Germania
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

REGV131-LNP1265 รจ una terapia basata su CRISPR/CAS9 progettata per inserire il gene del Fattore IX della coagulazione nei partecipanti con emofilia B. Questa terapia viene somministrata tramite un’unica infusione endovenosa (IV) e mira a migliorare l’attivitร  funzionale del Fattore IX della coagulazione, riducendo cosรฌ il tasso di eventi emorragici nei pazienti. L’obiettivo principale รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  di questa terapia, oltre a stabilire la dose raccomandata per ulteriori sviluppi.

Malattie investigate:

Emofilia B โ€“ L’emofilia B รจ una malattia genetica rara che colpisce la capacitร  del sangue di coagulare correttamente. รˆ causata da una carenza o disfunzione del Fattore IX, una proteina essenziale per la coagulazione del sangue. Le persone affette da emofilia B possono sperimentare sanguinamenti prolungati o spontanei, specialmente nelle articolazioni e nei muscoli. Questi episodi di sanguinamento possono portare a dolore, gonfiore e danni articolari nel tempo. La gravitร  della malattia varia da persona a persona, a seconda del livello di attivitร  del Fattore IX nel sangue. La condizione รจ ereditaria e si manifesta principalmente nei maschi, mentre le femmine possono essere portatrici del gene difettoso.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:55

Trial ID:
2023-507260-40-00
Numero di protocollo
R131L1265-HEMB-2318
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare