Questo studio clinico riguarda pazienti con tumori solidi avanzati di diversi tipi, in particolare carcinoma squamoso della testa e del collo, carcinoma polmonare non a piccole cellule, carcinoma mammario triplo negativo e carcinoma del colon-retto. Si tratta di tumori che si sono diffusi ad altre parti del corpo oppure non possono essere rimossi con un intervento chirurgico. Lo studio prevede l’utilizzo di un nuovo farmaco sperimentale chiamato TUB-030, che viene somministrato attraverso un’infusione in vena. Questo farmaco appartiene a una categoria di medicinali che uniscono un anticorpo a un farmaco antitumorale per colpire in modo mirato le cellule malate. In alcune parti dello studio puรฒ essere utilizzato anche un placebo.
Lo scopo principale dello studio รจ verificare la sicurezza del farmaco TUB-030 e stabilire quale sia la dose piรน adatta da utilizzare nei pazienti. I ricercatori vogliono capire quali effetti indesiderati possono manifestarsi durante il trattamento e quanto il farmaco viene tollerato dall’organismo. Inoltre, lo studio vuole valutare se il farmaco รจ in grado di ridurre le dimensioni dei tumori o di rallentarne la crescita. Durante lo studio vengono anche esaminati alcuni aspetti tecnici come la velocitร con cui il farmaco viene assorbito ed eliminato dal corpo, e se l’organismo produce particolari reazioni immunitarie contro il medicinale.
Lo studio si svolge in diverse fasi. Nella prima fase vengono provate dosi crescenti del farmaco per trovare quella piรน sicura ed efficace. Successivamente, altri pazienti ricevono le dosi selezionate per confermare i risultati ottenuti. Durante tutto il periodo di trattamento, che avviene in cicli di tre settimane, i partecipanti vengono visitati regolarmente e sottoposti a esami del sangue e controlli con tecniche di imaging per verificare come risponde il tumore e per monitorare eventuali effetti collaterali. Prima di iniziare lo studio รจ necessario fornire campioni di tessuto tumorale prelevati in precedenza oppure effettuare una nuova biopsia per analizzare alcune caratteristiche del tumore.











Francia
Romania
Spagna